Catalogo Arti Moda e design Storia dei gioielli
Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 373 Isbn: 978-88-6288-551-5 Pagine: 356 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Anderson J. Black Cura: Franco Sborgi
Esaurito

Storia dei gioielli

Anderson J. Black

Storia dei gioielli

Anderson J. Black

sconto 5%
22,80€ 24,00€
Scrivere la storia dei gioielli equivale a ripercorrere la storia dell’uomo, poiché il gioiello, in quanto ornamento e simbolo di status sociale, compare presso tutti i popoli primitivi e in tutte le regioni della terra.
Una panoramica approfondita della produzione di gioielli a partire dai preziosi corredi di ori sumeri, greci, etruschi ed egizi fino ai sontuosi tesori sciti e fenici dalle complesse lavorazioni a sbalzo e a filigrana, fino alla produzione, ricchissima per forme, oggetti e materiali, della gioielleria bizantina e medievale.
Scopriremo così come i "secoli bui" fossero in realtà splendenti di ori, gemme e smalti dai mille colori, per proseguire con il perfezionamento delle tecniche sotto l’impulso dei corredi regali del Cinquecento e del Seicento e contemplare la profusione di gioielli del Settecento, da quelli europei ai sontuosi esemplari mogul indiani.

Ma la vera innovazione si verifica nell’Ottocento: nuovi materiali, nuovi stili e soprattutto, per la prima volta, un pubblico più vasto, meno elitario e meno aristocratico.
Con l’Art Nouveau la gioielleria si fa poi sofisticata, riempiendosi di figure filiformi stilizzate e sinuose.
Nella stagione dei gioielli "firmati" grandi artisti come Picasso, Braque, Dalì, Man Ray porteranno il gioiello alla dignità di pezzo d’arte e anche il design internazionale si cimenterà originalmente in questo campo, nobilitando con la purezza delle linee il pregio dei materiali. Una rassegna storica preziosa per l’accuratezza dei testi e l’interesse antiquario e artistico degli esemplari.


Alcune persone pensano che il lusso sia l’opposto della povertà.
Non lo è. È l’opposto della volgarità.
- Coco Chanel -

Quando l’oro parla, l’eloquenza è senza forza
- Erasmo da Rotterdam -

Non ho mai odiato un uomo a tal punto
da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo
- Zsa Zsa Gabor -

È molto più bello di un certificato azionario,
e non dà preoccupazioni quando il mercato è fluttuante.
Se ne sta tranquillo, incastonato in un anello o chiuso
dentro una cassetta di sicurezza, mentre il suo valore
aumenta ogni giorno che passa.
- Ronald Schiller sul diamante -
Anderson J. Black
Anderson J. Black è uno dei più stimati storici inglesi di costume, già autore di numerosi volumi editi in Italia da De Agostini sulla storia della moda, dell’arte orafa e delle gemme preziose.
 



Franco Sborgi

Franco Sborgi (1944-2013) è stato uno dei maggiori critici d’arte italiani, direttore del diras (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo), membro della Consulta universitaria nazionale per la Storia dell’Arte, titolare degli insegnamenti di Storia dell’arte contemporanea a Genova e presso il dams di Savona, esperto del monumentalismo funerario genovese e nella fattispecie del Cimitero monumentale di Staglieno e del contesto sociale in cui il complesso fu sviluppato.

Nessun sommario presente.
Scrivere la storia dei gioielli equivale a ripercorrere la storia dell’uomo, poiché il gioiello, in quanto ornamento e simbolo di status sociale, compare presso tutti i popoli primitivi e in tutte le regioni della terra.
Una panoramica approfondita della produzione di gioielli a partire dai preziosi corredi di ori sumeri, greci, etruschi ed egizi fino ai sontuosi tesori sciti e fenici dalle complesse lavorazioni a sbalzo e a filigrana, fino alla produzione, ricchissima per forme, oggetti e materiali, della gioielleria bizantina e medievale.
Scopriremo così come i "secoli bui" fossero in realtà splendenti di ori, gemme e smalti dai mille colori, per proseguire con il perfezionamento delle tecniche sotto l’impulso dei corredi regali del Cinquecento e del Seicento e contemplare la profusione di gioielli del Settecento, da quelli europei ai sontuosi esemplari mogul indiani.

Ma la vera innovazione si verifica nell’Ottocento: nuovi materiali, nuovi stili e soprattutto, per la prima volta, un pubblico più vasto, meno elitario e meno aristocratico.
Con l’Art Nouveau la gioielleria si fa poi sofisticata, riempiendosi di figure filiformi stilizzate e sinuose.
Nella stagione dei gioielli "firmati" grandi artisti come Picasso, Braque, Dalì, Man Ray porteranno il gioiello alla dignità di pezzo d’arte e anche il design internazionale si cimenterà originalmente in questo campo, nobilitando con la purezza delle linee il pregio dei materiali. Una rassegna storica preziosa per l’accuratezza dei testi e l’interesse antiquario e artistico degli esemplari.


Alcune persone pensano che il lusso sia l’opposto della povertà.
Non lo è. È l’opposto della volgarità.
- Coco Chanel -

Quando l’oro parla, l’eloquenza è senza forza
- Erasmo da Rotterdam -

Non ho mai odiato un uomo a tal punto
da restituirgli i gioielli ricevuti in regalo
- Zsa Zsa Gabor -

È molto più bello di un certificato azionario,
e non dà preoccupazioni quando il mercato è fluttuante.
Se ne sta tranquillo, incastonato in un anello o chiuso
dentro una cassetta di sicurezza, mentre il suo valore
aumenta ogni giorno che passa.
- Ronald Schiller sul diamante -
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 373 Isbn: 978-88-6288-551-5 Pagine: 356 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Anderson J. Black Cura: Franco Sborgi
Nessun sommario presente.
Anderson J. Black
Anderson J. Black è uno dei più stimati storici inglesi di costume, già autore di numerosi volumi editi in Italia da De Agostini sulla storia della moda, dell’arte orafa e delle gemme preziose.
 



Franco Sborgi

Franco Sborgi (1944-2013) è stato uno dei maggiori critici d’arte italiani, direttore del diras (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo), membro della Consulta universitaria nazionale per la Storia dell’Arte, titolare degli insegnamenti di Storia dell’arte contemporanea a Genova e presso il dams di Savona, esperto del monumentalismo funerario genovese e nella fattispecie del Cimitero monumentale di Staglieno e del contesto sociale in cui il complesso fu sviluppato.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti