Catalogo Arti Letteratura Oltre il velo del reale
Isbn: 978-88-8237-500-3 Pagine: 208 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15 x 20 cm Data di pubblicazione: 18/11/2022
Cura: Franco Pezzini Testi: Marco Barberis, Elena Cabiati, Alice Capitanio, Elisabetta Carbone, Simone Carbonera, Leonardo Carletti, Fabiana Castellino, Sara Catacci, Filippo Cerri, Maria De Marco, Chiara Delfino, Roberta Di Palma, Cesare Diligenti, Giulia Maria Falzea, Marco Ferri, Michele Frisia, Cosimo Gentile, Chiara Ghiglione, Michela Lazzaroni, Lucia Moschella, Edoardo Pastore, Giulia Marta Petronelli, Antonio Potenza, Diego Ria, Diego Rossi, Andrea Secci, Simonpietro Spina, Paola Usala, Monica Zanelli

Oltre il velo del reale

L'avventura dei racconti continua

Oltre il velo del reale

L'avventura dei racconti continua

sconto 5%
15,20€ 16,00€

Trenta racconti che pongono la paura al contrario.
Cosa succede se si prende l’assurdo e lo si inserisce in una struttura oggettiva? Cosa succede se si alza la testa, se si rompe il guscio di un uovo perfetto, se si scende invece di salire, se si esce dalla propria forma?
Forse solo smettendo di separare reale e irreale, guardando oltre il velo che il mondo ci pone davanti, potremo vedere gli altri. E di conseguenza la verità.
Per farlo è necessario uno sguardo acuto capace di squarciare la patina che offusca la nostra visione delle cose e una sensitività meticolosa per percepire i movimenti tellurici che operano nel profondo. Poiché è proprio il punto in cui la narrazione produce mistero e incomprensione che, per assurdo, suggerisce un possibile rovescio dell’apparente e assume l’esperienza di un senso: un senso più reale del reale.
Viviamo in una società prevalentemente virtuale, da tempo abbiamo spostato le nostre vite in un mondo online, cercando una specie di salvezza rendendoci quanto più invisibili possibile. Non essere visti, però, può diventare un’abitudine capace di portare le nostre stesse paure ad aggredirci.
Il volume contiene i racconti arrivati in finale al call per la narrativa breve, indetto dal Premio Italo Calvino in collaborazione con L’Indice dei libri del mese e il Book Pride, attorno al tema del fantastico in tutte le sue declinazioni: dalla fantascienza al fantasy, dal realismo magico al perturbante, dall’horror alla trasposizione in chiave surreale di nodi psichici.

“Realtà o sogno? Verità o illusione?
Il fantastico occupa il lasso di tempo di questa incertezza”.
– Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica

“Tutto può accadere, tutto è possibile e verosimile. Il tempo e lo spazio non esistono. Su una base insignificante di realtà, l’immaginazione fila e tesse nuovi disegni”.
–dal film Fanny e Alexander di Ingmar Bergman

“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti”.
– Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie

Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.
Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
 Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Marco Barberis

Nasce a Sanremo nel 1955. Cresce con i fumetti di Pratt, Magnus e Moebius, con i film di Kubrick e Leone, con i romanzi di Asimov, Kerouac, Bulgakov e Tolkien. Si è dedicato alla pittura informale e ha curato per alcuni anni la direzione artistica della galleria M’arte. Nel 1996 fonda il Teatro del Banchéro; la sua scenografia per lo spettacolo From Medea (2012) di Grazia Verasani vince numerosi premi. Nel 2003 apre il laboratorio di scrittura espressiva condotto dallo scrittore Gianni Cascone. Partecipa alla scrittura di quattro romanzi collettivi, pubblicati da Giraldi Editore. Nella scrittura passa dai temi realistici dei primi racconti e romanzi collettivi a storie legate alla fantascienza, fantasy e noir con un’attenzione maggiore al disturbante. Sta lavorando a una raccolta di racconti e ha in progetto un romanzo noir.

Elena Cabiati
Nata sotto il segno del Leone a Torino, città dove attualmente vive e lavora, è cresciuta in Liguria e appena può scappa al mare. Storica dell’arte, appassionata di simbolica, e ha collaborato con alcuni musei piemontesi; ha pubblicato testi di arte e immagine per le scuole ed è tra gli autori del volume dedicato a I Capolavori dell’arte dell’enciclopedia utet. Da circa vent’anni insegna Lettere nelle scuole medie torinesi. Nel 2010 ha partecipato alla prima edizione del Torneo letterario “IoScrittore”, indetto dal gruppo editoriale Gems, e ha vinto con il romanzo di narrativa fantastica La viaggiatrice di O, uscito nel 2012 con la casa editrice Nord. Nel 2016 è stato pubblicato il secondo volume della stessa saga con la casa editrice Watson di Roma.
Alice Capitanio
Dopo il diploma di liceo classico conseguito a Cagliari, nel 2000 si Laurea in Scienze Politiche. Dal 1995 al 1998 si forma presso la Scuola d’Arte presso il Centro di Ricerca per il Teatro Stabile di Innovazione Akròama a Cagliari, dove poi si perfeziona lavorando dapprima come attrice (in venti produzioni) e in seguito come autrice e regista. È autrice di numerosi spettacoli teatrali dedicati all’infanzia e al pubblico, tra cui The dress of memories (Parigi, Doha, Mosca 2019), I shot Andy Warhol (2008), Nel vuoto (2010). Dal 2004 assume la direzione artistica di Compagnia B. Dal 2016 a oggi cura a Cagliari la direzione artistica del Festival letterario “LEI – Lettura Emozione Intelligenza”, dedicato alla saggistica con un focus su psicologia e filosofia.
Elisabetta Carbone
Nata a Bologna il 9 ottobre 1981, laureata in Lettere moderne nel 2009, ha frequentato il laboratorio annuale di “Bottega di narrazione” e altri corsi di scrittura. Insegna Italiano e Latino nella sua città.
Simone Carbonera
Vive a Pavia, ha una laurea in medicina e un master in giornalismo scientifico, e lavora come istruttore di BLSD e primo soccorso. Ha scritto diversi articoli di divulgazione scientifica, pubblicati soprattutto su Pikaia – portale dell’evoluzione; nel 2018 ha vinto la sezione maschile del concorso letterario Caratteri di donna e di uomo organizzato dal comune di Pavia, con il racconto breve Punto Cieco.
Leonardo Carletti
Nasce a Roma, dove tuttora vive con la sua famiglia. Cresce tra la città e il litorale laziale, si laurea in Scienze della Comunicazione e per alcuni anni opera nel campo della produzione cinematografica. Attualmente si occupa di diritto d’autore. Ama la musica, le belle storie, il suo pianoforte, scrivere di notte senza fare rumore.
Fabiana Castellino
Nasce a Ragusa nel 1990. Si è laureata in Filosofia a Roma, dove vive. È editor e correttrice di bozze freelance, e collabora come redattrice per Narrandom e come editor per In allarmata radura.
Suoi racconti sono stati pubblicati su riviste letterarie online, come Risme, Blogorilla, Rivista Blam, Neutopia, Micorrize.
Sara Catacci
Nasce in provincia di Roma, ma vive nella capitale dal 2006. Laureata in Editoria e Giornalismo, ha collaborato come editor in varie case editrici indipendenti romane e ha all’attivo diversi progetti. Il suo racconto Se un giorno verranno a prenderti è stato selezionato nell’edizione 2021 del call “Oltre il velo del reale” del Premio Calvino e pubblicato nell’omonima antologia (WriteUp Books). Ama le parole più di ogni altra cosa (anche se preferisce quelle degli altri alle sue), ma anche il punk e la new wave, i film horror, specialmente quelli ambientati nella sperduta provincia americana, e il teatro. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il talento di Katia (Dalia Edizioni), testo segnalato nella XXXIV edizione del Premio Calvino.
Filippo Cerri
Nasce a Orbetello nel 1991. Laureatosi al CITEM di Bologna, si è formato successivamente a Roma e Milano come sceneggiatore. Ha collaborato negli ultimi anni con un’agenzia con cui ha realizzato prodotti audiovisivi di vario genere, tra cui la produzione video dell’inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2021. Vive in Maremma, nello stesso hotel dove d’estate lavora. I suoi racconti sono apparsi in antologie curate da Effequ e su alcune riviste letterarie tra cui SPLIT, Blam, Pastrengo, Spaghetti Writers. Ha pubblicato a giugno del 2022 il suo primo romanzo per Effequ Di Macchia e di Morte, ballata degli ultimi briganti.
Maria De Marco
Maria, per tutti Miriam, è nata trentasette anni fa a Castrovillari (CS). Laureata in Valorizzazione dei Sistemi turistico-culturali, guida turistica e direttore tecnico di un piccolo tour operator, lettrice insaziabile di qualunque genere, coltiva parallelamente la passione per la scrittura, che la accompagna fin da bambina e si è rafforzata durante la pandemia, tanto da diventare una vera e propria esigenza. È vincitrice e finalista di diversi concorsi nazionali. Suoi racconti, favole e poesie sono pubblicati in numerose antologie.
Chiara Delfino
Da ragazzina scriveva di notte e suo padre si affacciava alla porta per rimproverarla: “Le persone intelligenti non scrivono”. Ha continuato a farlo, di notte e di nascosto. Chiara Delfino è uno pseudonimo. È nata in una città di mare il 12 marzo di un anno qualunque, ha due figli, una laurea in Filosofia e fino alla pandemia, per lavoro, ha viaggiato in Nord Africa, Anatolia centrale, Tibet, Sud Est asiatico, Stati Uniti. Nel tempo libero (poco) studia (molto) Come si scrive una grande storia alla scuola di Francesco Trento. I viaggi, il mare, la lettura e la scrittura sono le sue passioni.
Roberta Di Palma
Nasce a Isola del Liri in provincia di Frosinone. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara diplomandosi in Grafica d’arte e pubblicitaria. Nel 2013 si è trasferita in Alto Adige, dove attualmente vive e lavora. Dal 2020 frequenta corsi e laboratori di scrittura.
Cesare Diligenti
Classe 1980, fin dall’infanzia manifesta la propensione nell’inventare storie, che poi riporta in forma scritta. Ama leggere e divora libri. All’età di vent’anni, tuttavia, abbandona questa sua passione per seguire i dettami della società: occupazione, casa e, infine, famiglia. A trentasei anni, ad ogni modo, sente ogni cosa andargli stretta, dunque decide di perseguire il proprio sogno. Vince diversi concorsi con racconti brevi, i quali vengono pubblicati su altrettante antologie. Il suo motto è: “Diventerò scrittore o morirò provandoci!”.
In attesa di pubblicare il suo primo romanzo (a cui sta lavorando), attualmente ricopre – letteralmente – la sua abitazione con le proprie idee, imprimendole su fogli vari che poi affigge alle pareti.
Giulia Maria Falzea
Nasce nel 1985 in un paese del sud della Puglia. Ha una laurea in Estetica dell’Arte e una specialistica in Giornalismo di Inchiesta. Vive un anno Londra dove, oltre a piegare jeans in un negozio Levi’s, fa un’esperienza lavorativa al Sunday Times Magazine. Dopo uno stage all’ANSA, trascorre un anno nella sede pugliese de La Repubblica. Lavora al Teatro Koreja di Lecce, dove è aiutoregista in diversi spettacoli, firma anche insieme a Giancarlo De Cataldo Gul. Uno sparo nel buio. Scrive L’Abito della Festa, un monologo che è stato tradotto in francese e messo in scena dal Teatre Le Girandole di Parigi. È autrice, con Claudia Gori, di Anatomia dei Sentimenti. Partecipa con un racconto all’antologia Musa e Getta (Ponte alle Grazie) e vince il concorso “Sperimentare il Sud” con Ninetta. Altri suoi racconti sono pubblicati su varie riviste letterarie.
Marco Ferri
Professione copywriter, autore, saggista, è esperto di comunicazione. Ha firmato importanti campagne e ha scritto filmati pubblicitari diretti da registi tra cui Roman Polansky, Alessandro D’Alatri, Luca Miniero e Paolo Genovese. Sono oltre duecento i premi e le citazioni di suoi lavori, in Italia e all’estero. Svolge attività di consulenza e ha pubblicato numerosi libri tra cui I consumati (Massari editore, 2019). È autore teatrale e regista e pubblica articoli su cultura, società e comunicazione per diverse testate. L’algoritmo femmina, racconto, ha vinto la pubblicazione per il premio Bacarando 2022 di Venezia. Ha scritto e diretto l’omonimo corto teatrale, scelto per essere rappresentato nell’edizione 2022 di “Frammenti di attualità”. Ha insegnato scrittura creativa presso IED di Milano e Roma, e Belleville, scuola di scrittura di Milano.
Michele Frisia
È perito balistico e dottorando. Ha pubblicato con Dino Audino Editore Delitti e castighi (2019), un saggio romanzato con la prefazione di Giancarlo De Cataldo, e Corpi del delitto (2020). Per Divergenze Editore ha curato il volume Je suis Charlie, racconto con cui Luna Eva Mascolino ha vinto il XX Premio Campiello Giovani. Vari suoi racconti sono usciti su riviste letterarie e lit-blog, è redattore delle riviste letterarie Narrandom e Spazinclusi, e ha vinto vari premi per racconti, soggetti e sceneggiature, tra cui l’VIII edizione del Premio Zeno, sezione romanzi inediti, con Avere un piano.
Cosimo Gentile
Nato a Benevento nel 1988, è ingegnere dell’automazione con un dottorato in Bioingegneria e bioscienze e opera nel settore biomedico. Attualmente è ricercatore presso il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio. Appassionato d’arte, impara da autodidatta le tecniche di disegno e di pittura, privilegiando l’olio su tela; partecipa a diverse mostre collettive. Come scrittore si è fatto conoscere attraverso vari concorsi letterari vincendone alcuni e piazzandosi ad altri. I suoi racconti Il lato mancante e Dentro la botola sono risultati vincitori del premio AG Noir, edizioni 2016 e 2018, e sono apparsi nelle antologie Marenoir 2016 e Marenoir 2018. Il suo racconto La tanica è presente nell’antologia della prima edizione del premio Torre Crawford per volontà di Andrea Carlo Cappi, presidente della giuria.
Chiara Ghiglione
Nata nel 1972, vive e lavora a Genova, dove insegna Lettere in un liceo. Ha pubblicato tre poesie, incluse nell’antologia Genova. Omaggio in versi (Bertoni, 2019) e il racconto Fa rumore, anch’esso in antologia (Folgorazioni, Terre di Mezzo, 2006).
Michela Lazzaroni
Laureata in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, si occupa come freelance di infografica e grafica editoriale. I suoi lavori vengono pubblicati su La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera; insegna allo IED di Milano e collabora con diverse case editrici, università e progetti culturali. Due suoi racconti sono pubblicati sulle antologie Mondi Incantati 2019 e 2020 del trofeo “RiLL”. Il racconto Un patto equo ha vinto il premio “Urania Short” 2020 ed è stato pubblicato nel numero 1684 nella collana Urania Mondadori, mentre nel 2021 Luce Nera, finalista al Premio Robot 2020, è stato pubblicato sul numero 92. Il racconto Una storia già scritta è apparso nel volume Hortus Mirabilis, e Sorelle d’acqua nel volume Human, editi da Moscabianca Edizioni. La disincarnata ha vinto il call di narrativa breve del Premio Calvino 2022.
Lucia Moschella
Nasce a Siracusa nel 1990, è copywriter e autrice. Vive a Torino, dove si occupa di identità di parola per i brand, divulgazione e narrativa. È autrice dell’albo illustrato Il Gran Balún (VerbaVolant, 2018) e della guida Ortigia (Cirnauti, 2022). Suoi racconti sono apparsi in Rivista Letteraria e reportage narrativi in Suq. Unconventional Sicily.
Edoardo Pastore
Nasce nel 1994 a Biella e cresce a Valduggia, in Valsesia. Ama Landolfi, Tolkien e Puškin ma il suo romanzo preferito è Il Gattopardo. Si è laureato in Filosofia morale a Torino, dove è stato lettore per il Premio Calvino. Oggi lavora come impiegato comunale e questo è uno dei suoi primi racconti.
Giulia Marta Petronelli
Nata nel 1991, vive tra Padova e Ferrara, dove sta ultimando gli studi in Medicina e Chirurgia. Da sempre appassionata di scrittura, nei ritagli di tempo compone racconti brevi e novelle di genere, alcuni dei quali pubblicati su riviste online o in forma di audiolibro.
Antonio Potenza
Nasce nel 1993 in provincia di Lecce, vive a Milano. I suoi racconti sono apparsi su Nazione Indiana, Pastrengo, Micorrize, Malgrado Le Mosche, Spaghetti Writers, Spore, Lahar e altre. Articoli di critica sono stati pubblicati da Il Rifugio dell’Ircocervo e Culturificio. È stato editor di Sundays Storytelling. Ha co-fondato Rivista Salmace. Nel 2022 ha pubblicato la novella Fantasmagoria con Moscabianca Edizioni nella collana Cuspidi.
Diego Ria
Ha cinquantun anni ed è un operaio. Ha sempre avuto la passione per la letteratura e da ragazzo amava scrivere. Dopo oltre vent’anni di buco, tra matrimonio, figli e tanta fabbrica, si è iscritto a un corso di scrittura creativa a Livorno, la sua città, e ha ripreso a darsi da fare con le parole. Gli piacciono molto i concorsi, specialmente quelli a tema. Stimolano la fantasia.
Diego Rossi
Vive a San Miniato. Suoi scritti sono comparsi su varie riviste, tra cui Verde, Narrandom, Pastrengo, Squadernauti, In fuga dalla Bocciofila, A few words, Retabloid, 8x8, nelle antologie Obtorto Collo e De Sprofundis (Valigie Rosse) e nel Repertorio dei matti della città di Livorno (Marcos y Marcos). Collabora con la Scuola Carver di Livorno ed è membro fondatore del blog letterario Labarda Levata.
Andrea Secci
Vive di marketing, si diverte con la scrittura. Direttore del team digital di Pitti Immagine, ha lavorato tra l’Inghilterra e l’Italia in compagnie come Microsoft, Coca-Cola, Speedo e Pernod Ricard. Nato come autore radiofonico, ha creato tre serie di cartoon per il web e ha scritto e diretto due cortometraggi. In lavorazione la sua prima raccolta di racconti: Storie realmente accadute in universi paralleli.
Simonpietro Spina
Classe 1989, è sposato e vive a Catania, dove svolge dal 2010 l’attività di allenatore di scacchi. Nel 2008 si diploma ragioniere e si iscrive alla Facoltà di Economia di Catania. Più tardi lascerà gli studi universitari per dedicarsi professionalmente alla pratica e all’insegnamento degli scacchi. Amante della scrittura sin dai dodici anni, durante il periodo in cui frequenta l’università è attivo come articolista, pubblicando su riviste locali e sul Quotidiano di Sicilia, col quale collabora dal 2008 al 2010. Scrive e conserva diversi racconti e romanzi, ai quali lavora nel tempo libero. Nel 2021 partecipa ai primi concorsi letterari, cogliendo alcuni piccoli successi (primo classificato al concorso “Fuori dal cassetto”, edizione xi; vincitore del concorso “Racconti nella Rete”, edizione xx). Suoi racconti sono stati pubblicati in varie antologie.
Paola Usala
Nata in Sardegna nel 1977, ha una laurea in Lettere e vive nel Regno Unito dal 2009, prima a Londra e ora a Edimburgo dove ha svolto numerosi lavori tra cui la libraia, insegnante d’asilo e adesso marketer. Le piace leggere, scrivere e ascoltare la pioggia sui vetri, cosa che capita di frequente nella capitale scozzese. Vive tra il mare e un vulcano spento con un marito che corre e due amici immaginari.
Monica Zanelli
Ha quarantadue anni e vive sul lago di Garda. È laureata in Lingue e Letterature Straniere e insegna Inglese in una scuola superiore.

Perché “Oltre il velo del reale 2”
Premesse di Andrea Pagliardi e Mario Marchetti

L’occhio fantastico
Introduzione di Franco Pezzini

Jake di Marco Barberis
Cappuccetto Rosso di Elena Cabiati
L’immortalità di Alice Capitanio
L’uovo sodo di Elisabetta Carbone
Dieci cose da (non) fare se incontrate un Ococlo di Simone Carbonera
La mascherina di Leonardo Carletti
Lui di Fabiana Castellino
Un altro piccolo segreto di Sara Catacci
L’uomo dei lupi di Filippo Cerri
La bestia di Chiara Delfino
La piovra e la luna di Miriam De Marco
Riflesso di Cesare Diligenti
Un lavoro ben fatto di Roberta Di Palma
I cannibali di Giulia Maria Falzea
Non è giusto che una donna muoia così di Marco Ferri
La buzzonaglia di Michele Frisia
Il libro sulla mensola di Cosimo Gentile
Né bene, né male di Chiara Ghiglione
La disincarnata di Michela Lazzaroni
Mare di Lucia Moschella
La morte del signor Anselmo Pastrangeli di Edoardo Pastore
La Fattoria di Giulia Marta Petronelli
Exorealismo di Antonio Potenza
Ex voto di Andrea Pozzetta
La Stella di Diego Ria
Complementi d’arredo di Diego Rossi
Era morta così bene di Andrea Secci
Della volta in cui nuovamente e poi di nuovo di Simonpietro Spina
La forma di Paola Usala
Pezzi di Monica Zanelli

Gli autori


Trenta racconti che pongono la paura al contrario.
Cosa succede se si prende l’assurdo e lo si inserisce in una struttura oggettiva? Cosa succede se si alza la testa, se si rompe il guscio di un uovo perfetto, se si scende invece di salire, se si esce dalla propria forma?
Forse solo smettendo di separare reale e irreale, guardando oltre il velo che il mondo ci pone davanti, potremo vedere gli altri. E di conseguenza la verità.
Per farlo è necessario uno sguardo acuto capace di squarciare la patina che offusca la nostra visione delle cose e una sensitività meticolosa per percepire i movimenti tellurici che operano nel profondo. Poiché è proprio il punto in cui la narrazione produce mistero e incomprensione che, per assurdo, suggerisce un possibile rovescio dell’apparente e assume l’esperienza di un senso: un senso più reale del reale.
Viviamo in una società prevalentemente virtuale, da tempo abbiamo spostato le nostre vite in un mondo online, cercando una specie di salvezza rendendoci quanto più invisibili possibile. Non essere visti, però, può diventare un’abitudine capace di portare le nostre stesse paure ad aggredirci.
Il volume contiene i racconti arrivati in finale al call per la narrativa breve, indetto dal Premio Italo Calvino in collaborazione con L’Indice dei libri del mese e il Book Pride, attorno al tema del fantastico in tutte le sue declinazioni: dalla fantascienza al fantasy, dal realismo magico al perturbante, dall’horror alla trasposizione in chiave surreale di nodi psichici.

“Realtà o sogno? Verità o illusione?
Il fantastico occupa il lasso di tempo di questa incertezza”.
– Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica

“Tutto può accadere, tutto è possibile e verosimile. Il tempo e lo spazio non esistono. Su una base insignificante di realtà, l’immaginazione fila e tesse nuovi disegni”.
–dal film Fanny e Alexander di Ingmar Bergman

“Sapeva che sarebbe stato sufficiente aprire gli occhi per tornare alla sbiadita realtà senza fantasia degli adulti”.
– Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie

Isbn: 978-88-8237-500-3 Pagine: 208 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15 x 20 cm Data di pubblicazione: 18/11/2022
Cura: Franco Pezzini Testi: Marco Barberis, Elena Cabiati, Alice Capitanio, Elisabetta Carbone, Simone Carbonera, Leonardo Carletti, Fabiana Castellino, Sara Catacci, Filippo Cerri, Maria De Marco, Chiara Delfino, Roberta Di Palma, Cesare Diligenti, Giulia Maria Falzea, Marco Ferri, Michele Frisia, Cosimo Gentile, Chiara Ghiglione, Michela Lazzaroni, Lucia Moschella, Edoardo Pastore, Giulia Marta Petronelli, Antonio Potenza, Diego Ria, Diego Rossi, Andrea Secci, Simonpietro Spina, Paola Usala, Monica Zanelli

Perché “Oltre il velo del reale 2”
Premesse di Andrea Pagliardi e Mario Marchetti

L’occhio fantastico
Introduzione di Franco Pezzini

Jake di Marco Barberis
Cappuccetto Rosso di Elena Cabiati
L’immortalità di Alice Capitanio
L’uovo sodo di Elisabetta Carbone
Dieci cose da (non) fare se incontrate un Ococlo di Simone Carbonera
La mascherina di Leonardo Carletti
Lui di Fabiana Castellino
Un altro piccolo segreto di Sara Catacci
L’uomo dei lupi di Filippo Cerri
La bestia di Chiara Delfino
La piovra e la luna di Miriam De Marco
Riflesso di Cesare Diligenti
Un lavoro ben fatto di Roberta Di Palma
I cannibali di Giulia Maria Falzea
Non è giusto che una donna muoia così di Marco Ferri
La buzzonaglia di Michele Frisia
Il libro sulla mensola di Cosimo Gentile
Né bene, né male di Chiara Ghiglione
La disincarnata di Michela Lazzaroni
Mare di Lucia Moschella
La morte del signor Anselmo Pastrangeli di Edoardo Pastore
La Fattoria di Giulia Marta Petronelli
Exorealismo di Antonio Potenza
Ex voto di Andrea Pozzetta
La Stella di Diego Ria
Complementi d’arredo di Diego Rossi
Era morta così bene di Andrea Secci
Della volta in cui nuovamente e poi di nuovo di Simonpietro Spina
La forma di Paola Usala
Pezzi di Monica Zanelli

Gli autori


Franco Pezzini
È studioso dei rapporti tra letteratura, cinema e antropologia, con particolare attenzione agli aspetti mitico-religiosi e al fantastico. Tra i fondatori della rivista L’Opera al Rosso, è membro del Coordinamento di Redazione de L’Indice dei libri e della redazione di Carmillaonline.
Tra i numerosi saggi pubblicati: con Arianna Conti, Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing (Castelvecchi 2005); con Angelica Tintori, The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo (Gargoyle Books 2008) e Peter & Chris. I Dioscuri della notte (Gargoyle Books 2010); oltre a saggi e articoli in antologie e riviste di vario genere. È animatore della Libera Università dell’Immaginario, con cui tiene da anni corsi monografici.
 Per Odoya ha già pubblicato: Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano (2016) e Le nozze chimiche di Aleister Crowley. Itinerari letterari con la Grande Bestia (2020). All’interno de “I classici pop” ha pubblicato: L'importanza di essere Lucio. Eros, magia & mistero ne L’asino d’oro di Apuleio, L’odissea di Encolpio. Sesso, licantropi & labirinti nel Satyricon di Petronio, Fuoco e carne di Prometeo. Incubi, galvanisti e Paradisi perduti nel Frankenstein di Mary Shelley (2017), Profugus. Misteri, migrazioni e Popoli del mare nell’Eneide di Virgilio (2019) e le opere in due volumi: Tutto Dracula (2019) e Tutto Edgar Allan Poe (2018, 2022).
Marco Barberis

Nasce a Sanremo nel 1955. Cresce con i fumetti di Pratt, Magnus e Moebius, con i film di Kubrick e Leone, con i romanzi di Asimov, Kerouac, Bulgakov e Tolkien. Si è dedicato alla pittura informale e ha curato per alcuni anni la direzione artistica della galleria M’arte. Nel 1996 fonda il Teatro del Banchéro; la sua scenografia per lo spettacolo From Medea (2012) di Grazia Verasani vince numerosi premi. Nel 2003 apre il laboratorio di scrittura espressiva condotto dallo scrittore Gianni Cascone. Partecipa alla scrittura di quattro romanzi collettivi, pubblicati da Giraldi Editore. Nella scrittura passa dai temi realistici dei primi racconti e romanzi collettivi a storie legate alla fantascienza, fantasy e noir con un’attenzione maggiore al disturbante. Sta lavorando a una raccolta di racconti e ha in progetto un romanzo noir.

Elena Cabiati
Nata sotto il segno del Leone a Torino, città dove attualmente vive e lavora, è cresciuta in Liguria e appena può scappa al mare. Storica dell’arte, appassionata di simbolica, e ha collaborato con alcuni musei piemontesi; ha pubblicato testi di arte e immagine per le scuole ed è tra gli autori del volume dedicato a I Capolavori dell’arte dell’enciclopedia utet. Da circa vent’anni insegna Lettere nelle scuole medie torinesi. Nel 2010 ha partecipato alla prima edizione del Torneo letterario “IoScrittore”, indetto dal gruppo editoriale Gems, e ha vinto con il romanzo di narrativa fantastica La viaggiatrice di O, uscito nel 2012 con la casa editrice Nord. Nel 2016 è stato pubblicato il secondo volume della stessa saga con la casa editrice Watson di Roma.
Alice Capitanio
Dopo il diploma di liceo classico conseguito a Cagliari, nel 2000 si Laurea in Scienze Politiche. Dal 1995 al 1998 si forma presso la Scuola d’Arte presso il Centro di Ricerca per il Teatro Stabile di Innovazione Akròama a Cagliari, dove poi si perfeziona lavorando dapprima come attrice (in venti produzioni) e in seguito come autrice e regista. È autrice di numerosi spettacoli teatrali dedicati all’infanzia e al pubblico, tra cui The dress of memories (Parigi, Doha, Mosca 2019), I shot Andy Warhol (2008), Nel vuoto (2010). Dal 2004 assume la direzione artistica di Compagnia B. Dal 2016 a oggi cura a Cagliari la direzione artistica del Festival letterario “LEI – Lettura Emozione Intelligenza”, dedicato alla saggistica con un focus su psicologia e filosofia.
Elisabetta Carbone
Nata a Bologna il 9 ottobre 1981, laureata in Lettere moderne nel 2009, ha frequentato il laboratorio annuale di “Bottega di narrazione” e altri corsi di scrittura. Insegna Italiano e Latino nella sua città.
Simone Carbonera
Vive a Pavia, ha una laurea in medicina e un master in giornalismo scientifico, e lavora come istruttore di BLSD e primo soccorso. Ha scritto diversi articoli di divulgazione scientifica, pubblicati soprattutto su Pikaia – portale dell’evoluzione; nel 2018 ha vinto la sezione maschile del concorso letterario Caratteri di donna e di uomo organizzato dal comune di Pavia, con il racconto breve Punto Cieco.
Leonardo Carletti
Nasce a Roma, dove tuttora vive con la sua famiglia. Cresce tra la città e il litorale laziale, si laurea in Scienze della Comunicazione e per alcuni anni opera nel campo della produzione cinematografica. Attualmente si occupa di diritto d’autore. Ama la musica, le belle storie, il suo pianoforte, scrivere di notte senza fare rumore.
Fabiana Castellino
Nasce a Ragusa nel 1990. Si è laureata in Filosofia a Roma, dove vive. È editor e correttrice di bozze freelance, e collabora come redattrice per Narrandom e come editor per In allarmata radura.
Suoi racconti sono stati pubblicati su riviste letterarie online, come Risme, Blogorilla, Rivista Blam, Neutopia, Micorrize.
Sara Catacci
Nasce in provincia di Roma, ma vive nella capitale dal 2006. Laureata in Editoria e Giornalismo, ha collaborato come editor in varie case editrici indipendenti romane e ha all’attivo diversi progetti. Il suo racconto Se un giorno verranno a prenderti è stato selezionato nell’edizione 2021 del call “Oltre il velo del reale” del Premio Calvino e pubblicato nell’omonima antologia (WriteUp Books). Ama le parole più di ogni altra cosa (anche se preferisce quelle degli altri alle sue), ma anche il punk e la new wave, i film horror, specialmente quelli ambientati nella sperduta provincia americana, e il teatro. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il talento di Katia (Dalia Edizioni), testo segnalato nella XXXIV edizione del Premio Calvino.
Filippo Cerri
Nasce a Orbetello nel 1991. Laureatosi al CITEM di Bologna, si è formato successivamente a Roma e Milano come sceneggiatore. Ha collaborato negli ultimi anni con un’agenzia con cui ha realizzato prodotti audiovisivi di vario genere, tra cui la produzione video dell’inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2021. Vive in Maremma, nello stesso hotel dove d’estate lavora. I suoi racconti sono apparsi in antologie curate da Effequ e su alcune riviste letterarie tra cui SPLIT, Blam, Pastrengo, Spaghetti Writers. Ha pubblicato a giugno del 2022 il suo primo romanzo per Effequ Di Macchia e di Morte, ballata degli ultimi briganti.
Maria De Marco
Maria, per tutti Miriam, è nata trentasette anni fa a Castrovillari (CS). Laureata in Valorizzazione dei Sistemi turistico-culturali, guida turistica e direttore tecnico di un piccolo tour operator, lettrice insaziabile di qualunque genere, coltiva parallelamente la passione per la scrittura, che la accompagna fin da bambina e si è rafforzata durante la pandemia, tanto da diventare una vera e propria esigenza. È vincitrice e finalista di diversi concorsi nazionali. Suoi racconti, favole e poesie sono pubblicati in numerose antologie.
Chiara Delfino
Da ragazzina scriveva di notte e suo padre si affacciava alla porta per rimproverarla: “Le persone intelligenti non scrivono”. Ha continuato a farlo, di notte e di nascosto. Chiara Delfino è uno pseudonimo. È nata in una città di mare il 12 marzo di un anno qualunque, ha due figli, una laurea in Filosofia e fino alla pandemia, per lavoro, ha viaggiato in Nord Africa, Anatolia centrale, Tibet, Sud Est asiatico, Stati Uniti. Nel tempo libero (poco) studia (molto) Come si scrive una grande storia alla scuola di Francesco Trento. I viaggi, il mare, la lettura e la scrittura sono le sue passioni.
Roberta Di Palma
Nasce a Isola del Liri in provincia di Frosinone. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara diplomandosi in Grafica d’arte e pubblicitaria. Nel 2013 si è trasferita in Alto Adige, dove attualmente vive e lavora. Dal 2020 frequenta corsi e laboratori di scrittura.
Cesare Diligenti
Classe 1980, fin dall’infanzia manifesta la propensione nell’inventare storie, che poi riporta in forma scritta. Ama leggere e divora libri. All’età di vent’anni, tuttavia, abbandona questa sua passione per seguire i dettami della società: occupazione, casa e, infine, famiglia. A trentasei anni, ad ogni modo, sente ogni cosa andargli stretta, dunque decide di perseguire il proprio sogno. Vince diversi concorsi con racconti brevi, i quali vengono pubblicati su altrettante antologie. Il suo motto è: “Diventerò scrittore o morirò provandoci!”.
In attesa di pubblicare il suo primo romanzo (a cui sta lavorando), attualmente ricopre – letteralmente – la sua abitazione con le proprie idee, imprimendole su fogli vari che poi affigge alle pareti.
Giulia Maria Falzea
Nasce nel 1985 in un paese del sud della Puglia. Ha una laurea in Estetica dell’Arte e una specialistica in Giornalismo di Inchiesta. Vive un anno Londra dove, oltre a piegare jeans in un negozio Levi’s, fa un’esperienza lavorativa al Sunday Times Magazine. Dopo uno stage all’ANSA, trascorre un anno nella sede pugliese de La Repubblica. Lavora al Teatro Koreja di Lecce, dove è aiutoregista in diversi spettacoli, firma anche insieme a Giancarlo De Cataldo Gul. Uno sparo nel buio. Scrive L’Abito della Festa, un monologo che è stato tradotto in francese e messo in scena dal Teatre Le Girandole di Parigi. È autrice, con Claudia Gori, di Anatomia dei Sentimenti. Partecipa con un racconto all’antologia Musa e Getta (Ponte alle Grazie) e vince il concorso “Sperimentare il Sud” con Ninetta. Altri suoi racconti sono pubblicati su varie riviste letterarie.
Marco Ferri
Professione copywriter, autore, saggista, è esperto di comunicazione. Ha firmato importanti campagne e ha scritto filmati pubblicitari diretti da registi tra cui Roman Polansky, Alessandro D’Alatri, Luca Miniero e Paolo Genovese. Sono oltre duecento i premi e le citazioni di suoi lavori, in Italia e all’estero. Svolge attività di consulenza e ha pubblicato numerosi libri tra cui I consumati (Massari editore, 2019). È autore teatrale e regista e pubblica articoli su cultura, società e comunicazione per diverse testate. L’algoritmo femmina, racconto, ha vinto la pubblicazione per il premio Bacarando 2022 di Venezia. Ha scritto e diretto l’omonimo corto teatrale, scelto per essere rappresentato nell’edizione 2022 di “Frammenti di attualità”. Ha insegnato scrittura creativa presso IED di Milano e Roma, e Belleville, scuola di scrittura di Milano.
Michele Frisia
È perito balistico e dottorando. Ha pubblicato con Dino Audino Editore Delitti e castighi (2019), un saggio romanzato con la prefazione di Giancarlo De Cataldo, e Corpi del delitto (2020). Per Divergenze Editore ha curato il volume Je suis Charlie, racconto con cui Luna Eva Mascolino ha vinto il XX Premio Campiello Giovani. Vari suoi racconti sono usciti su riviste letterarie e lit-blog, è redattore delle riviste letterarie Narrandom e Spazinclusi, e ha vinto vari premi per racconti, soggetti e sceneggiature, tra cui l’VIII edizione del Premio Zeno, sezione romanzi inediti, con Avere un piano.
Cosimo Gentile
Nato a Benevento nel 1988, è ingegnere dell’automazione con un dottorato in Bioingegneria e bioscienze e opera nel settore biomedico. Attualmente è ricercatore presso il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio. Appassionato d’arte, impara da autodidatta le tecniche di disegno e di pittura, privilegiando l’olio su tela; partecipa a diverse mostre collettive. Come scrittore si è fatto conoscere attraverso vari concorsi letterari vincendone alcuni e piazzandosi ad altri. I suoi racconti Il lato mancante e Dentro la botola sono risultati vincitori del premio AG Noir, edizioni 2016 e 2018, e sono apparsi nelle antologie Marenoir 2016 e Marenoir 2018. Il suo racconto La tanica è presente nell’antologia della prima edizione del premio Torre Crawford per volontà di Andrea Carlo Cappi, presidente della giuria.
Chiara Ghiglione
Nata nel 1972, vive e lavora a Genova, dove insegna Lettere in un liceo. Ha pubblicato tre poesie, incluse nell’antologia Genova. Omaggio in versi (Bertoni, 2019) e il racconto Fa rumore, anch’esso in antologia (Folgorazioni, Terre di Mezzo, 2006).
Michela Lazzaroni
Laureata in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, si occupa come freelance di infografica e grafica editoriale. I suoi lavori vengono pubblicati su La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera; insegna allo IED di Milano e collabora con diverse case editrici, università e progetti culturali. Due suoi racconti sono pubblicati sulle antologie Mondi Incantati 2019 e 2020 del trofeo “RiLL”. Il racconto Un patto equo ha vinto il premio “Urania Short” 2020 ed è stato pubblicato nel numero 1684 nella collana Urania Mondadori, mentre nel 2021 Luce Nera, finalista al Premio Robot 2020, è stato pubblicato sul numero 92. Il racconto Una storia già scritta è apparso nel volume Hortus Mirabilis, e Sorelle d’acqua nel volume Human, editi da Moscabianca Edizioni. La disincarnata ha vinto il call di narrativa breve del Premio Calvino 2022.
Lucia Moschella
Nasce a Siracusa nel 1990, è copywriter e autrice. Vive a Torino, dove si occupa di identità di parola per i brand, divulgazione e narrativa. È autrice dell’albo illustrato Il Gran Balún (VerbaVolant, 2018) e della guida Ortigia (Cirnauti, 2022). Suoi racconti sono apparsi in Rivista Letteraria e reportage narrativi in Suq. Unconventional Sicily.
Edoardo Pastore
Nasce nel 1994 a Biella e cresce a Valduggia, in Valsesia. Ama Landolfi, Tolkien e Puškin ma il suo romanzo preferito è Il Gattopardo. Si è laureato in Filosofia morale a Torino, dove è stato lettore per il Premio Calvino. Oggi lavora come impiegato comunale e questo è uno dei suoi primi racconti.
Giulia Marta Petronelli
Nata nel 1991, vive tra Padova e Ferrara, dove sta ultimando gli studi in Medicina e Chirurgia. Da sempre appassionata di scrittura, nei ritagli di tempo compone racconti brevi e novelle di genere, alcuni dei quali pubblicati su riviste online o in forma di audiolibro.
Antonio Potenza
Nasce nel 1993 in provincia di Lecce, vive a Milano. I suoi racconti sono apparsi su Nazione Indiana, Pastrengo, Micorrize, Malgrado Le Mosche, Spaghetti Writers, Spore, Lahar e altre. Articoli di critica sono stati pubblicati da Il Rifugio dell’Ircocervo e Culturificio. È stato editor di Sundays Storytelling. Ha co-fondato Rivista Salmace. Nel 2022 ha pubblicato la novella Fantasmagoria con Moscabianca Edizioni nella collana Cuspidi.
Diego Ria
Ha cinquantun anni ed è un operaio. Ha sempre avuto la passione per la letteratura e da ragazzo amava scrivere. Dopo oltre vent’anni di buco, tra matrimonio, figli e tanta fabbrica, si è iscritto a un corso di scrittura creativa a Livorno, la sua città, e ha ripreso a darsi da fare con le parole. Gli piacciono molto i concorsi, specialmente quelli a tema. Stimolano la fantasia.
Diego Rossi
Vive a San Miniato. Suoi scritti sono comparsi su varie riviste, tra cui Verde, Narrandom, Pastrengo, Squadernauti, In fuga dalla Bocciofila, A few words, Retabloid, 8x8, nelle antologie Obtorto Collo e De Sprofundis (Valigie Rosse) e nel Repertorio dei matti della città di Livorno (Marcos y Marcos). Collabora con la Scuola Carver di Livorno ed è membro fondatore del blog letterario Labarda Levata.
Andrea Secci
Vive di marketing, si diverte con la scrittura. Direttore del team digital di Pitti Immagine, ha lavorato tra l’Inghilterra e l’Italia in compagnie come Microsoft, Coca-Cola, Speedo e Pernod Ricard. Nato come autore radiofonico, ha creato tre serie di cartoon per il web e ha scritto e diretto due cortometraggi. In lavorazione la sua prima raccolta di racconti: Storie realmente accadute in universi paralleli.
Simonpietro Spina
Classe 1989, è sposato e vive a Catania, dove svolge dal 2010 l’attività di allenatore di scacchi. Nel 2008 si diploma ragioniere e si iscrive alla Facoltà di Economia di Catania. Più tardi lascerà gli studi universitari per dedicarsi professionalmente alla pratica e all’insegnamento degli scacchi. Amante della scrittura sin dai dodici anni, durante il periodo in cui frequenta l’università è attivo come articolista, pubblicando su riviste locali e sul Quotidiano di Sicilia, col quale collabora dal 2008 al 2010. Scrive e conserva diversi racconti e romanzi, ai quali lavora nel tempo libero. Nel 2021 partecipa ai primi concorsi letterari, cogliendo alcuni piccoli successi (primo classificato al concorso “Fuori dal cassetto”, edizione xi; vincitore del concorso “Racconti nella Rete”, edizione xx). Suoi racconti sono stati pubblicati in varie antologie.
Paola Usala
Nata in Sardegna nel 1977, ha una laurea in Lettere e vive nel Regno Unito dal 2009, prima a Londra e ora a Edimburgo dove ha svolto numerosi lavori tra cui la libraia, insegnante d’asilo e adesso marketer. Le piace leggere, scrivere e ascoltare la pioggia sui vetri, cosa che capita di frequente nella capitale scozzese. Vive tra il mare e un vulcano spento con un marito che corre e due amici immaginari.
Monica Zanelli
Ha quarantadue anni e vive sul lago di Garda. È laureata in Lingue e Letterature Straniere e insegna Inglese in una scuola superiore.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti