Catalogo Alimentazione e sport Alimentazione Viaggio tra le confraternite enogastronomiche d’Italia
volume illustrato a colori Isbn: 978-88-6288-505-8 Pagine: 312 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Michele Leone Collaborazione: Valentina Misgur

Viaggio tra le confraternite enogastronomiche d’Italia

Michele Leone

Viaggio tra le confraternite enogastronomiche d’Italia

Michele Leone

sconto 5%
20,90€ 22,00€

L’Italia è un paese in cui l’identità regionale si identifica spesso in tradizioni gastronomiche. Ogni famiglia ha un patrimonio di ricette che tramanda di generazione in generazione; ogni luogo ha dei cibi principi la cui storia si fonde con le leggende locali. Ci sono minestre nate da quel che rimaneva sul fondo della stiva delle navi, pesci a lunga conservazione riportati in Italia come trofeo di avventure nei mari del Nord, Madonne dedicate a bulbi commestibili, peperoni arrivati in Europa con Cristoforo Colombo e diventati l’anima della cucina povera del Sud.
Se a inseguire queste storie è uno studioso di società segrete, che parte in moto verso l’inverno, è facile che l’aspetto misterioso prenda il sopravvento. Michele Leone percorre l’Italia in un viaggio on the road sulle tracce dei moderni cavalieri custodi di vini, birre, risotti, mostarda e degli antichi protocolli per produrli, ma anche degli oggetti legati alle tradizioni: la grolla, la quadara, il bigolaro.
Cimeli di una cultura antica tenuta in vita dai confratelli.


Un uomo, una moto, la riscoperta
di se stesso e di storie dimenticate.

Un viaggio in Italia che svela segreti
e leggende legati ai luoghi, ai cibi, alle ricette
e alle tradizioni culinarie di tutto il Paese.


L’incontro con i custodi delle ricette segrete,
membri di confraternite e sodalizi gastronomici,
cavalieri battezzati col cucchiaio,
confratelli uniti da un simbolo e un mantello.

Dal Piemonte alla Calabria, dalla Puglia al Veneto,
un giro d’Italia in trenta tappe raccontato in un insolito diario di viaggio.

Michele Leone

dalla fine degli anni Novanta ha indirizzato le sue ricerche prevalentemente nell’ambito delle “scienze tradizionali”, con peculiare riferimento alla Tradizione Ermetica e alla Massoneria. È responsabile della collana “I Ritrovati” per Mondi Velati Editore. Collabora con alcune testate periodiche e per Delta. Rassegna di Cultura Massonica, per la quale è direttore del comitato di redazione.
Numerose le sue pubblicazioni: Il linguaggio simbolico dell’esoterismo (2013, con M. Centini); Le Magie del Simbolo (2014, con G. Zosimo); Misteri Antichi e Moderni. Indagine sulle società segrete (2015), oltre alle curatele di volumi di Enrico Queto, Giovanni de Castro, Eugène Goblet d’Alviella e altri.
Per Odoya ha pubblicato Guida alla Massoneria (2018), Viaggio tra le confraternite enogastronomiche d'Italia (2018) e Guida alle società segrete (2021)
www.micheleleone.it

Valentina Misgur

Nata ad Alessandria nel 1970, laureata in Architettura a Genova. Vive a Bologna, dove si occupa di narrativa e progetti culturali. è stata finalista al Premio Calvino. Ha pubblicato il romanzo Trovami un giorno (Edizioni EL), vincitore del premio Il gigante delle Langhe, e diversi racconti in antologie collettive (Einaudi, Il Poligrafo, Edizioni del Loggione).

Introduzione

Tappa 1
Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba

Tappa 2
Accademia della Castagna Bianca di Mondovì

Tappa 3
Confraternita del Buon Bere

Tappa 4
Antica Cunsurtarija dal Tapulon

Tappa 5
Credenza vinicola di Caluso e del Canavese

Tappa 6
Confraternita della Mesc-ciüa

Tappa 7
Accademia Enogastronomica della Valtiberina

Tappa 8
Federazione Italiana Cuochi

Tappa 9
Accademia del Peperoncino

Tappa 10
Confraternita della frittola calabrese – La Quadara

Tappa 11
Confraternita del Pampascione salentino

Tappa 12
Confraternita di Mamma

Tappa 13
Confraternita del Grappolo

Tappa 14
La dotta Confraternita del Tortellino

Tappa 15
Accademia del Tartufo del Delta del Po

Tappa 16
Confraternita Dea Renga concordiese

Tappa 17
Enoclub Portogruaro

Tappa 18
Accademia Spiedo d’Alta Marca

Tappa 19
Confraternita di Valdobbiadene

Tappa 20
Confraternita dei Bìgoi al torcio

Tappa 21
Venerabile Confraternita del Baccalà alla vicentina

Tappa 22
Confraternita del Bon Parecio

Tappa 23
Club della Bavaglia

Tappa 24
Confraternita degli Amici del Porcello

Tappa 25
Accademia Gonzaghesca degli Scalchi

Tappa 26
Accademia della Cucina Piacentina

Tappa 27
Confraternita del Risotto

Tappa 28
Confraternita dei Cavalieri della Birra

Tappa 29
Confraternita dei Cavalieri del Fiume Azzurro

Tappa 30
Confraternita della Grolla

Epilogo
Altri libri di Michele Leone

Guida alla Massoneria, Guida alle società segrete

L’Italia è un paese in cui l’identità regionale si identifica spesso in tradizioni gastronomiche. Ogni famiglia ha un patrimonio di ricette che tramanda di generazione in generazione; ogni luogo ha dei cibi principi la cui storia si fonde con le leggende locali. Ci sono minestre nate da quel che rimaneva sul fondo della stiva delle navi, pesci a lunga conservazione riportati in Italia come trofeo di avventure nei mari del Nord, Madonne dedicate a bulbi commestibili, peperoni arrivati in Europa con Cristoforo Colombo e diventati l’anima della cucina povera del Sud.
Se a inseguire queste storie è uno studioso di società segrete, che parte in moto verso l’inverno, è facile che l’aspetto misterioso prenda il sopravvento. Michele Leone percorre l’Italia in un viaggio on the road sulle tracce dei moderni cavalieri custodi di vini, birre, risotti, mostarda e degli antichi protocolli per produrli, ma anche degli oggetti legati alle tradizioni: la grolla, la quadara, il bigolaro.
Cimeli di una cultura antica tenuta in vita dai confratelli.


Un uomo, una moto, la riscoperta
di se stesso e di storie dimenticate.

Un viaggio in Italia che svela segreti
e leggende legati ai luoghi, ai cibi, alle ricette
e alle tradizioni culinarie di tutto il Paese.


L’incontro con i custodi delle ricette segrete,
membri di confraternite e sodalizi gastronomici,
cavalieri battezzati col cucchiaio,
confratelli uniti da un simbolo e un mantello.

Dal Piemonte alla Calabria, dalla Puglia al Veneto,
un giro d’Italia in trenta tappe raccontato in un insolito diario di viaggio.

volume illustrato a colori Isbn: 978-88-6288-505-8 Pagine: 312 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2018
Autore: Michele Leone Collaborazione: Valentina Misgur
Introduzione

Tappa 1
Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba

Tappa 2
Accademia della Castagna Bianca di Mondovì

Tappa 3
Confraternita del Buon Bere

Tappa 4
Antica Cunsurtarija dal Tapulon

Tappa 5
Credenza vinicola di Caluso e del Canavese

Tappa 6
Confraternita della Mesc-ciüa

Tappa 7
Accademia Enogastronomica della Valtiberina

Tappa 8
Federazione Italiana Cuochi

Tappa 9
Accademia del Peperoncino

Tappa 10
Confraternita della frittola calabrese – La Quadara

Tappa 11
Confraternita del Pampascione salentino

Tappa 12
Confraternita di Mamma

Tappa 13
Confraternita del Grappolo

Tappa 14
La dotta Confraternita del Tortellino

Tappa 15
Accademia del Tartufo del Delta del Po

Tappa 16
Confraternita Dea Renga concordiese

Tappa 17
Enoclub Portogruaro

Tappa 18
Accademia Spiedo d’Alta Marca

Tappa 19
Confraternita di Valdobbiadene

Tappa 20
Confraternita dei Bìgoi al torcio

Tappa 21
Venerabile Confraternita del Baccalà alla vicentina

Tappa 22
Confraternita del Bon Parecio

Tappa 23
Club della Bavaglia

Tappa 24
Confraternita degli Amici del Porcello

Tappa 25
Accademia Gonzaghesca degli Scalchi

Tappa 26
Accademia della Cucina Piacentina

Tappa 27
Confraternita del Risotto

Tappa 28
Confraternita dei Cavalieri della Birra

Tappa 29
Confraternita dei Cavalieri del Fiume Azzurro

Tappa 30
Confraternita della Grolla

Epilogo
Michele Leone

dalla fine degli anni Novanta ha indirizzato le sue ricerche prevalentemente nell’ambito delle “scienze tradizionali”, con peculiare riferimento alla Tradizione Ermetica e alla Massoneria. È responsabile della collana “I Ritrovati” per Mondi Velati Editore. Collabora con alcune testate periodiche e per Delta. Rassegna di Cultura Massonica, per la quale è direttore del comitato di redazione.
Numerose le sue pubblicazioni: Il linguaggio simbolico dell’esoterismo (2013, con M. Centini); Le Magie del Simbolo (2014, con G. Zosimo); Misteri Antichi e Moderni. Indagine sulle società segrete (2015), oltre alle curatele di volumi di Enrico Queto, Giovanni de Castro, Eugène Goblet d’Alviella e altri.
Per Odoya ha pubblicato Guida alla Massoneria (2018), Viaggio tra le confraternite enogastronomiche d'Italia (2018) e Guida alle società segrete (2021)
www.micheleleone.it

Valentina Misgur

Nata ad Alessandria nel 1970, laureata in Architettura a Genova. Vive a Bologna, dove si occupa di narrativa e progetti culturali. è stata finalista al Premio Calvino. Ha pubblicato il romanzo Trovami un giorno (Edizioni EL), vincitore del premio Il gigante delle Langhe, e diversi racconti in antologie collettive (Einaudi, Il Poligrafo, Edizioni del Loggione).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti