
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-899-8
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 13 x 19
cm
Data di pubblicazione: 19/09/2024
Autore:
Elena Romanello

Se fossi Lady Oscar
Elena Romanello
Se fossi Lady Oscar
Elena Romanello
sconto
5%
15,20€
16,00€
Nel mondo poliedrico e affascinante di manga e anime, spicca il personaggio di Lady Oscar, altrimenti nota come La Rosa di Versailles, donna guerriera sullo sfondo della Francia prerivoluzionaria nata dalla penna di Riyoko Ikeda come fumetto e poi trasposta in un cartone animato tra i più amati di sempre.
Da oltre quarant’anni, Oscar François de Jarjayes, sesta figlia di un generale e conte cresciuta come un maschio per intraprendere la carriera militare, è amata e vista come un’icona di coraggio e lealtà. Eroina femminista e donna al centro di una delle storie d’amore più riuscite e commoventi di sempre con il suo André.
Essere Lady Oscar nella vita reale è arduo e forse nemmeno auspicabile, tenendo conto dell’eccezionalità della sua esistenza anche dal punto di vista del dramma, ma questa eroina che ha saputo rendere popolari la corte di Versailles e la Rivoluzione francese ha comunque tanti aspetti interessanti da prendere a modello, sia pure in contesti molto diversi.
Oscar è la protagonista di una storia ormai classica ed esemplare, paragonabile a opere letterarie e cinematografiche, ma anche un’amica che da decenni accompagna i sogni e le aspirazioni dei suoi fan, ispira carriere, creatività e divertimenti, fa piangere e ridere insieme a lei, in quel mondo senza fine che è quello dell’immaginario, che per molti è più importante di quello reale.
E SE LADY OSCAR DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Coraggiosa, leale, timida, femminista, innamorata, impavida, rivoluzionaria: Oscar è un personaggio che non lascia indifferenti, con tante sfaccettature che la rendono sia una creatura da leggenda che profondamente umana.
“Quello che voglio non è un compagno di giochi, ma di spada”.
– Lady Oscar
Da oltre quarant’anni, Oscar François de Jarjayes, sesta figlia di un generale e conte cresciuta come un maschio per intraprendere la carriera militare, è amata e vista come un’icona di coraggio e lealtà. Eroina femminista e donna al centro di una delle storie d’amore più riuscite e commoventi di sempre con il suo André.
Essere Lady Oscar nella vita reale è arduo e forse nemmeno auspicabile, tenendo conto dell’eccezionalità della sua esistenza anche dal punto di vista del dramma, ma questa eroina che ha saputo rendere popolari la corte di Versailles e la Rivoluzione francese ha comunque tanti aspetti interessanti da prendere a modello, sia pure in contesti molto diversi.
Oscar è la protagonista di una storia ormai classica ed esemplare, paragonabile a opere letterarie e cinematografiche, ma anche un’amica che da decenni accompagna i sogni e le aspirazioni dei suoi fan, ispira carriere, creatività e divertimenti, fa piangere e ridere insieme a lei, in quel mondo senza fine che è quello dell’immaginario, che per molti è più importante di quello reale.
E SE LADY OSCAR DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Coraggiosa, leale, timida, femminista, innamorata, impavida, rivoluzionaria: Oscar è un personaggio che non lascia indifferenti, con tante sfaccettature che la rendono sia una creatura da leggenda che profondamente umana.
“Quello che voglio non è un compagno di giochi, ma di spada”.
– Lady Oscar
Elena Romanello
Laureata in lettere moderne con una tesi su Emilio Salgari e la letteratura popolare, si occupa da anni di manga, anime, fantasy e immaginario nerd, collaborando con giornali on line e cartacei, con enti culturali per eventi e conferenze e creando contenuti per il web. Tra i suoi libri: Enciclopedia del fantasy (Edizioni NPE), La leggenda di Lady Oscar (Anguana), Donne di magia: Streghe e maghe nella cultura del fantastico (Yume), La riscossa delle nerd (Edizioni NPE, 2021), Pirati, robot e ragazze androidi: Guida all’animazione giapponese di fantascienza (Anguana), Storia del fantasy (Anguana), Buffy e Angel il senso della vita per cacciatrici e vampiri (Tabula Fati), Il mondo di Lady Oscar (Anguana), Il mito di Lady Oscar (Seneca), Sailor Moon (Iacobelli), Capitan Harlock (Iacobelli), Candy Candy (Iacobelli).
Introduzione
Da La Rosa di Versailles a Lady Oscar
Tra realtà e fantasia
Un successo senza tempo
Lady Oscar e l’Italia
Personaggi reali
Riyoko Ikeda, Oscar c’est moi
Carta d’identità di Oscar François De Jarjayes
La casa di Oscar
Oscar e Versailles (e non solo)
Gli oggetti di Oscar
La cultura di Oscar
Gli anni di Oscar
Stefan Zweig
Maria Antonietta
Il Takarazuka
Il film dal vivo
Shingo Araki
Due registi per Lady Oscar
Le voci di Oscar e André
Le versioni italiane di Oscar
Le musiche di Oscar
Bishojo e bishonen
Oscar e i capelli biondi
Le citazioni di Oscar
Lady Oscar e il romanzesco
Lady Oscar e la sua vita
Lady Oscar e i vestiti
Lady Oscar e le super eroine
Lady Oscar, l’Oriente e l’Occidente
Lady Oscar e le rose
Lady Oscar e i cavalli
Lady Oscar e la nobiltà
Lady Oscar e la ribellione
Lady Oscar e il coraggio
Lady Oscar e il fascino
Lady Oscar e la timidezza
Lady Oscar e il romanticismo
Lady Oscar tra fuoco e ghiaccio
Lady Oscar e le guerriere
Lady Oscar e gli uomini
Lady Oscar e la sua famiglia
Lady Oscar e i suoi nemici
Lady Oscar e le altre donne
Lady Oscar e la giustizia
Lady Oscar e la fedeltà
Lady Oscar e l’amore
Lady Oscar e il sesso
Lady Oscar e il femminismo
Lady Oscar e la Rivoluzione
Lady Oscar e André
Lady Oscar e gli ideali
Lady Oscar e l’alcol
Lady Oscar e la malattia
Lady Oscar e la morte
Lady Oscar e il suo fandom
Conclusioni
Glossario
Per approfondire
Da La Rosa di Versailles a Lady Oscar
Tra realtà e fantasia
Un successo senza tempo
Lady Oscar e l’Italia
Personaggi reali
Riyoko Ikeda, Oscar c’est moi
Carta d’identità di Oscar François De Jarjayes
La casa di Oscar
Oscar e Versailles (e non solo)
Gli oggetti di Oscar
La cultura di Oscar
Gli anni di Oscar
Stefan Zweig
Maria Antonietta
Il Takarazuka
Il film dal vivo
Shingo Araki
Due registi per Lady Oscar
Le voci di Oscar e André
Le versioni italiane di Oscar
Le musiche di Oscar
Bishojo e bishonen
Oscar e i capelli biondi
Le citazioni di Oscar
Lady Oscar e il romanzesco
Lady Oscar e la sua vita
Lady Oscar e i vestiti
Lady Oscar e le super eroine
Lady Oscar, l’Oriente e l’Occidente
Lady Oscar e le rose
Lady Oscar e i cavalli
Lady Oscar e la nobiltà
Lady Oscar e la ribellione
Lady Oscar e il coraggio
Lady Oscar e il fascino
Lady Oscar e la timidezza
Lady Oscar e il romanticismo
Lady Oscar tra fuoco e ghiaccio
Lady Oscar e le guerriere
Lady Oscar e gli uomini
Lady Oscar e la sua famiglia
Lady Oscar e i suoi nemici
Lady Oscar e le altre donne
Lady Oscar e la giustizia
Lady Oscar e la fedeltà
Lady Oscar e l’amore
Lady Oscar e il sesso
Lady Oscar e il femminismo
Lady Oscar e la Rivoluzione
Lady Oscar e André
Lady Oscar e gli ideali
Lady Oscar e l’alcol
Lady Oscar e la malattia
Lady Oscar e la morte
Lady Oscar e il suo fandom
Conclusioni
Glossario
Per approfondire
Nel mondo poliedrico e affascinante di manga e anime, spicca il personaggio di Lady Oscar, altrimenti nota come La Rosa di Versailles, donna guerriera sullo sfondo della Francia prerivoluzionaria nata dalla penna di Riyoko Ikeda come fumetto e poi trasposta in un cartone animato tra i più amati di sempre.
Da oltre quarant’anni, Oscar François de Jarjayes, sesta figlia di un generale e conte cresciuta come un maschio per intraprendere la carriera militare, è amata e vista come un’icona di coraggio e lealtà. Eroina femminista e donna al centro di una delle storie d’amore più riuscite e commoventi di sempre con il suo André.
Essere Lady Oscar nella vita reale è arduo e forse nemmeno auspicabile, tenendo conto dell’eccezionalità della sua esistenza anche dal punto di vista del dramma, ma questa eroina che ha saputo rendere popolari la corte di Versailles e la Rivoluzione francese ha comunque tanti aspetti interessanti da prendere a modello, sia pure in contesti molto diversi.
Oscar è la protagonista di una storia ormai classica ed esemplare, paragonabile a opere letterarie e cinematografiche, ma anche un’amica che da decenni accompagna i sogni e le aspirazioni dei suoi fan, ispira carriere, creatività e divertimenti, fa piangere e ridere insieme a lei, in quel mondo senza fine che è quello dell’immaginario, che per molti è più importante di quello reale.
E SE LADY OSCAR DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Coraggiosa, leale, timida, femminista, innamorata, impavida, rivoluzionaria: Oscar è un personaggio che non lascia indifferenti, con tante sfaccettature che la rendono sia una creatura da leggenda che profondamente umana.
“Quello che voglio non è un compagno di giochi, ma di spada”.
– Lady Oscar
Da oltre quarant’anni, Oscar François de Jarjayes, sesta figlia di un generale e conte cresciuta come un maschio per intraprendere la carriera militare, è amata e vista come un’icona di coraggio e lealtà. Eroina femminista e donna al centro di una delle storie d’amore più riuscite e commoventi di sempre con il suo André.
Essere Lady Oscar nella vita reale è arduo e forse nemmeno auspicabile, tenendo conto dell’eccezionalità della sua esistenza anche dal punto di vista del dramma, ma questa eroina che ha saputo rendere popolari la corte di Versailles e la Rivoluzione francese ha comunque tanti aspetti interessanti da prendere a modello, sia pure in contesti molto diversi.
Oscar è la protagonista di una storia ormai classica ed esemplare, paragonabile a opere letterarie e cinematografiche, ma anche un’amica che da decenni accompagna i sogni e le aspirazioni dei suoi fan, ispira carriere, creatività e divertimenti, fa piangere e ridere insieme a lei, in quel mondo senza fine che è quello dell’immaginario, che per molti è più importante di quello reale.
E SE LADY OSCAR DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Coraggiosa, leale, timida, femminista, innamorata, impavida, rivoluzionaria: Oscar è un personaggio che non lascia indifferenti, con tante sfaccettature che la rendono sia una creatura da leggenda che profondamente umana.
“Quello che voglio non è un compagno di giochi, ma di spada”.
– Lady Oscar
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-899-8
Pagine: 256
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 13 x 19
cm
Data di pubblicazione: 19/09/2024
Autore:
Elena Romanello
Introduzione
Da La Rosa di Versailles a Lady Oscar
Tra realtà e fantasia
Un successo senza tempo
Lady Oscar e l’Italia
Personaggi reali
Riyoko Ikeda, Oscar c’est moi
Carta d’identità di Oscar François De Jarjayes
La casa di Oscar
Oscar e Versailles (e non solo)
Gli oggetti di Oscar
La cultura di Oscar
Gli anni di Oscar
Stefan Zweig
Maria Antonietta
Il Takarazuka
Il film dal vivo
Shingo Araki
Due registi per Lady Oscar
Le voci di Oscar e André
Le versioni italiane di Oscar
Le musiche di Oscar
Bishojo e bishonen
Oscar e i capelli biondi
Le citazioni di Oscar
Lady Oscar e il romanzesco
Lady Oscar e la sua vita
Lady Oscar e i vestiti
Lady Oscar e le super eroine
Lady Oscar, l’Oriente e l’Occidente
Lady Oscar e le rose
Lady Oscar e i cavalli
Lady Oscar e la nobiltà
Lady Oscar e la ribellione
Lady Oscar e il coraggio
Lady Oscar e il fascino
Lady Oscar e la timidezza
Lady Oscar e il romanticismo
Lady Oscar tra fuoco e ghiaccio
Lady Oscar e le guerriere
Lady Oscar e gli uomini
Lady Oscar e la sua famiglia
Lady Oscar e i suoi nemici
Lady Oscar e le altre donne
Lady Oscar e la giustizia
Lady Oscar e la fedeltà
Lady Oscar e l’amore
Lady Oscar e il sesso
Lady Oscar e il femminismo
Lady Oscar e la Rivoluzione
Lady Oscar e André
Lady Oscar e gli ideali
Lady Oscar e l’alcol
Lady Oscar e la malattia
Lady Oscar e la morte
Lady Oscar e il suo fandom
Conclusioni
Glossario
Per approfondire
Da La Rosa di Versailles a Lady Oscar
Tra realtà e fantasia
Un successo senza tempo
Lady Oscar e l’Italia
Personaggi reali
Riyoko Ikeda, Oscar c’est moi
Carta d’identità di Oscar François De Jarjayes
La casa di Oscar
Oscar e Versailles (e non solo)
Gli oggetti di Oscar
La cultura di Oscar
Gli anni di Oscar
Stefan Zweig
Maria Antonietta
Il Takarazuka
Il film dal vivo
Shingo Araki
Due registi per Lady Oscar
Le voci di Oscar e André
Le versioni italiane di Oscar
Le musiche di Oscar
Bishojo e bishonen
Oscar e i capelli biondi
Le citazioni di Oscar
Lady Oscar e il romanzesco
Lady Oscar e la sua vita
Lady Oscar e i vestiti
Lady Oscar e le super eroine
Lady Oscar, l’Oriente e l’Occidente
Lady Oscar e le rose
Lady Oscar e i cavalli
Lady Oscar e la nobiltà
Lady Oscar e la ribellione
Lady Oscar e il coraggio
Lady Oscar e il fascino
Lady Oscar e la timidezza
Lady Oscar e il romanticismo
Lady Oscar tra fuoco e ghiaccio
Lady Oscar e le guerriere
Lady Oscar e gli uomini
Lady Oscar e la sua famiglia
Lady Oscar e i suoi nemici
Lady Oscar e le altre donne
Lady Oscar e la giustizia
Lady Oscar e la fedeltà
Lady Oscar e l’amore
Lady Oscar e il sesso
Lady Oscar e il femminismo
Lady Oscar e la Rivoluzione
Lady Oscar e André
Lady Oscar e gli ideali
Lady Oscar e l’alcol
Lady Oscar e la malattia
Lady Oscar e la morte
Lady Oscar e il suo fandom
Conclusioni
Glossario
Per approfondire
Elena Romanello
Laureata in lettere moderne con una tesi su Emilio Salgari e la letteratura popolare, si occupa da anni di manga, anime, fantasy e immaginario nerd, collaborando con giornali on line e cartacei, con enti culturali per eventi e conferenze e creando contenuti per il web. Tra i suoi libri: Enciclopedia del fantasy (Edizioni NPE), La leggenda di Lady Oscar (Anguana), Donne di magia: Streghe e maghe nella cultura del fantastico (Yume), La riscossa delle nerd (Edizioni NPE, 2021), Pirati, robot e ragazze androidi: Guida all’animazione giapponese di fantascienza (Anguana), Storia del fantasy (Anguana), Buffy e Angel il senso della vita per cacciatrici e vampiri (Tabula Fati), Il mondo di Lady Oscar (Anguana), Il mito di Lady Oscar (Seneca), Sailor Moon (Iacobelli), Capitan Harlock (Iacobelli), Candy Candy (Iacobelli).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
