Autore: Lyall Watson
VOLUME ILLUSTRATO
Il vento è aria in movimento.
Watson inizia con la più semplice delle definizioni per poi sfociare in una vertiginosa serie di spiegazioni, fatti, mini storie e contemplazioni cosmiche: come questo evento atmosferico porta la vita nel mondo distribuendo calore ed energia, influenzando i fenomeni meteorologici, favorendo la riproduzione delle piante e la migrazione di molti animali, modificando il paesaggio e agendo sui comportamenti dell’uomo.
Giunto alla quarta edizione negli Stati Uniti, Storia del vento è la prima analisi completa, esauriente e ampiamente informativa di tutti gli aspetti che caratterizzano uno dei più affascinanti elementi della natura, tanto più curioso in quanto privo di corporeità e di sostanza, ma indispensabile per la vita sul nostro pianeta.
Dopo aver esaminato la geografia e la fisiologia del vento, mostrando in quanti modi disparati questo soffio invisibile abbia formato qualcosa a partire dal nulla, l’autore si sofferma sulla storia: ci sono venti, ad esempio, famosi per aver cambiato l’esito di battaglie decisive… Intriganti e originali sono anche i capitoli dedicati alla mitologia, al folclore, alle credenze religiose, così come il percorso tra le opere d’arte e le pagine che vedono il vento quasi come una forza spirituale capace di farci riflettere più attentamente sui mutamenti radicali del clima e della società.
Chiudono il tutto un “Dizionario dei venti” e un’appendice con la mappa dei venti d’Italia.
“Il vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti,
di cui s’accorgono solo poche anime sensibili, come i raffreddati del fieno,
che starnutano per pollini di fiori d’altre terre.”
– Italo Calvino –
“Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza
e che i temporali ti carichino della loro energia.
Allora le tue preoccupazioni cadranno come foglie d’autunno.”
– John Muir –
“La potenza e la furia del vento sono devastanti,
eppure tutto si rinnova, gli odori svaniscono e la purezza riaffiora.”
– Isabella Cavallari –
Autore
Lyall Watson (1939-2008) è stato uno studioso di biologia, antropologia ed etologia e ha realizzato numerosi documentari per le reti televisive inglesi. Responsabile di spedizioni di ricerca in Indonesia, oceano Indiano, Antartide e Nuova Guinea, ha scritto numerose opere edite in tutto il mondo. In Italia, dei suoi libri Sperling & Kupfer ha pubblicato La vita segreta delle cose e Frassinelli L’uccello del fulmine.