volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 427 Isbn: 978-88-6288-658-1 Pagine: 240 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2021
Autore: Eugénie Cotton Traduzione: Donatella Guarnotta

I Curie

La vita, il pensiero, i testi

Eugénie Cotton

I Curie

La vita, il pensiero, i testi

Eugénie Cotton

sconto 5%
15,67€ 16,50€
Pierre e Marie Curie rivoluzionarono il mondo della scienza grazie alla scoperta del polonio e del radio.
Nel 1903 venne loro attribuito il premio Nobel per la fisica. Dai successivi studi presero avvio molteplici scoperte sulla radioattività, molte per merito della stessa Curie che, rimasta vedova, proseguì la sua ricerca e il suo insegnamento alla Sorbona di Parigi.
Nel 1918 Irène, la figlia maggiore, iniziò a lavorare all’Istituto del radio, dove preparò un’importante tesi sulle proprietà dei raggi alfa del polonio. Dal 1926, anno in cui Irène sposò Frédéric Joliot, la coppia Joliot-Curie lavorò nel campo della radioattività, con lo stesso entusiasmo e lo stesso successo che avevano caratterizzato Pierre e Marie.
I Curie sono stati tra i maggiori artefici dei progressi scientifici nel campo della radioattività ed entrambe le coppie furono insignite del premio Nobel. Le loro ricerche, e soprattutto la loro vita appassionata al servizio della scienza, del bene comune e della pace, sono qui narrate da Eugénie Cotton, testimone e scienziata, in pagine avvincenti.

Il libro racconta quindi il fondamentale contributo dei Curie allo sviluppo della stessa scienza, il cui sodalizio è rimasto un caso unico nella storia, perché è impossibile dire, in una così stretta collaborazione, cosa sia dovuto all’uno e cosa all’altra.
Siamo all’alba dell’era atomica, nel periodo della scoperta nucleare, e l’autrice non dimentica di raccontare il contesto culturale in cui i protagonisti hanno operato, affrontando tutte le rappresaglie a testa alta.
Il libro è infine arricchito di testi esemplari, che riportano in maniera scrupolosa il pensiero dei quattro protagonisti e i vari passaggi delle loro scoperte.


"Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso.
Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno".
– Marie Curie

"Non dobbiamo dimenticare che quando il radio venne scoperto
nessuno sapeva che si sarebbe rivelato utile negli ospedali.
Era un lavoro di pura scienza. E questa è la prova che il lavoro scientifico
non deve essere considerato dal punto di vista della diretta utilità dello stesso.
Deve essere svolto per se stesso, per la bellezza della scienza,
e poi c’è sempre la probabilità che una scoperta scientifica
possa diventare, come il radio, un beneficio per l’umanità".
– Marie Curie
Eugénie Cotton
(1881-1967) è stata una scienziata francese. Ha iniziato la carriera scientifica iscrivendosi all’École normale supérieure di Sèvres, sua città natale. E proprio qui, nel 1901, ha avuto la fortuna di incontrare i coniugi Curie e Paul Langevin. Laureatasi in Fisica nel 1904, ha insegnato presso il collegio di Poitiers, per poi dirigere l’École normale supérieure de jeunes filles, dove ha sostenuto, dal momento del suo insediamento e per lunghi anni, un’intensa attività scientifica.
Premessa

1. Manya Skłodowska
2. Pierre Curie
3. Il matrimonio di Pierre Curie e Manya Skłodowska e la scoperta del radio
4. Marie Curie assistente alla scuola di Sèvres (1900-1906)
5. Il focolare dei Curie
6. La morte di Pierre Curie
7. Il duro compito
8. La Prima Guerra Mondiale
9. L’Istituto del radio
10. Marie Curie e le figlie
11. Irène discepola di Marie Curie
12. I Joliot-Curie e la scoperta della radioattività artificiale
13. La vita familiare dei Joliot-Curie
14. Irène Joliot-Curie scienziata e femminista
15. La grande lezione della vita dei Curie

Testi esemplari
Scienza e ricerca scientifica
La vita sociale
Lettere e ricordi
Dalla Vita della signora Curie

Dizionarietto
Bibliografia
Pierre e Marie Curie rivoluzionarono il mondo della scienza grazie alla scoperta del polonio e del radio.
Nel 1903 venne loro attribuito il premio Nobel per la fisica. Dai successivi studi presero avvio molteplici scoperte sulla radioattività, molte per merito della stessa Curie che, rimasta vedova, proseguì la sua ricerca e il suo insegnamento alla Sorbona di Parigi.
Nel 1918 Irène, la figlia maggiore, iniziò a lavorare all’Istituto del radio, dove preparò un’importante tesi sulle proprietà dei raggi alfa del polonio. Dal 1926, anno in cui Irène sposò Frédéric Joliot, la coppia Joliot-Curie lavorò nel campo della radioattività, con lo stesso entusiasmo e lo stesso successo che avevano caratterizzato Pierre e Marie.
I Curie sono stati tra i maggiori artefici dei progressi scientifici nel campo della radioattività ed entrambe le coppie furono insignite del premio Nobel. Le loro ricerche, e soprattutto la loro vita appassionata al servizio della scienza, del bene comune e della pace, sono qui narrate da Eugénie Cotton, testimone e scienziata, in pagine avvincenti.

Il libro racconta quindi il fondamentale contributo dei Curie allo sviluppo della stessa scienza, il cui sodalizio è rimasto un caso unico nella storia, perché è impossibile dire, in una così stretta collaborazione, cosa sia dovuto all’uno e cosa all’altra.
Siamo all’alba dell’era atomica, nel periodo della scoperta nucleare, e l’autrice non dimentica di raccontare il contesto culturale in cui i protagonisti hanno operato, affrontando tutte le rappresaglie a testa alta.
Il libro è infine arricchito di testi esemplari, che riportano in maniera scrupolosa il pensiero dei quattro protagonisti e i vari passaggi delle loro scoperte.


"Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso.
Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno".
– Marie Curie

"Non dobbiamo dimenticare che quando il radio venne scoperto
nessuno sapeva che si sarebbe rivelato utile negli ospedali.
Era un lavoro di pura scienza. E questa è la prova che il lavoro scientifico
non deve essere considerato dal punto di vista della diretta utilità dello stesso.
Deve essere svolto per se stesso, per la bellezza della scienza,
e poi c’è sempre la probabilità che una scoperta scientifica
possa diventare, come il radio, un beneficio per l’umanità".
– Marie Curie
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 427 Isbn: 978-88-6288-658-1 Pagine: 240 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2021
Autore: Eugénie Cotton Traduzione: Donatella Guarnotta
Premessa

1. Manya Skłodowska
2. Pierre Curie
3. Il matrimonio di Pierre Curie e Manya Skłodowska e la scoperta del radio
4. Marie Curie assistente alla scuola di Sèvres (1900-1906)
5. Il focolare dei Curie
6. La morte di Pierre Curie
7. Il duro compito
8. La Prima Guerra Mondiale
9. L’Istituto del radio
10. Marie Curie e le figlie
11. Irène discepola di Marie Curie
12. I Joliot-Curie e la scoperta della radioattività artificiale
13. La vita familiare dei Joliot-Curie
14. Irène Joliot-Curie scienziata e femminista
15. La grande lezione della vita dei Curie

Testi esemplari
Scienza e ricerca scientifica
La vita sociale
Lettere e ricordi
Dalla Vita della signora Curie

Dizionarietto
Bibliografia
Eugénie Cotton
(1881-1967) è stata una scienziata francese. Ha iniziato la carriera scientifica iscrivendosi all’École normale supérieure di Sèvres, sua città natale. E proprio qui, nel 1901, ha avuto la fortuna di incontrare i coniugi Curie e Paul Langevin. Laureatasi in Fisica nel 1904, ha insegnato presso il collegio di Poitiers, per poi dirigere l’École normale supérieure de jeunes filles, dove ha sostenuto, dal momento del suo insediamento e per lunghi anni, un’intensa attività scientifica.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti