Catalogo Arti Cinema Astronomia Pop
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 499 Isbn: 978-88-6288-832-5 Pagine: 312 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 03/11/2023
Autore: Emiliano Ricci

Astronomia Pop

Un viaggio fra scienza e immaginario

Emiliano Ricci

Astronomia Pop

Un viaggio fra scienza e immaginario

Emiliano Ricci

sconto 5%
20,90€ 22,00€
Sin dalla preistoria, l’umanità ha rivolto il proprio sguardo verso il cielo stellato, alla ricerca di segni e segnali, cercando poi di interpretarli, talvolta come simboli, altre volte come strumenti pratici.
L’astronomia è stata così da sempre una delle scienze che ha suscitato maggior fascino sull’uomo, stimolando la curiosità e l’immaginazione di generazioni di scienziati, artisti e pensatori. La sua capacità di fornire una prospettiva sull’universo e sulla nostra esistenza ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società, influenzando l’arte, la letteratura, la filosofia, la religione.
Il saggio si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l’astronomia e la cultura, sia alta che popolare, evidenziando come le scoperte scientifiche abbiano influenzato l’immaginario collettivo. La meraviglia data dall’osservazione del cielo e dei fenomeni celesti ha portato alla creazione di edifici, monumenti, dipinti, sculture, opere letterarie, brani musicali e film, toccando in pratica ogni forma d’arte. Opere che rappresentano e interpretano il cosmo e il nostro posto al suo interno, offrendo nuove prospettive e spunti di riflessione sulla natura dell’esistenza umana.
Il libro analizza anche l’importanza della divulgazione scientifica e dell’educazione nell’ambito dell’astronomia, in quanto la conoscenza dell’universo può avere un ruolo profondo sul nostro modo di pensare e di relazionarci al mondo che ci circonda.


“There’s a starman waiting in the sky”.
– “Starman”, David Bowie

“I nostri antenati sono andati a caccia d’immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l’astronomia è stata la prima scienza delle civiltà. La notte fu esplorata più del giorno perché era tanto più vasta. Il pensiero ha forzato i segreti, scippato conoscenze per allargare il campo della poca vita. Sbirciare l’infinito fa aumentare lo spazio, il respiro, la testa, di chi lo sta a osservare”.
– Erri De Luca

“Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l’universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose”.
– Woody Allen
Emiliano Ricci
È giornalista, divulgatore scientifico e scrittore, responsabile della comunicazione web della Regione Toscana. È inoltre professore di Media digitali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell’Università di Firenze, dove ha ricoperto diversi incarichi di insegnamento.
Collabora con alcune importanti testate nazionali di divulgazione scientifica, come Le Scienze e Focus. È anche autore di numerosi saggi divulgativi di fisica e di astronomia, tra cui La fisica in casa, La fisica fuori casa e Guida turistica dell’universo (Giunti), Sex and the Physics (Rizzoli, con Monica Marelli) e La meraviglia del cielo (Ediciclo, 2022).
Per Odoya è autore di Astronomia Pop. Un viaggio fra scienza e immaginario (2023).
Un libro, un perché

Capitolo 1
Astronomia e architettura
Un percorso tra stelle, edifici e misura del tempo
L’architettura come riflesso del cosmo • Stonehenge: un mistero millenario tra i megaliti • Impariamo a orientarci • Trovare il mezzogiorno con il Sole • Trovare il Nord con le stelle • Il moto di precessione • Dall’Inghilterra del Neolitico all’Egitto dei Faraoni • I percorsi dell’archeoastronomia • L’ossessione della misura del tempo • Lo gnomone del Duomo di Firenze (e non solo) • Osservatori astronomici antichi e moderni • L’architettura spaziale • Un legame fra cielo e terra

Capitolo 2
Astronomia e arte
cielo come fonte di ispirazione per gli artisti
L’astronomia nell’arte preistorica • Le comete nell’arte • L’arazzo di Bayeux • La cometa di Halley • Giotto e l’Adorazione dei Magi • La cometa Donati e l’inizio della fotografia astronomica • Breve storia della fotografia astronomica • Un (lungo) passo indietro • La Crocifissione di Raffaello • Mappe e globi celesti • Ritorno al mito • La Luna, fra acquerelli e incisioni • La Notte stellata • Tempi moderni • Il ruolo degli illustratori • Fra propaganda, celebrazioni e divulgazione • Le fotografie spaziali che hanno fatto la Storia • La Space Art

Capitolo 3
Astronomia e musica
Dall’armonia celeste al suono del Big Bang
L’armonia delle sfere • Keplero e l’armonia del mondo • Le leggi di Keplero • Musica, astronomia e arti liberali • La costellazione della Lira, origine e mito • Da Galileo a Bach, tra fisica, matematica e musica • William Herschel: da suonatore di violino a scopritore di Urano • Riferimenti astronomici nella musica lirica • Fra notturni, chiari di luna e sinfonie di pianeti • La nascita di una nuova astronomia • La sonificazione: quando i dati diventano musica • Esplorando l’universo sonoro… con la musica jazz • Equinozi e solstizi • La conquista dello spazio • Eclissi di Sole e di Luna • Quando un dipinto si trasforma in canzone • Intanto, in Italia… • Da figli dei fiori a figli delle stelle • Ancora sul filone “spaziale” • La (vera) musica dell’universo • La musica come ponte tra l’umano e il cosmico

Capitolo 4
Astronomia e letteratura
Esplorando i confini dell’universo attraverso le parole
Fra miti e leggende • Catasterismi: l’immortalità delle stelle nel mito e nella scienza • L’astronomia nella Divina Commedia • I poeti e la Luna • I poeti e il cielo notturno • I poeti e la conquista dello spazio • Non solo poesie, ma anche racconti e romanzi • La divulgazione scientifica • Verso l’infinito e oltre: la fantascienza

Capitolo 5
Astronomia e cinema
Scienza e fantascienza sugli schermi
Dal libro al film • Cenni di nomenclatura • Viaggio nella Luna • Gli alieni, che brutte creature • Entrare in contatto con gli alieni • Comunicare con gli alieni • Cercare alieni intelligenti • Ancora alieni: strani, intelligenti e comunicativi • Vagare nello spazio • Fra mari, monti e crateri lunari • 2001: Odissea nello spazio • Sopravvivere su Marte • Solaris, il pianeta pensante • Pianeti in ogni direzione • Asteroidi (e comete) pericolosi • Buchi neri, gli oggetti più misteriosi dell’universo • 42 (e non solo) • Una nuova speranza

Conclusione
Una passione chiamata astronomia

Ringraziamenti
Sin dalla preistoria, l’umanità ha rivolto il proprio sguardo verso il cielo stellato, alla ricerca di segni e segnali, cercando poi di interpretarli, talvolta come simboli, altre volte come strumenti pratici.
L’astronomia è stata così da sempre una delle scienze che ha suscitato maggior fascino sull’uomo, stimolando la curiosità e l’immaginazione di generazioni di scienziati, artisti e pensatori. La sua capacità di fornire una prospettiva sull’universo e sulla nostra esistenza ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società, influenzando l’arte, la letteratura, la filosofia, la religione.
Il saggio si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l’astronomia e la cultura, sia alta che popolare, evidenziando come le scoperte scientifiche abbiano influenzato l’immaginario collettivo. La meraviglia data dall’osservazione del cielo e dei fenomeni celesti ha portato alla creazione di edifici, monumenti, dipinti, sculture, opere letterarie, brani musicali e film, toccando in pratica ogni forma d’arte. Opere che rappresentano e interpretano il cosmo e il nostro posto al suo interno, offrendo nuove prospettive e spunti di riflessione sulla natura dell’esistenza umana.
Il libro analizza anche l’importanza della divulgazione scientifica e dell’educazione nell’ambito dell’astronomia, in quanto la conoscenza dell’universo può avere un ruolo profondo sul nostro modo di pensare e di relazionarci al mondo che ci circonda.


“There’s a starman waiting in the sky”.
– “Starman”, David Bowie

“I nostri antenati sono andati a caccia d’immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l’astronomia è stata la prima scienza delle civiltà. La notte fu esplorata più del giorno perché era tanto più vasta. Il pensiero ha forzato i segreti, scippato conoscenze per allargare il campo della poca vita. Sbirciare l’infinito fa aumentare lo spazio, il respiro, la testa, di chi lo sta a osservare”.
– Erri De Luca

“Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l’universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose”.
– Woody Allen
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 499 Isbn: 978-88-6288-832-5 Pagine: 312 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 03/11/2023
Autore: Emiliano Ricci
Un libro, un perché

Capitolo 1
Astronomia e architettura
Un percorso tra stelle, edifici e misura del tempo
L’architettura come riflesso del cosmo • Stonehenge: un mistero millenario tra i megaliti • Impariamo a orientarci • Trovare il mezzogiorno con il Sole • Trovare il Nord con le stelle • Il moto di precessione • Dall’Inghilterra del Neolitico all’Egitto dei Faraoni • I percorsi dell’archeoastronomia • L’ossessione della misura del tempo • Lo gnomone del Duomo di Firenze (e non solo) • Osservatori astronomici antichi e moderni • L’architettura spaziale • Un legame fra cielo e terra

Capitolo 2
Astronomia e arte
cielo come fonte di ispirazione per gli artisti
L’astronomia nell’arte preistorica • Le comete nell’arte • L’arazzo di Bayeux • La cometa di Halley • Giotto e l’Adorazione dei Magi • La cometa Donati e l’inizio della fotografia astronomica • Breve storia della fotografia astronomica • Un (lungo) passo indietro • La Crocifissione di Raffaello • Mappe e globi celesti • Ritorno al mito • La Luna, fra acquerelli e incisioni • La Notte stellata • Tempi moderni • Il ruolo degli illustratori • Fra propaganda, celebrazioni e divulgazione • Le fotografie spaziali che hanno fatto la Storia • La Space Art

Capitolo 3
Astronomia e musica
Dall’armonia celeste al suono del Big Bang
L’armonia delle sfere • Keplero e l’armonia del mondo • Le leggi di Keplero • Musica, astronomia e arti liberali • La costellazione della Lira, origine e mito • Da Galileo a Bach, tra fisica, matematica e musica • William Herschel: da suonatore di violino a scopritore di Urano • Riferimenti astronomici nella musica lirica • Fra notturni, chiari di luna e sinfonie di pianeti • La nascita di una nuova astronomia • La sonificazione: quando i dati diventano musica • Esplorando l’universo sonoro… con la musica jazz • Equinozi e solstizi • La conquista dello spazio • Eclissi di Sole e di Luna • Quando un dipinto si trasforma in canzone • Intanto, in Italia… • Da figli dei fiori a figli delle stelle • Ancora sul filone “spaziale” • La (vera) musica dell’universo • La musica come ponte tra l’umano e il cosmico

Capitolo 4
Astronomia e letteratura
Esplorando i confini dell’universo attraverso le parole
Fra miti e leggende • Catasterismi: l’immortalità delle stelle nel mito e nella scienza • L’astronomia nella Divina Commedia • I poeti e la Luna • I poeti e il cielo notturno • I poeti e la conquista dello spazio • Non solo poesie, ma anche racconti e romanzi • La divulgazione scientifica • Verso l’infinito e oltre: la fantascienza

Capitolo 5
Astronomia e cinema
Scienza e fantascienza sugli schermi
Dal libro al film • Cenni di nomenclatura • Viaggio nella Luna • Gli alieni, che brutte creature • Entrare in contatto con gli alieni • Comunicare con gli alieni • Cercare alieni intelligenti • Ancora alieni: strani, intelligenti e comunicativi • Vagare nello spazio • Fra mari, monti e crateri lunari • 2001: Odissea nello spazio • Sopravvivere su Marte • Solaris, il pianeta pensante • Pianeti in ogni direzione • Asteroidi (e comete) pericolosi • Buchi neri, gli oggetti più misteriosi dell’universo • 42 (e non solo) • Una nuova speranza

Conclusione
Una passione chiamata astronomia

Ringraziamenti
Emiliano Ricci
È giornalista, divulgatore scientifico e scrittore, responsabile della comunicazione web della Regione Toscana. È inoltre professore di Media digitali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) dell’Università di Firenze, dove ha ricoperto diversi incarichi di insegnamento.
Collabora con alcune importanti testate nazionali di divulgazione scientifica, come Le Scienze e Focus. È anche autore di numerosi saggi divulgativi di fisica e di astronomia, tra cui La fisica in casa, La fisica fuori casa e Guida turistica dell’universo (Giunti), Sex and the Physics (Rizzoli, con Monica Marelli) e La meraviglia del cielo (Ediciclo, 2022).
Per Odoya è autore di Astronomia Pop. Un viaggio fra scienza e immaginario (2023).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti