

Il libro degli squali
Richard Haven Backus, Thomas H. Lineweaver III
Il libro degli squali
Richard Haven Backus, Thomas H. Lineweaver III
Difficile trovare nel mondo marino una creatura che abbia colpito la fantasia popolare più dello squalo. Incontrastato sovrano dei mari di tutto il mondo e abitante preistorico degli stessi, è da sempre rappresentato come una belva guidata dal solo istinto di sopravvivenza, crudele e spietata, animata da primordiale vitalità.
Lo squalo è stato il protagonista di innumerevoli pellicole cinematografiche e di romanzi "marini" in cui l’uomo indifeso è costretto a scontri epici all’ultimo sangue con il "mostro" invincibile, scontri dove la vita dell’uno significa inevitabilmente la morte dell’altro.
Lo stesso interesse scientifico ha finito così per essere condizionato da preconcetti e leggende vecchi quanto l’uomo, o quanto lo squalo: da un incontro con questa creatura non si esce illesi, bisogna conoscerne le debolezze e non farsi cogliere impreparati.
Da qui la necessità di un’opera che facesse tabula rasa dei pregiudizi e presentasse gli squali come effettivamente sono, come vivono nel loro habitat naturale e come si relazionano con le altre specie, uomo compreso.
L’esigenza di appurare la verità sul mondo degli squali ha indotto gli autori a raccogliere quante più testimonianze e prove possibili a suffragio delle proprie affermazioni.
Nel volume gli studi sull’argomento vengono scrupolosamente analizzati e ripuliti da impurità. Eppure, nonostante ci si attenga accuratamente ai fatti, un alone di mistero e un sapore di avventura rimangono; forse un segno che, dopotutto, nelle leggende di sapore antico qualche verità pur c’era…
"Una macchina divoratrice di uomini, un vero miracolo dell’evoluzione,
e questa macchina non fa altro che nuotare, mangiare, e produrre piccoli squali, tutto qui!"
– dal film Lo squalo di Steven Spielberg, 1975 –
Richard Haven Backus
Richard Haven Backus nasce a Rochester, nei pressi di New York nel 1922. Nel 1953 consegue il dottorato in Ittiologia, passione che durante la Seconda guerra mondiale lo porta a esplorare le coste del Pacifico.
Mentre sta completando il suo dottorato, comincia a lavorare per la Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), organizzazione di ricerca e studio sulle Scienze Marine, prima come biologo e ricercatore poi come parte integrante del dipartimento di Geofisica e Biologia.
Durante la sua carriera, sarà sempre indicato come “l’esperto degli squali”.
Capitolo 1
Derivazioni e differenze
Capitolo 2
Realtà e fantasia
Capitolo 3
I compagni
Capitolo 4
L’uomo e il mangiatore d’uomini
Capitolo 5
Gli squali tipici
Capitolo 6
Un motivo di controversia
Capitolo 7
Vederne uno è conoscerlo
Capitolo 8
I tre leviatani
Capitolo 9
Squalo toro, pesce volpe, squalo nutrice, squalo tappeto, gattucci e palombi
Capitolo 10
Un assortimento molto eterogeneo
Capitolo 11
Gli inizi
Capitolo 12
L’animale e alcune sue parti
Capitolo 13
Studi e tentativi per difendersi dagli squali
Appendice I
Squali di casa nostra
Appendice II
Una chiave per l’identificazione degli squali
Appendice III
Glossario
Difficile trovare nel mondo marino una creatura che abbia colpito la fantasia popolare più dello squalo. Incontrastato sovrano dei mari di tutto il mondo e abitante preistorico degli stessi, è da sempre rappresentato come una belva guidata dal solo istinto di sopravvivenza, crudele e spietata, animata da primordiale vitalità.
Lo squalo è stato il protagonista di innumerevoli pellicole cinematografiche e di romanzi "marini" in cui l’uomo indifeso è costretto a scontri epici all’ultimo sangue con il "mostro" invincibile, scontri dove la vita dell’uno significa inevitabilmente la morte dell’altro.
Lo stesso interesse scientifico ha finito così per essere condizionato da preconcetti e leggende vecchi quanto l’uomo, o quanto lo squalo: da un incontro con questa creatura non si esce illesi, bisogna conoscerne le debolezze e non farsi cogliere impreparati.
Da qui la necessità di un’opera che facesse tabula rasa dei pregiudizi e presentasse gli squali come effettivamente sono, come vivono nel loro habitat naturale e come si relazionano con le altre specie, uomo compreso.
L’esigenza di appurare la verità sul mondo degli squali ha indotto gli autori a raccogliere quante più testimonianze e prove possibili a suffragio delle proprie affermazioni.
Nel volume gli studi sull’argomento vengono scrupolosamente analizzati e ripuliti da impurità. Eppure, nonostante ci si attenga accuratamente ai fatti, un alone di mistero e un sapore di avventura rimangono; forse un segno che, dopotutto, nelle leggende di sapore antico qualche verità pur c’era…
"Una macchina divoratrice di uomini, un vero miracolo dell’evoluzione,
e questa macchina non fa altro che nuotare, mangiare, e produrre piccoli squali, tutto qui!"
– dal film Lo squalo di Steven Spielberg, 1975 –
Capitolo 1
Derivazioni e differenze
Capitolo 2
Realtà e fantasia
Capitolo 3
I compagni
Capitolo 4
L’uomo e il mangiatore d’uomini
Capitolo 5
Gli squali tipici
Capitolo 6
Un motivo di controversia
Capitolo 7
Vederne uno è conoscerlo
Capitolo 8
I tre leviatani
Capitolo 9
Squalo toro, pesce volpe, squalo nutrice, squalo tappeto, gattucci e palombi
Capitolo 10
Un assortimento molto eterogeneo
Capitolo 11
Gli inizi
Capitolo 12
L’animale e alcune sue parti
Capitolo 13
Studi e tentativi per difendersi dagli squali
Appendice I
Squali di casa nostra
Appendice II
Una chiave per l’identificazione degli squali
Appendice III
Glossario
Richard Haven Backus
Richard Haven Backus nasce a Rochester, nei pressi di New York nel 1922. Nel 1953 consegue il dottorato in Ittiologia, passione che durante la Seconda guerra mondiale lo porta a esplorare le coste del Pacifico.
Mentre sta completando il suo dottorato, comincia a lavorare per la Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI), organizzazione di ricerca e studio sulle Scienze Marine, prima come biologo e ricercatore poi come parte integrante del dipartimento di Geofisica e Biologia.
Durante la sua carriera, sarà sempre indicato come “l’esperto degli squali”.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
