
Novità
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 548
Isbn: 978-88-6288-949-0
Pagine: 232
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 08/07/2025
Autore:
Leslie Frewin

Novità
Il mestiere della spia
Leslie Frewin
Il mestiere della spia
Leslie Frewin
sconto
5%
17,10€
18,00€
Cinema e letteratura hanno fortemente contribuito a creare un alone di leggenda intorno al mestiere della spia. Da Mata Hari a James Bond, la spia è stata sempre presentata, per esigenze di narrazione, come un favoloso personaggio, che uccide e bacia con lo stesso impeto e la stessa frequenza.
Nella realtà, la spia non è necessariamente così. A volte, è un uomo in grigio, del tutto privo di fascino, o una signora di mezza età che mette nell’opera di spionaggio la dedizione della buona madre di famiglia. Si tratta, comunque, di gente che non esita a buttare la propria vita allo sbaraglio.
Vari motivi possono portare alla scelta di questo “mestiere”: il bisogno o l’avidità di denaro, un ideale, un amore, la voglia di vivere pericolosamente, la sete d’avventura.
In questo volume, sono presentati alcuni classici esempi di questa composita fauna: personaggi reali che hanno già una loro esatta collocazione nella storia, e personaggi letterari che tuttavia riassumono le caratteristiche di molte spie autentiche.
In questo “breviario dello spionaggio” la figura della spia perde lo smalto hollywoodiano per acquistare una viva e affascinante dimensione umana.
“Anche tutte le spie, in fondo, sono attori”.
– Gary Oldman
“Il solo modo di dimettersi dal nostro mestiere è morire”.
– Mata Hari
“Questa è la gente delle tenebre: sono persone straniere per le loro famiglie, e non hanno un passato da ricordare né alcuna certezza per il futuro, tranne gli orrori inevitabili, i sotterfugi, le astuzie, la prigionia o la morte improvvisa e violenta”.
– dal libro
Nella realtà, la spia non è necessariamente così. A volte, è un uomo in grigio, del tutto privo di fascino, o una signora di mezza età che mette nell’opera di spionaggio la dedizione della buona madre di famiglia. Si tratta, comunque, di gente che non esita a buttare la propria vita allo sbaraglio.
Vari motivi possono portare alla scelta di questo “mestiere”: il bisogno o l’avidità di denaro, un ideale, un amore, la voglia di vivere pericolosamente, la sete d’avventura.
In questo volume, sono presentati alcuni classici esempi di questa composita fauna: personaggi reali che hanno già una loro esatta collocazione nella storia, e personaggi letterari che tuttavia riassumono le caratteristiche di molte spie autentiche.
In questo “breviario dello spionaggio” la figura della spia perde lo smalto hollywoodiano per acquistare una viva e affascinante dimensione umana.
ALCUNE DELLE PIÙ INTERESSANTI STORIE DELLO SPIONAGGIO.
– Gary Oldman
“Il solo modo di dimettersi dal nostro mestiere è morire”.
– Mata Hari
“Questa è la gente delle tenebre: sono persone straniere per le loro famiglie, e non hanno un passato da ricordare né alcuna certezza per il futuro, tranne gli orrori inevitabili, i sotterfugi, le astuzie, la prigionia o la morte improvvisa e violenta”.
– dal libro
Leslie Frewin
Nato a Londra, è stato un critico, autore, editore e pubblicista americano. Si è distinto nell’industria dell’intrattenimento lavorando per diverse riviste, tra cui Le Hot Jazz e Musical Express. Nel corso della sua carriera ha lavorato per Walt Disney Productions, Twentieth Century-Fox e John Huston, tra gli altri. Quando divenne uno scrittore affermato, si cimentò anche come editore fondando la Leslie Frewin Books che pubblicò alcune delle sue opere. Tra i suoi libri più noti troviamo Battledress Ballads, Did Not Hear the Laughter, The Importance of Being Oscar (Wilde), The Late Mrs. Dorothy Parker, Investigating Gunpowder Plot, Blonde Venus, un volume sull’attrice Marlene Dietrich, e The Wit of Peter Ustinov.
Presentazione
Bernard Newman
Spia
Sanche de Gramont
Una spia nella casa dell’amore
John Bulloch e Henry Miller
Il cerchio dello spionaggio
E.H. Cookridge
Due donne persero la vita
Michael Bialoguski
La storia di Petrov
Alan Moorehead
I traditori
Richard W. Rowan
La spia avventuriera
Donald Seaman e John Mather
Come comincia un mistero
Willi Frischauer
L’uomo che tornò indietro
Joseph Gollomb
La Bellissima spia che ebbe la grande avventura
Sydney Horler
La traditrice
Richard Harding
Davis Schnitzel alias Jones
Bernard Newman
Spia
Sanche de Gramont
Una spia nella casa dell’amore
John Bulloch e Henry Miller
Il cerchio dello spionaggio
E.H. Cookridge
Due donne persero la vita
Michael Bialoguski
La storia di Petrov
Alan Moorehead
I traditori
Richard W. Rowan
La spia avventuriera
Donald Seaman e John Mather
Come comincia un mistero
Willi Frischauer
L’uomo che tornò indietro
Joseph Gollomb
La Bellissima spia che ebbe la grande avventura
Sydney Horler
La traditrice
Richard Harding
Davis Schnitzel alias Jones
Cinema e letteratura hanno fortemente contribuito a creare un alone di leggenda intorno al mestiere della spia. Da Mata Hari a James Bond, la spia è stata sempre presentata, per esigenze di narrazione, come un favoloso personaggio, che uccide e bacia con lo stesso impeto e la stessa frequenza.
Nella realtà, la spia non è necessariamente così. A volte, è un uomo in grigio, del tutto privo di fascino, o una signora di mezza età che mette nell’opera di spionaggio la dedizione della buona madre di famiglia. Si tratta, comunque, di gente che non esita a buttare la propria vita allo sbaraglio.
Vari motivi possono portare alla scelta di questo “mestiere”: il bisogno o l’avidità di denaro, un ideale, un amore, la voglia di vivere pericolosamente, la sete d’avventura.
In questo volume, sono presentati alcuni classici esempi di questa composita fauna: personaggi reali che hanno già una loro esatta collocazione nella storia, e personaggi letterari che tuttavia riassumono le caratteristiche di molte spie autentiche.
In questo “breviario dello spionaggio” la figura della spia perde lo smalto hollywoodiano per acquistare una viva e affascinante dimensione umana.
“Anche tutte le spie, in fondo, sono attori”.
– Gary Oldman
“Il solo modo di dimettersi dal nostro mestiere è morire”.
– Mata Hari
“Questa è la gente delle tenebre: sono persone straniere per le loro famiglie, e non hanno un passato da ricordare né alcuna certezza per il futuro, tranne gli orrori inevitabili, i sotterfugi, le astuzie, la prigionia o la morte improvvisa e violenta”.
– dal libro
Nella realtà, la spia non è necessariamente così. A volte, è un uomo in grigio, del tutto privo di fascino, o una signora di mezza età che mette nell’opera di spionaggio la dedizione della buona madre di famiglia. Si tratta, comunque, di gente che non esita a buttare la propria vita allo sbaraglio.
Vari motivi possono portare alla scelta di questo “mestiere”: il bisogno o l’avidità di denaro, un ideale, un amore, la voglia di vivere pericolosamente, la sete d’avventura.
In questo volume, sono presentati alcuni classici esempi di questa composita fauna: personaggi reali che hanno già una loro esatta collocazione nella storia, e personaggi letterari che tuttavia riassumono le caratteristiche di molte spie autentiche.
In questo “breviario dello spionaggio” la figura della spia perde lo smalto hollywoodiano per acquistare una viva e affascinante dimensione umana.
ALCUNE DELLE PIÙ INTERESSANTI STORIE DELLO SPIONAGGIO.
– Gary Oldman
“Il solo modo di dimettersi dal nostro mestiere è morire”.
– Mata Hari
“Questa è la gente delle tenebre: sono persone straniere per le loro famiglie, e non hanno un passato da ricordare né alcuna certezza per il futuro, tranne gli orrori inevitabili, i sotterfugi, le astuzie, la prigionia o la morte improvvisa e violenta”.
– dal libro
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 548
Isbn: 978-88-6288-949-0
Pagine: 232
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 08/07/2025
Autore:
Leslie Frewin
Presentazione
Bernard Newman
Spia
Sanche de Gramont
Una spia nella casa dell’amore
John Bulloch e Henry Miller
Il cerchio dello spionaggio
E.H. Cookridge
Due donne persero la vita
Michael Bialoguski
La storia di Petrov
Alan Moorehead
I traditori
Richard W. Rowan
La spia avventuriera
Donald Seaman e John Mather
Come comincia un mistero
Willi Frischauer
L’uomo che tornò indietro
Joseph Gollomb
La Bellissima spia che ebbe la grande avventura
Sydney Horler
La traditrice
Richard Harding
Davis Schnitzel alias Jones
Bernard Newman
Spia
Sanche de Gramont
Una spia nella casa dell’amore
John Bulloch e Henry Miller
Il cerchio dello spionaggio
E.H. Cookridge
Due donne persero la vita
Michael Bialoguski
La storia di Petrov
Alan Moorehead
I traditori
Richard W. Rowan
La spia avventuriera
Donald Seaman e John Mather
Come comincia un mistero
Willi Frischauer
L’uomo che tornò indietro
Joseph Gollomb
La Bellissima spia che ebbe la grande avventura
Sydney Horler
La traditrice
Richard Harding
Davis Schnitzel alias Jones
Leslie Frewin
Nato a Londra, è stato un critico, autore, editore e pubblicista americano. Si è distinto nell’industria dell’intrattenimento lavorando per diverse riviste, tra cui Le Hot Jazz e Musical Express. Nel corso della sua carriera ha lavorato per Walt Disney Productions, Twentieth Century-Fox e John Huston, tra gli altri. Quando divenne uno scrittore affermato, si cimentò anche come editore fondando la Leslie Frewin Books che pubblicò alcune delle sue opere. Tra i suoi libri più noti troviamo Battledress Ballads, Did Not Hear the Laughter, The Importance of Being Oscar (Wilde), The Late Mrs. Dorothy Parker, Investigating Gunpowder Plot, Blonde Venus, un volume sull’attrice Marlene Dietrich, e The Wit of Peter Ustinov.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
