volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 90 Isbn: 978-88-6288-161-6 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2012
Autore: Robert Appelbaum Prefazione: Carlo Petrini Traduzione: Barbara Sonego

De Gustibus

Alla ricerca dell'esperienza gastronomica

Robert Appelbaum

De Gustibus

Alla ricerca dell'esperienza gastronomica

Robert Appelbaum

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Dall’oasi dell’hamburger al tempio della gastronomia, il ristorante è una vera e propria istituzione della vita contemporanea. Per quale motivo? Quali bisogni è chiamato a soddisfare e quali è riuscito a imporre alla nostra esperienza quotidiana? In questo stuzzicante volume Appelbaum viaggia per l’America e l’Europa ed esplora il significato sociale del ristorante – alla scoperta di ciò che dovremmo aspettarci o addirittura esigere dall’esperienza gastronomica.
Sin dalle origini, nella Francia prerivoluzionaria, il ristorante ha sempre ispirato sentimenti contraddittori e servito propositi contrastanti. Da un lato ha incarnato una decisiva forma di emancipazione: il piacere dell’accoglienza, della socievolezza e della convivialità. Dall’altro ha incoraggiato il consumismo narcisistico, lo sfruttamento del personale di ristorazione e l’illusione degli avventori.
Attingendo al lavoro di scrittori come Grimod de la Reynière, Jean-Paul Sartre, Isak Dinesen e M.F.K. Fisher e assaggiando i cibi più svariati – dai maccheroni al formaggio serviti durante la pausa pranzo a Londra alle ostriche e salsicce della costa francese –, Appelbaum giunge alla conclusione che i ristoranti sono una peculiarità del nostro essere ed espressioni di ciò di cui abbiamo bisogno in quanto esseri umani. E per questa ragione, nonostante contribuiscano in un certo senso alle diseguaglianze, possono anzi essere un veicolo di promozione di interessi culturali democratici.
Fornendoci una lettura unica e originalissima dell’esperienza gastronomica, piacevole, curiosa e allo stesso tempo erudita, Appelbaum ci regala un contributo nuovo ed essenziale sulla storia della critica gastronomica e sui rapporti che intercorrono fra cibo, letteratura, storia, filosofia e società.



DALLA STAMPA

"È evidente che Appelbaum adora mangiar fuori,
e racconta le sue esperienze in maniera davvero divertente e autoironica…
Questo libro appassionante influenzerà sicuramente
la vostra prossima cena in un ristorante."
– Scotland on Sunday

"Essere pagati per mangiare pasti favolosi
rende una persona la creatura più privilegiata
del pianeta, insieme a baroni e multimilionari.
La coinvolgente storia di quest’invidiabile tipo di persone
sarà divorata con appetito smisurato da ogni lettore buongustaio."
– Terry Eagleton
Robert Appelbaum

Robert Appelbaum è professore di Studi rinascimentali presso il dipartimento di Inglese e Scrittura creativa alla Lancaster University e professore d’Inglese alla Uppsala University. Le sue pubblicazioni spaziano sulle tematiche più disparate: dalle utopie del XVII secolo al way of living californiano. Il suo precedente titolo su cibo e cultura – Aguecheek’s Beef, Belch’s Hiccup, and Other Gastronomic Interjections: Literature, Culture and Food among the Early Moderns – ha vinto il Roland H. Bainton Book Prize nel 2007.

Carlo Petrini

Carlo Petrini (Bra, CN, 1949) ha al suo attivo studi di sociologia e un costante impegno in politica e nell’associazionismo. Negli anni Ottanta fonda Arcigola, divenuta nel 1989 Slow Food, di cui è tuttora presidente internazionale. Dalle sue idee sono nati il Salone Internazionale del Gusto, la prima Università di Scienze Gastronomiche e la rete di Terra Madre. Tra le sue opere, tradotte in più lingue, ricordiamo in particolare: Buono, pulito e giusto. Princìpi di nuova gastronomia (Einaudi 2005) e Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo (Giunti – Slow Food Editore 2009).

Nessun sommario presente.
Dall’oasi dell’hamburger al tempio della gastronomia, il ristorante è una vera e propria istituzione della vita contemporanea. Per quale motivo? Quali bisogni è chiamato a soddisfare e quali è riuscito a imporre alla nostra esperienza quotidiana? In questo stuzzicante volume Appelbaum viaggia per l’America e l’Europa ed esplora il significato sociale del ristorante – alla scoperta di ciò che dovremmo aspettarci o addirittura esigere dall’esperienza gastronomica.
Sin dalle origini, nella Francia prerivoluzionaria, il ristorante ha sempre ispirato sentimenti contraddittori e servito propositi contrastanti. Da un lato ha incarnato una decisiva forma di emancipazione: il piacere dell’accoglienza, della socievolezza e della convivialità. Dall’altro ha incoraggiato il consumismo narcisistico, lo sfruttamento del personale di ristorazione e l’illusione degli avventori.
Attingendo al lavoro di scrittori come Grimod de la Reynière, Jean-Paul Sartre, Isak Dinesen e M.F.K. Fisher e assaggiando i cibi più svariati – dai maccheroni al formaggio serviti durante la pausa pranzo a Londra alle ostriche e salsicce della costa francese –, Appelbaum giunge alla conclusione che i ristoranti sono una peculiarità del nostro essere ed espressioni di ciò di cui abbiamo bisogno in quanto esseri umani. E per questa ragione, nonostante contribuiscano in un certo senso alle diseguaglianze, possono anzi essere un veicolo di promozione di interessi culturali democratici.
Fornendoci una lettura unica e originalissima dell’esperienza gastronomica, piacevole, curiosa e allo stesso tempo erudita, Appelbaum ci regala un contributo nuovo ed essenziale sulla storia della critica gastronomica e sui rapporti che intercorrono fra cibo, letteratura, storia, filosofia e società.



DALLA STAMPA

"È evidente che Appelbaum adora mangiar fuori,
e racconta le sue esperienze in maniera davvero divertente e autoironica…
Questo libro appassionante influenzerà sicuramente
la vostra prossima cena in un ristorante."
– Scotland on Sunday

"Essere pagati per mangiare pasti favolosi
rende una persona la creatura più privilegiata
del pianeta, insieme a baroni e multimilionari.
La coinvolgente storia di quest’invidiabile tipo di persone
sarà divorata con appetito smisurato da ogni lettore buongustaio."
– Terry Eagleton
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 90 Isbn: 978-88-6288-161-6 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2012
Autore: Robert Appelbaum Prefazione: Carlo Petrini Traduzione: Barbara Sonego
Nessun sommario presente.
Robert Appelbaum

Robert Appelbaum è professore di Studi rinascimentali presso il dipartimento di Inglese e Scrittura creativa alla Lancaster University e professore d’Inglese alla Uppsala University. Le sue pubblicazioni spaziano sulle tematiche più disparate: dalle utopie del XVII secolo al way of living californiano. Il suo precedente titolo su cibo e cultura – Aguecheek’s Beef, Belch’s Hiccup, and Other Gastronomic Interjections: Literature, Culture and Food among the Early Moderns – ha vinto il Roland H. Bainton Book Prize nel 2007.

Carlo Petrini

Carlo Petrini (Bra, CN, 1949) ha al suo attivo studi di sociologia e un costante impegno in politica e nell’associazionismo. Negli anni Ottanta fonda Arcigola, divenuta nel 1989 Slow Food, di cui è tuttora presidente internazionale. Dalle sue idee sono nati il Salone Internazionale del Gusto, la prima Università di Scienze Gastronomiche e la rete di Terra Madre. Tra le sue opere, tradotte in più lingue, ricordiamo in particolare: Buono, pulito e giusto. Princìpi di nuova gastronomia (Einaudi 2005) e Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo (Giunti – Slow Food Editore 2009).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti