

La curiosa storia del gatto
Madeline Swan
La curiosa storia del gatto
Madeline Swan
Il gatto porta con sé una storia esotica e misteriosa che si snoda lungo leggende, letteratura e vicende umane: venerato come una divinità, Bastet, nell’Antico Egitto, è stato successivamente oggetto di disprezzo e persecuzione durante il Medioevo e negli anni della caccia alle streghe, quando era visto come una creatura infernale, simbolo di cattiva sorte; animale magico e valoroso nelle leggende irlandesi, il gatto è oggi un insostituibile compagno di giochi, protagonista di favole e cartoon.
Facciamo così la conoscenza di gatti coraggiosi e sprezzanti del pericolo, come Oscar, un gatto marinaio della Seconda guerra mondiale, e Mourka, che rischiò la vita e le zampe per attraversare le linee nemiche e consegnare importanti messaggi durante la Battaglia di Stalingrado. La storia del micetto per il quale John Keats si azzuffò col garzone di un macellaio, quella del gatto ingrato che mangiò le corde del liuto del suo padrone e di quello che leccò via le lacrime dalle guance di Florence Nightingale.
Tra un’avventura e l’altra scopriamo vicende o consuetudini meno note: dal gattino fedele che condivise la prigionia del conte di Southampton durante il regno di Elisabetta I, alla crudele tradizione a Ypres, in Belgio, di lanciare i gatti dalla torre della città come prova di stregoneria, fino all’usanza londinese di murare un gatto in un nuovo edificio come "portafortuna" (lo scheletro di un gatto è stato anche rinvenuto nelle mura dell’Abbazia di Westminster).
Il capitolo sulla modernità include anche i gatti nei media, dagli attori felini di Hollywood ai personaggi da cartone animato come Tom, Garfield e gli altri.
Il libro ricorda anche molti affascinanti ed eccentrici personaggi storici, ossessionati (nel bene e nel male) dai gatti, nell’arte, nella scienza e nella letteratura, da Hemingway a Calvino, da Leonardo a Picasso, passando per detrattori quali Alessandro Magno, Cesare e Napoleone.
Per finire con l'affascinante excursus sul gatto nell'immaginario collettivo e fra scienza e magia.
Amo i gatti perché amo la mia casa;
a poco a poco, essi ne diventano l’anima invisibile.
- Jean Cocteau -
Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto
che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere.
- Eleanor Farjeon -
Non è possibile possedere un gatto.
Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari.
- Sir Harry Swanson -
Mi era stato detto che l’addomesticamento con i gatti è molto difficile.
Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni.
- Bill Dana -
Madeline Swan
Madeline Swan vive nell’Hertfordshire col suo meraviglioso gatto Oscar. Negli ultimi dieci anni si è occupata di raccogliere le storie più curiose sui gatti e ha scritto numerosi articoli sulla vita e le abitudini del nostro amico a quattro zampe. Questo è il suo primo libro, bestseller negli Usa a poche settimane dalla sua pubblicazione.
Stefania Lepera
Stefania Lepera si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha battuto diversi territori dell’editoria, dall’editing alla sceneggiatura di fumetti, dalla correzione di bozze alla scrittura di testi per bambini, dalla redazione di articoli al copywriting. E naturalmente nutre un amore sconfinato per i gatti.
Gianni Ippoliti
Gianni Ippoliti è uno dei più noti conduttori e ideatori di format televisivi italiani. La sua carriera professionale è passata per programmi quali Provini, Scene da un matrimonio, Italiani nel mondo e La Befana vien di notte, senza dimenticare le sue irresistibili clip per il Festival di Sanremo e i Mondiali di calcio. Attualmente collabora alla trasmissione di Rai 1 Mattina in famiglia, dove cura una sorta di rassegna stampa parodiaca di riviste di gossip.
Il gatto porta con sé una storia esotica e misteriosa che si snoda lungo leggende, letteratura e vicende umane: venerato come una divinità, Bastet, nell’Antico Egitto, è stato successivamente oggetto di disprezzo e persecuzione durante il Medioevo e negli anni della caccia alle streghe, quando era visto come una creatura infernale, simbolo di cattiva sorte; animale magico e valoroso nelle leggende irlandesi, il gatto è oggi un insostituibile compagno di giochi, protagonista di favole e cartoon.
Facciamo così la conoscenza di gatti coraggiosi e sprezzanti del pericolo, come Oscar, un gatto marinaio della Seconda guerra mondiale, e Mourka, che rischiò la vita e le zampe per attraversare le linee nemiche e consegnare importanti messaggi durante la Battaglia di Stalingrado. La storia del micetto per il quale John Keats si azzuffò col garzone di un macellaio, quella del gatto ingrato che mangiò le corde del liuto del suo padrone e di quello che leccò via le lacrime dalle guance di Florence Nightingale.
Tra un’avventura e l’altra scopriamo vicende o consuetudini meno note: dal gattino fedele che condivise la prigionia del conte di Southampton durante il regno di Elisabetta I, alla crudele tradizione a Ypres, in Belgio, di lanciare i gatti dalla torre della città come prova di stregoneria, fino all’usanza londinese di murare un gatto in un nuovo edificio come "portafortuna" (lo scheletro di un gatto è stato anche rinvenuto nelle mura dell’Abbazia di Westminster).
Il capitolo sulla modernità include anche i gatti nei media, dagli attori felini di Hollywood ai personaggi da cartone animato come Tom, Garfield e gli altri.
Il libro ricorda anche molti affascinanti ed eccentrici personaggi storici, ossessionati (nel bene e nel male) dai gatti, nell’arte, nella scienza e nella letteratura, da Hemingway a Calvino, da Leonardo a Picasso, passando per detrattori quali Alessandro Magno, Cesare e Napoleone.
Per finire con l'affascinante excursus sul gatto nell'immaginario collettivo e fra scienza e magia.
Amo i gatti perché amo la mia casa;
a poco a poco, essi ne diventano l’anima invisibile.
- Jean Cocteau -
Mi dà sempre un brivido quando osservo un gatto
che sta osservando qualcosa che io non riesco a vedere.
- Eleanor Farjeon -
Non è possibile possedere un gatto.
Nella migliore delle ipotesi si può essere con loro soci alla pari.
- Sir Harry Swanson -
Mi era stato detto che l’addomesticamento con i gatti è molto difficile.
Non è vero. Il mio mi ha addomesticato in un paio di giorni.
- Bill Dana -
Madeline Swan
Madeline Swan vive nell’Hertfordshire col suo meraviglioso gatto Oscar. Negli ultimi dieci anni si è occupata di raccogliere le storie più curiose sui gatti e ha scritto numerosi articoli sulla vita e le abitudini del nostro amico a quattro zampe. Questo è il suo primo libro, bestseller negli Usa a poche settimane dalla sua pubblicazione.
Stefania Lepera
Stefania Lepera si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha battuto diversi territori dell’editoria, dall’editing alla sceneggiatura di fumetti, dalla correzione di bozze alla scrittura di testi per bambini, dalla redazione di articoli al copywriting. E naturalmente nutre un amore sconfinato per i gatti.
Gianni Ippoliti
Gianni Ippoliti è uno dei più noti conduttori e ideatori di format televisivi italiani. La sua carriera professionale è passata per programmi quali Provini, Scene da un matrimonio, Italiani nel mondo e La Befana vien di notte, senza dimenticare le sue irresistibili clip per il Festival di Sanremo e i Mondiali di calcio. Attualmente collabora alla trasmissione di Rai 1 Mattina in famiglia, dove cura una sorta di rassegna stampa parodiaca di riviste di gossip.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
