

Design e fantascienza
Forme di ieri in oggetti di domani
Simone Messeri
Design e fantascienza
Forme di ieri in oggetti di domani
Simone Messeri
Un inedito punto di vista per relazionare due mondi apparentemente distinti (reale e fittizio) in un unico percorso storico in cui arte e scienza hanno influenzato l’immaginario visivo. Un viaggio nella storia degli oggetti e delle architetture, un percorso sullo sviluppo della tecnologia raggiunto grazie alla mente di uomini visionari e invenzioni incredibili che hanno segnato il progresso. Un cammino di idee rivoluzionarie compiute in nuove azioni e abitudini decretate dalla realizzazione di numerosi oggetti di uso quotidiano. Un itinerario stilistico, composto da correnti artistiche, movimenti culturali, mode e innovazioni che hanno influenzato nel corso degli anni la narrazione e la rappresentazione dell’immaginario di fantascienza.
Una carrellata tra i grandi protagonisti del design che hanno spesso collaborato col mondo dell’arte visiva, come Syd Mead che ha immaginato automobili e film. Ritroveremo quindi il processo artistico di Fritz Lang in Metropolis, l’Art Déco in Flash Gordon o nello streamline di Dan Dare, per passare al vintage di Star Trek e l’industrial design di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
“Il design è il luogo in cui scienza e arte si equivalgono”.
– Robin Mathew
“Il design è in tutto ciò che facciamo. È un mix di artigianato, scienza, narrazione, propaganda e filosofia”.
– Erik Adigard
“Il grande design è tutta una questione di dettagli. Con la selezione di materiali innovativi, tecniche di costruzione sensate ed estetica moderna è possibile creare un linguaggio di design unico che stabilisce un nuovo standard”.
– Roi James
Simone Messeri
Architetto e designer, ha collaborato con l’azienda aereonautica americana Boeing/Teague a contratti di ricerca. Scrittore prolifico di numerosi racconti pubblicati in antologie di genere. Nel 2006 ha presentato il Progetto Flying a Lucca Comics esponendo i propri concept e bluprints, tenuto una mostra personale intitolata Testi e Contesti, tenutasi a Firenze presso i locali di Villa Vogel.Prefazione
Capitolo 1
Design tra realtà e fantascienza
Che cosa è il Design • Gli strumenti del designer • Design reale, Design fittizio • Gli oggetti della fantascienza
Capitolo 2
Una icona cinematografica
Arte e progresso • Metropolis. Il film • Gli artisti dietro Metropolis
Capitolo 3
Tra le due guerre
Lo Streamline • Illustrazioni di science fiction • Fumetto e cinema
Capitolo 4
Fobie e invasioni degli anni Cinquanta
Aeronautica e missilistica • Unidentified Flying Object
Capitolo 5
Tre, due, uno… via!
L’America e la Space Age • L’Italia tra Design e B Movie • La Francia e la moda spaziale • Le serie TV tra USA e GB
Capitolo 6
Il capolavoro
Gestazione • Pre-produzione • La Discovery • La Stazione Spaziale 5, la Orion III e altre navette • Hal 9000
Capitolo 7
Contestazioni
Ancora spazio • Aerei e automobili nel segno del futuro • Parola d’ordine: distopia • Alieni e basi lunari • Oggetti prestati, oggetti disegnati • Illustrations and Comics
Capitolo 8
Verso Blade Runner
…Un futuro lontano lontano • Concept Artists • Computer e Mecha Design • Classici e imitazioni • Blade Runner
Capitolo 9
Riflessioni di Design
Pronto! …È questo il futuro? • Evoluzione delle astronavi • Definizione di un ponte di comando • Forme senza tempo
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Un inedito punto di vista per relazionare due mondi apparentemente distinti (reale e fittizio) in un unico percorso storico in cui arte e scienza hanno influenzato l’immaginario visivo. Un viaggio nella storia degli oggetti e delle architetture, un percorso sullo sviluppo della tecnologia raggiunto grazie alla mente di uomini visionari e invenzioni incredibili che hanno segnato il progresso. Un cammino di idee rivoluzionarie compiute in nuove azioni e abitudini decretate dalla realizzazione di numerosi oggetti di uso quotidiano. Un itinerario stilistico, composto da correnti artistiche, movimenti culturali, mode e innovazioni che hanno influenzato nel corso degli anni la narrazione e la rappresentazione dell’immaginario di fantascienza.
Una carrellata tra i grandi protagonisti del design che hanno spesso collaborato col mondo dell’arte visiva, come Syd Mead che ha immaginato automobili e film. Ritroveremo quindi il processo artistico di Fritz Lang in Metropolis, l’Art Déco in Flash Gordon o nello streamline di Dan Dare, per passare al vintage di Star Trek e l’industrial design di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick.
“Il design è il luogo in cui scienza e arte si equivalgono”.
– Robin Mathew
“Il design è in tutto ciò che facciamo. È un mix di artigianato, scienza, narrazione, propaganda e filosofia”.
– Erik Adigard
“Il grande design è tutta una questione di dettagli. Con la selezione di materiali innovativi, tecniche di costruzione sensate ed estetica moderna è possibile creare un linguaggio di design unico che stabilisce un nuovo standard”.
– Roi James
Prefazione
Capitolo 1
Design tra realtà e fantascienza
Che cosa è il Design • Gli strumenti del designer • Design reale, Design fittizio • Gli oggetti della fantascienza
Capitolo 2
Una icona cinematografica
Arte e progresso • Metropolis. Il film • Gli artisti dietro Metropolis
Capitolo 3
Tra le due guerre
Lo Streamline • Illustrazioni di science fiction • Fumetto e cinema
Capitolo 4
Fobie e invasioni degli anni Cinquanta
Aeronautica e missilistica • Unidentified Flying Object
Capitolo 5
Tre, due, uno… via!
L’America e la Space Age • L’Italia tra Design e B Movie • La Francia e la moda spaziale • Le serie TV tra USA e GB
Capitolo 6
Il capolavoro
Gestazione • Pre-produzione • La Discovery • La Stazione Spaziale 5, la Orion III e altre navette • Hal 9000
Capitolo 7
Contestazioni
Ancora spazio • Aerei e automobili nel segno del futuro • Parola d’ordine: distopia • Alieni e basi lunari • Oggetti prestati, oggetti disegnati • Illustrations and Comics
Capitolo 8
Verso Blade Runner
…Un futuro lontano lontano • Concept Artists • Computer e Mecha Design • Classici e imitazioni • Blade Runner
Capitolo 9
Riflessioni di Design
Pronto! …È questo il futuro? • Evoluzione delle astronavi • Definizione di un ponte di comando • Forme senza tempo
Ringraziamenti
Note
Bibliografia
Simone Messeri
Architetto e designer, ha collaborato con l’azienda aereonautica americana Boeing/Teague a contratti di ricerca. Scrittore prolifico di numerosi racconti pubblicati in antologie di genere. Nel 2006 ha presentato il Progetto Flying a Lucca Comics esponendo i propri concept e bluprints, tenuto una mostra personale intitolata Testi e Contesti, tenutasi a Firenze presso i locali di Villa Vogel.-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
