

Storia della nascente televisione italiana
e dei suoi uomini dimenticati
Romana de Angelis
Storia della nascente televisione italiana
e dei suoi uomini dimenticati
Romana de Angelis
Chi fu l’uomo che progettò le prime due reti televisive della RAI? E chi furono tutti coloro – ingegneri, tecnici, maestranze – che ne coadiuvarono il lavoro permettendo alla Televisione di Stato di raggiungere un livello tecnico di eccellenza riconosciuta in campo internazionale?
Il libro ricostruisce, non avendo la pretesa di affrontare l’aspetto tecnico e specialistico della materia, quando e come si è realizzata in Italia la Televisione negli anni seguenti l’ultima guerra mondiale: fatti, date e uomini. Poiché non è stato possibile sapere chi fossero tutti coloro che nelle Sedi e nei Centri televisivi lavorarono e si distinsero, l’autrice ricorda almeno alcuni di essi, in base alle informazioni degli archivi pubblici e privati, delle riviste scientifiche e dei giornali dell’epoca, e ai ricordi dei sopravvissuti.
Inoltre, non potendo prescindere dalla considerazione storica che la Televisione procede dalla Radio, si riporta a "volo di uccello" in che modo la tecnologia delle radiocomunicazioni ha avuto inizio, qual è stato il suo sviluppo in Italia e, di conseguenza, cosa ha significato nella vita dei protagonisti ricordati.
"Il trasmettitore è messo alla prova quasi subito,
e il 5 febbraio si può già tentare la ripresa
della prima partita teletrasmessa: Juventus-Milan.
È un successo per Bertolotti, che ha curato personalmente tutte le questioni tecniche.
Ed è un successo anche per il Milan, che, forse galvanizzato
dalle telecameare, sconfigge la Juventus per sette a uno […].
Qual è la preoccupazione più grande da parte di tutti?
Che le apparecchiature funzionino.
Di assistenza tecnica non si parla nemmeno:
i pezzi di ricambio dovrebbero arrivare dagli Stati Uniti, e i tempi non sono brevissimi.
L’ingegner Bufano e tutti gli altri dello staff Bertolotti passano notti intere
a riparare camere da ripresa e macchinari guasti."
– Stefano Pettinati –
Romana de Angelis
Romana de Angelis Bertolotti, archeologa, ha condotto restauri e scavi archeologici, organizzato e partecipato a mostre e pubblicato numerosi lavori scientifici per riviste italiane e straniere, collaborando con la Soprintendenza ai Monumenti Antichi e Scavi del Comune di Roma e con la Soprintendenza Archeologica di Roma.
I suoi interessi si sono quindi diversificati e ha pubblicato la monografia storica Capri. La natura e la storia (Fratelli Palombi Editore 1990, 1994; Zanichelli 2000), Capri dal Regno d’Italia agli anni del fascismo (Editoriale Scientifica 2001), Roma. I teatri della musica dal Tordinona all’Auditorio (De Luca Editori d’Arte 2003).
Attualmente è in corso di stampa il volume Coincidenze di incontri in una casa famosa di Capri (Editoriale Scientifica).
Chi fu l’uomo che progettò le prime due reti televisive della RAI? E chi furono tutti coloro – ingegneri, tecnici, maestranze – che ne coadiuvarono il lavoro permettendo alla Televisione di Stato di raggiungere un livello tecnico di eccellenza riconosciuta in campo internazionale?
Il libro ricostruisce, non avendo la pretesa di affrontare l’aspetto tecnico e specialistico della materia, quando e come si è realizzata in Italia la Televisione negli anni seguenti l’ultima guerra mondiale: fatti, date e uomini. Poiché non è stato possibile sapere chi fossero tutti coloro che nelle Sedi e nei Centri televisivi lavorarono e si distinsero, l’autrice ricorda almeno alcuni di essi, in base alle informazioni degli archivi pubblici e privati, delle riviste scientifiche e dei giornali dell’epoca, e ai ricordi dei sopravvissuti.
Inoltre, non potendo prescindere dalla considerazione storica che la Televisione procede dalla Radio, si riporta a "volo di uccello" in che modo la tecnologia delle radiocomunicazioni ha avuto inizio, qual è stato il suo sviluppo in Italia e, di conseguenza, cosa ha significato nella vita dei protagonisti ricordati.
"Il trasmettitore è messo alla prova quasi subito,
e il 5 febbraio si può già tentare la ripresa
della prima partita teletrasmessa: Juventus-Milan.
È un successo per Bertolotti, che ha curato personalmente tutte le questioni tecniche.
Ed è un successo anche per il Milan, che, forse galvanizzato
dalle telecameare, sconfigge la Juventus per sette a uno […].
Qual è la preoccupazione più grande da parte di tutti?
Che le apparecchiature funzionino.
Di assistenza tecnica non si parla nemmeno:
i pezzi di ricambio dovrebbero arrivare dagli Stati Uniti, e i tempi non sono brevissimi.
L’ingegner Bufano e tutti gli altri dello staff Bertolotti passano notti intere
a riparare camere da ripresa e macchinari guasti."
– Stefano Pettinati –
Romana de Angelis
Romana de Angelis Bertolotti, archeologa, ha condotto restauri e scavi archeologici, organizzato e partecipato a mostre e pubblicato numerosi lavori scientifici per riviste italiane e straniere, collaborando con la Soprintendenza ai Monumenti Antichi e Scavi del Comune di Roma e con la Soprintendenza Archeologica di Roma.
I suoi interessi si sono quindi diversificati e ha pubblicato la monografia storica Capri. La natura e la storia (Fratelli Palombi Editore 1990, 1994; Zanichelli 2000), Capri dal Regno d’Italia agli anni del fascismo (Editoriale Scientifica 2001), Roma. I teatri della musica dal Tordinona all’Auditorio (De Luca Editori d’Arte 2003).
Attualmente è in corso di stampa il volume Coincidenze di incontri in una casa famosa di Capri (Editoriale Scientifica).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
