
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-942-1
Pagine: 184
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 27/06/2025
Autore:
Domenico Di Cesare,
Giulio Garuti Simone Di Cesare

Ulrichs. L'amore tra uomini
Domenico Di Cesare, Giulio Garuti Simone Di Cesare
Ulrichs. L'amore tra uomini
Domenico Di Cesare, Giulio Garuti Simone Di Cesare
sconto
5%
14,25€
15,00€
Un secolo prima dei Moti di Stonewall (1969), il solitario e rivoluzionario Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895) fa il primo coming out della storia, esponendosi poi pubblicamente a Monaco in Germania, davanti a 500 suoi colleghi giuristi dove propone l’abrogazione delle norme che puniscono i rapporti tra uomini. Ulrichs conia il termine “urningo”, che precede di pochi anni la prima attestazione della parola “omosessuale”, per indicare chiaramente ed esplicitamente un uomo che sente attrazione per un altro uomo, ben consapevole del fatto che le persone senza nome non esistono.
Compaiono qui raccolte in traduzione italiana le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare di Ulrichs, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e VI volumetto dei 12 che costituiscono le Ricerche sull’enigma dell’amore tra uomini (1864-1879). Abbandonata la Germania nel 1880, Ulrichs si trasferisce in Italia dove coltiva i suoi interessi letterari e l’amore per la lingua latina.
È importante dirsi, raccontarsi, uscire allo scoperto e potersi sentire libere/i di viversi e di essere sé stesse/i: il ricordo di Ulrichs, la memoria, serve a questo, a non dimenticare chi prima di noi ha aperto una breccia.
Compaiono qui raccolte in traduzione italiana le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare di Ulrichs, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e VI volumetto dei 12 che costituiscono le Ricerche sull’enigma dell’amore tra uomini (1864-1879). Abbandonata la Germania nel 1880, Ulrichs si trasferisce in Italia dove coltiva i suoi interessi letterari e l’amore per la lingua latina.
È importante dirsi, raccontarsi, uscire allo scoperto e potersi sentire libere/i di viversi e di essere sé stesse/i: il ricordo di Ulrichs, la memoria, serve a questo, a non dimenticare chi prima di noi ha aperto una breccia.
Domenico Di Cesare
Ex libraio e appassionato di studi di genere, è autore di testi a tema LGBTQIA+: Migranti (Castelvecchi), Chiesa e omosessualità – un matrimonio imperfetto (Amarganta) e, con Riccardo Grifoni, Folletti nell’astuccio (Rusconi), Una Nuvola sotto l’arcobaleno (RiStampa) e Onde e altre fiabe (RiStampa).Giulio Garuti Simone Di Cesare
Già ordinario di Filologia germanica presso l’Università di Bologna, è autore di saggi e monografie e si occupa di riscritture di testi germanici.
Premessa
Karl Heinrich Ulrichs: biografia e opere
Quattro lettere di Karl Heinrich Ulrichs (Numa Numantius) ai familiari
Vindex
Gladius furens
Postfazione
Note
Elenco delle opere citate
Karl Heinrich Ulrichs: biografia e opere
Quattro lettere di Karl Heinrich Ulrichs (Numa Numantius) ai familiari
Vindex
Gladius furens
Postfazione
Note
Elenco delle opere citate
Altri libri di Domenico Di Cesare
Altri libri di Giulio Garuti Simone Di Cesare
Un secolo prima dei Moti di Stonewall (1969), il solitario e rivoluzionario Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895) fa il primo coming out della storia, esponendosi poi pubblicamente a Monaco in Germania, davanti a 500 suoi colleghi giuristi dove propone l’abrogazione delle norme che puniscono i rapporti tra uomini. Ulrichs conia il termine “urningo”, che precede di pochi anni la prima attestazione della parola “omosessuale”, per indicare chiaramente ed esplicitamente un uomo che sente attrazione per un altro uomo, ben consapevole del fatto che le persone senza nome non esistono.
Compaiono qui raccolte in traduzione italiana le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare di Ulrichs, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e VI volumetto dei 12 che costituiscono le Ricerche sull’enigma dell’amore tra uomini (1864-1879). Abbandonata la Germania nel 1880, Ulrichs si trasferisce in Italia dove coltiva i suoi interessi letterari e l’amore per la lingua latina.
È importante dirsi, raccontarsi, uscire allo scoperto e potersi sentire libere/i di viversi e di essere sé stesse/i: il ricordo di Ulrichs, la memoria, serve a questo, a non dimenticare chi prima di noi ha aperto una breccia.
Compaiono qui raccolte in traduzione italiana le quattro lettere ai parenti, che rappresentano il coming out epistolare di Ulrichs, insieme a Vindex (sulla legge che punisce i rapporti tra uomini) e a Gladius furens (sul discorso pronunciato a Monaco), rispettivamente I e VI volumetto dei 12 che costituiscono le Ricerche sull’enigma dell’amore tra uomini (1864-1879). Abbandonata la Germania nel 1880, Ulrichs si trasferisce in Italia dove coltiva i suoi interessi letterari e l’amore per la lingua latina.
È importante dirsi, raccontarsi, uscire allo scoperto e potersi sentire libere/i di viversi e di essere sé stesse/i: il ricordo di Ulrichs, la memoria, serve a questo, a non dimenticare chi prima di noi ha aperto una breccia.
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-942-1
Pagine: 184
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 27/06/2025
Autore:
Domenico Di Cesare,
Giulio Garuti Simone Di Cesare
Premessa
Karl Heinrich Ulrichs: biografia e opere
Quattro lettere di Karl Heinrich Ulrichs (Numa Numantius) ai familiari
Vindex
Gladius furens
Postfazione
Note
Elenco delle opere citate
Karl Heinrich Ulrichs: biografia e opere
Quattro lettere di Karl Heinrich Ulrichs (Numa Numantius) ai familiari
Vindex
Gladius furens
Postfazione
Note
Elenco delle opere citate
Domenico Di Cesare
Ex libraio e appassionato di studi di genere, è autore di testi a tema LGBTQIA+: Migranti (Castelvecchi), Chiesa e omosessualità – un matrimonio imperfetto (Amarganta) e, con Riccardo Grifoni, Folletti nell’astuccio (Rusconi), Una Nuvola sotto l’arcobaleno (RiStampa) e Onde e altre fiabe (RiStampa).Giulio Garuti Simone Di Cesare
Già ordinario di Filologia germanica presso l’Università di Bologna, è autore di saggi e monografie e si occupa di riscritture di testi germanici.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
