Almanacco dell'Italia occulta
La cronaca, la televisione, il cinema, la narrativa, il fumetto sono stati permeati da paure perlopiù sentite come attuali, la cui origine folclorica però, a grattare la superficie, si perde nella notte dei tempi. L’ombra degli Antichi, siano essi gli Etruschi o i nostri nonni, ci ha sempre seguìto, scivolando tra le rotative della stampa, scrutandoci dal ciglio dell’autostrada, studiandoci dal luminescente schermo del televisore, manifestandosi tra le note di alcune canzoni.
In questo libro l’Italia che ci è familiare mostra il suo volto occulto, notturno, fantastico, attraverso le voci di oltre venti autori che hanno scelto (e non di rado mescolato) la testimonianza, il saggio, il racconto vero e proprio. Facendoci scoprire che, in fondo, questo lato insolito della nostra cultura è familiare anche a noi, più di quanto pensiamo. Da sempre.
Almanacco dell’Italia occulta invita i lettori a un variegato viaggio tra case infestate, indagini misteriose, culti innominabili, cronache bizzarre, evocazioni medianiche, fatti inspiegabili, treni fantasma e castelli incantati dei baracconi, suoni e canti che scatenano danze macabre, inneggiano al Maligno e attestano contatti con dimensioni ultraterrene.
“La tavola veniva sgombrata, tutti si sceglievano una sedia e mia zia Laura tirava fuori da non so dove un tabellone con le lettere e un piattino: era il momento della seduta spiritica. Non avendo televisione né altri passatempi, la grande passione di quel periodo era l’evocazione dei defunti, praticata come gioco, senza alcuna titubanza in una famiglia cattolica come la mia, malgrado la tassativa proibizione della Chiesa”.
– Pupi Avati
Gemelli
I concetti di dualità, armonia e opposizione hanno sempre accompagnato la loro esistenza, tanto da arrivare a volte a minacciare la possibilità di un’individualità, facendo sembrare vuota l’esistenza singola.
William Viney analizza non solo come la società ha plasmato l’immagine dei gemelli, ma anche quanto questi ultimi abbiano contribuito allo sviluppo della filosofia, della scienza e, più in generale, del progresso.
La gemellarità attraversa tutte le epoche e le culture: la troviamo nei miti, nei riti di popolazioni lontane, negli esperimenti eugenetici dell’epoca nazista, nelle tecniche di fecondazione assistita. L’immaginario comune sui gemelli è però fortemente influenzato dalla loro rappresentazione come un evento raro, fratelli identici e con personalità simbiotiche. Inutile dire che non va proprio sempre così.
Sin dall’antichità, la medicina si è interessata a queste vite parallele, tanto che esiste un’intera branca, la gemellologia, dedicata a raccogliere dati sui gemelli e a studiarne le vite. A questi studi si è prestato anche l’autore, insieme al suo fratello gemello.
Gemelli vuole essere anche questo: uno squarcio su cosa significhi essere osservati, studiati, utilizzati come opere d’arte, solo perché si condivide il compleanno.
Una panoramica che spazia dal mito alla scienza, dallo sviluppo della gemellologia ai twinfluencers e nella quale non mancano racconti di storie incredibili e commoventi.
“Siamo in grado di terminare le frasi, di percepire i pensieri l’una dell’altra, e di isolarci dal resto del mondo.
Pammy mi capisce alla perfezione, è la mia migliore amica. Mi sento dipendente da questa facilità di comunicazione, ma nel profondo sento che non è una cosa buona, per me, e che sono sola”.
– Pamela e Carolyn Spiro, Divided Minds
“In molte società i gemelli hanno questa funzione di mediazione tra l’animalità e la divinità:
sono contemporaneamente qualcosa di più e qualcosa di meno degli esseri umani.
In quasi tutte le società tribali è difficile inserirli nel modello ideale della struttura sociale”.
– Victor Turner, Il processo rituale
“Sono una sola, unica persona. Pensano insieme. Vivono in un mondo a parte.
Un mondo tutto loro. Tutto questo non è molto sano. È anche preoccupante.
Sì, mi preoccupano. Sono strani. Non si sa mai quello che possono pensare”.
– Agota Kristof, Trilogia della città di K
“William Viney dispiega quella che lui chiama la storia segreta della meraviglia legata ai gemelli, in un libro che, nella sua sinuosa brillantezza e nel suo intenso spirito investigativo, è esso stesso qualcosa di meraviglioso. Spaziando dall’antica mitologia alle odierne biotecnologie, Viney esplora tutte le dualità e pluralità che definiscono i gemelli come figure tanto miracolose quanto minacciose”.
– Steven Connor, Università di Cambridge
“Un libro di eccezionale intelligenza investigativa, curioso e arguto, la cui fascinazione tiene avvinti e accelera fino a incutere paura. Gemelli cambierà il vostro modo di guardare le cose più familiari e quelle più strane”.
– Kenneth Gross, autore di Puppet: An Essay on Uncanny Life
Civilizzati fino alla morte
La civilizzazione è il più grande progetto dell’umanità, il progresso il suo più importante risultato. Ne siamo proprio sicuri?
Com’è possibile allora che il mondo sia in guerra costante, i sistemi politici allo sbando, l’ecosistema sofferente e malato?
Ascoltiamo tutti i giorni narrazioni false, ripetute così di frequente da sembrare verità evidenti. Ci raccontano che possiamo andare solo avanti, perché “il progresso è nella natura dell’uomo”. Ma se ci voltiamo a guardare chi ci ha preceduti, vediamo che nelle società dei cacciatori-raccoglitori le cose erano ben diverse da quello che crediamo.
In un momento in cui la società occidentale è in fase decadente, è necessario rileggere il processo di civilizzazione in modo critico. L’ottimismo spensierato di chi crede che andrà tutto bene non servirà a salvare l’umanità, ma non è ancora detta l’ultima parola: dovremmo solo iniziare a guardarci indietro per capire dove abbiamo sbagliato, per trovare la nostra strada verso un futuro migliore.
“Quando si procede nella direzione sbagliata, progredire è l’ultima cosa che serve. Il ‘progresso’ spesso ricorda più il decorso di una malattia terminale che la sua cura. Il più delle volte la civiltà prende velocità fino a perdere completamente il controllo. Non può essere che la nostra salda fede nel progresso sia una sorta di antidolorifico, una pillola di fiducia nel futuro che in realtà è solo l’antidoto per un presente troppo spaventoso da contemplare?”
“Ogni tanto, ma solo ogni tanto, arriva un libro che rimette in discussione tutto ciò che credevi di sapere. Civilizzati fino alla morte è senza dubbio tra questi”.
– Jesse Bering, PhD, autore di The Belief Instinct
“Questo non è solo un libro, è una rivoluzione. Tutti dovremmo leggerlo e disimparare quello che ci hanno insegnato sulla natura umana, ribellarci alle catene del consumismo e riscoprire chi siamo veramente”.
– Neil Strauss, autore di The Game
Belli e dannati
Così il divismo di Rodolfo Valentino e Tyrone Power, due stelle dell’epoca d’oro di Hollywood, è stato differente da quello tormentato di John Garfield, che spianò la strada alla nuova generazione di Montgomery Clift, Marlon Brando e James Dean. E sempre Hollywood vide nel gallese Richard Burton una proiezione dei suoi sogni, poi proseguita in Steve McQueen, Mickey Rourke e River Phoenix, a chiudere un cerchio della storia degli Stati Uniti. In parallelo, anche i volti scolpiti dei divi europei rivaleggiarono con quelli dei colleghi d’oltreoceano: dalla tragedia italiana di Osvaldo Valenti all’aura triste di Gérard Philipe, dalla malinconia di Jean Gabin fino al glaciale distacco di Alain Delon e alla bellezza decadente di Helmut Berger.
Questo saggio si propone di indagare, attraverso un secolo di cinema, la figura del bel tenebroso – che in qualche modo la settima arte sembra ereditare dalla grande letteratura dandole un volto nuovo – anche attraverso un’analisi della società e del cinema del tempo e non senza interrogarsi sui suoi risvolti esotici e contemporanei: esiste ancora il mito del bello e dannato nel terzo millennio? Quali attori oggi possono incarnarlo?
“Se un uomo è in grado di colmare la distanza tra la vita e la morte,
se è in grado di vivere anche dopo la sua morte, allora forse è stato un grande uomo”.
– James Dean
“Il solo motivo per cui non me ne vado da Hollywood
è che non ho la forza morale di rifiutare i soldi”.
– Marlon Brando
“Mi piacerebbe conoscere i livelli infimi della vita,
come in Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij,
vedere come sono, per poi tornare in superficie”.
– Montgomery Clift

Il padre della Turchia moderna

Dal 1968 a oggi



Storia delle sedute spiritiche


Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Tutto Poe, volume 2

La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Regole del gioco per una nuova cultura relazionale

l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali


Volti tragici del cinema del Novecento

Il prezzo del progresso



Il prezzo del progresso


Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Una generazione in viaggio. 1957-78

Storia di un rapporto millenario



Dalle origini del genere agli anni Settanta



Folk horror e immaginario italiano

Dal 1968 a oggi

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Storia orale del grunge

Dalla A alla Z

Schiavo del ritmo

Storia del poeta che dipinse la musica

Origini e leggende della musica inglese anni Settanta

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

Bad Seed. La ballata di Re Inkiostro

La città, la musica, le storie

I Rolling Stones e il concerto della morte

Storie e musiche dell'universo afroamericano

Il padre della Turchia moderna


La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Volti tragici del cinema del Novecento

Viaggio ai confini dell’arte e della parola

In sella dal Bull Run all’Appomattox

Schiavo del ritmo

Un tedesco a Parigi

Pensieri sessuali intrusivi

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

L'artista in Italia

Donne guerriere dall’antichità al nuovo millennio

Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Volti tragici del cinema del Novecento

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta

L’arte della seduzione nelle immagini di un archivio scomparso

Folk horror e immaginario italiano

Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema

La narrativa horror sul grande schermo

Guida ai mostri giganti del cinema


Storia, letteratura, cinema


Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza

Tutto Poe, volume 2

Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Letteratura, reportage e memorie

L’Italia dei paesi e delle chiese di campagna. Da Maccari a Longanesi, da Papini a Soffici

Folk horror e immaginario italiano

Dagli inizi al Novecento

Personaggi che hanno cambiato l’arte, la scrittura, la musica e il pensiero

Nella società e nella letteratura

Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema



Regole del gioco per una nuova cultura relazionale

Per donne che amano le donne

10 modi per rinascere anche quando sembra impossibile





Come ci accoppiamo, ci lasciamo e viviamo l’amore oggi

Alimentazione & Lifestyle

Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia

Il padre della Turchia moderna

Storia delle sedute spiritiche

La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali

Il prezzo del progresso


Storia e protagonisti della realtà e della fantasia

Il lungo viaggio dell'Irlanda

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

In sella dal Bull Run all’Appomattox

Dall’età della pietra ai giorni nostri

la storia segreta del sottomarino sovietico

Biografia di un eroe dell'Islam



La nascita dell’Inghilterra moderna


I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento


Storia di una famiglia

dal Grande Elettore a Guglielmo II

Un secolo in esilio


Tensioni e contraddizioni nella vita di una nobildonna medievale

Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana



Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale


Cronache dal periodo degli Stati combattenti

La tragedia di Massimiliano e Carlotta

I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento

Vita burrascosa e lieta di un aspirante cardinale del Cinquecento




Il padre della Turchia moderna

La vera storia della donna che divenne la spia più decorata della Seconda Guerra Mondiale

Il lungo viaggio dell'Irlanda

la storia segreta del sottomarino sovietico

L’Italia dei paesi e delle chiese di campagna. Da Maccari a Longanesi, da Papini a Soffici

Dalla perestrojka al golpe di agosto


Storia militare dei soldati italiani in Africa (1940-1943)


La tigre dei Balcani

Kalashnikov, fucile d’assalto

Storia di un'Avventura


In sella dal Bull Run all’Appomattox

Vivere e morire alla frontiera del West

Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana


Trent'anni di guerre nelle pianure

Un viaggio nelle storie più intriganti del Selvaggio West


Una leggenda americana

Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo


Storie, battaglie e protagonisti della guerra civile americana

Una generazione in viaggio. 1957-78

Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti

Letteratura, reportage e memorie

Ritratto di una città

La città, la musica, le storie

Ritratto di una città

Ritratto di una città



Paesaggio dell'immaginario


La città, la sua regione

Storia delle sedute spiritiche

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti

L’incontro con la morte e il morire


Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia

Folk horror e immaginario italiano

Itinerari letterari con la Grande Bestia

Guida alla caccia

Odoya e la mistica del Candomblé

Guida alla caccia

Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta


Folk horror e immaginario italiano

Nella società e nella letteratura

L'età contemporanea



dalle origini agli anni Ottanta



L'età moderna

Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità

Alimentazione & Lifestyle

L'alimento del futuro

L’avventura delle discipline da combattimento

Con un’analisi del fenomeno sigaro

Dalle pay tv agli stadi vuoti. I tifosi trasformati in clienti


600 anni di sfide, assalti, duelli

Le donne del calcio


Una storia del movimento ultras italiano

Un itinerario tra storia, cultura e costume

l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali

Il prezzo del progresso

Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti

Storia di un rapporto millenario

Una nuova storia delle origini del genere umano

Storia ambientale dell’umanità

L'alimento del futuro

La vita, il pensiero, i testi

Nella società e nella letteratura

Metodi e procedure

Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema


Orrore popolare e inquietudini metropolitane

Dalle origini del genere agli anni Settanta

Folk horror e immaginario italiano

Guida alla caccia

Guida alla caccia

La narrativa horror sul grande schermo

Guida alla caccia

Tutto Dracula volume 2

Tutto Dracula volume 1


L’irresistibile ascesa di un mostro senza qualità

Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti

Storia di un rapporto millenario

Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità

L'alimento del futuro

Guida del cacciatore

Come sopravvivere all’essere posseduti da un gatto

Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri

Una storia sociale dall’Antichità al Medioevo




Storie incredibili ma vere di animali straordinari

Biografia di un animale dalla Preistoria allo sciamanesimo
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
