Novità
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-941-4 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 15/07/2025
Autore: Gianfranco Staltari
Novità

Scrivere fumetti

I segreti dei maestri dei comics!

Gianfranco Staltari

Scrivere fumetti

I segreti dei maestri dei comics!

Gianfranco Staltari

sconto 5%
28,50€ 30,00€
Scrivere fumetti è un’opera che unisce la struttura di un saggio tecnico alla vivacità di un libro intervista.
Gli sceneggiatori di fumetti più affermati accompagnano il lettore in un viaggio completo attraverso l’arte e il mestiere della scrittura per il fumetto, condividendo esperienze, riflessioni e consigli pratici. Il libro analizza il linguaggio unico del medium, la costruzione dei personaggi e l’ideazione delle trame, esplorando i meccanismi fondamentali che rendono una storia avvincente.
Fornisce strumenti utili per scrivere soggetti e sceneggiature, descrivendo ogni passaggio della creazione narrativa, dalla prima intuizione alla definizione di tavole e dialoghi.
Ampio spazio è dedicato anche alla narrazione seriale, all’autoproduzione e alle modalità di presentazione del proprio lavoro agli editori italiani e internazionali. Il testo si conclude con un’analisi del ruolo del digitale e del fenomeno dei web comics, evidenziando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Scrivere fumetti è una guida completa e stimolante, ideale per chi vuole immergersi nel mondo della scrittura fumettistica, imparando dai migliori professionisti del settore.

CON INTERVISTE ESCLUSIVE A BARALDI, BARBATO, BARZI, BEVILACQUA, BILOTTA, BURATTINI, CAJELLI, CAPONE, CASTELLI, CAVALETTO, ENOCH, FANTELLI, MANFREDI, MEDDA, MEMOLA, RAFFAELE, RAULE E TANTI ALTRI.

Immagina di sederti alla scrivania con un’idea brillante, un sogno in tasca e il desiderio di trasformare il tutto in un fumetto che lasci il segno.
Bene, sei nel posto giusto. Scrivere fumetti non è solo un manuale, ma una guida pratica e appassionata che svela i segreti dei maestri dei comics, trasportandoti nel cuore di un’arte che mescola parole e immagini in un connubio magico.

Gianfranco Staltari
Sceneggiatore, scrittore e giornalista. Ha pubblicato il volume antologico a fumetti Schegge (EF Edizioni, 2012) e la miniserie a fumetti in tre volumi Shapeshifter (Ute Libri). Nel 2017 è stato pubblicato Il Signore degli Insetti (Delos Books), mentre nel 2021 ha dato alle stampe la graphic novel dark fantasy Oscura Ossessione (Cut-Up Publishing). Ha scritto numerosi articoli, fumetti e racconti apparsi su diverse riviste e antologie per editori italiani ed esteri. Per oltre dieci anni è stato il curatore della rivista telematica Horror Magazine.
Introduzione

1. Il linguaggio del fumetto

2. L’ideazione
Da dove vengono le idee?
Come costruire una riserva d’idee e il quaderno degli appunti
Cambiare il finale
What if?
Individuare una tematica
Cominciare dal protagonista
Sfruttare un’esperienza personale
Partire da un evento dinamico
Ispirarsi a un’esperienza altrui
Farsi suggestionare da un’immagine
L’intervista di approfondimento. L’idea

3. I personaggi
L’eroe
Il cattivo o l’antagonista
La Spalla
Altri personaggi
Caratterizzazione vs Essenza
Il Dualismo del Supereroe
L’Evoluzione del Protagonista
Simbolismo negli Oggetti e nei Mezzi
Il Protagonista come Specchio del Lettore
L’antagonista nel fumetto: oltre il cliché del cattivo
     Tipologie di antagonista
     Perché l’antagonista è indispensabile?

L’intervista di approfondimento. I personaggi

4. Trama della storia
La struttura della storia
La struttura in tre atti
     ATTO 1: L’Inizio – Presentazione del Mondo e del Protagonista
     ATTO 2: Il Conflitto – Crescita del Protagonista e delle Difficoltà
     ATTO 3: Il Climax e la Conclusione

McGuffin
Denouement
Creare il “dramma”
     Come iniziare le scene
     Far crescere l’azione
     Suspence contro Sorpresa
     Inganno
     Mantenere la storia in movimento
     Subplots
L’intervista di approfondimento. Trama e struttura della storia

5. Conflitto e tema
Conflitto
     Conflitto Fisico
     Conflitto Interno
     Conflitto Personale
Tema
L’intervista di appronfondimento. Tema e conflitto

6. Il soggetto
La scaletta
     Il ruolo della scaletta nella struttura della storia
     La pianificazione delle tavole
     Tecniche di montaggio narrativo
     La gestione dei colpi di scena
Il soggetto
     Le cinque W
Un esempio di soggetto
L’intervista di approfondimento. Il soggetto
Esempi di soggetti

7. La sceneggiatura
La sceneggiatura
Terminologia tecnica
     Campi
     Piani
     Punti di vista
     Inquadrature Particolari
     Altre indicazioni e notazioni
Balloon
Effetti sonori
I formati della sceneggiatura
     Plot First
     Full Script
Dialoghi
L’intervista di approfondimento. La sceneggiatura

8. La serie
L’intervista di approfondimento. La serie

9. La graphic novel
Intervista di approfondimento a Gipi

10. L’autoproduzione
L’intervista di approfondimento. L’autoproduzione

11. Internet, web comics, fumetti digitali
Internet come vetrina virtuale
Internet come posto riuscire a trovare un editore per i vostri fumetti
Internet come comunità
Internet come posto per studiare
Internet come posto dove riuscire a guadagnare con il vostro lavoro
Fumetti digitali
Il web comics
Intervista di approfondimento a Giacomo Bevilacqua
Intervista di approfondimento a Emanuele Tenderini


12. Come presentarsi agli editori
L’intervista di approfondimento. Come presentarsi agli editori

13. Come proporsi all’estero
L’intervista di approfondimento. Come proporsi all’estero

14. Un’analisi testuale da una sequenza di Caravan

Appendice. Esempi di sceneggiatura
Biografie degli autori
Crediti delle immagini
Scrivere fumetti è un’opera che unisce la struttura di un saggio tecnico alla vivacità di un libro intervista.
Gli sceneggiatori di fumetti più affermati accompagnano il lettore in un viaggio completo attraverso l’arte e il mestiere della scrittura per il fumetto, condividendo esperienze, riflessioni e consigli pratici. Il libro analizza il linguaggio unico del medium, la costruzione dei personaggi e l’ideazione delle trame, esplorando i meccanismi fondamentali che rendono una storia avvincente.
Fornisce strumenti utili per scrivere soggetti e sceneggiature, descrivendo ogni passaggio della creazione narrativa, dalla prima intuizione alla definizione di tavole e dialoghi.
Ampio spazio è dedicato anche alla narrazione seriale, all’autoproduzione e alle modalità di presentazione del proprio lavoro agli editori italiani e internazionali. Il testo si conclude con un’analisi del ruolo del digitale e del fenomeno dei web comics, evidenziando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Scrivere fumetti è una guida completa e stimolante, ideale per chi vuole immergersi nel mondo della scrittura fumettistica, imparando dai migliori professionisti del settore.

CON INTERVISTE ESCLUSIVE A BARALDI, BARBATO, BARZI, BEVILACQUA, BILOTTA, BURATTINI, CAJELLI, CAPONE, CASTELLI, CAVALETTO, ENOCH, FANTELLI, MANFREDI, MEDDA, MEMOLA, RAFFAELE, RAULE E TANTI ALTRI.

Immagina di sederti alla scrivania con un’idea brillante, un sogno in tasca e il desiderio di trasformare il tutto in un fumetto che lasci il segno.
Bene, sei nel posto giusto. Scrivere fumetti non è solo un manuale, ma una guida pratica e appassionata che svela i segreti dei maestri dei comics, trasportandoti nel cuore di un’arte che mescola parole e immagini in un connubio magico.

volume illustrato Isbn: 978-88-6288-941-4 Pagine: 384 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 15/07/2025
Autore: Gianfranco Staltari
Introduzione

1. Il linguaggio del fumetto

2. L’ideazione
Da dove vengono le idee?
Come costruire una riserva d’idee e il quaderno degli appunti
Cambiare il finale
What if?
Individuare una tematica
Cominciare dal protagonista
Sfruttare un’esperienza personale
Partire da un evento dinamico
Ispirarsi a un’esperienza altrui
Farsi suggestionare da un’immagine
L’intervista di approfondimento. L’idea

3. I personaggi
L’eroe
Il cattivo o l’antagonista
La Spalla
Altri personaggi
Caratterizzazione vs Essenza
Il Dualismo del Supereroe
L’Evoluzione del Protagonista
Simbolismo negli Oggetti e nei Mezzi
Il Protagonista come Specchio del Lettore
L’antagonista nel fumetto: oltre il cliché del cattivo
     Tipologie di antagonista
     Perché l’antagonista è indispensabile?

L’intervista di approfondimento. I personaggi

4. Trama della storia
La struttura della storia
La struttura in tre atti
     ATTO 1: L’Inizio – Presentazione del Mondo e del Protagonista
     ATTO 2: Il Conflitto – Crescita del Protagonista e delle Difficoltà
     ATTO 3: Il Climax e la Conclusione

McGuffin
Denouement
Creare il “dramma”
     Come iniziare le scene
     Far crescere l’azione
     Suspence contro Sorpresa
     Inganno
     Mantenere la storia in movimento
     Subplots
L’intervista di approfondimento. Trama e struttura della storia

5. Conflitto e tema
Conflitto
     Conflitto Fisico
     Conflitto Interno
     Conflitto Personale
Tema
L’intervista di appronfondimento. Tema e conflitto

6. Il soggetto
La scaletta
     Il ruolo della scaletta nella struttura della storia
     La pianificazione delle tavole
     Tecniche di montaggio narrativo
     La gestione dei colpi di scena
Il soggetto
     Le cinque W
Un esempio di soggetto
L’intervista di approfondimento. Il soggetto
Esempi di soggetti

7. La sceneggiatura
La sceneggiatura
Terminologia tecnica
     Campi
     Piani
     Punti di vista
     Inquadrature Particolari
     Altre indicazioni e notazioni
Balloon
Effetti sonori
I formati della sceneggiatura
     Plot First
     Full Script
Dialoghi
L’intervista di approfondimento. La sceneggiatura

8. La serie
L’intervista di approfondimento. La serie

9. La graphic novel
Intervista di approfondimento a Gipi

10. L’autoproduzione
L’intervista di approfondimento. L’autoproduzione

11. Internet, web comics, fumetti digitali
Internet come vetrina virtuale
Internet come posto riuscire a trovare un editore per i vostri fumetti
Internet come comunità
Internet come posto per studiare
Internet come posto dove riuscire a guadagnare con il vostro lavoro
Fumetti digitali
Il web comics
Intervista di approfondimento a Giacomo Bevilacqua
Intervista di approfondimento a Emanuele Tenderini


12. Come presentarsi agli editori
L’intervista di approfondimento. Come presentarsi agli editori

13. Come proporsi all’estero
L’intervista di approfondimento. Come proporsi all’estero

14. Un’analisi testuale da una sequenza di Caravan

Appendice. Esempi di sceneggiatura
Biografie degli autori
Crediti delle immagini
Gianfranco Staltari
Sceneggiatore, scrittore e giornalista. Ha pubblicato il volume antologico a fumetti Schegge (EF Edizioni, 2012) e la miniserie a fumetti in tre volumi Shapeshifter (Ute Libri). Nel 2017 è stato pubblicato Il Signore degli Insetti (Delos Books), mentre nel 2021 ha dato alle stampe la graphic novel dark fantasy Oscura Ossessione (Cut-Up Publishing). Ha scritto numerosi articoli, fumetti e racconti apparsi su diverse riviste e antologie per editori italiani ed esteri. Per oltre dieci anni è stato il curatore della rivista telematica Horror Magazine.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti