Astronavi
La nave stellare è ancora appannaggio della creazione immaginifica e fantascientifica, che ha saputo inventare uno sterminato numero di vascelli, protagonisti di racconti, romanzi, fumetti e pellicole cinematografiche.
Questo libro racconta le astronavi più celebri della fantascienza, rivelandone le storie, le caratteristiche, i contatti con la realtà tecnologica dei nostri tempi, le loro prestazioni e le loro “impossibilità” in una incredibile galleria di mezzi spaziali, con schemi tecnici e schede espositive.
Dall’improbabile “proiettile” di Dalla Terra alla Luna, passando per gli incrociatori veloci de Il pianeta proibito, per la bianca e curvilinea Enterprise, per la USS Discovery di 2001: Odissea nello spazio, per il Millennium Falcon di Guerre stellari, fino ad arrivare al colossale cargo Nostromo di Alien, all’ammiraglia Galactica e alle sconfinate navi generazionali Elysium e Avalon, le astronavi sono sempre state veri e propri “personaggi” delle narrazioni di fantascienza.
Anche se oggi non abbiamo ancora a disposizione nessun vascello cosmico capace di attraversare le profondità dell’Universo, da più di un secolo le astronavi della fantasia, in forme sempre differenti, hanno solcato le immensità cosmiche, portandoci là dove nessun uomo è mai giunto prima… e anche oltre.
“La nave spaziale galleggiava inerte e immobile nel vuoto, e nulla indicava che portasse la vita entro di sé. […] Poi i portelli si chiusero, si aprirono, tornarono a chiudersi. Il fioco bagliore azzurrognolo delle lampade d’emergenza si spense… per essere sostituito da una luce di gran lunga più vivida. La Discovery stava tornando alla vita”.
– Dal libro 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, 1968
“La nave mi ha riportato qui. Glielo avevo detto che non mi avrebbe lasciato andare. Non lo permetterà a nessuno di noi. Credeva veramente di poter distruggere questa nave? La mia nave ha sconfitto lo spazio e il tempo. È stata in posti che lei neanche può immaginare. E ora è giunto il tempo di ritornare”.
– Dal film Punto di non ritorno di Paul W.S. Anderson, 1997
Il mare
Ma non è solo l’arte a essere debitrice al mare: dalla cartografia e dall’oceanografia fino ai più famosi e disastrosi naufragi, dalle curiosità sul linguaggio marinaresco alla nascita della stagione turistica, questo libro rappresenta una panoramica interessante su questo misterioso elemento. Dove inizia e dove finisce il mare? Quali segreti sono celati nelle sue profondità? Queste sono solo alcune delle domande a cui si cerca di rispondere in questo libro, in cui fantasia, storia, arte e scienza si compenetrano a vicenda.
Hamblyn esplora i significati del mare dai miti antichi alla geopolitica contemporanea, da Atlantide alla crisi dei migranti nel Mediterraneo, tratteggiando il profilo di una presenza fisica e culturale che ha sempre mantenuto un posto indelebile nell’immaginario umano.
L’importanza che ha avuto e continua ad avere per l’umanità è però solo una frazione del ruolo inestimabile che ricopre nei confronti del pianeta: senza l’immenso e perfetto ecosistema che è il mare, la vita sulla Terra non sarebbe possibile da molteplici punti di vista. Lo scioglimento dei ghiacciai, l’acidificazione delle acque, i danni procurati dalla pesca intensiva, la presenza sempre maggiore di microplastiche sono solo alcuni dei problemi che l’autore presenta in chiusura al libro, come un monito finale a curarsi dell’integrità di una risorsa preziosissima.
“Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima”.
– Jacques-Yves Cousteau
“Uomo libero, amerai sempre il mare! Il mare è il tuo specchio: contempli la tua anima nel volgersi infinito dell’onda che rotola e il tuo spirito è un abisso altrettanto amaro”.
– Charles Baudelaire
“Ha un’aria pura e sana, è il deserto immenso dove l’uomo non è mai solo, perché sente la vita fremergli accanto. Il mare è il veicolo di un’esistenza soprannaturale e prodigiosa, è movimento e amore, è l’infinito vivente”.
– Jules Verne, Ventimila leghe sotto i mari
Agire e pensare come Harry Potter
Quante volte avremmo voluto la bacchetta magica o la Giratempo per sistemare i pasticci della nostra vita? Eppure, a pensarci, la forza di Harry Potter è dovuta a molto più di qualche incantesimo: è legata al suo coraggio, alla fedeltà verso gli amici, al talento e alla determinazione.
La vita non è stata clemente con Harry: alla tragica morte dei genitori e alla triste infanzia trascorsa nel sottoscala degli zii in Privet Drive n. 4 si aggiungono l’improvvisa fama e le tante aspettative che trova nel mondo dei maghi.
Aperto, generoso e modesto, il Prescelto sa superare la solitudine, e la sua capacità di costruire delle vere amicizie è d’ispirazione quasi quanto la tenacia nell’affrontare Voldemort.
Ma Harry non è solo questo. C’è oscurità in lui, come in tutti noi. Doni che non avrebbe voluto (il Serpentese è bello quando puoi parlare con un boa constrictor allo zoo, non quando ti associa al mago più temuto al mondo), incubi terribili, il dolore e la rabbia per la perdita delle persone più care. Ma il maghetto riesce a insegnarci ad accettare le nostre cicatrici, a comprendere anche la parte più buia di noi stessi.
Costellato di citazioni, questo libro è perfetto per ogni Potterhead che desideri migliorare il proprio rapporto con se stesso e gli altri, con leggerezza e con un pizzico di magia. E, per finire, un test per scoprire quale professore di Hogwarts vi rappresenta di più!
Harry Potter è l’eroe che finalmente irrompe nella tua vita per aiutarti a superare tutte le difficoltà, babbane o magiche che siano.
Insieme a Hermione, Ron e gli altri, Harry ti insegnerà a perseverare, ad avere il controllo, a essere generoso e ad ascoltare le tue emozioni.
E ricorda: “La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda… di accendere la luce”.
“Non Serpeverde, eh?! Ne sei sicuro? Potresti diventare grande, sai? È tutto qui, nella tua testa e Serpeverde ti aiuterebbe sulla via della grandezza, su questo non c’è dubbio, no? […] Be’, se ne sei sicuro, sarà meglio… Grifondoro”.
– Dal film Harry Potter e la Pietra Filosofale, 2001
Almanacco dell'Italia occulta
La cronaca, la televisione, il cinema, la narrativa, il fumetto sono stati permeati da paure perlopiù sentite come attuali, la cui origine folclorica però, a grattare la superficie, si perde nella notte dei tempi. L’ombra degli Antichi, siano essi gli Etruschi o i nostri nonni, ci ha sempre seguìto, scivolando tra le rotative della stampa, scrutandoci dal ciglio dell’autostrada, studiandoci dal luminescente schermo del televisore, manifestandosi tra le note di alcune canzoni.
In questo libro l’Italia che ci è familiare mostra il suo volto occulto, notturno, fantastico, attraverso le voci di oltre venti autori che hanno scelto (e non di rado mescolato) la testimonianza, il saggio, il racconto vero e proprio. Facendoci scoprire che, in fondo, questo lato insolito della nostra cultura è familiare anche a noi, più di quanto pensiamo. Da sempre.
Almanacco dell’Italia occulta invita i lettori a un variegato viaggio tra case infestate, indagini misteriose, culti innominabili, cronache bizzarre, evocazioni medianiche, fatti inspiegabili, treni fantasma e castelli incantati dei baracconi, suoni e canti che scatenano danze macabre, inneggiano al Maligno e attestano contatti con dimensioni ultraterrene.
“La tavola veniva sgombrata, tutti si sceglievano una sedia e mia zia Laura tirava fuori da non so dove un tabellone con le lettere e un piattino: era il momento della seduta spiritica. Non avendo televisione né altri passatempi, la grande passione di quel periodo era l’evocazione dei defunti, praticata come gioco, senza alcuna titubanza in una famiglia cattolica come la mia, malgrado la tassativa proibizione della Chiesa”.
– Pupi Avati
Le strade di Alphaville
Così Evangelisti introduce i suoi scritti in difesa della “paraletteratura”, da sempre considerata “minore”, tracciandone storia e storie: dai classici più o meno contemporanei (Lovecraft, Dick) ai libri di Lupin, Fantômas e Sandokan.
Spesso considerata marginale e trascurabile, la letteratura di genere rappresenta in realtà un’intrigante chiave di lettura dei tempi in cui è scritta, uno specchio esplicito, fantasioso, creativo, a volte sgarrupato e caotico del sentire sociale visto dal basso, raccontato con ferocia, immediatezza, proiezioni nel futuro o immaginarie riletture del passato.
Non un semplice excursus sulla letteratura di genere, bensì una riflessione intelligente e acuta sul valore della paraletteratura come critica sociale e come strumento di lotta politica, nel conflitto per il controllo dell’immaginario, vero e proprio campo di battaglia per Evangelisti.
Alphaville, città raccontata da Jean-Luc Godard in un suo film di fantascienza distopica, è il nome usato da Evangelisti per i tre volumi originari in cui erano raccolte le sue riflessioni; una selezione di questi “saggetti”, come amava definirli il suo autore, accompagna nuovamente il lettore lungo le strade di Alphaville per scoprire la ricchezza dell’immaginario.
“Il lettore di gialli, fantascienza, horror eccetera ha, secondo me, minori possibilità di essere sedotto e addomesticato del consumatore abituale di letteratura ‘alta’. È abituato a immergersi in piccoli o grandi inferni metropolitani, a penetrare in galassie rette da regole pazzesche, a esplorare mondi alternativi, a scorgere l’incubo nascosto dietro la normalità apparente. La sua narrativa è narrativa di coinvolgimento: è fatta apposta per non lasciare indifferenti. Ed è narrativa dello straniamento dal proprio reale, per immergersi in un altro che può essere bizzarro o esotico, ma che può anche essere, e spesso è, una diversa visione prospettica di quello che egli stesso vive”.
– Valerio Evangelisti

Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura


Storia della Polizia di New York

Storia di un esploratore mancato

Manuale per chi ama, offre, coltiva fiori

Tra letteratura e scienza

Tra natura e cultura

Dal XVIII secolo a oggi

Il padre della Turchia moderna

Dal 1968 a oggi



Storia delle sedute spiritiche




Il prezzo del progresso


Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Una generazione in viaggio. 1957-78

Storia di un rapporto millenario



Dalle origini del genere agli anni Settanta



Folk horror e immaginario italiano

Dal 1968 a oggi

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Storia orale del grunge

Dalla A alla Z

Schiavo del ritmo

Storia del poeta che dipinse la musica

Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

Bad Seed. La ballata di Re Inkiostro

La città, la musica, le storie

I Rolling Stones e il concerto della morte

Storie e musiche dell'universo afroamericano


Storia di un esploratore mancato

Il padre della Turchia moderna


La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Volti tragici del cinema del Novecento

Viaggio ai confini dell’arte e della parola

In sella dal Bull Run all’Appomattox

Schiavo del ritmo

Un tedesco a Parigi

Pensieri sessuali intrusivi

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Volti tragici del cinema del Novecento

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta

L’arte della seduzione nelle immagini di un archivio scomparso

Folk horror e immaginario italiano

Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema

La narrativa horror sul grande schermo

Guida ai mostri giganti del cinema


Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Tra natura e cultura


Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Tutto Poe, volume 2

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Letteratura, reportage e memorie

L’Italia dei paesi e delle chiese di campagna. Da Maccari a Longanesi, da Papini a Soffici

Folk horror e immaginario italiano

Dagli inizi al Novecento

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

Manuale per chi ama, offre, coltiva fiori



Regole del gioco per una nuova cultura relazionale

Per donne che amano le donne

10 modi per rinascere anche quando sembra impossibile





Come ci accoppiamo, ci lasciamo e viviamo l’amore oggi

Alimentazione & Lifestyle

Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina


Storia della Polizia di New York

Storia di un esploratore mancato

Manuale per chi ama, offre, coltiva fiori

Tra letteratura e scienza

Tra natura e cultura

Dal XVIII secolo a oggi

Il padre della Turchia moderna

Storia delle sedute spiritiche

La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali

Biografia di un eroe dell'Islam



La nascita dell’Inghilterra moderna


I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento


Storia di una famiglia

dal Grande Elettore a Guglielmo II

Un secolo in esilio


Tensioni e contraddizioni nella vita di una nobildonna medievale

Storia di un esploratore mancato

Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana



Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale


Cronache dal periodo degli Stati combattenti

La tragedia di Massimiliano e Carlotta

I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento

Vita burrascosa e lieta di un aspirante cardinale del Cinquecento



Dalla Guerra Fredda alla crisi ucraina


Storia della Polizia di New York

Dal XVIII secolo a oggi

Il padre della Turchia moderna

La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Il lungo viaggio dell'Irlanda

la storia segreta del sottomarino sovietico

L’Italia dei paesi e delle chiese di campagna. Da Maccari a Longanesi, da Papini a Soffici

Dalla perestrojka al golpe di agosto


Storia militare dei soldati italiani in Africa (1940-1943)


In sella dal Bull Run all’Appomattox

Vivere e morire alla frontiera del West

Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana


Trent'anni di guerre nelle pianure

Un viaggio nelle storie più intriganti del Selvaggio West


Una leggenda americana

Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo


Storie, battaglie e protagonisti della guerra civile americana

Storia di un esploratore mancato

Tra natura e cultura

Una generazione in viaggio. 1957-78

Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti

Letteratura, reportage e memorie

Ritratto di una città

La città, la musica, le storie

Ritratto di una città

Ritratto di una città



Paesaggio dell'immaginario

Tra letteratura e scienza

Tra natura e cultura

Storia delle sedute spiritiche

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti

L’incontro con la morte e il morire


Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia

Folk horror e immaginario italiano

Itinerari letterari con la Grande Bestia

Guida alla caccia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta


Folk horror e immaginario italiano

Nella società e nella letteratura

L'età contemporanea



dalle origini agli anni Ottanta



L'età moderna

Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità

Alimentazione & Lifestyle

L'alimento del futuro

L’avventura delle discipline da combattimento

Con un’analisi del fenomeno sigaro

Dalle pay tv agli stadi vuoti. I tifosi trasformati in clienti


600 anni di sfide, assalti, duelli

Le donne del calcio


Una storia del movimento ultras italiano

Un itinerario tra storia, cultura e costume

Tra letteratura e scienza

Tra natura e cultura

l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali

Il prezzo del progresso

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Storia di un rapporto millenario

Una nuova storia delle origini del genere umano

Storia ambientale dell’umanità

L'alimento del futuro

La vita, il pensiero, i testi

Nella società e nella letteratura

Metodi e procedure

Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta

Folk horror e immaginario italiano

Guida alla caccia

Guida alla caccia

La narrativa horror sul grande schermo

Guida alla caccia

Tutto Dracula volume 2

Tutto Dracula volume 1


L’irresistibile ascesa di un mostro senza qualità

Storia di un rapporto millenario

Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità

L'alimento del futuro

Guida del cacciatore

Come sopravvivere all’essere posseduti da un gatto

Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri

Una storia sociale dall’Antichità al Medioevo




Storie incredibili ma vere di animali straordinari

Biografia di un animale dalla Preistoria allo sciamanesimo
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
