Autrice: Chiara Fusi
Prefazione: Riccardo Zerbetto
Cosa s’intende per “relazioni snodate”? Sono le relazioni possibili e praticabili oggi, nel momento in cui, come individui, ci mettiamo in ascolto dei nostri reali bisogni profondi. Quando – con consapevolezza e coraggio – s’intraprende un percorso di scoperta e ricerca, si è in grado di trovare soluzioni ancora inesplorate e rispondenti alle proprie esigenze. Relazioni slegate, dunque, da qualsiasi convenzione e omologazione preconfezionata. Relazioni “fluide” nell’adattarsi con fantasia e responsabilità ai fisiologici cambiamenti della vita di coppia, famigliare e… non solo!
Chiara Fusi questo percorso l’ha intrapreso in prima persona, elaborando e perfezionando le sue proposte di “crescita” individuale e relazionale attraverso le sue personali esperienze e il confronto con centinaia di persone che si sono rivolte a lei per un aiuto a riemergere, vitali ed energiche, dal proprio mare in tempesta emozionale!
Nella Prima Parte del libro l’autrice ci racconta il suo “disgelo” e ci invita a “laboratori dell’amore” dedicati alla sperimentazione di emozioni e sentimenti. Nella Seconda Parte ci presenta le sue originali proposte: un nuovo “Rito per una Promessa di Libertà d’Amore” per sancire le nostre unioni sentimentali; un “Tagliando di Coppia” per fare periodicamente il punto della situazione relazionale; uno “Smatrimonio” come alternativa morbida alla separazione. La Terza Parte è dedicata ad alcune “Storie” vere di amori snodati proposte sotto forma di intervista. La Quarta Parte ci propone infine alcuni “Giochi” per scoprire la nostra efficienza emotiva e per espandere le nostre competenze relazionali.
E se ai riti tradizionali di matrimonio, civile o religioso,
sostituissimo un “Rito per una Promessa di Libertà d’Amore”?
E se, proprio come si fa con la propria macchina, istituissimo un “Tagliando di Coppia”
per fare periodicamente il punto della situazione?
E se, quando la nostra coppia in crisi si trova a un bivio,
invece che essere costretti a scegliere se rimanere insieme forzatamente o separarci,
potessimo prendere in considerazione uno “Smatrimonio”?
Autore
Chiara Fusi è counselor a indirizzo gestaltico, artistico ed espressivo, scrittrice, pittrice, grafica, film e videomaker. Oltre al lavoro, organizza gruppi di counseling.
Nel 2008 inventa e propone le “serate distese”: ritrovi di soft-counseling con “giochi artistici per le emozioni” che sono il risultato di un’originale coniugazione tra scrittura, forme espressive e competenze relazionali. 54 le edizioni realizzate fino a oggi,
che hanno visto la partecipazione di un migliaio di persone di ogni sesso ed età. Seguitissima in rete al sito www.emozionarti.com, vive a Milano.
Riccardo Zerbetto è medico specialista in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali e Neuropsichiatria Infantile. Direttore del Centro Studi di Terapia della Gestalt, già presidente della European Association for Psychotherapy (EAP) e della Federazione Italiana delle Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG), socio onorario della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), co-fondatore di ALEA (Associazione per lo studio del gioco d’azzardo), è autore di numerose pubblicazioni su psichiatria, psicoterapia e mito.