
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 531
Isbn: 978-88-6288-920-9
Pagine: 296
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 06/02/2025
Autore:
Giordano Scialanga
Prefazione:
Marianna Cappi

Sitcomtopia
Il mondo delle sitcom
Giordano Scialanga
Sitcomtopia
Il mondo delle sitcom
Giordano Scialanga
sconto
5%
20,90€
22,00€
Sitcomtopia esplora l’impatto culturale, sociale e artistico delle sitcom, dimostrando come vadano oltre il semplice intrattenimento per diventare strumenti fondamentali nella comprensione delle dinamiche contemporanee.
Combinando una prospettiva personale con un’analisi teorica, l’autore dimostra come le sitcom riflettano e influenzino la società. Il saggio si apre con un’analisi della risata, utilizzando i contributi di filosofi come Bergson e Freud, per spiegare come e perché ridiamo, indagando le varie forme di comicità.
Successivamente, viene analizzata l’evoluzione delle sitcom dagli anni Cinquanta a oggi, sottolineando il loro ruolo centrale nel plasmare la cultura popolare, e come esse siano uno specchio del cambiamento della società americana.
Qual è la struttura delle sitcom? Episodi brevi, set fissi, sistema multi-camera e pubblico in studio. Come si costruiscono i personaggi iconici, che riescono a creare un forte legame emotivo con il pubblico?
Una carrellata alla scoperta della “comfort TV” che con le sitcom affronta temi universali – amore, amicizia, famiglia e lavoro: Friends, How I Met Your Mother, Modern Family, The Office, Arrested Development, The Big Bang Theory e molte altre.
“Ragazzi, sto per raccontarvi una storia incredibile”.
– Ted Mosby nella puntata pilota di How I Met Your Mother
“No, io senza una puntata di New Girl non riesco a mangiare”
“Ho visto Modern Family almeno 6 volte”.
– Un amico qualsiasi
“Credo che sia una delle caratteristiche più eccitanti delle serie televisive: puoi entrare nella storia e addentrarti all’infinito. Inizi a percepire il mistero, e le cose cominciano a succedere”.
– David Lynch
Combinando una prospettiva personale con un’analisi teorica, l’autore dimostra come le sitcom riflettano e influenzino la società. Il saggio si apre con un’analisi della risata, utilizzando i contributi di filosofi come Bergson e Freud, per spiegare come e perché ridiamo, indagando le varie forme di comicità.
Successivamente, viene analizzata l’evoluzione delle sitcom dagli anni Cinquanta a oggi, sottolineando il loro ruolo centrale nel plasmare la cultura popolare, e come esse siano uno specchio del cambiamento della società americana.
Qual è la struttura delle sitcom? Episodi brevi, set fissi, sistema multi-camera e pubblico in studio. Come si costruiscono i personaggi iconici, che riescono a creare un forte legame emotivo con il pubblico?
Una carrellata alla scoperta della “comfort TV” che con le sitcom affronta temi universali – amore, amicizia, famiglia e lavoro: Friends, How I Met Your Mother, Modern Family, The Office, Arrested Development, The Big Bang Theory e molte altre.
“Ragazzi, sto per raccontarvi una storia incredibile”.
– Ted Mosby nella puntata pilota di How I Met Your Mother
“No, io senza una puntata di New Girl non riesco a mangiare”
“Ho visto Modern Family almeno 6 volte”.
– Un amico qualsiasi
“Credo che sia una delle caratteristiche più eccitanti delle serie televisive: puoi entrare nella storia e addentrarti all’infinito. Inizi a percepire il mistero, e le cose cominciano a succedere”.
– David Lynch
Giordano Scialanga
Detto “Gano”, è un giovane sceneggiatore e regista italiano, laureato in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, e in Film Arts presso la RUFA (Rome University of Fine Arts). Focalizzandosi principalmente sulla sceneggiatura e la regia, Giordano ha diretto e scritto due cortometraggi, Choice Paradox (2023) e DUZ (2024), selezionati e premiati in vari festival cinematografici nazionali e internazionali. Con una carriera in continua evoluzione e un crescente interesse per il mondo della comicità e della narrazione visiva, Giordano aspira a diventare una voce divertente, creativa e innovativa nel panorama audiovisivo italiano.
Prefazione di Marianna Cappi
Se trovi difficile ridere di te stesso, sarei felice di farlo per te
Introduzione
1. Cosa ci fa ridere?
Valore psicologico
Valore sociale
Valore fisiologico
2. Le sitcom: storia, sviluppo e valore culturale
Introduzione
La storia delle sitcom
La sitcom oggi
3. Il DNA della sitcom: elementi caratteristici, struttura narrativa e personaggi iconici
Come inizia una sitcom?
La premessa: verso i personaggi
I personaggi
Tipi di personaggi
Verso la struttura
La struttura
Conclusione
4. Risate e comfort: le sitcom nella nostra quotidianità
La comfort TV
La routine nella sitcom
Il legame tra spettatore, attore e sceneggiatore
La ricerca dell’anima gemella vista attraverso How I Met Your Mother
WandaVision e lo sfaldamento della famiglia americana attraverso le sitcom
“Quello in cui parliamo di amicizia”
Amici insopportabili
Amici, ma nerd: il mondo di The Big Bang Theory
New Girl: il vero successore di Friends?
La workplace sitcom e The Office: dentro un noioso ufficio, c’è il mondo
5. Le nuove sitcom: stato attuale del genere
Nostalgia canaglia
La nuova sitcom classica “non è un paese per giovani”
L’umorismo è cambiato
Cambiamento dei personaggi: The Office vs Space Force
Serie dramedy
6. Ma noi, le sitcom, le facciamo in Italia?
Il nostro The Office: Camera Café
Un’altra televisione è possibile: la rara bellezza di Boris
Via Zanardi, 33
Love Bugs
Belli dentro
Zio Gianni
Le sitcom Disney Channel
Conclusioni
Elogio alla semplicità
Note
Bibliografia
Se trovi difficile ridere di te stesso, sarei felice di farlo per te
Introduzione
1. Cosa ci fa ridere?
Valore psicologico
Valore sociale
Valore fisiologico
2. Le sitcom: storia, sviluppo e valore culturale
Introduzione
La storia delle sitcom
La sitcom oggi
3. Il DNA della sitcom: elementi caratteristici, struttura narrativa e personaggi iconici
Come inizia una sitcom?
La premessa: verso i personaggi
I personaggi
Tipi di personaggi
Verso la struttura
La struttura
Conclusione
4. Risate e comfort: le sitcom nella nostra quotidianità
La comfort TV
La routine nella sitcom
Il legame tra spettatore, attore e sceneggiatore
La ricerca dell’anima gemella vista attraverso How I Met Your Mother
WandaVision e lo sfaldamento della famiglia americana attraverso le sitcom
“Quello in cui parliamo di amicizia”
Amici insopportabili
Amici, ma nerd: il mondo di The Big Bang Theory
New Girl: il vero successore di Friends?
La workplace sitcom e The Office: dentro un noioso ufficio, c’è il mondo
5. Le nuove sitcom: stato attuale del genere
Nostalgia canaglia
La nuova sitcom classica “non è un paese per giovani”
L’umorismo è cambiato
Cambiamento dei personaggi: The Office vs Space Force
Serie dramedy
6. Ma noi, le sitcom, le facciamo in Italia?
Il nostro The Office: Camera Café
Un’altra televisione è possibile: la rara bellezza di Boris
Via Zanardi, 33
Love Bugs
Belli dentro
Zio Gianni
Le sitcom Disney Channel
Conclusioni
Elogio alla semplicità
Note
Bibliografia
Sitcomtopia esplora l’impatto culturale, sociale e artistico delle sitcom, dimostrando come vadano oltre il semplice intrattenimento per diventare strumenti fondamentali nella comprensione delle dinamiche contemporanee.
Combinando una prospettiva personale con un’analisi teorica, l’autore dimostra come le sitcom riflettano e influenzino la società. Il saggio si apre con un’analisi della risata, utilizzando i contributi di filosofi come Bergson e Freud, per spiegare come e perché ridiamo, indagando le varie forme di comicità.
Successivamente, viene analizzata l’evoluzione delle sitcom dagli anni Cinquanta a oggi, sottolineando il loro ruolo centrale nel plasmare la cultura popolare, e come esse siano uno specchio del cambiamento della società americana.
Qual è la struttura delle sitcom? Episodi brevi, set fissi, sistema multi-camera e pubblico in studio. Come si costruiscono i personaggi iconici, che riescono a creare un forte legame emotivo con il pubblico?
Una carrellata alla scoperta della “comfort TV” che con le sitcom affronta temi universali – amore, amicizia, famiglia e lavoro: Friends, How I Met Your Mother, Modern Family, The Office, Arrested Development, The Big Bang Theory e molte altre.
“Ragazzi, sto per raccontarvi una storia incredibile”.
– Ted Mosby nella puntata pilota di How I Met Your Mother
“No, io senza una puntata di New Girl non riesco a mangiare”
“Ho visto Modern Family almeno 6 volte”.
– Un amico qualsiasi
“Credo che sia una delle caratteristiche più eccitanti delle serie televisive: puoi entrare nella storia e addentrarti all’infinito. Inizi a percepire il mistero, e le cose cominciano a succedere”.
– David Lynch
Combinando una prospettiva personale con un’analisi teorica, l’autore dimostra come le sitcom riflettano e influenzino la società. Il saggio si apre con un’analisi della risata, utilizzando i contributi di filosofi come Bergson e Freud, per spiegare come e perché ridiamo, indagando le varie forme di comicità.
Successivamente, viene analizzata l’evoluzione delle sitcom dagli anni Cinquanta a oggi, sottolineando il loro ruolo centrale nel plasmare la cultura popolare, e come esse siano uno specchio del cambiamento della società americana.
Qual è la struttura delle sitcom? Episodi brevi, set fissi, sistema multi-camera e pubblico in studio. Come si costruiscono i personaggi iconici, che riescono a creare un forte legame emotivo con il pubblico?
Una carrellata alla scoperta della “comfort TV” che con le sitcom affronta temi universali – amore, amicizia, famiglia e lavoro: Friends, How I Met Your Mother, Modern Family, The Office, Arrested Development, The Big Bang Theory e molte altre.
“Ragazzi, sto per raccontarvi una storia incredibile”.
– Ted Mosby nella puntata pilota di How I Met Your Mother
“No, io senza una puntata di New Girl non riesco a mangiare”
“Ho visto Modern Family almeno 6 volte”.
– Un amico qualsiasi
“Credo che sia una delle caratteristiche più eccitanti delle serie televisive: puoi entrare nella storia e addentrarti all’infinito. Inizi a percepire il mistero, e le cose cominciano a succedere”.
– David Lynch
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 531
Isbn: 978-88-6288-920-9
Pagine: 296
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 06/02/2025
Autore:
Giordano Scialanga
Prefazione:
Marianna Cappi
Prefazione di Marianna Cappi
Se trovi difficile ridere di te stesso, sarei felice di farlo per te
Introduzione
1. Cosa ci fa ridere?
Valore psicologico
Valore sociale
Valore fisiologico
2. Le sitcom: storia, sviluppo e valore culturale
Introduzione
La storia delle sitcom
La sitcom oggi
3. Il DNA della sitcom: elementi caratteristici, struttura narrativa e personaggi iconici
Come inizia una sitcom?
La premessa: verso i personaggi
I personaggi
Tipi di personaggi
Verso la struttura
La struttura
Conclusione
4. Risate e comfort: le sitcom nella nostra quotidianità
La comfort TV
La routine nella sitcom
Il legame tra spettatore, attore e sceneggiatore
La ricerca dell’anima gemella vista attraverso How I Met Your Mother
WandaVision e lo sfaldamento della famiglia americana attraverso le sitcom
“Quello in cui parliamo di amicizia”
Amici insopportabili
Amici, ma nerd: il mondo di The Big Bang Theory
New Girl: il vero successore di Friends?
La workplace sitcom e The Office: dentro un noioso ufficio, c’è il mondo
5. Le nuove sitcom: stato attuale del genere
Nostalgia canaglia
La nuova sitcom classica “non è un paese per giovani”
L’umorismo è cambiato
Cambiamento dei personaggi: The Office vs Space Force
Serie dramedy
6. Ma noi, le sitcom, le facciamo in Italia?
Il nostro The Office: Camera Café
Un’altra televisione è possibile: la rara bellezza di Boris
Via Zanardi, 33
Love Bugs
Belli dentro
Zio Gianni
Le sitcom Disney Channel
Conclusioni
Elogio alla semplicità
Note
Bibliografia
Se trovi difficile ridere di te stesso, sarei felice di farlo per te
Introduzione
1. Cosa ci fa ridere?
Valore psicologico
Valore sociale
Valore fisiologico
2. Le sitcom: storia, sviluppo e valore culturale
Introduzione
La storia delle sitcom
La sitcom oggi
3. Il DNA della sitcom: elementi caratteristici, struttura narrativa e personaggi iconici
Come inizia una sitcom?
La premessa: verso i personaggi
I personaggi
Tipi di personaggi
Verso la struttura
La struttura
Conclusione
4. Risate e comfort: le sitcom nella nostra quotidianità
La comfort TV
La routine nella sitcom
Il legame tra spettatore, attore e sceneggiatore
La ricerca dell’anima gemella vista attraverso How I Met Your Mother
WandaVision e lo sfaldamento della famiglia americana attraverso le sitcom
“Quello in cui parliamo di amicizia”
Amici insopportabili
Amici, ma nerd: il mondo di The Big Bang Theory
New Girl: il vero successore di Friends?
La workplace sitcom e The Office: dentro un noioso ufficio, c’è il mondo
5. Le nuove sitcom: stato attuale del genere
Nostalgia canaglia
La nuova sitcom classica “non è un paese per giovani”
L’umorismo è cambiato
Cambiamento dei personaggi: The Office vs Space Force
Serie dramedy
6. Ma noi, le sitcom, le facciamo in Italia?
Il nostro The Office: Camera Café
Un’altra televisione è possibile: la rara bellezza di Boris
Via Zanardi, 33
Love Bugs
Belli dentro
Zio Gianni
Le sitcom Disney Channel
Conclusioni
Elogio alla semplicità
Note
Bibliografia
Giordano Scialanga
Detto “Gano”, è un giovane sceneggiatore e regista italiano, laureato in Teorie e Tecniche dell’Audiovisivo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, e in Film Arts presso la RUFA (Rome University of Fine Arts). Focalizzandosi principalmente sulla sceneggiatura e la regia, Giordano ha diretto e scritto due cortometraggi, Choice Paradox (2023) e DUZ (2024), selezionati e premiati in vari festival cinematografici nazionali e internazionali. Con una carriera in continua evoluzione e un crescente interesse per il mondo della comicità e della narrazione visiva, Giordano aspira a diventare una voce divertente, creativa e innovativa nel panorama audiovisivo italiano.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
