

Simone Weil
La biografia
Georges Hourdin
Simone Weil
La biografia
Georges Hourdin
Simone Weil, allieva dell’École normale supérieure, agrégée di filosofia, professoressa di liceo in provincia, sostenitrice dei disoccupati e dei lavoratori dei sindacati, operaia nelle officine Renault, volontaria nelle brigate internazionali, operaia agricola, infine impegnata a Londra nei servizi della Francia combattente, dopo un breve soggiorno a New York. Colpita da tubercolosi (rifiuta di nutrirsi per condividere appieno le sofferenze dei francesi oppressi dai nazisti), si spegne a Londra "nell’amore di Dio". Infatti Simone Weil, benché provenga da una famiglia ebrea, prima di morire si converte al cattolicesimo, al termine di una lunga ricerca spirituale che la porta dai luoghi di san Francesco d’Assisi alla lettura dei testi sacri indù, alla frequentazione assidua di monaci benedettini e di sacerdoti domenicani.
Questa biografia, risultato di molti anni di ricerca, riflette su tutta l’opera di Simone Weil, oltre a fornirci dettagli personali, frutto della conoscenza della famiglia e degli amici da parte dell’autore.
Georges Hourdin, giornalista, fondatore di uno dei maggiori gruppi editoriali francesi, unisce qui i suoi ricordi alla storia del suo personaggio: gli anni tra le due guerre sono al centro di quest’opera, anni di grandi cambiamenti politici e sociali, di interrogativi sul ruolo da assumere in questo mondo in cambiamento, di impegno e anche di grandi amarezze e delusioni. Anni decisivi per l’esistenza stessa di coloro che li hanno vissuti intensamente. Affascinato da Simone Weil, l’autore ci offre una notevole meditazione sulla vita e sulla storia.
"L’unico grande spirito del nostro tempo."
– Albert Camus –
"Ho una specie di certezza interiore crescente che esiste in me
un deposito d’oro da trasmettere… Non c’è nessuno per riceverlo.
Questo non mi dà dolore. La miniera d’oro è inesauribile."
– Simone Weil –
"C’è nell’intimo di ogni essere umano, dalla prima infanzia sino alla tomba
e nonostante tutta l’esperienza dei crimini commessi, sofferti e osservati,
qualcosa che ci si aspetta invincibilmente che gli faccia del bene e non del male.
È questo, prima di tutto, che è sacro in ogni essere umano.
Il bene è l’unica fonte del sacro."
– Simone Weil –
Georges Hourdin
Georges Hourdin (Nantes, 3 gennaio 1899 – Parigi, 29 giugno 1999) è stato un giornalista e saggista francese di orientamento cattolico. Laureato in Legge, negli anni Trenta è stato il fautore della fusione delle riviste Temps Présent e La Vie catholique, in seguito diventata il settimanale La Vie. Autore di articoli per Le Monde e L’Express, ha pubblicato oltre trenta libri su temi di attualità e biografie di personalità che hanno segnato la storia del secolo scorso.
Dialogare con Simone Weil
Capitolo 1
Una bambina dotata
Capitolo 2
Parentesi di un contemporaneo
Capitolo 3
La vita si compone di mattini
Capitolo 4
Una studentessa appassionata
Capitolo 5
Fra due guerre o la nascita di un mondo nuovo
Capitolo 6
La vergine rossa del Puy
Capitolo 7
Una professoressa operaista
Capitolo 8
L’azione sindacale
Capitolo 9
Smacco a Marx
Capitolo 10
Boris Souvarine e La Critique sociale
Capitolo 11
L’amore umano
Capitolo 12
La condizione operaia
Capitolo 13
Il Fronte popolare
Capitolo 14
La guerra di Spagna
Capitolo 15
L’inesauribile Italia
Capitolo 16
I nuovi quaderni
Capitolo 17
Monaco
Capitolo 18
L’esodo
Capitolo 19
Incontro con Gustave Thibon
Capitolo 20
Incontro con padre Perrin
Capitolo 21
Pasqua 1942
Capitolo 22
L’esilio americano
Capitolo 23
Qui, Londra…
Capitolo 24
Nella Francia occupata
Capitolo 25
La morte desiderata
Capitolo 26
Il Battesimo
Capitolo 27
Il sacro
Capitolo 28
L’anima
Capitolo 29
Lo sradicamento
Capitolo 30
Simone Weil attuale
Capitolo 31
Lettera a Simone
Bibliografia commentata
Cronologia
Simone Weil, allieva dell’École normale supérieure, agrégée di filosofia, professoressa di liceo in provincia, sostenitrice dei disoccupati e dei lavoratori dei sindacati, operaia nelle officine Renault, volontaria nelle brigate internazionali, operaia agricola, infine impegnata a Londra nei servizi della Francia combattente, dopo un breve soggiorno a New York. Colpita da tubercolosi (rifiuta di nutrirsi per condividere appieno le sofferenze dei francesi oppressi dai nazisti), si spegne a Londra "nell’amore di Dio". Infatti Simone Weil, benché provenga da una famiglia ebrea, prima di morire si converte al cattolicesimo, al termine di una lunga ricerca spirituale che la porta dai luoghi di san Francesco d’Assisi alla lettura dei testi sacri indù, alla frequentazione assidua di monaci benedettini e di sacerdoti domenicani.
Questa biografia, risultato di molti anni di ricerca, riflette su tutta l’opera di Simone Weil, oltre a fornirci dettagli personali, frutto della conoscenza della famiglia e degli amici da parte dell’autore.
Georges Hourdin, giornalista, fondatore di uno dei maggiori gruppi editoriali francesi, unisce qui i suoi ricordi alla storia del suo personaggio: gli anni tra le due guerre sono al centro di quest’opera, anni di grandi cambiamenti politici e sociali, di interrogativi sul ruolo da assumere in questo mondo in cambiamento, di impegno e anche di grandi amarezze e delusioni. Anni decisivi per l’esistenza stessa di coloro che li hanno vissuti intensamente. Affascinato da Simone Weil, l’autore ci offre una notevole meditazione sulla vita e sulla storia.
"L’unico grande spirito del nostro tempo."
– Albert Camus –
"Ho una specie di certezza interiore crescente che esiste in me
un deposito d’oro da trasmettere… Non c’è nessuno per riceverlo.
Questo non mi dà dolore. La miniera d’oro è inesauribile."
– Simone Weil –
"C’è nell’intimo di ogni essere umano, dalla prima infanzia sino alla tomba
e nonostante tutta l’esperienza dei crimini commessi, sofferti e osservati,
qualcosa che ci si aspetta invincibilmente che gli faccia del bene e non del male.
È questo, prima di tutto, che è sacro in ogni essere umano.
Il bene è l’unica fonte del sacro."
– Simone Weil –
Dialogare con Simone Weil
Capitolo 1
Una bambina dotata
Capitolo 2
Parentesi di un contemporaneo
Capitolo 3
La vita si compone di mattini
Capitolo 4
Una studentessa appassionata
Capitolo 5
Fra due guerre o la nascita di un mondo nuovo
Capitolo 6
La vergine rossa del Puy
Capitolo 7
Una professoressa operaista
Capitolo 8
L’azione sindacale
Capitolo 9
Smacco a Marx
Capitolo 10
Boris Souvarine e La Critique sociale
Capitolo 11
L’amore umano
Capitolo 12
La condizione operaia
Capitolo 13
Il Fronte popolare
Capitolo 14
La guerra di Spagna
Capitolo 15
L’inesauribile Italia
Capitolo 16
I nuovi quaderni
Capitolo 17
Monaco
Capitolo 18
L’esodo
Capitolo 19
Incontro con Gustave Thibon
Capitolo 20
Incontro con padre Perrin
Capitolo 21
Pasqua 1942
Capitolo 22
L’esilio americano
Capitolo 23
Qui, Londra…
Capitolo 24
Nella Francia occupata
Capitolo 25
La morte desiderata
Capitolo 26
Il Battesimo
Capitolo 27
Il sacro
Capitolo 28
L’anima
Capitolo 29
Lo sradicamento
Capitolo 30
Simone Weil attuale
Capitolo 31
Lettera a Simone
Bibliografia commentata
Cronologia
Georges Hourdin
Georges Hourdin (Nantes, 3 gennaio 1899 – Parigi, 29 giugno 1999) è stato un giornalista e saggista francese di orientamento cattolico. Laureato in Legge, negli anni Trenta è stato il fautore della fusione delle riviste Temps Présent e La Vie catholique, in seguito diventata il settimanale La Vie. Autore di articoli per Le Monde e L’Express, ha pubblicato oltre trenta libri su temi di attualità e biografie di personalità che hanno segnato la storia del secolo scorso.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
