Catalogo Arti Letteratura Guida alla letteratura degli Stati Uniti
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 138 Isbn: 978-88-6288-184-5 Pagine: 560 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari

Guida alla letteratura degli Stati Uniti

Percorsi e protagonisti 1945-2014

Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari

Guida alla letteratura degli Stati Uniti

Percorsi e protagonisti 1945-2014

Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari

sconto 5%
30,40€ 32,00€
Biografie e bibliografie, opere e aneddoti, frasi celebri e collaborazioni, tutto ciò che vorreste sapere di…
Ecco gli autori US come nessuno ve li ha mai raccontati.
Flannery O’Connor, Raymond Carver, Truman Capote, Norman Mailer, J.D. Salinger, Joan Didion, Joe Lansdale, Toni Morrison, Cormac McCarthy, Philip K. Dick, James Ellroy, Stephen King, Alice Walker, Mario Puzo… nomi noti e meno noti al pubblico italiano disegnano percorsi tematici, geografici e formali dedicati a esperti e non esperti.
Uno sguardo sulla narrativa americana del secondo Novecento in cui personaggi, trame, temi ricorrenti, modelli formali si intrecciano all’avvicendarsi di correnti letterarie e grandi eventi storici e politici.
E la musica? La poesia? Il teatro?
I testi di Bob Dylan e Bruce Springsteen, le sperimentazioni del Living Theatre, le opere di David Mamet, Sam Shepard e Tony Kushner, la poesia di Adrienne Rich, Robert Lowell e Allen Ginsberg… Rimandiamo il lettore curioso alle appendici di questo volume.


"Chiunque dica di essere prima americano,
e poi un’altra cosa, non è americano per niente."
– Philip Roth –

"Andiamo tutti alla ricerca dell’America.
E, cercandola, la creiamo."
– Waldo Frank –
Cinzia Scarpino
svolge attività di ricerca in Cultura angloamericana presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupata di narrativa americana contemporanea (Raymond Carver, Grace Paley, Don DeLillo, Joan Didion) e di serie TV (ha co-curato I Soprano e gli altri, 2008, e The Wire e gli altri, 2012). Ha pubblicato US Waste. Rifiuti e sprechi d’America (il Saggiatore 2011) e Anni Trenta alla sbarra. Giustizia e letteratura nella Grande Depressione (Ledizioni 2016). Fa parte della redazione di Ácoma.
Assieme a Mario Maffi, Cinzia Schiavini e Sostene M. Zangari è  autrice di Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (il Saggiatore 2012).
Cinzia Schiavini
ha svolto attività di ricerca in Letteratura e Cultura angloamericana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi su Henry Roth, J.D. Salinger, Herman Melville, Edgar Allan Poe, Tennessee Williams e numerosi scrittori contemporanei. È autrice di Strade d’America. L’autobiografia di viaggio statunitense contemporanea (Shake 2011) e di Leggere Twain (Carocci 2013). Fa parte della redazione di Ácoma.
Assieme a Mario Maffi, Cinzia Scarpino, e Sostene M. Zangari è autrice di Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (il Saggiatore 2012).
Sostene Massimo Zangari
ha conseguito il dottorato di ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano. Si interessa in modo particolare della produzione letteraria dei gruppi etnici americani e ha pubblicato alcuni saggi su Richard Wright, Michael Gold e Garibaldi Lapolla. Collabora alla rivista di teoria della letteratura Enthymema.
Assieme a Mario Maffi, Cinzia Scarpino e Cinzia Schiavini è autrore di Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (il Saggiatore 2012).
Nessun sommario presente.
Biografie e bibliografie, opere e aneddoti, frasi celebri e collaborazioni, tutto ciò che vorreste sapere di…
Ecco gli autori US come nessuno ve li ha mai raccontati.
Flannery O’Connor, Raymond Carver, Truman Capote, Norman Mailer, J.D. Salinger, Joan Didion, Joe Lansdale, Toni Morrison, Cormac McCarthy, Philip K. Dick, James Ellroy, Stephen King, Alice Walker, Mario Puzo… nomi noti e meno noti al pubblico italiano disegnano percorsi tematici, geografici e formali dedicati a esperti e non esperti.
Uno sguardo sulla narrativa americana del secondo Novecento in cui personaggi, trame, temi ricorrenti, modelli formali si intrecciano all’avvicendarsi di correnti letterarie e grandi eventi storici e politici.
E la musica? La poesia? Il teatro?
I testi di Bob Dylan e Bruce Springsteen, le sperimentazioni del Living Theatre, le opere di David Mamet, Sam Shepard e Tony Kushner, la poesia di Adrienne Rich, Robert Lowell e Allen Ginsberg… Rimandiamo il lettore curioso alle appendici di questo volume.


"Chiunque dica di essere prima americano,
e poi un’altra cosa, non è americano per niente."
– Philip Roth –

"Andiamo tutti alla ricerca dell’America.
E, cercandola, la creiamo."
– Waldo Frank –
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 138 Isbn: 978-88-6288-184-5 Pagine: 560 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2014
Autore: Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari
Nessun sommario presente.
Cinzia Scarpino
svolge attività di ricerca in Cultura angloamericana presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupata di narrativa americana contemporanea (Raymond Carver, Grace Paley, Don DeLillo, Joan Didion) e di serie TV (ha co-curato I Soprano e gli altri, 2008, e The Wire e gli altri, 2012). Ha pubblicato US Waste. Rifiuti e sprechi d’America (il Saggiatore 2011) e Anni Trenta alla sbarra. Giustizia e letteratura nella Grande Depressione (Ledizioni 2016). Fa parte della redazione di Ácoma.
Assieme a Mario Maffi, Cinzia Schiavini e Sostene M. Zangari è  autrice di Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (il Saggiatore 2012).
Cinzia Schiavini
ha svolto attività di ricerca in Letteratura e Cultura angloamericana presso l’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato saggi su Henry Roth, J.D. Salinger, Herman Melville, Edgar Allan Poe, Tennessee Williams e numerosi scrittori contemporanei. È autrice di Strade d’America. L’autobiografia di viaggio statunitense contemporanea (Shake 2011) e di Leggere Twain (Carocci 2013). Fa parte della redazione di Ácoma.
Assieme a Mario Maffi, Cinzia Scarpino, e Sostene M. Zangari è autrice di Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (il Saggiatore 2012).
Sostene Massimo Zangari
ha conseguito il dottorato di ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano. Si interessa in modo particolare della produzione letteraria dei gruppi etnici americani e ha pubblicato alcuni saggi su Richard Wright, Michael Gold e Garibaldi Lapolla. Collabora alla rivista di teoria della letteratura Enthymema.
Assieme a Mario Maffi, Cinzia Scarpino e Cinzia Schiavini è autrore di Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (il Saggiatore 2012).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti