
Novità
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 555
Isbn: 978-88-6288-951-3
Pagine: 184
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 05/08/2025
Autore:
Gilbert Pillot

Novità
L’itinerario segreto di Ulisse
Gilbert Pillot
L’itinerario segreto di Ulisse
Gilbert Pillot
sconto
5%
17,10€
18,00€
Se pensiamo all’Iliade e all’Odissea subito la nostra mente ricorre a ricordi di leggende e miti. Ma l’assedio e la presa di Troia, il lungo viaggio di Ulisse, raccontati poeticamente e con abbondanza di particolari, nascondono, dicono ormai gli storici, un messaggio preciso, una concreta verità storica e una serie di avvenimenti effettivamente accaduti.
Gli affascinanti testi omerici sono in realtà il “verbale” storico di una spedizione marittima il qui scopo era quello di dare ai greci il controllo del Bosforo e del Mar Nero. Le descrizioni di questi itinerari (tesori gelosamente custoditi e fonte di prosperità e di potenza per un popolo di navigatori) dovevano essere mantenuti segreti per evitare una “fuga” di notizie. Così, afferma l’autore, furono abilmente dispersi e mescolati in un testo più ampio e “insospettabile”. Solo coloro che conoscevano i testi a memoria e possedevano il codice di decifrazione potevano venirne a conoscenza.
Ripetendo punto per punto, con la minuziosa attenzione di un investigatore, l’itinerario seguito da Ulisse, Gilbert Pillot ha ricostruito il “vero” viaggio dell’eroe greco: dalle colonne di Ercole, alle Canarie e Madera, fino all’Irlanda, alla Scozia e all’Islanda.
L’Odissea è contemporaneamente la narrazione di una sfortunata spedizione e la descrizione di una rotta marittima. In questo libro viene sollevato il velo di mistero che ricopre il viaggio di Ulisse, viene trovata la chiave del messaggio e scoperto il vero segreto di questa sorprendente avventura.
“Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su un’isola”.
– Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò
“Volgendo le spalle a qualsiasi rigida geometria, Ulisse ama ciò che è sinuoso, tortuoso, obliquo, curvo: come il marinaio che attraversa il mare a zig-zag, seguendo i capricci del vento, o come il granchio, che cammina contemporaneamente verso tutte le direzioni”.
– Pietro Citati
Gli affascinanti testi omerici sono in realtà il “verbale” storico di una spedizione marittima il qui scopo era quello di dare ai greci il controllo del Bosforo e del Mar Nero. Le descrizioni di questi itinerari (tesori gelosamente custoditi e fonte di prosperità e di potenza per un popolo di navigatori) dovevano essere mantenuti segreti per evitare una “fuga” di notizie. Così, afferma l’autore, furono abilmente dispersi e mescolati in un testo più ampio e “insospettabile”. Solo coloro che conoscevano i testi a memoria e possedevano il codice di decifrazione potevano venirne a conoscenza.
Ripetendo punto per punto, con la minuziosa attenzione di un investigatore, l’itinerario seguito da Ulisse, Gilbert Pillot ha ricostruito il “vero” viaggio dell’eroe greco: dalle colonne di Ercole, alle Canarie e Madera, fino all’Irlanda, alla Scozia e all’Islanda.
L’Odissea è contemporaneamente la narrazione di una sfortunata spedizione e la descrizione di una rotta marittima. In questo libro viene sollevato il velo di mistero che ricopre il viaggio di Ulisse, viene trovata la chiave del messaggio e scoperto il vero segreto di questa sorprendente avventura.
“Adesso so con certezza che è ancora possibile partire per l’avventura, scoprire isole, capi, vortici temuti dai marinai, situati in stretti dalle impetuose correnti, provocate, dicono le leggende, da un demonio femminile rintanato in una grotta misteriosa, scavata a pochi metri dalla riva. Adesso so che è possibile ritrovare gli scogli di Scilla e Cariddi che Ulisse avrebbe superato dodici secoli prima di Cristo…”
“Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su un’isola”.
– Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò
“Volgendo le spalle a qualsiasi rigida geometria, Ulisse ama ciò che è sinuoso, tortuoso, obliquo, curvo: come il marinaio che attraversa il mare a zig-zag, seguendo i capricci del vento, o come il granchio, che cammina contemporaneamente verso tutte le direzioni”.
– Pietro Citati
Gilbert Pillot
Appassionato marinaio, nacque in Francia e prestò servizio con la resistenza francese durante la guerra. Successivamente si trasferì in Tunisia stabilendosi vicino al sito dell’antica Cartagine. Forse proprio perché ha vissuto sulle sponde del Mediterraneo dei greci, è stato spinto a interrogare l’Odissea per scoprire, con il suo “fiuto” storico, gli stimoli concreti che spinsero gli eroi greci, Ulisse fra tutti, a compiere un lungo viaggio nell’ignoto.
Capitolo 1
L’Odissea, un messaggio…
Capitolo 2
Le chiavi d’interpretazione dell’Odissea
Capitolo 3
La scoperta dell’itinerario di Ulisse
Capitolo 4
I segni dello Zodiaco
Capitolo 5
Alla ricerca di Circe e Scilla
Capitolo 6
È possibile?
Capitolo 7
Stagno, oro, o solamente esplorazione?
Capitolo 8
Una questione straordinaria
Capitolo 9
La fine di Ulisse
Appendice
Argomento dell’Odissea
Bibliografia
L’Odissea, un messaggio…
Capitolo 2
Le chiavi d’interpretazione dell’Odissea
Capitolo 3
La scoperta dell’itinerario di Ulisse
Capitolo 4
I segni dello Zodiaco
Capitolo 5
Alla ricerca di Circe e Scilla
Capitolo 6
È possibile?
Capitolo 7
Stagno, oro, o solamente esplorazione?
Capitolo 8
Una questione straordinaria
Capitolo 9
La fine di Ulisse
Appendice
Argomento dell’Odissea
Bibliografia
Se pensiamo all’Iliade e all’Odissea subito la nostra mente ricorre a ricordi di leggende e miti. Ma l’assedio e la presa di Troia, il lungo viaggio di Ulisse, raccontati poeticamente e con abbondanza di particolari, nascondono, dicono ormai gli storici, un messaggio preciso, una concreta verità storica e una serie di avvenimenti effettivamente accaduti.
Gli affascinanti testi omerici sono in realtà il “verbale” storico di una spedizione marittima il qui scopo era quello di dare ai greci il controllo del Bosforo e del Mar Nero. Le descrizioni di questi itinerari (tesori gelosamente custoditi e fonte di prosperità e di potenza per un popolo di navigatori) dovevano essere mantenuti segreti per evitare una “fuga” di notizie. Così, afferma l’autore, furono abilmente dispersi e mescolati in un testo più ampio e “insospettabile”. Solo coloro che conoscevano i testi a memoria e possedevano il codice di decifrazione potevano venirne a conoscenza.
Ripetendo punto per punto, con la minuziosa attenzione di un investigatore, l’itinerario seguito da Ulisse, Gilbert Pillot ha ricostruito il “vero” viaggio dell’eroe greco: dalle colonne di Ercole, alle Canarie e Madera, fino all’Irlanda, alla Scozia e all’Islanda.
L’Odissea è contemporaneamente la narrazione di una sfortunata spedizione e la descrizione di una rotta marittima. In questo libro viene sollevato il velo di mistero che ricopre il viaggio di Ulisse, viene trovata la chiave del messaggio e scoperto il vero segreto di questa sorprendente avventura.
“Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su un’isola”.
– Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò
“Volgendo le spalle a qualsiasi rigida geometria, Ulisse ama ciò che è sinuoso, tortuoso, obliquo, curvo: come il marinaio che attraversa il mare a zig-zag, seguendo i capricci del vento, o come il granchio, che cammina contemporaneamente verso tutte le direzioni”.
– Pietro Citati
Gli affascinanti testi omerici sono in realtà il “verbale” storico di una spedizione marittima il qui scopo era quello di dare ai greci il controllo del Bosforo e del Mar Nero. Le descrizioni di questi itinerari (tesori gelosamente custoditi e fonte di prosperità e di potenza per un popolo di navigatori) dovevano essere mantenuti segreti per evitare una “fuga” di notizie. Così, afferma l’autore, furono abilmente dispersi e mescolati in un testo più ampio e “insospettabile”. Solo coloro che conoscevano i testi a memoria e possedevano il codice di decifrazione potevano venirne a conoscenza.
Ripetendo punto per punto, con la minuziosa attenzione di un investigatore, l’itinerario seguito da Ulisse, Gilbert Pillot ha ricostruito il “vero” viaggio dell’eroe greco: dalle colonne di Ercole, alle Canarie e Madera, fino all’Irlanda, alla Scozia e all’Islanda.
L’Odissea è contemporaneamente la narrazione di una sfortunata spedizione e la descrizione di una rotta marittima. In questo libro viene sollevato il velo di mistero che ricopre il viaggio di Ulisse, viene trovata la chiave del messaggio e scoperto il vero segreto di questa sorprendente avventura.
“Adesso so con certezza che è ancora possibile partire per l’avventura, scoprire isole, capi, vortici temuti dai marinai, situati in stretti dalle impetuose correnti, provocate, dicono le leggende, da un demonio femminile rintanato in una grotta misteriosa, scavata a pochi metri dalla riva. Adesso so che è possibile ritrovare gli scogli di Scilla e Cariddi che Ulisse avrebbe superato dodici secoli prima di Cristo…”
“Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su un’isola”.
– Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò
“Volgendo le spalle a qualsiasi rigida geometria, Ulisse ama ciò che è sinuoso, tortuoso, obliquo, curvo: come il marinaio che attraversa il mare a zig-zag, seguendo i capricci del vento, o come il granchio, che cammina contemporaneamente verso tutte le direzioni”.
– Pietro Citati
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 555
Isbn: 978-88-6288-951-3
Pagine: 184
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 05/08/2025
Autore:
Gilbert Pillot
Capitolo 1
L’Odissea, un messaggio…
Capitolo 2
Le chiavi d’interpretazione dell’Odissea
Capitolo 3
La scoperta dell’itinerario di Ulisse
Capitolo 4
I segni dello Zodiaco
Capitolo 5
Alla ricerca di Circe e Scilla
Capitolo 6
È possibile?
Capitolo 7
Stagno, oro, o solamente esplorazione?
Capitolo 8
Una questione straordinaria
Capitolo 9
La fine di Ulisse
Appendice
Argomento dell’Odissea
Bibliografia
L’Odissea, un messaggio…
Capitolo 2
Le chiavi d’interpretazione dell’Odissea
Capitolo 3
La scoperta dell’itinerario di Ulisse
Capitolo 4
I segni dello Zodiaco
Capitolo 5
Alla ricerca di Circe e Scilla
Capitolo 6
È possibile?
Capitolo 7
Stagno, oro, o solamente esplorazione?
Capitolo 8
Una questione straordinaria
Capitolo 9
La fine di Ulisse
Appendice
Argomento dell’Odissea
Bibliografia
Gilbert Pillot
Appassionato marinaio, nacque in Francia e prestò servizio con la resistenza francese durante la guerra. Successivamente si trasferì in Tunisia stabilendosi vicino al sito dell’antica Cartagine. Forse proprio perché ha vissuto sulle sponde del Mediterraneo dei greci, è stato spinto a interrogare l’Odissea per scoprire, con il suo “fiuto” storico, gli stimoli concreti che spinsero gli eroi greci, Ulisse fra tutti, a compiere un lungo viaggio nell’ignoto.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
