Catalogo Arti Letteratura Antoine de Saint Exupéry
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 130 Isbn: 978-88-6288-198-2 Pagine: 592 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Bernard Marck Traduzione: Marco Pegoraro

Antoine de Saint Exupéry

Il pilota scrittore

Bernard Marck

Antoine de Saint Exupéry

Il pilota scrittore

Bernard Marck

sconto 5%
26,60€ 28,00€
Appassionato di poesia, Saint Exupéry scoprì Parigi negli anni tra le due guerre, stringendo durature amicizie: dai piloti Guillaumet e Mermoz a menti eccezionali come André Gide e Jean Prévost. Da eterno sognatore, scelse di diventare pilota. Dalla plancia di comando allargò il suo orizzonte umano e arricchì la sua personalità contraddittoria, animata da un desiderio di distanza ma anche da una volontà di appartenenza.
Eterno fanciullo, Saint Exupéry cercò sempre la compagnia di donne eccezionali: amiche, amanti, mogli, muse… Dall’alba di un secolo di scoperte e innovazioni al suo arrivo sul fronte di Lérida nel 1936, in una Spagna insanguinata dalla guerra civile, Bernard Marck racconta anni felici nella vita dello scrittore, ai quali fecero seguito l’incarico di pilota dell’Aéropostale e il successo letterario. Ma proprio nel 1936 Saint Exupéry entra in un periodo oscuro che culmina nella morte del suo amico Mermoz. L’anno seguente, la raccolta di memorie Terra degli uomini sviluppa la sua riflessione umanista, ma disincantata, sull’esistenza.
Saint Exupéry visse, una dopo l’altra, avventure aeree pericolose. Mobilitato nonostante i quarant’anni e un fisico provato, ritrovò all’inizio del secondo conflitto mondiale un nuovo slancio, testimoniato dall’opera Pilota di guerra. Riuscì a riprendere il suo posto nel gran circo della guerra nel Gruppo di ricognizione 2/33 di stanza in Corsica, incaricato di preparare lo sbarco americano in Provenza. E fu così che si lanciò a capofitto nella sua ultima missione. Era il 31 luglio 1944 quando il suo bimotore, forse colpito da un caccia tedesco, s’inabissò al largo di Marsiglia.


Bernard Marck ci offre una magistrale biografia
del suo Autore, frutto di oltre 20 anni di ricerche e
interviste a testimoni e protagonisti vicini al pilota scrittore.


I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini
si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
– da Il piccolo principe –

La terra ci fornisce più insegnamenti di tutti i libri. Perché ci oppone resistenza.
Misurandosi con l’ostacolo l’uomo scopre se stesso.
– da Terra degli uomini


DALLA STAMPA

"Scrivere su Saint Exupéry significa spiegare un ventaglio dai colori delicati e finemente lavorato. Col suo lavoro eccezionalmente ricco e preciso, Bernard Marck riesce a creare una sorta di romanzo."
– Gerald Messadié, Salon Littéraire

"Bernard Marck ci mostra, meglio di chiunque altro si sia cimentato nell’impresa prima di lui, il pilota audace, l’avventuriero, l’eroe dell’Aéropostale che si è guadagnato un posto nei saloni letterari…"
– Edmonde Charkes-Roux, La Provence

"L’opera più seria e approfondita sulla vita di un personaggio estremamente complesso. Una lettura indispensabile…"
- Icare, Revue de l’Aviation Français
Bernard Marck

Bernard Marck, scrittore e giornalista, ex caporedattore della rivista Aéroports Magazine e autore di una Histoire de l’aviation per Flammarion e di un autorevole Dictionnaire universel de l’aviation pubblicato da Tallandier, ha fatto scoprire al grande pubblico le vite straordinarie di alcuni grandi personaggi del mondo dell’aviazione, tra cui la celebre donna-pilota Amelia Earhart (Amelia, Arthaud 2010) e Charles Lindbergh (Editions de l’Archipel 2009).
Nessun sommario presente.
Appassionato di poesia, Saint Exupéry scoprì Parigi negli anni tra le due guerre, stringendo durature amicizie: dai piloti Guillaumet e Mermoz a menti eccezionali come André Gide e Jean Prévost. Da eterno sognatore, scelse di diventare pilota. Dalla plancia di comando allargò il suo orizzonte umano e arricchì la sua personalità contraddittoria, animata da un desiderio di distanza ma anche da una volontà di appartenenza.
Eterno fanciullo, Saint Exupéry cercò sempre la compagnia di donne eccezionali: amiche, amanti, mogli, muse… Dall’alba di un secolo di scoperte e innovazioni al suo arrivo sul fronte di Lérida nel 1936, in una Spagna insanguinata dalla guerra civile, Bernard Marck racconta anni felici nella vita dello scrittore, ai quali fecero seguito l’incarico di pilota dell’Aéropostale e il successo letterario. Ma proprio nel 1936 Saint Exupéry entra in un periodo oscuro che culmina nella morte del suo amico Mermoz. L’anno seguente, la raccolta di memorie Terra degli uomini sviluppa la sua riflessione umanista, ma disincantata, sull’esistenza.
Saint Exupéry visse, una dopo l’altra, avventure aeree pericolose. Mobilitato nonostante i quarant’anni e un fisico provato, ritrovò all’inizio del secondo conflitto mondiale un nuovo slancio, testimoniato dall’opera Pilota di guerra. Riuscì a riprendere il suo posto nel gran circo della guerra nel Gruppo di ricognizione 2/33 di stanza in Corsica, incaricato di preparare lo sbarco americano in Provenza. E fu così che si lanciò a capofitto nella sua ultima missione. Era il 31 luglio 1944 quando il suo bimotore, forse colpito da un caccia tedesco, s’inabissò al largo di Marsiglia.


Bernard Marck ci offre una magistrale biografia
del suo Autore, frutto di oltre 20 anni di ricerche e
interviste a testimoni e protagonisti vicini al pilota scrittore.


I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini
si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
– da Il piccolo principe –

La terra ci fornisce più insegnamenti di tutti i libri. Perché ci oppone resistenza.
Misurandosi con l’ostacolo l’uomo scopre se stesso.
– da Terra degli uomini


DALLA STAMPA

"Scrivere su Saint Exupéry significa spiegare un ventaglio dai colori delicati e finemente lavorato. Col suo lavoro eccezionalmente ricco e preciso, Bernard Marck riesce a creare una sorta di romanzo."
– Gerald Messadié, Salon Littéraire

"Bernard Marck ci mostra, meglio di chiunque altro si sia cimentato nell’impresa prima di lui, il pilota audace, l’avventuriero, l’eroe dell’Aéropostale che si è guadagnato un posto nei saloni letterari…"
– Edmonde Charkes-Roux, La Provence

"L’opera più seria e approfondita sulla vita di un personaggio estremamente complesso. Una lettura indispensabile…"
- Icare, Revue de l’Aviation Français
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 130 Isbn: 978-88-6288-198-2 Pagine: 592 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2013
Autore: Bernard Marck Traduzione: Marco Pegoraro
Nessun sommario presente.
Bernard Marck

Bernard Marck, scrittore e giornalista, ex caporedattore della rivista Aéroports Magazine e autore di una Histoire de l’aviation per Flammarion e di un autorevole Dictionnaire universel de l’aviation pubblicato da Tallandier, ha fatto scoprire al grande pubblico le vite straordinarie di alcuni grandi personaggi del mondo dell’aviazione, tra cui la celebre donna-pilota Amelia Earhart (Amelia, Arthaud 2010) e Charles Lindbergh (Editions de l’Archipel 2009).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti