Catalogo Animali Storia del cavallo
Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 127 Isbn: 978-88-6288-195-1 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Edward J. Chamberlin Traduzione: Barbara Sonego
Esaurito

Storia del cavallo

Dalla Preistoria ai nostri giorni

Edward J. Chamberlin

Storia del cavallo

Dalla Preistoria ai nostri giorni

Edward J. Chamberlin

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Poche creature hanno avuto un impatto tanto forte sulla psiche umana quanto il cavallo. Nel bozzolo urbano e tecnologico che oggi ci avviluppa ci è spesso difficile afferrare pienamente il valore di qualcosa di così arcaico. Come J. Edward Chamberlin afferma nel suo libro, i cavalli hanno plasmato e definito la cultura attraverso i secoli.
Attingendo all’archeologia, alla biologia e all’etnografia, questo libro fa luce sul rapporto che lega il cavallo e l’uomo nella storia. Dall’era glaciale all’epoca postindustriale, i cavalli sono stati sostegno, trasporto, compagnia, simboleggiando uno status sociale e determinando l’abilità di fondare imperi.
Fin dalla preistoria, sono stati fondamentali nella costruzione come nella distruzione delle civiltà, elementi essenziali tanto della cultura nomade quanto di quella stanziale, oltre che parte integrante dell’arte bellica. La loro elegante maestosità è da sempre fonte di miti, leggende, sogni e... incubi. Chamberlin analizza come il ruolo del cavallo vada oltre quello del mero possesso materiale per diventare un’immagine metafisica e spirituale. E, nel raccontarci storie equine nei contesti più disparati, fornisce un insieme di aneddoti e preziose informazioni storiche sui cavalli nel lavoro, in guerra, nei giochi e nell’arte.
Grazie a una prosa lucida e sapiente, questa Storia del cavallo è un’opera percorsa dall’evidente passione dell’autore per l’argomento, che passa in rassegna le tecniche d’addestramento e le pratiche d’allevamento, esaminando culture diverse – da quella mongola a quella dei Piedi Neri – e le varie razze equine, dai Lipizzani austriaci ai Mustang americani.



Un cavallo! Un cavallo!
Il mio regno per un cavallo!
– Shakespeare, Riccardo III (1591) –

Cavallo. La più nobile conquista dell’uomo."
– Georges-Louis Leclerc de Buffon, Storia generale degli animali (1749) –

- Pare che lei aiuti le persone
 che hanno problemi con i cavalli.
– Io aiuto i cavalli che hanno problemi con le persone."
– dal film L’uomo che sussurrava ai cavalli (1998) –


DALLA STAMPA

"Un inno al cavallo, il nostro ambasciatore
tra il mondo selvaggio e la civiltà… Ambizioso e coinvolgente."

The Washington Post Book World

"Storia del cavallo è un mix di mito e realtà,
scritto con chiarezza e semplicità, affinché il lettore
capisca che il potere e il posto del cavallo nel nostro mondo
non possono esulare da questi due aspetti: quello spirituale e quello pratico."

– Goodreads.com

"Sia come un vero e proprio lavoro d’amore e di timore reverenziale
che come un tesoro di ‘equinalia’, questa Storia del cavallo
è destinata a trovare molti fan deliziati."

Los Angeles Times

"Anche per coloro che credono di sapere un’infinità di cose sui cavalli…
Lo straordinario e avvincente libro di Chamberlin fornirà
una vasta gamma di informazioni inaspettate e divertenti
sul ruolo del cavallo nella storia umana." 

– Michael Korda, Horse People
Edward J. Chamberlin
Edward J. Chamberlin è professore d’Inglese e Letteratura Comparata all’Università di Toronto e visiting professor presso l’Università del Michigan. È stato ricercatore della Royal Commission sui popoli aborigeni in Canada e ha lavorato per anni sulle rivendicazioni territoriali autoctone nel mondo. Ha al suo attivo diversi titoli, tra cui The Harrowing of Eden: White Attitudes Towards Native Americans (1975), Come Back to Me My Language: Poetry and the West Indies (1993) e If This Is Your Land, Where Are Your Stories? (2004). Nipote di un fattore dell’Alberta, Chamberlin ha allevato cavalli e raccolto storie e aneddoti su di loro per gran parte della sua vita. Si divide tra Toronto, la California e il Michigan.
Nessun sommario presente.
Poche creature hanno avuto un impatto tanto forte sulla psiche umana quanto il cavallo. Nel bozzolo urbano e tecnologico che oggi ci avviluppa ci è spesso difficile afferrare pienamente il valore di qualcosa di così arcaico. Come J. Edward Chamberlin afferma nel suo libro, i cavalli hanno plasmato e definito la cultura attraverso i secoli.
Attingendo all’archeologia, alla biologia e all’etnografia, questo libro fa luce sul rapporto che lega il cavallo e l’uomo nella storia. Dall’era glaciale all’epoca postindustriale, i cavalli sono stati sostegno, trasporto, compagnia, simboleggiando uno status sociale e determinando l’abilità di fondare imperi.
Fin dalla preistoria, sono stati fondamentali nella costruzione come nella distruzione delle civiltà, elementi essenziali tanto della cultura nomade quanto di quella stanziale, oltre che parte integrante dell’arte bellica. La loro elegante maestosità è da sempre fonte di miti, leggende, sogni e... incubi. Chamberlin analizza come il ruolo del cavallo vada oltre quello del mero possesso materiale per diventare un’immagine metafisica e spirituale. E, nel raccontarci storie equine nei contesti più disparati, fornisce un insieme di aneddoti e preziose informazioni storiche sui cavalli nel lavoro, in guerra, nei giochi e nell’arte.
Grazie a una prosa lucida e sapiente, questa Storia del cavallo è un’opera percorsa dall’evidente passione dell’autore per l’argomento, che passa in rassegna le tecniche d’addestramento e le pratiche d’allevamento, esaminando culture diverse – da quella mongola a quella dei Piedi Neri – e le varie razze equine, dai Lipizzani austriaci ai Mustang americani.



Un cavallo! Un cavallo!
Il mio regno per un cavallo!
– Shakespeare, Riccardo III (1591) –

Cavallo. La più nobile conquista dell’uomo."
– Georges-Louis Leclerc de Buffon, Storia generale degli animali (1749) –

- Pare che lei aiuti le persone
 che hanno problemi con i cavalli.
– Io aiuto i cavalli che hanno problemi con le persone."
– dal film L’uomo che sussurrava ai cavalli (1998) –


DALLA STAMPA

"Un inno al cavallo, il nostro ambasciatore
tra il mondo selvaggio e la civiltà… Ambizioso e coinvolgente."

The Washington Post Book World

"Storia del cavallo è un mix di mito e realtà,
scritto con chiarezza e semplicità, affinché il lettore
capisca che il potere e il posto del cavallo nel nostro mondo
non possono esulare da questi due aspetti: quello spirituale e quello pratico."

– Goodreads.com

"Sia come un vero e proprio lavoro d’amore e di timore reverenziale
che come un tesoro di ‘equinalia’, questa Storia del cavallo
è destinata a trovare molti fan deliziati."

Los Angeles Times

"Anche per coloro che credono di sapere un’infinità di cose sui cavalli…
Lo straordinario e avvincente libro di Chamberlin fornirà
una vasta gamma di informazioni inaspettate e divertenti
sul ruolo del cavallo nella storia umana." 

– Michael Korda, Horse People
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 127 Isbn: 978-88-6288-195-1 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Edward J. Chamberlin Traduzione: Barbara Sonego
Nessun sommario presente.
Edward J. Chamberlin
Edward J. Chamberlin è professore d’Inglese e Letteratura Comparata all’Università di Toronto e visiting professor presso l’Università del Michigan. È stato ricercatore della Royal Commission sui popoli aborigeni in Canada e ha lavorato per anni sulle rivendicazioni territoriali autoctone nel mondo. Ha al suo attivo diversi titoli, tra cui The Harrowing of Eden: White Attitudes Towards Native Americans (1975), Come Back to Me My Language: Poetry and the West Indies (1993) e If This Is Your Land, Where Are Your Stories? (2004). Nipote di un fattore dell’Alberta, Chamberlin ha allevato cavalli e raccolto storie e aneddoti su di loro per gran parte della sua vita. Si divide tra Toronto, la California e il Michigan.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti