
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-881-3
Pagine: 136
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 13 x 19
cm
Data di pubblicazione: 07/06/2024
Autore:
Alessandro Girola,
Alberica Sveva Simeone

Se fossi Tony Soprano
Alessandro Girola, Alberica Sveva Simeone
Se fossi Tony Soprano
Alessandro Girola, Alberica Sveva Simeone
sconto
5%
13,30€
14,00€
Tony Soprano, interpretato dal compianto James Gandolfini, ha fatto da apripista a tutta una serie di personaggi “negativi ma non troppo”, atti a rivoluzionare il concetto di protagonista positivo a tutti i costi.
Era impensabile, infatti, che il personaggio cardine di una serie TV potesse essere una figura deplorevole, ancor di più, un malavitoso. Sì, perché Anthony Soprano è esattamente questo: un boss mafioso, di quelli intoccabili, pericolosi, una sorta di Padrino del Jersey.
È l’uomo che detta le regole, che si adopera perché tutti le rispettino, che non si fa alcuno scrupolo a fregare amici, parenti, brava gente.
È la figura che incute timore, rispetto, sottomissione. Tuttavia, Tony è anche un uomo fragile, pieno di dubbi, divorato dalle paranoie, dalle ansie, dominato da costanti attacchi di panico che tenta in tutti i modi di arginare imbottendosi di ansiolitici e affidandosi ai consigli della sua psicologa che, per forza di cose, deve restare segreta. Ne andrebbe dell’onore, l’unica cosa che non deve mai essere intaccata.
Al contempo, è anche un padre e marito stressato, alle prese con quotidiani problemi familiari che ciascuno di noi si trova a vivere. Questo aspetto lo rende simpatico, umano, uno di noi, in pratica.
E SE TONY SOPRANO DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Un uomo come tanti, seppur speciale, in qualche modo. Tormentato, eppure così sicuro di sé. Un cattivo che però riesce a farsi voler bene. Una figura autorevole e controversa. Un antieroe, il vicino di casa con il quale organizzare una grigliata, il padre di famiglia, l’uomo da cui stare alla larga. Il boss.
“Una cattiva decisione è meglio di nessuna decisione”.
– Tony Soprano
Era impensabile, infatti, che il personaggio cardine di una serie TV potesse essere una figura deplorevole, ancor di più, un malavitoso. Sì, perché Anthony Soprano è esattamente questo: un boss mafioso, di quelli intoccabili, pericolosi, una sorta di Padrino del Jersey.
È l’uomo che detta le regole, che si adopera perché tutti le rispettino, che non si fa alcuno scrupolo a fregare amici, parenti, brava gente.
È la figura che incute timore, rispetto, sottomissione. Tuttavia, Tony è anche un uomo fragile, pieno di dubbi, divorato dalle paranoie, dalle ansie, dominato da costanti attacchi di panico che tenta in tutti i modi di arginare imbottendosi di ansiolitici e affidandosi ai consigli della sua psicologa che, per forza di cose, deve restare segreta. Ne andrebbe dell’onore, l’unica cosa che non deve mai essere intaccata.
Al contempo, è anche un padre e marito stressato, alle prese con quotidiani problemi familiari che ciascuno di noi si trova a vivere. Questo aspetto lo rende simpatico, umano, uno di noi, in pratica.
E SE TONY SOPRANO DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Un uomo come tanti, seppur speciale, in qualche modo. Tormentato, eppure così sicuro di sé. Un cattivo che però riesce a farsi voler bene. Una figura autorevole e controversa. Un antieroe, il vicino di casa con il quale organizzare una grigliata, il padre di famiglia, l’uomo da cui stare alla larga. Il boss.
“Una cattiva decisione è meglio di nessuna decisione”.
– Tony Soprano
Alessandro Girola
È autore, podcaster, youtuber e social media manager per artisti e creativi. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi, soprattutto di genere fantastico.Insieme ad Alberica Sveva Simeone è curatore del brand di scrittura indie Plutonia Publications e di Lost Boys Show, un progetto di divulgazione sulla cultura pop anni Ottanta e primi anni Novanta, costituito da una puntata settimanale, diffusa su tutte le principali piattaforme di podcasting.
Per Odoya ha pubblicato, insieme ad Alberica Sveva Simeone, L’anima pop degli Anni ’80. Cronaca di un decennio magico (2023) e Se fossi Tony Soprano (2024).
https://lostboys.show
Alberica Sveva Simeone
È autrice, podcaster, youtuber e social media manager per artisti e creativi. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi, soprattutto di genere fantastico.Fa parte della redazione del magazine online Meganerd e dal 2023 è sceneggiatrice di Dylan Dog della Bonelli Editore.
Insieme ad Alessandro Girola è curatrice del brand di scrittura indie Plutonia Publications e di Lost Boys Show, un progetto di divulgazione sulla cultura pop anni Ottanta e primi anni Novanta, costituito da una puntata settimanale, diffusa su tutte le principali piattaforme di podcasting.
Per Odoya ha pubblicato, insieme ad Alessandro Girola, L’anima pop degli Anni ’80. Cronaca di un decennio magico (2023) e Se fossi Tony Soprano (2024).
https://lostboys.show
Tony Soprano uno di noi
Tony Soprano l’uomo infelice
Tony Soprano e la fiducia nel prossimo
Tony Soprano e il concetto di amicizia
Tony Soprano e l’etica morale
Tony Soprano e l’importanza della famiglia
Tony Soprano terribile e amorevole padre
Tony Soprano e l’infedeltà
Tony Soprano e la gestione dell’ansia
Tony Soprano e il bisogno di affermare il proprio valore
Tony Soprano abile condottiero e anima nichilista
Tony Soprano il boss della porta accanto
Tony Soprano e il sogno americano
Tony Soprano: un’altra vita era possibile?
Nei panni del boss
Se fossi Tony Soprano che auto guideresti?
Se non fossi Tony Soprano chi saresti?
Tony Soprano l’uomo infelice
Tony Soprano e la fiducia nel prossimo
Tony Soprano e il concetto di amicizia
Tony Soprano e l’etica morale
Tony Soprano e l’importanza della famiglia
Tony Soprano terribile e amorevole padre
Tony Soprano e l’infedeltà
Tony Soprano e la gestione dell’ansia
Tony Soprano e il bisogno di affermare il proprio valore
Tony Soprano abile condottiero e anima nichilista
Tony Soprano il boss della porta accanto
Tony Soprano e il sogno americano
Tony Soprano: un’altra vita era possibile?
Nei panni del boss
Se fossi Tony Soprano che auto guideresti?
Se non fossi Tony Soprano chi saresti?
Altri libri di Alessandro Girola
Altri libri di Alberica Sveva Simeone
Tony Soprano, interpretato dal compianto James Gandolfini, ha fatto da apripista a tutta una serie di personaggi “negativi ma non troppo”, atti a rivoluzionare il concetto di protagonista positivo a tutti i costi.
Era impensabile, infatti, che il personaggio cardine di una serie TV potesse essere una figura deplorevole, ancor di più, un malavitoso. Sì, perché Anthony Soprano è esattamente questo: un boss mafioso, di quelli intoccabili, pericolosi, una sorta di Padrino del Jersey.
È l’uomo che detta le regole, che si adopera perché tutti le rispettino, che non si fa alcuno scrupolo a fregare amici, parenti, brava gente.
È la figura che incute timore, rispetto, sottomissione. Tuttavia, Tony è anche un uomo fragile, pieno di dubbi, divorato dalle paranoie, dalle ansie, dominato da costanti attacchi di panico che tenta in tutti i modi di arginare imbottendosi di ansiolitici e affidandosi ai consigli della sua psicologa che, per forza di cose, deve restare segreta. Ne andrebbe dell’onore, l’unica cosa che non deve mai essere intaccata.
Al contempo, è anche un padre e marito stressato, alle prese con quotidiani problemi familiari che ciascuno di noi si trova a vivere. Questo aspetto lo rende simpatico, umano, uno di noi, in pratica.
E SE TONY SOPRANO DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Un uomo come tanti, seppur speciale, in qualche modo. Tormentato, eppure così sicuro di sé. Un cattivo che però riesce a farsi voler bene. Una figura autorevole e controversa. Un antieroe, il vicino di casa con il quale organizzare una grigliata, il padre di famiglia, l’uomo da cui stare alla larga. Il boss.
“Una cattiva decisione è meglio di nessuna decisione”.
– Tony Soprano
Era impensabile, infatti, che il personaggio cardine di una serie TV potesse essere una figura deplorevole, ancor di più, un malavitoso. Sì, perché Anthony Soprano è esattamente questo: un boss mafioso, di quelli intoccabili, pericolosi, una sorta di Padrino del Jersey.
È l’uomo che detta le regole, che si adopera perché tutti le rispettino, che non si fa alcuno scrupolo a fregare amici, parenti, brava gente.
È la figura che incute timore, rispetto, sottomissione. Tuttavia, Tony è anche un uomo fragile, pieno di dubbi, divorato dalle paranoie, dalle ansie, dominato da costanti attacchi di panico che tenta in tutti i modi di arginare imbottendosi di ansiolitici e affidandosi ai consigli della sua psicologa che, per forza di cose, deve restare segreta. Ne andrebbe dell’onore, l’unica cosa che non deve mai essere intaccata.
Al contempo, è anche un padre e marito stressato, alle prese con quotidiani problemi familiari che ciascuno di noi si trova a vivere. Questo aspetto lo rende simpatico, umano, uno di noi, in pratica.
E SE TONY SOPRANO DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Un uomo come tanti, seppur speciale, in qualche modo. Tormentato, eppure così sicuro di sé. Un cattivo che però riesce a farsi voler bene. Una figura autorevole e controversa. Un antieroe, il vicino di casa con il quale organizzare una grigliata, il padre di famiglia, l’uomo da cui stare alla larga. Il boss.
“Una cattiva decisione è meglio di nessuna decisione”.
– Tony Soprano
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-881-3
Pagine: 136
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 13 x 19
cm
Data di pubblicazione: 07/06/2024
Autore:
Alessandro Girola,
Alberica Sveva Simeone
Tony Soprano uno di noi
Tony Soprano l’uomo infelice
Tony Soprano e la fiducia nel prossimo
Tony Soprano e il concetto di amicizia
Tony Soprano e l’etica morale
Tony Soprano e l’importanza della famiglia
Tony Soprano terribile e amorevole padre
Tony Soprano e l’infedeltà
Tony Soprano e la gestione dell’ansia
Tony Soprano e il bisogno di affermare il proprio valore
Tony Soprano abile condottiero e anima nichilista
Tony Soprano il boss della porta accanto
Tony Soprano e il sogno americano
Tony Soprano: un’altra vita era possibile?
Nei panni del boss
Se fossi Tony Soprano che auto guideresti?
Se non fossi Tony Soprano chi saresti?
Tony Soprano l’uomo infelice
Tony Soprano e la fiducia nel prossimo
Tony Soprano e il concetto di amicizia
Tony Soprano e l’etica morale
Tony Soprano e l’importanza della famiglia
Tony Soprano terribile e amorevole padre
Tony Soprano e l’infedeltà
Tony Soprano e la gestione dell’ansia
Tony Soprano e il bisogno di affermare il proprio valore
Tony Soprano abile condottiero e anima nichilista
Tony Soprano il boss della porta accanto
Tony Soprano e il sogno americano
Tony Soprano: un’altra vita era possibile?
Nei panni del boss
Se fossi Tony Soprano che auto guideresti?
Se non fossi Tony Soprano chi saresti?
Alessandro Girola
È autore, podcaster, youtuber e social media manager per artisti e creativi. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi, soprattutto di genere fantastico.Insieme ad Alberica Sveva Simeone è curatore del brand di scrittura indie Plutonia Publications e di Lost Boys Show, un progetto di divulgazione sulla cultura pop anni Ottanta e primi anni Novanta, costituito da una puntata settimanale, diffusa su tutte le principali piattaforme di podcasting.
Per Odoya ha pubblicato, insieme ad Alberica Sveva Simeone, L’anima pop degli Anni ’80. Cronaca di un decennio magico (2023) e Se fossi Tony Soprano (2024).
https://lostboys.show
Alberica Sveva Simeone
È autrice, podcaster, youtuber e social media manager per artisti e creativi. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi, soprattutto di genere fantastico.Fa parte della redazione del magazine online Meganerd e dal 2023 è sceneggiatrice di Dylan Dog della Bonelli Editore.
Insieme ad Alessandro Girola è curatrice del brand di scrittura indie Plutonia Publications e di Lost Boys Show, un progetto di divulgazione sulla cultura pop anni Ottanta e primi anni Novanta, costituito da una puntata settimanale, diffusa su tutte le principali piattaforme di podcasting.
Per Odoya ha pubblicato, insieme ad Alessandro Girola, L’anima pop degli Anni ’80. Cronaca di un decennio magico (2023) e Se fossi Tony Soprano (2024).
https://lostboys.show
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
