
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 413
Isbn: 978-88-6288-633-8
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 30/10/2020
Autore:
Aniello Buonincontro

Degustazione razionale
Con un’analisi del fenomeno sigaro
Aniello Buonincontro
Degustazione razionale
Con un’analisi del fenomeno sigaro
Aniello Buonincontro
sconto
5%
15,20€
16,00€
Un percorso teorico e sensoriale per provare a comprendere ciò che assaporiamo, come processo culturale e di piacere. La prima parte del libro mira a evidenziare le difficoltà che occorre superare quando ci s’inoltra nell’ambito della facoltà di giudizio. Si parte da Platone e a lunghe falcate si giunge a Popper, soffermandosi maggiormente su Kant, che con la sua Critica della facoltà del giudizio ha fornito un contributo fondamentale alla ricerca del giudizio estetico, quindi alla comprensione del gusto.
Quali rapporti intercorrono tra gli stimoli sensoriali e gli elementi costruttivi provenienti dalla memoria? Quale legame esiste tra la propria cultura e il piacere che deriva dal degustare? Tra emozioni e conoscenza?
Dopo aver ripercorso la strada battuta da filosofi e romanzieri ed essersi immersi nei processi mentali indicati, si riemerge alla consapevolezza dei meccanismi che sottendono la degustazione.
Il libro intreccia elementi di neuroscienza, antropologia, filosofia e sociologia per definire come vengono stimolati e appagati i "recettori" della soddisfazione, come percorso mai concluso e in fieri.
Solo alla fine, come caso particolare, si giunge al sigaro, evidenziandone le peculiarità e fornendo i criteri per realizzare un modello di degustazione. Solo a questo punto sarà possibile identificare quella specifica forma di piacere, sia personale che collettiva, condivisibile, della quale si parla, si sperimenta e si suggerisce per cercare insieme ciò che è meglio.
"I sensi non ingannano, inganna il giudizio".
– J.W. Goethe
Il termine "degustazione" evoca scenari voluttuosi: immagini di calici cui tendono labbra vogliose di libare nettare divino e gaudenti vegliardi in abiti vittoriani, occupati a segnare i confini del proprio mondo con il fumo dei propri sigari.
Approfondendo la materia si scopre il legame tra questa pratica e la facoltà del giudizio, indagando ulteriormente poi si giunge a comprendere che la degustazione afferisce l’estetica.
Antropologia, sociologia e neuroscienze sono gli ambiti in cui ci si è mossi per provare a comprendere i meccanismi del giudizio e approdare al mondo dell’edonismo. Un viaggio alla scoperta dell’essere umano e dell’ambiente in cui ama rifugiarsi per evadere dalla quotidianità della vita.
Quali rapporti intercorrono tra gli stimoli sensoriali e gli elementi costruttivi provenienti dalla memoria? Quale legame esiste tra la propria cultura e il piacere che deriva dal degustare? Tra emozioni e conoscenza?
Dopo aver ripercorso la strada battuta da filosofi e romanzieri ed essersi immersi nei processi mentali indicati, si riemerge alla consapevolezza dei meccanismi che sottendono la degustazione.
Il libro intreccia elementi di neuroscienza, antropologia, filosofia e sociologia per definire come vengono stimolati e appagati i "recettori" della soddisfazione, come percorso mai concluso e in fieri.
Solo alla fine, come caso particolare, si giunge al sigaro, evidenziandone le peculiarità e fornendo i criteri per realizzare un modello di degustazione. Solo a questo punto sarà possibile identificare quella specifica forma di piacere, sia personale che collettiva, condivisibile, della quale si parla, si sperimenta e si suggerisce per cercare insieme ciò che è meglio.
"I sensi non ingannano, inganna il giudizio".
– J.W. Goethe
Il termine "degustazione" evoca scenari voluttuosi: immagini di calici cui tendono labbra vogliose di libare nettare divino e gaudenti vegliardi in abiti vittoriani, occupati a segnare i confini del proprio mondo con il fumo dei propri sigari.
Approfondendo la materia si scopre il legame tra questa pratica e la facoltà del giudizio, indagando ulteriormente poi si giunge a comprendere che la degustazione afferisce l’estetica.
Antropologia, sociologia e neuroscienze sono gli ambiti in cui ci si è mossi per provare a comprendere i meccanismi del giudizio e approdare al mondo dell’edonismo. Un viaggio alla scoperta dell’essere umano e dell’ambiente in cui ama rifugiarsi per evadere dalla quotidianità della vita.
Aniello Buonincontro
è un ingegnere aeronautico che nel 2013 è riuscito a trasformare la sua passione per i sigari in lavoro. Degustatore professionale, panelist per Cigar Journal e sommelier AIS.
Introduzione
Capitolo 1
La realtà
Cos’è reale? • Il mito della caverna
Capitolo 2
Il ruolo dei sensi nella degustazione
Capitolo 3
Le madeleine di Proust
La memoria • Memorizzazione e richiami dei ricordi • Tempo ed emozioni • La memoria volontaria • L’altra faccia della memoria
Capitolo 4
Modelli sensoriali
Il sesto senso • Immagine olistica del mondo • Nervo trigemino
Capitolo 5
Il gusto
Le papille gustative • Saliva • Sistema di trasmissione delle sensazioni
Capitolo 6
L’olfatto
Singolarità dell’olfatto • Il senso rinnegato • Considerazioni
Capitolo 7
Flavour
Capitolo 8
Dal gusto personale a quello sociale
La fame • Piacere e piacevolezza • Gusti personali • Collettivi sociali • Il cambiamento • Modello di ausilio per la degustazione • Il ruolo dei gusti personali in ambito sociale • Una questione di libertà
Capitolo 9
Fumo ergo sum
Capitolo 10
I gradi del piacere
L’uomo di Altamira • L’arte e il tempo • Le emozioni
Capitolo 11
Degustare
In quale direzione? • Primo passo • Giudicare • L’importanza della degustazione • Categorie mentali
Capitolo 12
Il linguaggio
La stanza cinese
Capitolo 13
Il sigaro come caso particolare
Capitolo 14
Impostare un modello per la degustazione
Ricerca dei difetti • Analisi a sigaro spento • Forza • Intensità • Divisione in terzi • Caratteristiche sensoriali • Flavour • Caratteristiche estetiche • Giudizio finale • Impatto emotivo • La votazione finale
Bibliografia
Note
Capitolo 1
La realtà
Cos’è reale? • Il mito della caverna
Capitolo 2
Il ruolo dei sensi nella degustazione
Capitolo 3
Le madeleine di Proust
La memoria • Memorizzazione e richiami dei ricordi • Tempo ed emozioni • La memoria volontaria • L’altra faccia della memoria
Capitolo 4
Modelli sensoriali
Il sesto senso • Immagine olistica del mondo • Nervo trigemino
Capitolo 5
Il gusto
Le papille gustative • Saliva • Sistema di trasmissione delle sensazioni
Capitolo 6
L’olfatto
Singolarità dell’olfatto • Il senso rinnegato • Considerazioni
Capitolo 7
Flavour
Capitolo 8
Dal gusto personale a quello sociale
La fame • Piacere e piacevolezza • Gusti personali • Collettivi sociali • Il cambiamento • Modello di ausilio per la degustazione • Il ruolo dei gusti personali in ambito sociale • Una questione di libertà
Capitolo 9
Fumo ergo sum
Capitolo 10
I gradi del piacere
L’uomo di Altamira • L’arte e il tempo • Le emozioni
Capitolo 11
Degustare
In quale direzione? • Primo passo • Giudicare • L’importanza della degustazione • Categorie mentali
Capitolo 12
Il linguaggio
La stanza cinese
Capitolo 13
Il sigaro come caso particolare
Capitolo 14
Impostare un modello per la degustazione
Ricerca dei difetti • Analisi a sigaro spento • Forza • Intensità • Divisione in terzi • Caratteristiche sensoriali • Flavour • Caratteristiche estetiche • Giudizio finale • Impatto emotivo • La votazione finale
Bibliografia
Note
Un percorso teorico e sensoriale per provare a comprendere ciò che assaporiamo, come processo culturale e di piacere. La prima parte del libro mira a evidenziare le difficoltà che occorre superare quando ci s’inoltra nell’ambito della facoltà di giudizio. Si parte da Platone e a lunghe falcate si giunge a Popper, soffermandosi maggiormente su Kant, che con la sua Critica della facoltà del giudizio ha fornito un contributo fondamentale alla ricerca del giudizio estetico, quindi alla comprensione del gusto.
Quali rapporti intercorrono tra gli stimoli sensoriali e gli elementi costruttivi provenienti dalla memoria? Quale legame esiste tra la propria cultura e il piacere che deriva dal degustare? Tra emozioni e conoscenza?
Dopo aver ripercorso la strada battuta da filosofi e romanzieri ed essersi immersi nei processi mentali indicati, si riemerge alla consapevolezza dei meccanismi che sottendono la degustazione.
Il libro intreccia elementi di neuroscienza, antropologia, filosofia e sociologia per definire come vengono stimolati e appagati i "recettori" della soddisfazione, come percorso mai concluso e in fieri.
Solo alla fine, come caso particolare, si giunge al sigaro, evidenziandone le peculiarità e fornendo i criteri per realizzare un modello di degustazione. Solo a questo punto sarà possibile identificare quella specifica forma di piacere, sia personale che collettiva, condivisibile, della quale si parla, si sperimenta e si suggerisce per cercare insieme ciò che è meglio.
"I sensi non ingannano, inganna il giudizio".
– J.W. Goethe
Il termine "degustazione" evoca scenari voluttuosi: immagini di calici cui tendono labbra vogliose di libare nettare divino e gaudenti vegliardi in abiti vittoriani, occupati a segnare i confini del proprio mondo con il fumo dei propri sigari.
Approfondendo la materia si scopre il legame tra questa pratica e la facoltà del giudizio, indagando ulteriormente poi si giunge a comprendere che la degustazione afferisce l’estetica.
Antropologia, sociologia e neuroscienze sono gli ambiti in cui ci si è mossi per provare a comprendere i meccanismi del giudizio e approdare al mondo dell’edonismo. Un viaggio alla scoperta dell’essere umano e dell’ambiente in cui ama rifugiarsi per evadere dalla quotidianità della vita.
Quali rapporti intercorrono tra gli stimoli sensoriali e gli elementi costruttivi provenienti dalla memoria? Quale legame esiste tra la propria cultura e il piacere che deriva dal degustare? Tra emozioni e conoscenza?
Dopo aver ripercorso la strada battuta da filosofi e romanzieri ed essersi immersi nei processi mentali indicati, si riemerge alla consapevolezza dei meccanismi che sottendono la degustazione.
Il libro intreccia elementi di neuroscienza, antropologia, filosofia e sociologia per definire come vengono stimolati e appagati i "recettori" della soddisfazione, come percorso mai concluso e in fieri.
Solo alla fine, come caso particolare, si giunge al sigaro, evidenziandone le peculiarità e fornendo i criteri per realizzare un modello di degustazione. Solo a questo punto sarà possibile identificare quella specifica forma di piacere, sia personale che collettiva, condivisibile, della quale si parla, si sperimenta e si suggerisce per cercare insieme ciò che è meglio.
"I sensi non ingannano, inganna il giudizio".
– J.W. Goethe
Il termine "degustazione" evoca scenari voluttuosi: immagini di calici cui tendono labbra vogliose di libare nettare divino e gaudenti vegliardi in abiti vittoriani, occupati a segnare i confini del proprio mondo con il fumo dei propri sigari.
Approfondendo la materia si scopre il legame tra questa pratica e la facoltà del giudizio, indagando ulteriormente poi si giunge a comprendere che la degustazione afferisce l’estetica.
Antropologia, sociologia e neuroscienze sono gli ambiti in cui ci si è mossi per provare a comprendere i meccanismi del giudizio e approdare al mondo dell’edonismo. Un viaggio alla scoperta dell’essere umano e dell’ambiente in cui ama rifugiarsi per evadere dalla quotidianità della vita.
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 413
Isbn: 978-88-6288-633-8
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 30/10/2020
Autore:
Aniello Buonincontro
Introduzione
Capitolo 1
La realtà
Cos’è reale? • Il mito della caverna
Capitolo 2
Il ruolo dei sensi nella degustazione
Capitolo 3
Le madeleine di Proust
La memoria • Memorizzazione e richiami dei ricordi • Tempo ed emozioni • La memoria volontaria • L’altra faccia della memoria
Capitolo 4
Modelli sensoriali
Il sesto senso • Immagine olistica del mondo • Nervo trigemino
Capitolo 5
Il gusto
Le papille gustative • Saliva • Sistema di trasmissione delle sensazioni
Capitolo 6
L’olfatto
Singolarità dell’olfatto • Il senso rinnegato • Considerazioni
Capitolo 7
Flavour
Capitolo 8
Dal gusto personale a quello sociale
La fame • Piacere e piacevolezza • Gusti personali • Collettivi sociali • Il cambiamento • Modello di ausilio per la degustazione • Il ruolo dei gusti personali in ambito sociale • Una questione di libertà
Capitolo 9
Fumo ergo sum
Capitolo 10
I gradi del piacere
L’uomo di Altamira • L’arte e il tempo • Le emozioni
Capitolo 11
Degustare
In quale direzione? • Primo passo • Giudicare • L’importanza della degustazione • Categorie mentali
Capitolo 12
Il linguaggio
La stanza cinese
Capitolo 13
Il sigaro come caso particolare
Capitolo 14
Impostare un modello per la degustazione
Ricerca dei difetti • Analisi a sigaro spento • Forza • Intensità • Divisione in terzi • Caratteristiche sensoriali • Flavour • Caratteristiche estetiche • Giudizio finale • Impatto emotivo • La votazione finale
Bibliografia
Note
Capitolo 1
La realtà
Cos’è reale? • Il mito della caverna
Capitolo 2
Il ruolo dei sensi nella degustazione
Capitolo 3
Le madeleine di Proust
La memoria • Memorizzazione e richiami dei ricordi • Tempo ed emozioni • La memoria volontaria • L’altra faccia della memoria
Capitolo 4
Modelli sensoriali
Il sesto senso • Immagine olistica del mondo • Nervo trigemino
Capitolo 5
Il gusto
Le papille gustative • Saliva • Sistema di trasmissione delle sensazioni
Capitolo 6
L’olfatto
Singolarità dell’olfatto • Il senso rinnegato • Considerazioni
Capitolo 7
Flavour
Capitolo 8
Dal gusto personale a quello sociale
La fame • Piacere e piacevolezza • Gusti personali • Collettivi sociali • Il cambiamento • Modello di ausilio per la degustazione • Il ruolo dei gusti personali in ambito sociale • Una questione di libertà
Capitolo 9
Fumo ergo sum
Capitolo 10
I gradi del piacere
L’uomo di Altamira • L’arte e il tempo • Le emozioni
Capitolo 11
Degustare
In quale direzione? • Primo passo • Giudicare • L’importanza della degustazione • Categorie mentali
Capitolo 12
Il linguaggio
La stanza cinese
Capitolo 13
Il sigaro come caso particolare
Capitolo 14
Impostare un modello per la degustazione
Ricerca dei difetti • Analisi a sigaro spento • Forza • Intensità • Divisione in terzi • Caratteristiche sensoriali • Flavour • Caratteristiche estetiche • Giudizio finale • Impatto emotivo • La votazione finale
Bibliografia
Note
Aniello Buonincontro
è un ingegnere aeronautico che nel 2013 è riuscito a trasformare la sua passione per i sigari in lavoro. Degustatore professionale, panelist per Cigar Journal e sommelier AIS.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
