Catalogo Biografie Gengis Khan
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 514 Isbn: 978-88-6288-876-9 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2024
Autore: Michel Hoàng

Gengis Khan

Michel Hoàng

Gengis Khan

Michel Hoàng

sconto 5%
22,80€ 24,00€
Dopo sette secoli, la storia di questo allevatore di cavalli che divenne Gengis Khan – ossia “signore dell’oceano” – e riunì tutte le tribù mongole in uno tra i più grandi imperi di ogni tempo, non cessa di esercitare il suo fascino.
I suoi cavalieri si abbatterono su regni arabi e persiani, città cristiane, piazzeforti turche, domini cinesi, portando ovunque il terrore, la morte, il silenzio. Ma l’impero che ne nacque destò l’ammirazione di tutti i visitatori occidentali.
Il racconto epico di un condottiero che in soli vent’anni creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti (e non al loro lignaggio) e all’uso sistematico del terrore. Ma anche la descrizione di un generale che seppe introdurre una cultura completamente sconosciuta con la quale cristiani e musulmani dovettero confrontarsi.
In quest’opera rigorosa e insieme avvincente come un romanzo di avventure, Michel Hoàng ci offre non solo una biografia completa del grande Gengis Khan, ma anche l’affresco di un’intera civiltà.

“Ho affidato il comando delle truppe a quelli in cui l’intelligenza era pari al coraggio. A chi era attivo e capace ho affidato la cura degli accampamenti. Agli zotici ho fatto mettere in mano la frusta e li ho mandati a sorvegliare le bestie”.
– Gengis Khan

“Aveva lo spirito di un nomade, e odiava la vita urbana e le città. Gli piaceva vivere nelle steppe o le grandi pianure. A un certo punto, prese in considerazione l’idea di distruggere tutte le città della Cina, ma per fortuna desistette! La sua idea era di armonizzare la civiltà con una vita nomade”.
– Jawaharlal Nehru
Michel Hoàng
Dopo gli studi all’Ècole nationale des langues orientales, ha firmato numerosi reportage giornalistici sulla Cina e il Sud-est asiatico ed è autore di diversi saggi su Vietnam e Thailandia.
Introduzione

Il corteo funebre

Un figlio della steppa
L’imperatore dagli occhi di gatto • Il vuoto dell’Asia centrale • Asperità del rilievo • Il mondo vivente • Il figlio del lupo chiazzato e della cerva fulva

Il lupo solitario
Temüjin orfano • Gli anni di erranza • Interno ed esterno • Il crudo e il cotto • Nelle steppe dell’Asia centrale • Fratricidio

Il mantello di zibellino
Temüjin rapito • La caccia • Una promessa mantenuta • Tende e tribù • Un mobile intarsio etnico • Lingue altaiche: la parola e il sigillo • Primo tentativo egemonico • Vassallo di Toghril

Prime armi
I Merkiti rapiscono Börtè • Apparizione di un anti-Cesare • La sposa ritrovata • Una strana amicizia

Nascita di un impero
L’elezione di Temüjin al canato • Consolidamento del potere • La guerra contro i Naiman • Sangue nella steppa • Milizie impellicciate

Padrone della Mongolia
Guerra contro i Tatari e i Kerait • Il lamento del khan • La fine di Toghril • Eliminazione dei Naiman nestoriani • Una vittoria decisiva • Gli ultimi Merkiti • La tragedia di Chiamuka

Il «Gengis Khan»
L’investitura della grande «kurultay» • Gli uomini del khan • L’esercito, nuova forza d’urto • La proclamazione dello «jasak» • Spedizioni nella taiga • Le potenze occulte • Gli sciamani contro il khan

Ombre sulla Cina
Il tripode cinese • La guerra al Minyak • Preparativi di guerra • La guerra contro i Chin • Alle porte di Pechino • Ribellione dei Kitai • La battaglia dei passi

All’assalto della Grande Muraglia
Le orde mongole • Il sacco di Pechino • Un clima da fine regno • Mukali in Manciuria • L’impronta cinese

Tenebre sul paese delle mille e una notte
Alle pendici del tetto del mondo • Assassinio di un ambasciatore • La conquista dell’ovest • Guerra lampo • La Corasmia a ferro e fuoco • Morte sul Caspio

L’Islam in fiamme
Transumanza estiva in Transossiana • Le città che muoiono • Alle porte dell’India • Alla ricerca del sangue perduto • L’uragano mongolo

La campagna di Russia
Alle pendici della Montagna delle Nazioni • I cavalieri del Volga • La battaglia del Kalka

Ritorno alla steppa
Il viaggio di Chang Chun • In cerca dell’elisir di lunga vita • Sulla via dell’«ordu» • L’ultima campagna

Il costruttore dell’impero
L’uomo di un clan • L’uomo politico • L’ondata nomade • Il mito di Gengis Khan

Bibliografia
Dopo sette secoli, la storia di questo allevatore di cavalli che divenne Gengis Khan – ossia “signore dell’oceano” – e riunì tutte le tribù mongole in uno tra i più grandi imperi di ogni tempo, non cessa di esercitare il suo fascino.
I suoi cavalieri si abbatterono su regni arabi e persiani, città cristiane, piazzeforti turche, domini cinesi, portando ovunque il terrore, la morte, il silenzio. Ma l’impero che ne nacque destò l’ammirazione di tutti i visitatori occidentali.
Il racconto epico di un condottiero che in soli vent’anni creò un impero sterminato, inanellando vittorie grazie al suo carisma personale, alla scelta di generali in base ai loro meriti (e non al loro lignaggio) e all’uso sistematico del terrore. Ma anche la descrizione di un generale che seppe introdurre una cultura completamente sconosciuta con la quale cristiani e musulmani dovettero confrontarsi.
In quest’opera rigorosa e insieme avvincente come un romanzo di avventure, Michel Hoàng ci offre non solo una biografia completa del grande Gengis Khan, ma anche l’affresco di un’intera civiltà.

“Ho affidato il comando delle truppe a quelli in cui l’intelligenza era pari al coraggio. A chi era attivo e capace ho affidato la cura degli accampamenti. Agli zotici ho fatto mettere in mano la frusta e li ho mandati a sorvegliare le bestie”.
– Gengis Khan

“Aveva lo spirito di un nomade, e odiava la vita urbana e le città. Gli piaceva vivere nelle steppe o le grandi pianure. A un certo punto, prese in considerazione l’idea di distruggere tutte le città della Cina, ma per fortuna desistette! La sua idea era di armonizzare la civiltà con una vita nomade”.
– Jawaharlal Nehru
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 514 Isbn: 978-88-6288-876-9 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2024
Autore: Michel Hoàng
Introduzione

Il corteo funebre

Un figlio della steppa
L’imperatore dagli occhi di gatto • Il vuoto dell’Asia centrale • Asperità del rilievo • Il mondo vivente • Il figlio del lupo chiazzato e della cerva fulva

Il lupo solitario
Temüjin orfano • Gli anni di erranza • Interno ed esterno • Il crudo e il cotto • Nelle steppe dell’Asia centrale • Fratricidio

Il mantello di zibellino
Temüjin rapito • La caccia • Una promessa mantenuta • Tende e tribù • Un mobile intarsio etnico • Lingue altaiche: la parola e il sigillo • Primo tentativo egemonico • Vassallo di Toghril

Prime armi
I Merkiti rapiscono Börtè • Apparizione di un anti-Cesare • La sposa ritrovata • Una strana amicizia

Nascita di un impero
L’elezione di Temüjin al canato • Consolidamento del potere • La guerra contro i Naiman • Sangue nella steppa • Milizie impellicciate

Padrone della Mongolia
Guerra contro i Tatari e i Kerait • Il lamento del khan • La fine di Toghril • Eliminazione dei Naiman nestoriani • Una vittoria decisiva • Gli ultimi Merkiti • La tragedia di Chiamuka

Il «Gengis Khan»
L’investitura della grande «kurultay» • Gli uomini del khan • L’esercito, nuova forza d’urto • La proclamazione dello «jasak» • Spedizioni nella taiga • Le potenze occulte • Gli sciamani contro il khan

Ombre sulla Cina
Il tripode cinese • La guerra al Minyak • Preparativi di guerra • La guerra contro i Chin • Alle porte di Pechino • Ribellione dei Kitai • La battaglia dei passi

All’assalto della Grande Muraglia
Le orde mongole • Il sacco di Pechino • Un clima da fine regno • Mukali in Manciuria • L’impronta cinese

Tenebre sul paese delle mille e una notte
Alle pendici del tetto del mondo • Assassinio di un ambasciatore • La conquista dell’ovest • Guerra lampo • La Corasmia a ferro e fuoco • Morte sul Caspio

L’Islam in fiamme
Transumanza estiva in Transossiana • Le città che muoiono • Alle porte dell’India • Alla ricerca del sangue perduto • L’uragano mongolo

La campagna di Russia
Alle pendici della Montagna delle Nazioni • I cavalieri del Volga • La battaglia del Kalka

Ritorno alla steppa
Il viaggio di Chang Chun • In cerca dell’elisir di lunga vita • Sulla via dell’«ordu» • L’ultima campagna

Il costruttore dell’impero
L’uomo di un clan • L’uomo politico • L’ondata nomade • Il mito di Gengis Khan

Bibliografia
Michel Hoàng
Dopo gli studi all’Ècole nationale des langues orientales, ha firmato numerosi reportage giornalistici sulla Cina e il Sud-est asiatico ed è autore di diversi saggi su Vietnam e Thailandia.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti