Catalogo Meridiano Zero Il segreto di Chiaravalle
Isbn: 978-88-8237-493-8 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15 x 21 cm Data di pubblicazione: 18/11/2019
Autore: Andrea Biscaro, Franco Colombo

Il segreto di Chiaravalle

Andrea Biscaro, Franco Colombo

Il segreto di Chiaravalle

Andrea Biscaro, Franco Colombo

sconto 5%
17,10€ 18,00€
A soli sette-otto chilometri dal Duomo, a circa un chilometro in linea d’aria dai grattacieli di Metanopoli, ecco apparire nella pianura lombarda bruciata dal sole l’abbazia di Chiaravalle. È lì che Orazio Pedersoli, giovane e intraprendente giornalista, decide di seguire l’onda di un’intuizione: cosa lega l’abbazia cistercense nata per volontà di San Bernardo, estensore della Regola dei Templari, all’oscuro culto della Boema? E perché la chiesa è colma di simboli massonici?
Nel cimitero dell’abbazia è sepolta Guglielma la Boema, guaritrice del XIII secolo intorno alla quale era cresciuto un vero e proprio culto religioso. Quando la Chiesa scoprì tale movimento, l’Inquisizione condannò al rogo alcuni seguaci e bruciò i resti della guaritrice, rimuovendone la tomba.
Questa la premessa che spinge Pedersoli ad approfondire la ricerca: simboli massonici, eresie medievali, potenti e misteriosi personaggi del XX secolo... cosa lega tutti questi misteri a Chiaravalle?
L’indagine si rivela difficile: i frati lo ostacolano e sulla scena si affaccia anche un ex ministro piduista intenzionato a insabbiare eventi e storia. E mentre emergono le ombre di due sette antagoniste alla ricerca di un misterioso Grimorio nascosto a Chiaravalle, l’affresco di Hieronymus Bosch, che l’affascinante e stravagante Lucrezia Rossi sta restaurando, rivela qualcosa di terribile.


Qui a Chiaravalle c’è qualcosa di più. Una pace screziata di magia, forse. Un mistero che è talmente evidente, anche alla vista, da suscitarmi in petto una gragnola di sensazioni contrastanti. Immagini del passato mi riempiono la mente.

La retina assorbe il presente e lo sovrappone a epoche lontane, sconosciute, arcaiche. Non c’è ombra umana in giro. Nessun frate. Nessun convenuto ancora. La messa di suffragio si terrà intorno alle undici. Ho ancora molto tempo a disposizione prima di vedere, prima di capire.

Nel momento in cui le mie labbra stanno sillabando a memoria una frase di San Bernardo da Chiaravalle, che ben si accorda a questo paesaggio, avverto il suono lontano di un’automobile. Una nota stonata in questa armonia. Mi volto, leggermente infastidito. Ho ancora il mozzicone spento tra le dita.
Andrea Biscaro
È scrittore, cantautore e ghostwriter. I suoi libri hanno avuto prefazioni autorevoli: Alda Merini, Erri De Luca, Eraldo Baldini, Roberto Piumini, e di lui hanno parlato personalità quali Gianni Mura, Marinella Venegoni, Sergio Zavoli e Franco Carratori.
 Ha lavorato per Castelvecchi, Fabbri, Stampa Alternativa, Caissa, Squilibri, Safarà, Passepartout, MilanoNera, LietoColle, Effigi ed Eretica.
 Per Meridiano Zero ha pubblicato Il cuoco dell’Inferno (2016), Un canto glamour in punta di coltello (2018) e, insieme a Franco Colombo, Il segreto di Chiaravalle (2019).
Franco Colombo
Commercialista milanese, divide la sua attività professionale fra l’Italia e Londra. È autore di numerose pubblicazioni professionali, edite prima da Pirola e poi dal Sole24Ore, oltreché di molti articoli per quotidiani e riviste. Per Meridiano Zero ha scritto, insieme ad Andrea Biscaro, Il segreto di Chiaravalle (2019).
Nessun sommario presente.
A soli sette-otto chilometri dal Duomo, a circa un chilometro in linea d’aria dai grattacieli di Metanopoli, ecco apparire nella pianura lombarda bruciata dal sole l’abbazia di Chiaravalle. È lì che Orazio Pedersoli, giovane e intraprendente giornalista, decide di seguire l’onda di un’intuizione: cosa lega l’abbazia cistercense nata per volontà di San Bernardo, estensore della Regola dei Templari, all’oscuro culto della Boema? E perché la chiesa è colma di simboli massonici?
Nel cimitero dell’abbazia è sepolta Guglielma la Boema, guaritrice del XIII secolo intorno alla quale era cresciuto un vero e proprio culto religioso. Quando la Chiesa scoprì tale movimento, l’Inquisizione condannò al rogo alcuni seguaci e bruciò i resti della guaritrice, rimuovendone la tomba.
Questa la premessa che spinge Pedersoli ad approfondire la ricerca: simboli massonici, eresie medievali, potenti e misteriosi personaggi del XX secolo... cosa lega tutti questi misteri a Chiaravalle?
L’indagine si rivela difficile: i frati lo ostacolano e sulla scena si affaccia anche un ex ministro piduista intenzionato a insabbiare eventi e storia. E mentre emergono le ombre di due sette antagoniste alla ricerca di un misterioso Grimorio nascosto a Chiaravalle, l’affresco di Hieronymus Bosch, che l’affascinante e stravagante Lucrezia Rossi sta restaurando, rivela qualcosa di terribile.


Qui a Chiaravalle c’è qualcosa di più. Una pace screziata di magia, forse. Un mistero che è talmente evidente, anche alla vista, da suscitarmi in petto una gragnola di sensazioni contrastanti. Immagini del passato mi riempiono la mente.

La retina assorbe il presente e lo sovrappone a epoche lontane, sconosciute, arcaiche. Non c’è ombra umana in giro. Nessun frate. Nessun convenuto ancora. La messa di suffragio si terrà intorno alle undici. Ho ancora molto tempo a disposizione prima di vedere, prima di capire.

Nel momento in cui le mie labbra stanno sillabando a memoria una frase di San Bernardo da Chiaravalle, che ben si accorda a questo paesaggio, avverto il suono lontano di un’automobile. Una nota stonata in questa armonia. Mi volto, leggermente infastidito. Ho ancora il mozzicone spento tra le dita.
Isbn: 978-88-8237-493-8 Pagine: 336 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15 x 21 cm Data di pubblicazione: 18/11/2019
Autore: Andrea Biscaro, Franco Colombo
Nessun sommario presente.
Andrea Biscaro
È scrittore, cantautore e ghostwriter. I suoi libri hanno avuto prefazioni autorevoli: Alda Merini, Erri De Luca, Eraldo Baldini, Roberto Piumini, e di lui hanno parlato personalità quali Gianni Mura, Marinella Venegoni, Sergio Zavoli e Franco Carratori.
 Ha lavorato per Castelvecchi, Fabbri, Stampa Alternativa, Caissa, Squilibri, Safarà, Passepartout, MilanoNera, LietoColle, Effigi ed Eretica.
 Per Meridiano Zero ha pubblicato Il cuoco dell’Inferno (2016), Un canto glamour in punta di coltello (2018) e, insieme a Franco Colombo, Il segreto di Chiaravalle (2019).
Franco Colombo
Commercialista milanese, divide la sua attività professionale fra l’Italia e Londra. È autore di numerose pubblicazioni professionali, edite prima da Pirola e poi dal Sole24Ore, oltreché di molti articoli per quotidiani e riviste. Per Meridiano Zero ha scritto, insieme ad Andrea Biscaro, Il segreto di Chiaravalle (2019).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti