

Guida alla letteratura esoterica
Claudio Asciuti
Guida alla letteratura esoterica
Claudio Asciuti
Il termine "esoterismo", nel linguaggio comune, è omnicomprensivo, raccogliendo dentro di sé qualsiasi concetto che spazi dal paranormale all’astrologia, dallo spiritismo alle dottrine orientali, non senza un significato traslato che si riferisce a qualcosa di incomprensibile.
Quella esoterica è una letteratura che non ha un genere, ma che attraversa tutti i generi, accomunando scrittori di fama come William Somerset Maugham, Jorge Luis Borges, Dion Fortune, Honoré de Balzac e Novalis. I suoi ambienti sono le società segrete come i Rosa+Croce e la Golden Dawn, la Società Teosofica e i laboratori alchimistici, i mondi sotterranei e le grandi capitali. I suoi temi vanno dalla Qabbalàh ebraica ai Mondi ipogei, dall’Androgine alla lotta fra magia bianca e nera e alle evocazioni del diavolo.
Una guida unica che racconta le vite di maghi come Aleister Crowley e alchimisti leggendari come Nicolas Flamel; che analizza tanto i grimori medievali e rinascimentali che vengono utilizzati dai protagonisti, quanto i romanzi odierni e gli pseudobiblia come il celebre Necronomicon.
L’arte della letteratura esoterica è quella antica dell’Alchimia e della ricerca della Pietra Filosofale, dei rituali della magia cerimoniale e delle tecniche del corpo, ma anche quella che si nasconde nei regimi del XX secolo e nei partiti che li generarono, e i cui capi spesso ebbero una più o meno nascosta predilezione per l’occulto.
Più di 100 autori, da Apuleio a Umberto Eco • Collegamenti con il mondo della musica e del cinema • Box con aneddoti e curiosità • Suggerimenti e consigli di lettura
La prima guida a fornire le coordinate storiche di dottrine come l’Alchimia,
l’Esoterismo cristiano, la Teosofia, la Massoneria, i Rosa+Croce, seguendone le ricadute letterarie con i suoi scrittori: da Apuleio a Dion Fortune, da Honoré de Balzac a Novalis,
da Dante Alighieri a Luigi Pirandello, da Gabriele d’Annunzio a Vincenzo Consolo...
L’anima degli uomini può racchiudere un dio in se stessa.
– Giorgio Gemisto Pletone –
Prendi quattro corde bianche lunghe dieci centimetri, un pezzo di budello di gatto,
un po’ di platino o di iridio, una pietra magnetica, una puntina di grammofono
che abbia suonato solo la Nona sonata di Scriabin […].
Poi aggiungi un pizzico di terra di cimitero e avvolgi il tutto in un panno di flanella,
arrotolandolo controsole. Ordinagli di fermarmi. Digli di ricondurmi da te.
– Fritz Leiber, Ombre del male –
Testi di: Claudio Asciuti, Glauco Berrettoni, Adalberto Cersosimo, Oskar Felix Drago, Giacomo Giustolisi, Franco Piccinini
Claudio Asciuti
Claudio Asciuti è nato nel 1956. Vive e lavora a Genova come insegnante. Da decenni si occupa di fantastico. Ha pubblicato racconti e romanzi, ultimi dei quali La valle dell’eclisse (Urania Mondadori 2010) e Dolce autunno a Morutri (Tabula Fati 2014).
Nel settore della saggistica ha collaborato alla Guida alla letteratura di fantascienza (Odoya 2013) a cura di Carlo Bordoni e supervisionato la Guida alla letteratura fantastica (Odoya 2015).
Ha curato inoltre le antologie Solo un Dio ci può salvare (Tabula Fati 2015) e FantaLigustico (Liberodiscrivere 2015).
Altri libri di Claudio Asciuti
Guida alla letteratura di fantascienza, Guida alla letteratura fantastica, Guida alla letteratura fantastica, Guida alla letteratura fantastica
Il termine "esoterismo", nel linguaggio comune, è omnicomprensivo, raccogliendo dentro di sé qualsiasi concetto che spazi dal paranormale all’astrologia, dallo spiritismo alle dottrine orientali, non senza un significato traslato che si riferisce a qualcosa di incomprensibile.
Quella esoterica è una letteratura che non ha un genere, ma che attraversa tutti i generi, accomunando scrittori di fama come William Somerset Maugham, Jorge Luis Borges, Dion Fortune, Honoré de Balzac e Novalis. I suoi ambienti sono le società segrete come i Rosa+Croce e la Golden Dawn, la Società Teosofica e i laboratori alchimistici, i mondi sotterranei e le grandi capitali. I suoi temi vanno dalla Qabbalàh ebraica ai Mondi ipogei, dall’Androgine alla lotta fra magia bianca e nera e alle evocazioni del diavolo.
Una guida unica che racconta le vite di maghi come Aleister Crowley e alchimisti leggendari come Nicolas Flamel; che analizza tanto i grimori medievali e rinascimentali che vengono utilizzati dai protagonisti, quanto i romanzi odierni e gli pseudobiblia come il celebre Necronomicon.
L’arte della letteratura esoterica è quella antica dell’Alchimia e della ricerca della Pietra Filosofale, dei rituali della magia cerimoniale e delle tecniche del corpo, ma anche quella che si nasconde nei regimi del XX secolo e nei partiti che li generarono, e i cui capi spesso ebbero una più o meno nascosta predilezione per l’occulto.
Più di 100 autori, da Apuleio a Umberto Eco • Collegamenti con il mondo della musica e del cinema • Box con aneddoti e curiosità • Suggerimenti e consigli di lettura
La prima guida a fornire le coordinate storiche di dottrine come l’Alchimia,
l’Esoterismo cristiano, la Teosofia, la Massoneria, i Rosa+Croce, seguendone le ricadute letterarie con i suoi scrittori: da Apuleio a Dion Fortune, da Honoré de Balzac a Novalis,
da Dante Alighieri a Luigi Pirandello, da Gabriele d’Annunzio a Vincenzo Consolo...
L’anima degli uomini può racchiudere un dio in se stessa.
– Giorgio Gemisto Pletone –
Prendi quattro corde bianche lunghe dieci centimetri, un pezzo di budello di gatto,
un po’ di platino o di iridio, una pietra magnetica, una puntina di grammofono
che abbia suonato solo la Nona sonata di Scriabin […].
Poi aggiungi un pizzico di terra di cimitero e avvolgi il tutto in un panno di flanella,
arrotolandolo controsole. Ordinagli di fermarmi. Digli di ricondurmi da te.
– Fritz Leiber, Ombre del male –
Testi di: Claudio Asciuti, Glauco Berrettoni, Adalberto Cersosimo, Oskar Felix Drago, Giacomo Giustolisi, Franco Piccinini
Claudio Asciuti
Claudio Asciuti è nato nel 1956. Vive e lavora a Genova come insegnante. Da decenni si occupa di fantastico. Ha pubblicato racconti e romanzi, ultimi dei quali La valle dell’eclisse (Urania Mondadori 2010) e Dolce autunno a Morutri (Tabula Fati 2014).
Nel settore della saggistica ha collaborato alla Guida alla letteratura di fantascienza (Odoya 2013) a cura di Carlo Bordoni e supervisionato la Guida alla letteratura fantastica (Odoya 2015).
Ha curato inoltre le antologie Solo un Dio ci può salvare (Tabula Fati 2015) e FantaLigustico (Liberodiscrivere 2015).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
