Catalogo Biografie Cristina di Belgiojoso
Prossima uscita
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 482 Isbn: 978-88-6288-817-2 Pagine: 248 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 02/06/2023
Autore: Charles Neilson Gattey
Prossima uscita

Cristina di Belgiojoso

Eroina o sanguinaria?

Charles Neilson Gattey

Cristina di Belgiojoso

Eroina o sanguinaria?

Charles Neilson Gattey

sconto 5%
17,10€ 18,00€
preordina
Disponibile dal 02/06/2023
Di certo Cristina Trivulzio, principessa di Belgiojoso, non corrisponde allo stereotipo della principessa da salvare. E nemmeno balli, feste in maschera e intrighi di potere furono al centro della sua straordinaria vita. Intrappolata in un matrimonio infelice e chiacchierato, Cristina decise di usare le sue conoscenze, la sua mente brillante e il suo incredibile fascino per aiutare la causa di quanti volevano liberarsi dal giogo austriaco. I moti carbonari, la vita dei salotti di Parigi, l’amicizia con Luigi Napoleone e poi il suo tradimento alla causa, il tumulto delle Cinque Giornate di Milano… la storia d’Europa di metà Ottocento si dipana nei racconti delle sue lettere tra viaggi avventurosi e cure prodigate a poveri e malati.
Come molte figure femminili che si sono conquistate un posto di rilievo nella storia, Cristina non rientra negli schemi di comportamento ritenuti appropriati dalla società del suo tempo. La sua personalità e le sue scelte di vita la resero bersaglio di innumerevoli critiche da parte dei suoi contemporanei, e la società dell’epoca non risparmiò nei suoi riguardi pettegolezzi, maldicenze e giudizi ingenerosi, quasi sempre infondati. La cronaca – gonfiata e alimentata dalla polizia austriaca, che sicuramente non gradiva l’attività patriottica di Cristina – dipingeva “la Belgiojoso” di volta in volta come amazzone sanguinaria, perversa Messalina, o una rivoluzionaria “di facciata”.
Partendo da questo mosaico di giudizi contraddittori, questo libro ricostruisce la personalità eclettica di Cristina grazie ai documenti e alle molte lettere sue o di personaggi del calibro di Metternich, Mazzini o Cavour.


“Sono una donna che vive sola, non vecchia. Sono stata in paesi stranieri, ho visto gran parte del mondo e dei suoi abitanti. Non ho paura di niente e di nessuno. Parlo la loro lingua. Li conosco tutti per nome. Sono al corrente delle cose loro più di loro stessi. Talvolta curo i loro figli e mogli, quando sono malati. Hanno imparato che quando decido in un certo modo, niente può fermarmi. ‘Deve essere una strega’, sussurra qualcuno alle mie spalle. E quando a questa brava gente chiedo di far qualcosa che a loro sembra strano, mi guardano con un sorriso e dicono: ‘Faremo come volete, perché sappiamo che lo volete solo per il nostro bene’”.
– Cristina di Beljoioso
Charles Neilson Gattey

È uno scrittore inglese e studioso di storia europea, autore di diverse opere teatrali e saggi. Predilige le biografie di personaggi curiosi o controversi, tra cui si ricordano Luisa Tetrazzini. The Florentine Nightingale, Gaugin’s Astonishing Grandmother, Queens of Song e The Bloomer Girls.

Prefazione
Capitolo 1
Il primo amore di Napoleone III
Capitolo 2
L’ultimo amore di Lafayette
Capitolo 3
Il mondo del “salotto”
Capitolo 4
Heine, Liszt e de Musset
Capitolo 5
Emilio esce di scena
Capitolo 6
L’Italia in fermento
Capitolo 7
Milano tradita
Capitolo 8
Cristina in corsia
Capitolo 9
Cristina trova il suo Eden
Capitolo 10
Viaggio a Gerusalemme
Capitolo 11
Ritorno a Ciaq-Maq-Oglou
Capitolo 12
Tentato omicidio
Capitolo 13
Per il bene di Maria
Capitolo 14
Compimento e fine

Note
Bibliografia

Di certo Cristina Trivulzio, principessa di Belgiojoso, non corrisponde allo stereotipo della principessa da salvare. E nemmeno balli, feste in maschera e intrighi di potere furono al centro della sua straordinaria vita. Intrappolata in un matrimonio infelice e chiacchierato, Cristina decise di usare le sue conoscenze, la sua mente brillante e il suo incredibile fascino per aiutare la causa di quanti volevano liberarsi dal giogo austriaco. I moti carbonari, la vita dei salotti di Parigi, l’amicizia con Luigi Napoleone e poi il suo tradimento alla causa, il tumulto delle Cinque Giornate di Milano… la storia d’Europa di metà Ottocento si dipana nei racconti delle sue lettere tra viaggi avventurosi e cure prodigate a poveri e malati.
Come molte figure femminili che si sono conquistate un posto di rilievo nella storia, Cristina non rientra negli schemi di comportamento ritenuti appropriati dalla società del suo tempo. La sua personalità e le sue scelte di vita la resero bersaglio di innumerevoli critiche da parte dei suoi contemporanei, e la società dell’epoca non risparmiò nei suoi riguardi pettegolezzi, maldicenze e giudizi ingenerosi, quasi sempre infondati. La cronaca – gonfiata e alimentata dalla polizia austriaca, che sicuramente non gradiva l’attività patriottica di Cristina – dipingeva “la Belgiojoso” di volta in volta come amazzone sanguinaria, perversa Messalina, o una rivoluzionaria “di facciata”.
Partendo da questo mosaico di giudizi contraddittori, questo libro ricostruisce la personalità eclettica di Cristina grazie ai documenti e alle molte lettere sue o di personaggi del calibro di Metternich, Mazzini o Cavour.


“Sono una donna che vive sola, non vecchia. Sono stata in paesi stranieri, ho visto gran parte del mondo e dei suoi abitanti. Non ho paura di niente e di nessuno. Parlo la loro lingua. Li conosco tutti per nome. Sono al corrente delle cose loro più di loro stessi. Talvolta curo i loro figli e mogli, quando sono malati. Hanno imparato che quando decido in un certo modo, niente può fermarmi. ‘Deve essere una strega’, sussurra qualcuno alle mie spalle. E quando a questa brava gente chiedo di far qualcosa che a loro sembra strano, mi guardano con un sorriso e dicono: ‘Faremo come volete, perché sappiamo che lo volete solo per il nostro bene’”.
– Cristina di Beljoioso
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 482 Isbn: 978-88-6288-817-2 Pagine: 248 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 02/06/2023
Autore: Charles Neilson Gattey

Prefazione
Capitolo 1
Il primo amore di Napoleone III
Capitolo 2
L’ultimo amore di Lafayette
Capitolo 3
Il mondo del “salotto”
Capitolo 4
Heine, Liszt e de Musset
Capitolo 5
Emilio esce di scena
Capitolo 6
L’Italia in fermento
Capitolo 7
Milano tradita
Capitolo 8
Cristina in corsia
Capitolo 9
Cristina trova il suo Eden
Capitolo 10
Viaggio a Gerusalemme
Capitolo 11
Ritorno a Ciaq-Maq-Oglou
Capitolo 12
Tentato omicidio
Capitolo 13
Per il bene di Maria
Capitolo 14
Compimento e fine

Note
Bibliografia

Charles Neilson Gattey

È uno scrittore inglese e studioso di storia europea, autore di diverse opere teatrali e saggi. Predilige le biografie di personaggi curiosi o controversi, tra cui si ricordano Luisa Tetrazzini. The Florentine Nightingale, Gaugin’s Astonishing Grandmother, Queens of Song e The Bloomer Girls.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti