

Guida al fumetto italiano
Autori, personaggi, storie
Paolo Ferrari, Marco Prandi
Guida al fumetto italiano
Autori, personaggi, storie
Paolo Ferrari, Marco Prandi
Seguire Corto Maltese nei suoi viaggi avventurosi, entrare a far parte del Gruppo tnt, combattere le Giubbe rosse insieme al Comandante Mark, cavalcare nel Far West a fianco di Tex Willer o Cocco Bill, risolvere enigmi come Martin Mystère o vivere nella Fattoria McKenzie con Lupo Alberto… La lettura di un fumetto ha accompagnato la crescita di ognuno di noi grazie a un personaggio, a un racconto, che ci hanno fatto entrare in un mondo avventuroso, divertente, esotico, misterioso o fantastico.
Dietro alle decine di personaggi e alle loro appassionanti storie, ci sono gli autori, spesso invisibili, come nascosti dietro la quinta di un palcoscenico da cui danno vita alle loro creature e immagini alle parole. Questa Guida al fumetto italiano porta in scena 30 tra i più importanti fumettisti e illustratori nostrani, mettendoli sotto la luce di un riflettore per raccontarne le tappe del percorso artistico ed evidenziarne le influenze che attingono alla letteratura, al cinema, alla storia.
Considerato per molto tempo un genere "minore" di pura evasione, il fumetto ha saputo col tempo acquisire la dignità di "letteratura disegnata", capace di raccontare la società e i suoi cambiamenti. Scopriamo così l’antimilitarismo dissacrante delle Sturmtruppen di Bonvi, le avventure de Lo Sconosciuto di Magnus che ci aprono gli occhi sui traffici e le guerriglie di mezzo mondo, la Milano degli "anni di piombo" del Commissario Spada di De Luca o la Bologna del movimento del ’77 che fa da sfondo alle storie di Andrea Pazienza...
Un libro che non vuole essere un’enciclopedia o un saggio per esperti, ma una vera e propria guida, organizzata per schede, nata dalla passione suscitata da anni di letture.
A completare la trattazione dei singoli autori, una gustosa selezione di curiosità dedicate al "lato umano" dell’artista e una scelta di titoli immancabili per chiunque voglia crearsi una biblioteca del fumetto.
Un viaggio nel mondo della "nona arte"!
I 30 migliori fumettisti nostrani
I personaggi più amati da intere generazioni
Box con aneddoti, curiosità e segni particolari!
Suggerimenti e consigli di lettura
"Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels,
se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese."
– Umberto Eco –
"Ho una creatività talmente geniale
che finora nessuno si è accorto che non so disegnare."
– Bonvi –
"Volevo fare l’attore ma non ci sono riuscito
e per questo mi raffiguro sempre in qualche personaggio."
– Magnus –
Paolo Ferrari
Paolo Ferrari vive a Reggio Emilia, dove lavora nell’ambito dei servizi ambientali. Da sempre è appassionato e collezionista di fumetti, soprattutto di autori italiani. Nel 2010 ha organizzato, insieme a Marco Prandi, la mostra “Dino Battaglia – Le immagini parlanti”, allestita nei Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia, e scritto a quattro mani il saggio Dino Battaglia – Oltre l’immagine, pubblicato da Edizioni Di-Il Grifo. Per lo stesso editore, sempre con Marco Prandi, ha realizzato la prefazione della nuova edizione di Frate Francesco di Dino Battaglia.
Marco Prandi
Marco Prandi vive a Reggio Emilia, dove lavora in ambito finanziario. Da sempre è appassionato e collezionista di fumetti, soprattutto di autori italiani. Nel 2010 ha organizzato, insieme a Paolo Ferrari, la mostra “Dino Battaglia – Le immagini parlanti”, allestita nei Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia, e scritto a quattro mani il saggio Dino Battaglia – Oltre l’immagine, pubblicato da Edizioni Di-Il Grifo. Per lo stesso editore, sempre con Paolo Ferrari, ha realizzato la prefazione della nuova edizione di Frate Francesco di Dino Battaglia.
Luca Raffaelli
Luca Raffaelli, giornalista, saggista e sceneggiatore è considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati. Da anni scrive su XL, Il Venerdì e La Repubblica. Per lo stesso gruppo editoriale ha curato la collana I classici del fumetto, L’enciclopedia delle strisce, Graphic-novel, la collezione storica a colori di Tex e Zagor.
Elogio al contrario
di Alfredo Castelli
Introduzione
di Luca Raffaelli
AUTORI
Giancarlo Alessandrini
Francesco Tullio Altan
Paolo Bacilieri
Dino Battaglia
Franco Bonvicini (Bonvi)
Guido Buzzelli
Giuseppe Camuncoli
Giorgio Cavazzano
Guido Crepax
Gianni De Luca
Aldo Di Gennaro
Sinchetto, Guzzon e Sartoris (EsseGesse)
Gallieno Ferri
Aurelio Galleppini (Galep)
Vittorio Giardino
Benito Iacovitti (Jacovitti)
Roberto Raviola (Magnus)
Maurilio (Milo) Manara
Lorenzo Mattotti
Attilio Micheluzzi
Ivo Milazzo
Grazia Nidasio
Andrea Pazienza
Hugo Pratt
Guido Silvestri (Silver)
Angelo Stano
Ferdinando Tacconi
Sergio Tisselli
Sergio Toppi
Vanna Vinci
Bibliografia
Indice dei nomi
Seguire Corto Maltese nei suoi viaggi avventurosi, entrare a far parte del Gruppo tnt, combattere le Giubbe rosse insieme al Comandante Mark, cavalcare nel Far West a fianco di Tex Willer o Cocco Bill, risolvere enigmi come Martin Mystère o vivere nella Fattoria McKenzie con Lupo Alberto… La lettura di un fumetto ha accompagnato la crescita di ognuno di noi grazie a un personaggio, a un racconto, che ci hanno fatto entrare in un mondo avventuroso, divertente, esotico, misterioso o fantastico.
Dietro alle decine di personaggi e alle loro appassionanti storie, ci sono gli autori, spesso invisibili, come nascosti dietro la quinta di un palcoscenico da cui danno vita alle loro creature e immagini alle parole. Questa Guida al fumetto italiano porta in scena 30 tra i più importanti fumettisti e illustratori nostrani, mettendoli sotto la luce di un riflettore per raccontarne le tappe del percorso artistico ed evidenziarne le influenze che attingono alla letteratura, al cinema, alla storia.
Considerato per molto tempo un genere "minore" di pura evasione, il fumetto ha saputo col tempo acquisire la dignità di "letteratura disegnata", capace di raccontare la società e i suoi cambiamenti. Scopriamo così l’antimilitarismo dissacrante delle Sturmtruppen di Bonvi, le avventure de Lo Sconosciuto di Magnus che ci aprono gli occhi sui traffici e le guerriglie di mezzo mondo, la Milano degli "anni di piombo" del Commissario Spada di De Luca o la Bologna del movimento del ’77 che fa da sfondo alle storie di Andrea Pazienza...
Un libro che non vuole essere un’enciclopedia o un saggio per esperti, ma una vera e propria guida, organizzata per schede, nata dalla passione suscitata da anni di letture.
A completare la trattazione dei singoli autori, una gustosa selezione di curiosità dedicate al "lato umano" dell’artista e una scelta di titoli immancabili per chiunque voglia crearsi una biblioteca del fumetto.
Un viaggio nel mondo della "nona arte"!
I 30 migliori fumettisti nostrani
I personaggi più amati da intere generazioni
Box con aneddoti, curiosità e segni particolari!
Suggerimenti e consigli di lettura
"Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels,
se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese."
– Umberto Eco –
"Ho una creatività talmente geniale
che finora nessuno si è accorto che non so disegnare."
– Bonvi –
"Volevo fare l’attore ma non ci sono riuscito
e per questo mi raffiguro sempre in qualche personaggio."
– Magnus –
Elogio al contrario
di Alfredo Castelli
Introduzione
di Luca Raffaelli
AUTORI
Giancarlo Alessandrini
Francesco Tullio Altan
Paolo Bacilieri
Dino Battaglia
Franco Bonvicini (Bonvi)
Guido Buzzelli
Giuseppe Camuncoli
Giorgio Cavazzano
Guido Crepax
Gianni De Luca
Aldo Di Gennaro
Sinchetto, Guzzon e Sartoris (EsseGesse)
Gallieno Ferri
Aurelio Galleppini (Galep)
Vittorio Giardino
Benito Iacovitti (Jacovitti)
Roberto Raviola (Magnus)
Maurilio (Milo) Manara
Lorenzo Mattotti
Attilio Micheluzzi
Ivo Milazzo
Grazia Nidasio
Andrea Pazienza
Hugo Pratt
Guido Silvestri (Silver)
Angelo Stano
Ferdinando Tacconi
Sergio Tisselli
Sergio Toppi
Vanna Vinci
Bibliografia
Indice dei nomi
Paolo Ferrari
Paolo Ferrari vive a Reggio Emilia, dove lavora nell’ambito dei servizi ambientali. Da sempre è appassionato e collezionista di fumetti, soprattutto di autori italiani. Nel 2010 ha organizzato, insieme a Marco Prandi, la mostra “Dino Battaglia – Le immagini parlanti”, allestita nei Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia, e scritto a quattro mani il saggio Dino Battaglia – Oltre l’immagine, pubblicato da Edizioni Di-Il Grifo. Per lo stesso editore, sempre con Marco Prandi, ha realizzato la prefazione della nuova edizione di Frate Francesco di Dino Battaglia.
Marco Prandi
Marco Prandi vive a Reggio Emilia, dove lavora in ambito finanziario. Da sempre è appassionato e collezionista di fumetti, soprattutto di autori italiani. Nel 2010 ha organizzato, insieme a Paolo Ferrari, la mostra “Dino Battaglia – Le immagini parlanti”, allestita nei Chiostri di San Domenico a Reggio Emilia, e scritto a quattro mani il saggio Dino Battaglia – Oltre l’immagine, pubblicato da Edizioni Di-Il Grifo. Per lo stesso editore, sempre con Paolo Ferrari, ha realizzato la prefazione della nuova edizione di Frate Francesco di Dino Battaglia.
Luca Raffaelli
Luca Raffaelli, giornalista, saggista e sceneggiatore è considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animati. Da anni scrive su XL, Il Venerdì e La Repubblica. Per lo stesso gruppo editoriale ha curato la collana I classici del fumetto, L’enciclopedia delle strisce, Graphic-novel, la collezione storica a colori di Tex e Zagor.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
