Autrice: Giovanna Rabbi Solari
VOLUME ILLUSTRATO
Tra le grandi famiglie italiane i Farnese arrivarono probabilmente ultimi al banchetto della gloria e del potere, ma nel giro di pochi anni, proprio mentre il Rinascimento si spegneva e il nuovo ordine della Controriforma rendeva sempre più difficili le folgoranti ascese degli homini novi, si trasformarono da piccoli nobili di provincia in aristocratici a livello europeo, da mal ricompensati soldati in regnanti. Alla base è la «fortunazza paolina», quel gioco estroso del destino che riunì in Alessandro Farnese (1468-1549) le più contrastanti doti – cortigiano raffinato, sapiente umanista, politico d’alta scuola – e lo spinse, tra lo sbalordimento e l’invidia dei contemporanei, sul soglio pontificio col nome di Paolo III, per la maggior gloria della Chiesa, ma anche, e forse ancor più, della propria famiglia.
E dopo di lui il figlio Pier Luigi (1503-1547), primo duca di Parma e Piacenza, sfrenato nelle passioni e accorto statista, e via via tutti gli altri, generazioni di capitani e di governanti, di prelati e di donne educate per divenire regine, fino agli ultimi Farnese, in cui la proverbiale gentilezza degli avi si muta in mollezza, il gusto del bello in lascivia e ghiottoneria, la violenza dei sentimenti in follia. Ricco di particolari come una vera “storia di famiglia”, il libro annoda continuamente le vicende dei Farnese a quelle europee, in un quadro di costume spregiudicato, e talvolta malizioso, sul cui sfondo appaiono i più importanti personaggi del tempo: da Tiziano a Carlo V, da Filippo II al cardinale Alberoni e a papa Urbano VIII.
“Io vi assicuro che è scaltra come una zingara e non
so dove habbia appreso tutto quello che va dicendo e facendo,
quando considero avere solo ventidue anni, allevata fra quattro
muraglie, senza vedere, senza praticare persona e in conseguenza
sortita dal Palazzo senza esperienza alcuna del mondo.”
– Filippo V a proposito della moglie Elisabetta Farnese –
“Sebbene abbiamo trovato vuoto affatto l’erario, cercheremo
tuttavia di provvedere il contante quand’anche dovessimo
levare dalla nostra tavola il resto degli argenti e farli
battere in moneta per provvedere il pane ai poveri.”
– Francesco Farnese –
Autrice
Giovanna Rabbi Solari da vari anni collabora a giornali e riviste con articoli di varietà e divulgazione storica. Con Storie di Casa Farnese, la sua prima opera, ha risolto felicemente i rapporti tra cronaca e romanzo. Mantenendosi rigorosamente fedele ai fatti e, nello stesso tempo, inventando dall’interno personaggi ed episodi, ci offre uno “spaccato” della storia italiana dal Cinquecento al Settecento.