volume illustrato Isbn: 978-88-6288-851-6 Pagine: 144 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 08/08/2024
Autore: Emilio Salgari Cura: Felice Pozzo

Lettere

1883-1911

Emilio Salgari

Lettere

1883-1911

Emilio Salgari

sconto 5%
15,20€ 16,00€
Da sempre manca una raccolta delle lettere di Emilio Salgari e da sempre studiosi, ricercatori e appassionati ne avvertono e lamentano l’assenza.
Il materiale a disposizione è lacunoso e ciò ha impedito sinora di approfondire la conoscenza dell’uomo Salgari, alle prese con la vita quotidiana, famigliare, esistenziale. Dalle lettere emerge un gioco di specchi dove realtà e fantasia si mescolano tra loro; Salgari spalanca le porte della propria vita all’esotismo inventando esperienze personali in oriente (lettere alla fidanzata e non solo), assegnando ai figli nomi come Fathima, Nadir, Omar e così via, contaminandole con la sua vita quotidiana. Ci rivelano la vita interiore dello scrittore, dove la sua finzione letteraria trascina i suoi interlocutori in un’atmosfera fantastica, quasi onirica.
Questo libro raccoglie, dopo averne verificato l’autenticità, tutte le lettere note o meno note di Salgari, sinora sparse in pubblicazioni diverse e comprendendo anche quelle pubbliche, uscite su giornali e riviste. Ogni lettera è accompagnata da un apparato critico del curatore che ne contestualizza il contenuto e compie un complesso lavoro di analisi psicologica.

Per la prima volta in assoluto tutta la corrispondenza di Salgari: lettere scritte dal romanziere veronese e mai raccolte prima in un’edizione organica.

Lettere agli editori, alla fidanzata, ai giornali, a corrispondenti diversi, alla moglie lontana per malattia, ai pochi amici, a qualche collega o lettore.


“Io ora mi domando se aumentando la tensione elettrica, l’umanità intera, in un tempo più o meno lontano, non finirà per impazzire. Ecco un grande problema che dovrebbe preoccupare le menti dei nostri scienziati.”
– Emilio Salgari
Emilio Salgari
(1862-1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).
Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila in cui prefigura la società di allora a distanza di un secolo, un romanzo scientifico precursore della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
La popolarità di Salgari è testimoniata anche dalla grande diffusione di apocrifi: oltre un centinaio le opere pubblicate col suo nome in realtà scritte da altri romanzieri.
Felice Pozzo

Considerato il decano degli studiosi di Emilio Salgari, ha svolto negli anni un’ininterrotta attività di ricerca e di pubblicazione di articoli, saggi e libri sulla vita e l’opera di Emilio Salgari, molti dei quali sono ormai diventati di “uso corrente”. Tra le sue opere, ricordiamo: Emilio Salgari e dintorni (Liguori, 2000); L’officina segreta di Emilio Salgari (Mercurio, 2006); Nella giungla di carta. Itinerari toscani di Emilio Salgari (Bibliografia e Informazione, 2010); Tra Sandokan e Salgari. Yanez de Gomera, il bohémien dei mari malesi (Bibliografia e Informazione, 2016); Emilio Salgari. Il capitano della fantasia (De Ferrari, 2018); Le stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2021). Per Odoya ha pubblicato La vera storia di Emilio Salgari (2022) e Lettere. 1883-1911 (2024).

Nessun sommario presente.
Da sempre manca una raccolta delle lettere di Emilio Salgari e da sempre studiosi, ricercatori e appassionati ne avvertono e lamentano l’assenza.
Il materiale a disposizione è lacunoso e ciò ha impedito sinora di approfondire la conoscenza dell’uomo Salgari, alle prese con la vita quotidiana, famigliare, esistenziale. Dalle lettere emerge un gioco di specchi dove realtà e fantasia si mescolano tra loro; Salgari spalanca le porte della propria vita all’esotismo inventando esperienze personali in oriente (lettere alla fidanzata e non solo), assegnando ai figli nomi come Fathima, Nadir, Omar e così via, contaminandole con la sua vita quotidiana. Ci rivelano la vita interiore dello scrittore, dove la sua finzione letteraria trascina i suoi interlocutori in un’atmosfera fantastica, quasi onirica.
Questo libro raccoglie, dopo averne verificato l’autenticità, tutte le lettere note o meno note di Salgari, sinora sparse in pubblicazioni diverse e comprendendo anche quelle pubbliche, uscite su giornali e riviste. Ogni lettera è accompagnata da un apparato critico del curatore che ne contestualizza il contenuto e compie un complesso lavoro di analisi psicologica.

Per la prima volta in assoluto tutta la corrispondenza di Salgari: lettere scritte dal romanziere veronese e mai raccolte prima in un’edizione organica.

Lettere agli editori, alla fidanzata, ai giornali, a corrispondenti diversi, alla moglie lontana per malattia, ai pochi amici, a qualche collega o lettore.


“Io ora mi domando se aumentando la tensione elettrica, l’umanità intera, in un tempo più o meno lontano, non finirà per impazzire. Ecco un grande problema che dovrebbe preoccupare le menti dei nostri scienziati.”
– Emilio Salgari
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-851-6 Pagine: 144 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 08/08/2024
Autore: Emilio Salgari Cura: Felice Pozzo
Nessun sommario presente.
Emilio Salgari
(1862-1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).
Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila in cui prefigura la società di allora a distanza di un secolo, un romanzo scientifico precursore della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
La popolarità di Salgari è testimoniata anche dalla grande diffusione di apocrifi: oltre un centinaio le opere pubblicate col suo nome in realtà scritte da altri romanzieri.
Felice Pozzo

Considerato il decano degli studiosi di Emilio Salgari, ha svolto negli anni un’ininterrotta attività di ricerca e di pubblicazione di articoli, saggi e libri sulla vita e l’opera di Emilio Salgari, molti dei quali sono ormai diventati di “uso corrente”. Tra le sue opere, ricordiamo: Emilio Salgari e dintorni (Liguori, 2000); L’officina segreta di Emilio Salgari (Mercurio, 2006); Nella giungla di carta. Itinerari toscani di Emilio Salgari (Bibliografia e Informazione, 2010); Tra Sandokan e Salgari. Yanez de Gomera, il bohémien dei mari malesi (Bibliografia e Informazione, 2016); Emilio Salgari. Il capitano della fantasia (De Ferrari, 2018); Le stanze segrete di Emilio Salgari (Solfanelli, 2021). Per Odoya ha pubblicato La vera storia di Emilio Salgari (2022) e Lettere. 1883-1911 (2024).

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti