
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-672-7
Pagine: 192
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 28/05/2021
Autore:
Florian J. Schweigert
Traduzione:
Martina Maddalena

Mangiare insetti
L'alimento del futuro
Florian J. Schweigert
Mangiare insetti
L'alimento del futuro
Florian J. Schweigert
sconto
5%
14,25€
15,00€
MANGIARE INSETTI: PERCHÈ FARLO?
La risposta è semplice: sono ricchi di proteine e possono essere allevati con un basso impatto ambientale per produzione di CO2 e consumo di acqua e suolo. Con il recente via libera dell’UE alla vendita di cibi a base di insetti, la loro presenza sugli scaffali dei negozi è solo agli inizi.
L’aumento della popolazione mondiale e del consumo di carne – e il conseguente impatto negativo sull’ambiente – hanno portato sempre più studiosi a guardare agli insetti come un’alternativa valida e sostenibile alle proteine di origine animale cui siamo abituati. Inoltre, il cambiamento climatico in atto sta generando gravi effetti anche sulla nostra capacità di produrre cibo, per cui è necessario iniziare a riflettere su ciò che mangiamo e prendere in considerazione nuove strade.
La "dieta occidentale", pur fornendo molta energia, tende a seguire le leggi del mercato e dell’economia come supremi princìpi biologici ed ecologici. Mangiare insetti è un ottimo modo per contribuire a migliorare l’impatto ambientale dato dalla produzione di cibo.
L’unica cosa che ci ostacola è il nostro modo di percepirli.
Il nutrizionista Schweigert descrive in maniera puntuale quello che potrebbe diventare l’alimento del futuro. Il suo punto di vista è semplice: per quale motivo rinunciare a priori a un’esperienza gustativa, solo perché siamo ancorati a tradizioni e abitudini che invece dovremmo imparare pian piano a modificare?
Mangiare insetti è un libro ricco di informazioni su abitudini alimentari esotiche e del passato, tratta inoltre di altri argomenti: dalla produzione del miele alla vita degli insetti e i loro usi nella medicina, ed è anche impreziosito da curiose e gustose ricette, ovviamente a base d’insetti.
"Tuttavia, dopo il primo boccone la mia esitazione sparì
e per quanto insolite fossero le pietanze, specialmente nella consistenza,
la ricchezza di sapori rese l’esperienza gustativa a dir poco memorabile.
Coleotteri al sapor di nocciola, bachi fruttati e molto, molto altro".
La risposta è semplice: sono ricchi di proteine e possono essere allevati con un basso impatto ambientale per produzione di CO2 e consumo di acqua e suolo. Con il recente via libera dell’UE alla vendita di cibi a base di insetti, la loro presenza sugli scaffali dei negozi è solo agli inizi.
L’aumento della popolazione mondiale e del consumo di carne – e il conseguente impatto negativo sull’ambiente – hanno portato sempre più studiosi a guardare agli insetti come un’alternativa valida e sostenibile alle proteine di origine animale cui siamo abituati. Inoltre, il cambiamento climatico in atto sta generando gravi effetti anche sulla nostra capacità di produrre cibo, per cui è necessario iniziare a riflettere su ciò che mangiamo e prendere in considerazione nuove strade.
La "dieta occidentale", pur fornendo molta energia, tende a seguire le leggi del mercato e dell’economia come supremi princìpi biologici ed ecologici. Mangiare insetti è un ottimo modo per contribuire a migliorare l’impatto ambientale dato dalla produzione di cibo.
L’unica cosa che ci ostacola è il nostro modo di percepirli.
Il nutrizionista Schweigert descrive in maniera puntuale quello che potrebbe diventare l’alimento del futuro. Il suo punto di vista è semplice: per quale motivo rinunciare a priori a un’esperienza gustativa, solo perché siamo ancorati a tradizioni e abitudini che invece dovremmo imparare pian piano a modificare?
Mangiare insetti è un libro ricco di informazioni su abitudini alimentari esotiche e del passato, tratta inoltre di altri argomenti: dalla produzione del miele alla vita degli insetti e i loro usi nella medicina, ed è anche impreziosito da curiose e gustose ricette, ovviamente a base d’insetti.
"Tuttavia, dopo il primo boccone la mia esitazione sparì
e per quanto insolite fossero le pietanze, specialmente nella consistenza,
la ricchezza di sapori rese l’esperienza gustativa a dir poco memorabile.
Coleotteri al sapor di nocciola, bachi fruttati e molto, molto altro".
Florian J. Schweigert
è professore di Fisiologia e Fisiopatologia della nutrizione all’Università di Potsdam. È anche nutrizionista e veterinario.
Prefazione
Introduzione
Capitolo 1
Gli insetti e il loro valore per la natura e per l’uomo
Capitolo 2
Nutrire il mondo: una delle più grandi sfide del futuro
Capitolo 3
Mangiate il miele?
Capitolo 4
Cosa si cela dietro i nostri pregiudizi
Capitolo 5
Dalle formiche alle cicale le specie di insetti più prelibate
Capitolo 6
Il regolamento sui nuovi alimenti ci mostra nuove strade
Capitolo 7
I tre grandi vantaggi dell’entomofagia
1. La composizione degli alimenti e il loro valore nutritivo-fisiologico
2. Aspetti ecologici dell’allevamento di insetti
3. Aspetti economici dell’allevamento di insetti
Capitolo 8
L’allevamento di insetti: il mercato di domani?
Fattorie in miniatura: gli allevamenti di grilli in Thailandia
L’allevamento di insetti all’ingrosso
Allevare gli insetti per soddisfare la domanda di mangimi
L’ascesa dell’industria degli insetti
Capitolo 9
I rischi derivanti dal consumo di insetti
Rischi biologici
Rischi chimici
Rischi allergenici
Rischi legati alla contaminazione
Capitolo 10
Come creare il proprio allevamento di vermi della farina
Capitolo 11
Ricettario
Barrette di muesli ai vermi della farina
Cupcake carote e grilli
Wonder Worm Cookies
Polpette di grilli al pomodoro
Pasta alla Tenebrio
Conclusioni
FAQ – Domande frequenti
Letture e siti consigliati
Note
Crediti fotografici
INDICE DEI BOX
- Insetti, gli aiutanti dei detective
- Curiosità dalla medicina popolare
- Animali domestici corresponsabili dell’inquinamento
- I polli, i dominatori del mondo
- Chi mangia più insetti?
- “Nutrition transition”: perché voler copiare la dieta occidentale se nuoce alla salute?
- Gli insetti sulla via per Marte
Introduzione
Capitolo 1
Gli insetti e il loro valore per la natura e per l’uomo
Capitolo 2
Nutrire il mondo: una delle più grandi sfide del futuro
Capitolo 3
Mangiate il miele?
Capitolo 4
Cosa si cela dietro i nostri pregiudizi
Capitolo 5
Dalle formiche alle cicale le specie di insetti più prelibate
Capitolo 6
Il regolamento sui nuovi alimenti ci mostra nuove strade
Capitolo 7
I tre grandi vantaggi dell’entomofagia
1. La composizione degli alimenti e il loro valore nutritivo-fisiologico
2. Aspetti ecologici dell’allevamento di insetti
3. Aspetti economici dell’allevamento di insetti
Capitolo 8
L’allevamento di insetti: il mercato di domani?
Fattorie in miniatura: gli allevamenti di grilli in Thailandia
L’allevamento di insetti all’ingrosso
Allevare gli insetti per soddisfare la domanda di mangimi
L’ascesa dell’industria degli insetti
Capitolo 9
I rischi derivanti dal consumo di insetti
Rischi biologici
Rischi chimici
Rischi allergenici
Rischi legati alla contaminazione
Capitolo 10
Come creare il proprio allevamento di vermi della farina
Capitolo 11
Ricettario
Barrette di muesli ai vermi della farina
Cupcake carote e grilli
Wonder Worm Cookies
Polpette di grilli al pomodoro
Pasta alla Tenebrio
Conclusioni
FAQ – Domande frequenti
Letture e siti consigliati
Note
Crediti fotografici
INDICE DEI BOX
- Insetti, gli aiutanti dei detective
- Curiosità dalla medicina popolare
- Animali domestici corresponsabili dell’inquinamento
- I polli, i dominatori del mondo
- Chi mangia più insetti?
- “Nutrition transition”: perché voler copiare la dieta occidentale se nuoce alla salute?
- Gli insetti sulla via per Marte
MANGIARE INSETTI: PERCHÈ FARLO?
La risposta è semplice: sono ricchi di proteine e possono essere allevati con un basso impatto ambientale per produzione di CO2 e consumo di acqua e suolo. Con il recente via libera dell’UE alla vendita di cibi a base di insetti, la loro presenza sugli scaffali dei negozi è solo agli inizi.
L’aumento della popolazione mondiale e del consumo di carne – e il conseguente impatto negativo sull’ambiente – hanno portato sempre più studiosi a guardare agli insetti come un’alternativa valida e sostenibile alle proteine di origine animale cui siamo abituati. Inoltre, il cambiamento climatico in atto sta generando gravi effetti anche sulla nostra capacità di produrre cibo, per cui è necessario iniziare a riflettere su ciò che mangiamo e prendere in considerazione nuove strade.
La "dieta occidentale", pur fornendo molta energia, tende a seguire le leggi del mercato e dell’economia come supremi princìpi biologici ed ecologici. Mangiare insetti è un ottimo modo per contribuire a migliorare l’impatto ambientale dato dalla produzione di cibo.
L’unica cosa che ci ostacola è il nostro modo di percepirli.
Il nutrizionista Schweigert descrive in maniera puntuale quello che potrebbe diventare l’alimento del futuro. Il suo punto di vista è semplice: per quale motivo rinunciare a priori a un’esperienza gustativa, solo perché siamo ancorati a tradizioni e abitudini che invece dovremmo imparare pian piano a modificare?
Mangiare insetti è un libro ricco di informazioni su abitudini alimentari esotiche e del passato, tratta inoltre di altri argomenti: dalla produzione del miele alla vita degli insetti e i loro usi nella medicina, ed è anche impreziosito da curiose e gustose ricette, ovviamente a base d’insetti.
"Tuttavia, dopo il primo boccone la mia esitazione sparì
e per quanto insolite fossero le pietanze, specialmente nella consistenza,
la ricchezza di sapori rese l’esperienza gustativa a dir poco memorabile.
Coleotteri al sapor di nocciola, bachi fruttati e molto, molto altro".
La risposta è semplice: sono ricchi di proteine e possono essere allevati con un basso impatto ambientale per produzione di CO2 e consumo di acqua e suolo. Con il recente via libera dell’UE alla vendita di cibi a base di insetti, la loro presenza sugli scaffali dei negozi è solo agli inizi.
L’aumento della popolazione mondiale e del consumo di carne – e il conseguente impatto negativo sull’ambiente – hanno portato sempre più studiosi a guardare agli insetti come un’alternativa valida e sostenibile alle proteine di origine animale cui siamo abituati. Inoltre, il cambiamento climatico in atto sta generando gravi effetti anche sulla nostra capacità di produrre cibo, per cui è necessario iniziare a riflettere su ciò che mangiamo e prendere in considerazione nuove strade.
La "dieta occidentale", pur fornendo molta energia, tende a seguire le leggi del mercato e dell’economia come supremi princìpi biologici ed ecologici. Mangiare insetti è un ottimo modo per contribuire a migliorare l’impatto ambientale dato dalla produzione di cibo.
L’unica cosa che ci ostacola è il nostro modo di percepirli.
Il nutrizionista Schweigert descrive in maniera puntuale quello che potrebbe diventare l’alimento del futuro. Il suo punto di vista è semplice: per quale motivo rinunciare a priori a un’esperienza gustativa, solo perché siamo ancorati a tradizioni e abitudini che invece dovremmo imparare pian piano a modificare?
Mangiare insetti è un libro ricco di informazioni su abitudini alimentari esotiche e del passato, tratta inoltre di altri argomenti: dalla produzione del miele alla vita degli insetti e i loro usi nella medicina, ed è anche impreziosito da curiose e gustose ricette, ovviamente a base d’insetti.
"Tuttavia, dopo il primo boccone la mia esitazione sparì
e per quanto insolite fossero le pietanze, specialmente nella consistenza,
la ricchezza di sapori rese l’esperienza gustativa a dir poco memorabile.
Coleotteri al sapor di nocciola, bachi fruttati e molto, molto altro".
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-672-7
Pagine: 192
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 28/05/2021
Autore:
Florian J. Schweigert
Traduzione:
Martina Maddalena
Prefazione
Introduzione
Capitolo 1
Gli insetti e il loro valore per la natura e per l’uomo
Capitolo 2
Nutrire il mondo: una delle più grandi sfide del futuro
Capitolo 3
Mangiate il miele?
Capitolo 4
Cosa si cela dietro i nostri pregiudizi
Capitolo 5
Dalle formiche alle cicale le specie di insetti più prelibate
Capitolo 6
Il regolamento sui nuovi alimenti ci mostra nuove strade
Capitolo 7
I tre grandi vantaggi dell’entomofagia
1. La composizione degli alimenti e il loro valore nutritivo-fisiologico
2. Aspetti ecologici dell’allevamento di insetti
3. Aspetti economici dell’allevamento di insetti
Capitolo 8
L’allevamento di insetti: il mercato di domani?
Fattorie in miniatura: gli allevamenti di grilli in Thailandia
L’allevamento di insetti all’ingrosso
Allevare gli insetti per soddisfare la domanda di mangimi
L’ascesa dell’industria degli insetti
Capitolo 9
I rischi derivanti dal consumo di insetti
Rischi biologici
Rischi chimici
Rischi allergenici
Rischi legati alla contaminazione
Capitolo 10
Come creare il proprio allevamento di vermi della farina
Capitolo 11
Ricettario
Barrette di muesli ai vermi della farina
Cupcake carote e grilli
Wonder Worm Cookies
Polpette di grilli al pomodoro
Pasta alla Tenebrio
Conclusioni
FAQ – Domande frequenti
Letture e siti consigliati
Note
Crediti fotografici
INDICE DEI BOX
- Insetti, gli aiutanti dei detective
- Curiosità dalla medicina popolare
- Animali domestici corresponsabili dell’inquinamento
- I polli, i dominatori del mondo
- Chi mangia più insetti?
- “Nutrition transition”: perché voler copiare la dieta occidentale se nuoce alla salute?
- Gli insetti sulla via per Marte
Introduzione
Capitolo 1
Gli insetti e il loro valore per la natura e per l’uomo
Capitolo 2
Nutrire il mondo: una delle più grandi sfide del futuro
Capitolo 3
Mangiate il miele?
Capitolo 4
Cosa si cela dietro i nostri pregiudizi
Capitolo 5
Dalle formiche alle cicale le specie di insetti più prelibate
Capitolo 6
Il regolamento sui nuovi alimenti ci mostra nuove strade
Capitolo 7
I tre grandi vantaggi dell’entomofagia
1. La composizione degli alimenti e il loro valore nutritivo-fisiologico
2. Aspetti ecologici dell’allevamento di insetti
3. Aspetti economici dell’allevamento di insetti
Capitolo 8
L’allevamento di insetti: il mercato di domani?
Fattorie in miniatura: gli allevamenti di grilli in Thailandia
L’allevamento di insetti all’ingrosso
Allevare gli insetti per soddisfare la domanda di mangimi
L’ascesa dell’industria degli insetti
Capitolo 9
I rischi derivanti dal consumo di insetti
Rischi biologici
Rischi chimici
Rischi allergenici
Rischi legati alla contaminazione
Capitolo 10
Come creare il proprio allevamento di vermi della farina
Capitolo 11
Ricettario
Barrette di muesli ai vermi della farina
Cupcake carote e grilli
Wonder Worm Cookies
Polpette di grilli al pomodoro
Pasta alla Tenebrio
Conclusioni
FAQ – Domande frequenti
Letture e siti consigliati
Note
Crediti fotografici
INDICE DEI BOX
- Insetti, gli aiutanti dei detective
- Curiosità dalla medicina popolare
- Animali domestici corresponsabili dell’inquinamento
- I polli, i dominatori del mondo
- Chi mangia più insetti?
- “Nutrition transition”: perché voler copiare la dieta occidentale se nuoce alla salute?
- Gli insetti sulla via per Marte
Florian J. Schweigert
è professore di Fisiologia e Fisiopatologia della nutrizione all’Università di Potsdam. È anche nutrizionista e veterinario.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
