

Anna Magnani
Biografia di una donna
Matteo Persica
Anna Magnani
Biografia di una donna
Matteo Persica
La storia inizia il 26 settembre 1973 con la morte di Anna Magnani e la folla assiepata dinanzi alla clinica, pronta a buttare a terra il cancello pur di vederla un’ultima volta. I ricordi di chi l’ha conosciuta si susseguono, mentre ai suoi funerali tutta Roma si riversa per le strade del corteo, bloccando il centro della città. L’immagine è toccante: qualcuno piange, molti battono le mani, e c’è perfino chi invoca la sua beatificazione. Eppure veniva sempre descritta come una persona torva e con un caratteraccio da far tremare i polsi anche ai più coraggiosi.
"Chi era Anna Magnani?" è una domanda che ci coglie impreparati. Così, con un salto nel tempo, torniamo all’ultima estate della sua vita rimettendo in ordine le sue parole e i suoi pensieri, cercando di far luce nella sua personalità, grazie a un dialogo con l’attrice. Si avrà la sensazione di assistere a un vero e proprio "incontro", ricostruito attenendosi a fatti e dichiarazioni documentati in ogni minimo particolare, frutto di una lunga ricerca.
Saranno le sue parole a introdurre ogni fase della sua vita e a darne, ove è possibile, dei giudizi. Dalla storia della sua famiglia materna all’infanzia; dai primi passi sul palcoscenico alle prime esperienze più significative; dal cinema al Premio Oscar; dall’amore per i suoi uomini al rapporto con il figlio.
Al termine della lettura sapremo chi è stata Anna Magnani, grazie alle sue parole e a quelle di chi l’ha conosciuta da vicino. In occasione del sessantesimo anniversario dalla vittoria del Premio Oscar, un libro inedito che riscrive la biografia di una donna simbolo del Novecento italiano grazie a nuovi documenti, eccezionali testimonianze e aspetti mai approfonditi della sua vita e carriera.
"Anna Magnani… quante ne hanno scritte sulla Magnani, non è vero?
I giornali si sono sbizzarriti a proposito delle mie collere, si sono occupati
di Rossellini, delle mie crisi, della mia eccessiva emotività…
Dalla stampa ho anche appreso di essere una trovatella, allevata a forza
di scappellotti e di umiliazioni, schermita da tutti, infelice e scontrosa.
Tutte queste invenzioni mi fanno semplicemente ridere:
potrei forse infuriarmi per simili sciocchezze?
Comunque, ora sono decisa a ristabilire la verità."
– Anna Magnani –
Matteo Persica
Matteo Persica si definisce scrittore appassionato di storie vere da raccontare. Ha esordito per Odoya nel 2016 con Anna Magnani. Biografia di una donna, che è stato un grande successo di critica e di lettori. Nel 2010 ha diretto il documentario Nannarella 100; dal 2012 è direttore artistico del Premio Anna Magnani. Nel 2016 ha vinto il premio FS News Radio.
Maurizio Liverani
Maurizio Liverani (classe 1928), giornalista, regista e scrittore, negli anni Cinquanta fu responsabile della pagina degli spettacoli e della rubrica di critica cinematografica di Paese Sera e collaborò alla Settimana Incom Illustrata. Nel 1969 diresse il suo primo lungometraggio, Sai cosa faceva Stalin alle donne?, e nel 1976 la commedia sexy Il solco di pesca. Dagli anni Sessanta ai Novanta ha diretto la rivista Il dramma e collaborato con numerose testate nazionali. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo Le fuggevoli nuvole del divismo si dissolvono con Audrey (2012), Sordi racconta Alberto (2014) e Il regista rischia il posto (2015).
Altri libri di Matteo Persica
La storia inizia il 26 settembre 1973 con la morte di Anna Magnani e la folla assiepata dinanzi alla clinica, pronta a buttare a terra il cancello pur di vederla un’ultima volta. I ricordi di chi l’ha conosciuta si susseguono, mentre ai suoi funerali tutta Roma si riversa per le strade del corteo, bloccando il centro della città. L’immagine è toccante: qualcuno piange, molti battono le mani, e c’è perfino chi invoca la sua beatificazione. Eppure veniva sempre descritta come una persona torva e con un caratteraccio da far tremare i polsi anche ai più coraggiosi.
"Chi era Anna Magnani?" è una domanda che ci coglie impreparati. Così, con un salto nel tempo, torniamo all’ultima estate della sua vita rimettendo in ordine le sue parole e i suoi pensieri, cercando di far luce nella sua personalità, grazie a un dialogo con l’attrice. Si avrà la sensazione di assistere a un vero e proprio "incontro", ricostruito attenendosi a fatti e dichiarazioni documentati in ogni minimo particolare, frutto di una lunga ricerca.
Saranno le sue parole a introdurre ogni fase della sua vita e a darne, ove è possibile, dei giudizi. Dalla storia della sua famiglia materna all’infanzia; dai primi passi sul palcoscenico alle prime esperienze più significative; dal cinema al Premio Oscar; dall’amore per i suoi uomini al rapporto con il figlio.
Al termine della lettura sapremo chi è stata Anna Magnani, grazie alle sue parole e a quelle di chi l’ha conosciuta da vicino. In occasione del sessantesimo anniversario dalla vittoria del Premio Oscar, un libro inedito che riscrive la biografia di una donna simbolo del Novecento italiano grazie a nuovi documenti, eccezionali testimonianze e aspetti mai approfonditi della sua vita e carriera.
"Anna Magnani… quante ne hanno scritte sulla Magnani, non è vero?
I giornali si sono sbizzarriti a proposito delle mie collere, si sono occupati
di Rossellini, delle mie crisi, della mia eccessiva emotività…
Dalla stampa ho anche appreso di essere una trovatella, allevata a forza
di scappellotti e di umiliazioni, schermita da tutti, infelice e scontrosa.
Tutte queste invenzioni mi fanno semplicemente ridere:
potrei forse infuriarmi per simili sciocchezze?
Comunque, ora sono decisa a ristabilire la verità."
– Anna Magnani –
Matteo Persica
Matteo Persica si definisce scrittore appassionato di storie vere da raccontare. Ha esordito per Odoya nel 2016 con Anna Magnani. Biografia di una donna, che è stato un grande successo di critica e di lettori. Nel 2010 ha diretto il documentario Nannarella 100; dal 2012 è direttore artistico del Premio Anna Magnani. Nel 2016 ha vinto il premio FS News Radio.
Maurizio Liverani
Maurizio Liverani (classe 1928), giornalista, regista e scrittore, negli anni Cinquanta fu responsabile della pagina degli spettacoli e della rubrica di critica cinematografica di Paese Sera e collaborò alla Settimana Incom Illustrata. Nel 1969 diresse il suo primo lungometraggio, Sai cosa faceva Stalin alle donne?, e nel 1976 la commedia sexy Il solco di pesca. Dagli anni Sessanta ai Novanta ha diretto la rivista Il dramma e collaborato con numerose testate nazionali. Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo Le fuggevoli nuvole del divismo si dissolvono con Audrey (2012), Sordi racconta Alberto (2014) e Il regista rischia il posto (2015).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
