

Storia delle lampade
Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo
Sigrid Wechssler-Kümmel
Storia delle lampade
Candelabri, lampadari e appliques dall'antichità al XX secolo
Sigrid Wechssler-Kümmel
Un viaggio affascinante attraverso i millenni, alla scoperta di uno degli oggetti più simbolici e indispensabili dell’umanità: la lampada. Da semplice strumento per vincere il buio a vero e proprio oggetto d’arte e design, la lampada ha illuminato non solo le case, ma anche il cammino del progresso umano. Il libro parte dalle prime lucerne in terracotta dell’antico Egitto e della Mesopotamia, passando per le lampade a olio greche e romane, fino ai raffinati lampadari medievali delle cattedrali europee.
Ogni epoca ha lasciato la propria impronta sul modo di produrre luce: la rivoluzione industriale con le lampade a gas, l’arrivo della lampadina a incandescenza grazie a Edison e il boom dell’illuminazione elettrica che ha trasformato le città moderne. Non mancano i capitoli dedicati ai materiali, agli stili decorativi – dall’Art Nouveau al Bauhaus – e alle funzioni simboliche e rituali della luce nella cultura, nella religione e nell’arte.
Storia delle lampade è un’opera per appassionati di storia, di design e di tecnologia, ma anche per chi sa che, a volte, i piccoli oggetti raccontano la grande avventura dell’uomo. Perché l’accensione di ogni lampada è un gesto che comincia nell’ombra e prosegue nella storia.
Sigrid Wechssler-Kümmel
È stata una studiosa e autrice specializzata nella storia dell’illuminazione e delle arti decorative. Negli anni Sessanta ha pubblicato opere fondamentali nel settore, che sono considerate punti di riferimento per studiosi e collezionisti. Le sue opere sono frequentemente citate in studi accademici e cataloghi d’asta, a testimonianza della loro importanza e autorevolezza nel campo della storia dell’illuminazione e delle arti decorative.PRIMI DISPOSITIVI D’ILLUMINAZIONE
Torce e bracieri
L’illuminazione nell’antichità
Lampade a olio in Egitto e a Creta - Lampade a olio greche - Lampade a olio romane - Candelabri e lampadari etruschi e romani - Lanterne
L’illuminazione ebraica
L’ILLUMINAZIONE IN OCCIDENTE
Dall’epoca paleocristiana all’anno 1000
L’illuminazione dall’XI al XIII secolo
Candelieri da altare - Candelieri mobili laici - Candelieri pasquali - Candelieri a sette bracci - Corone di luci
L’illuminazione dal XIV al XV secolo
Candelieri d’altare, candelieri pasquali, candelieri a trifoglio e candelieri a sette bracci - Candelieri laici mobili - Lampade da parete - Lampadari fiamminghi, lampadari a corno, lanterne e lampade da chiesa - Lanterne e porta-torce
L’illuminazione dal XVI al XVII secolo
Candelieri da chiesa - Candelieri mobili laici - Lampade a olio - Lampade da parete - Lampadari - Lanterne e porta-torce
L’illuminazione nel XVIII secolo
Candelieri da chiesa - Candelieri mobili - Candelieri - Torce a più bracci - Candelabri e lampadari a girandola - Lampade da parete - Lampadari - Lanterne - Lampade a olio e porta-legna
L’illuminazione nel XIX secolo
Lume di candela - Illuminazione a olio - Illuminazione a petrolio - Illuminazione a gas
L’illuminazione nel XX secolo
Strumenti e accessori - Gli artigiani - Sull’acquisto di lampade e candelieri - Imitazioni e copie
Alcune lampade curiose
Tabella cronologica
Cenni biografici delle divinità e delle persone citate
Glossario dei termini tecnici
Bibliografia
Un viaggio affascinante attraverso i millenni, alla scoperta di uno degli oggetti più simbolici e indispensabili dell’umanità: la lampada. Da semplice strumento per vincere il buio a vero e proprio oggetto d’arte e design, la lampada ha illuminato non solo le case, ma anche il cammino del progresso umano. Il libro parte dalle prime lucerne in terracotta dell’antico Egitto e della Mesopotamia, passando per le lampade a olio greche e romane, fino ai raffinati lampadari medievali delle cattedrali europee.
Ogni epoca ha lasciato la propria impronta sul modo di produrre luce: la rivoluzione industriale con le lampade a gas, l’arrivo della lampadina a incandescenza grazie a Edison e il boom dell’illuminazione elettrica che ha trasformato le città moderne. Non mancano i capitoli dedicati ai materiali, agli stili decorativi – dall’Art Nouveau al Bauhaus – e alle funzioni simboliche e rituali della luce nella cultura, nella religione e nell’arte.
Storia delle lampade è un’opera per appassionati di storia, di design e di tecnologia, ma anche per chi sa che, a volte, i piccoli oggetti raccontano la grande avventura dell’uomo. Perché l’accensione di ogni lampada è un gesto che comincia nell’ombra e prosegue nella storia.
PRIMI DISPOSITIVI D’ILLUMINAZIONE
Torce e bracieri
L’illuminazione nell’antichità
Lampade a olio in Egitto e a Creta - Lampade a olio greche - Lampade a olio romane - Candelabri e lampadari etruschi e romani - Lanterne
L’illuminazione ebraica
L’ILLUMINAZIONE IN OCCIDENTE
Dall’epoca paleocristiana all’anno 1000
L’illuminazione dall’XI al XIII secolo
Candelieri da altare - Candelieri mobili laici - Candelieri pasquali - Candelieri a sette bracci - Corone di luci
L’illuminazione dal XIV al XV secolo
Candelieri d’altare, candelieri pasquali, candelieri a trifoglio e candelieri a sette bracci - Candelieri laici mobili - Lampade da parete - Lampadari fiamminghi, lampadari a corno, lanterne e lampade da chiesa - Lanterne e porta-torce
L’illuminazione dal XVI al XVII secolo
Candelieri da chiesa - Candelieri mobili laici - Lampade a olio - Lampade da parete - Lampadari - Lanterne e porta-torce
L’illuminazione nel XVIII secolo
Candelieri da chiesa - Candelieri mobili - Candelieri - Torce a più bracci - Candelabri e lampadari a girandola - Lampade da parete - Lampadari - Lanterne - Lampade a olio e porta-legna
L’illuminazione nel XIX secolo
Lume di candela - Illuminazione a olio - Illuminazione a petrolio - Illuminazione a gas
L’illuminazione nel XX secolo
Strumenti e accessori - Gli artigiani - Sull’acquisto di lampade e candelieri - Imitazioni e copie
Alcune lampade curiose
Tabella cronologica
Cenni biografici delle divinità e delle persone citate
Glossario dei termini tecnici
Bibliografia
Sigrid Wechssler-Kümmel
È stata una studiosa e autrice specializzata nella storia dell’illuminazione e delle arti decorative. Negli anni Sessanta ha pubblicato opere fondamentali nel settore, che sono considerate punti di riferimento per studiosi e collezionisti. Le sue opere sono frequentemente citate in studi accademici e cataloghi d’asta, a testimonianza della loro importanza e autorevolezza nel campo della storia dell’illuminazione e delle arti decorative.-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
