Catalogo Animali Gli animali nella storia della civiltà
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 241 Isbn: 978-88-6288-365-8 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2017
Autore: Richard Lewinsohn (alias Morus) Traduzione: Bianca Montalenti

Gli animali nella storia della civiltà

Richard Lewinsohn (alias Morus)

Gli animali nella storia della civiltà

Richard Lewinsohn (alias Morus)

sconto 5%
20,90€ 22,00€

L’uomo controlla oltre due miliardi di animali utili: come sia giunto a tale incontrastata dominazione costituisce un capitolo di storia trattato per la prima volta in questo volume. Dalla preistoria con le sue grandi migrazioni al Medioevo; dall’età delle grandi scoperte a quella moderna con le sue catalogazioni ed esperimenti; dalle teorie evoluzionistiche alla lotta alle epidemie, fino all’età della chimica con gli allevamenti intensivi e l’eugenetica. Morus racconta il mondo animale e il suo rapporto con l’uomo, partendo dalle primissime forme di vita nei mari, passando per i dinosauri e le prime bestie cacciate, fino agli immensi mattatoi di Chicago, parlandoci così della guerra più lunga che sia mai stata combattuta sulla terra. Sfruttati, venerati, sterminati, addomesticati, gli animali sono i protagonisti di una storia avventurosa quanto quella dell’uomo. Nondimeno, da sempre ne occupano l’immaginario all’interno di saghe, favole e leggende e delle prime pitture rupestri. Attraverso il racconto delle corride dei Visigoti, dell’invasione dell’Europa da parte di milioni di topi che passarono il Volga cacciati dal terremoto o dell’isola che i conigli trasformarono in un deserto, questo libro mette insieme una rassegna dei più importanti studi condotti su basi scientifiche – le teorie di Darwin e Mendel per citare le più note – e un’appassionante raccolta di curiosità, come l’ingresso dei gatti nei salotti dell’alta società o le polemiche sulle scimmie e sul darwinismo. Morus ci fa vedere il mondo dagli occhi dell’affascinante e misterioso regno animale.

"L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre.
Egli non dà latte, non fa uova, è troppo debole per tirare l’aratro,
non può correre abbastanza velocemente per prendere conigli.
E tuttavia è il re di tutti gli animali."
– George Orwell –

"Grandezza e progresso morale di una nazione
si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali."
– Gandhi –

"L’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno.
Loro sanno quel che devono sapere. Noi, no."
– Fernando Pessoa –

Richard Lewinsohn (alias Morus)

Morus è uno degli pseudonimi (insieme a Campanella) di Richard Lewinsohn (1894-1968), giornalista economico e scrittore tedesco. Negli anni Venti fu redattore politico del Vossischen Zeitung con sede a Berlino, città in cui diresse il dipartimento di Economia. Sotto il nazismo emigrò prima a Parigi – dove scrisse per Paris-Midi e L’intransigente – e poi in Brasile, dove fondò la rivista Cunjuntura Econômica e insegnò presso l’Università di Rio de Janeiro. Nel 1952 tornò in Europa e pubblicò numerosi saggi di successo, tra cui una Storia della sessualità e una Storia del cuore.

Nessun sommario presente.

L’uomo controlla oltre due miliardi di animali utili: come sia giunto a tale incontrastata dominazione costituisce un capitolo di storia trattato per la prima volta in questo volume. Dalla preistoria con le sue grandi migrazioni al Medioevo; dall’età delle grandi scoperte a quella moderna con le sue catalogazioni ed esperimenti; dalle teorie evoluzionistiche alla lotta alle epidemie, fino all’età della chimica con gli allevamenti intensivi e l’eugenetica. Morus racconta il mondo animale e il suo rapporto con l’uomo, partendo dalle primissime forme di vita nei mari, passando per i dinosauri e le prime bestie cacciate, fino agli immensi mattatoi di Chicago, parlandoci così della guerra più lunga che sia mai stata combattuta sulla terra. Sfruttati, venerati, sterminati, addomesticati, gli animali sono i protagonisti di una storia avventurosa quanto quella dell’uomo. Nondimeno, da sempre ne occupano l’immaginario all’interno di saghe, favole e leggende e delle prime pitture rupestri. Attraverso il racconto delle corride dei Visigoti, dell’invasione dell’Europa da parte di milioni di topi che passarono il Volga cacciati dal terremoto o dell’isola che i conigli trasformarono in un deserto, questo libro mette insieme una rassegna dei più importanti studi condotti su basi scientifiche – le teorie di Darwin e Mendel per citare le più note – e un’appassionante raccolta di curiosità, come l’ingresso dei gatti nei salotti dell’alta società o le polemiche sulle scimmie e sul darwinismo. Morus ci fa vedere il mondo dagli occhi dell’affascinante e misterioso regno animale.

"L’uomo è l’unica creatura che consuma senza produrre.
Egli non dà latte, non fa uova, è troppo debole per tirare l’aratro,
non può correre abbastanza velocemente per prendere conigli.
E tuttavia è il re di tutti gli animali."
– George Orwell –

"Grandezza e progresso morale di una nazione
si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali."
– Gandhi –

"L’uomo non sa di più degli altri animali; ne sa di meno.
Loro sanno quel che devono sapere. Noi, no."
– Fernando Pessoa –

volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 241 Isbn: 978-88-6288-365-8 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2017
Autore: Richard Lewinsohn (alias Morus) Traduzione: Bianca Montalenti
Nessun sommario presente.
Richard Lewinsohn (alias Morus)

Morus è uno degli pseudonimi (insieme a Campanella) di Richard Lewinsohn (1894-1968), giornalista economico e scrittore tedesco. Negli anni Venti fu redattore politico del Vossischen Zeitung con sede a Berlino, città in cui diresse il dipartimento di Economia. Sotto il nazismo emigrò prima a Parigi – dove scrisse per Paris-Midi e L’intransigente – e poi in Brasile, dove fondò la rivista Cunjuntura Econômica e insegnò presso l’Università di Rio de Janeiro. Nel 1952 tornò in Europa e pubblicò numerosi saggi di successo, tra cui una Storia della sessualità e una Storia del cuore.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti