volume illustrato Isbn: 978-88-6288-924-7 Pagine: 264 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 10/04/2025
Autore: Antonio Battilo

Queen

La musica e la storia

Antonio Battilo

Queen

La musica e la storia

Antonio Battilo

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Un saggio che esplora la straordinaria influenza della band britannica dei Queen sulla musica rock, mettendo in luce il loro contributo unico e innovativo. Nonostante la loro immensa popolarità e il riconoscimento globale, la critica musicale li ha spesso relegati in secondo piano rispetto ad altri artisti dello stesso genere.
Il libro esamina come, a partire dalla rivoluzione culturale degli anni Sessanta, si sia instaurata una narrazione dominante nel mondo della critica musicale, profondamente influenzata dal movimento del ’68. Questa narrazione, caratterizzata da un’adesione a un’ideologia “politicamente corretta”, ha favorito artisti e band che si conformavano a questi nuovi ideali politici, emarginando chi, come i Queen, non seguiva tale percorso.
Attraverso un’analisi dettagliata dei membri della band e delle loro influenze artistiche, l’autore rivela come i Queen abbiano saputo fondere generi musicali diversi, rompendo gli schemi tradizionali del rock. In un parallelo con il mondo contemporaneo dell’arte, dello spettacolo e della società, il saggio evidenzia come il trionfo del politicamente corretto continui a influenzare la critica e l’industria dell’arte, spesso a discapito della vera innovazione; un tema molto attuale, soprattutto a seguito degli sconvolgimenti geopolitici e sociali degli ultimi turbolenti anni.
Una prospettiva critica e approfondita, celebrando il genio dei Queen e sollevando importanti interrogativi sulla natura del successo e del riconoscimento artistico.
Quest’opera invita i lettori a rivalutare l’impatto dei Queen e a riflettere su come le dinamiche culturali e ideologiche possano influenzare la percezione della musica e dell’arte.

“Non voglio cambiare il mondo, lascio che le canzoni che scrivo esprimano le mie sensazioni e i miei sentimenti. Per me, la felicità è la cosa più importante e se sono felice il mio lavoro lo dimostra. Alla fine tutti gli errori e tutte le scuse sono da imputare solo a me. Mi piace pensare di essere stato solo me stesso e ora voglio soltanto avere la maggior quantità possibile di gioia e serenità, e immagazzinare quanta più vita riesco, per tutto il poco tempo che mi resta da vivere”.
– Freddie Mercury

“Ho sempre pensato che la gioia suprema della chitarra sta nel suo essere una voce, un veicolo per esprimere emozioni, per ogni bambino, di qualsiasi età, che la prende tra le mani. Siamo ancora tutti ragazzi con una chitarra in mano, e ha poco senso discutere su chi è il migliore”.
– Brian May
Antonio Battilo
È scrittore, poeta e operaio “intellettuale”. Nel 2001, giovanissimo, ha vinto la prima edizione del premio letterario “Bruno Gentile”, rilasciato dall’associazione Onlus “Volare Alto”, grazie ad un’opera sul disagio psicologico: L’immagine sociale della sofferenza mentale: come superare il pregiudizio e favorire l’integrazione. Ha avuto un ruolo attivo come dirigente politico regionale e cittadino per la sinistra in Campania. Attualmente, vive a Secondigliano, vicino Scampia.
Premessa
Introduzione

Capitolo 1
“Flower Power”
Un po’ di storia
Caratteristiche settarie
Contraddizioni del ’68
Power to the “rich” people
Il rock politicizzato è una cagata pazzesca

Capitolo 2
“My fairy Queen”
Le contraddizioni della critica sul senso di autenticità nel rock
Le contraddizioni dei critici sul senso di originalità nell’arte

Capitolo 3
“Vesti la giubba”
Il napoletano Ruggero Leoncavallo e i suoi Pagliacci
L’estetica del melodramma e il linguaggio del rock

Capitolo 4
“NIHON”
La cultura giapponese
Concezione dicotomica della loro arte
Concezione comunicativa della loro arte
Concezione evocativa della loro arte
Le Tournée storiche dei Queen in Giappone

Capitolo 5
“Body (Mercury) language”
Un po’ di storia della peste del XX secolo
Il giocoliere dei mondi
L’artista e l’uomo
Mr. Bad Guy
Barcelona
Umano contro post umano

Capitolo 6
“Are the journalists (generally) prats?”
Black and white Queen
Ipocrisia della politica, della stampa e degli artisti
The call: 46664
Dio salvi gli anni ’80
Let’s go back to humans

Capitolo 7
“Il canto degli ultimi profeti del rock”
Un cantautore fuori dagli schemi: Roger Taylor
Un musicista spaziale: Brian

Conclusioni
Brian May
John Deacon
Roger Taylor
Freddie Mercury

Cronologia
Note
Bibliografia
Un saggio che esplora la straordinaria influenza della band britannica dei Queen sulla musica rock, mettendo in luce il loro contributo unico e innovativo. Nonostante la loro immensa popolarità e il riconoscimento globale, la critica musicale li ha spesso relegati in secondo piano rispetto ad altri artisti dello stesso genere.
Il libro esamina come, a partire dalla rivoluzione culturale degli anni Sessanta, si sia instaurata una narrazione dominante nel mondo della critica musicale, profondamente influenzata dal movimento del ’68. Questa narrazione, caratterizzata da un’adesione a un’ideologia “politicamente corretta”, ha favorito artisti e band che si conformavano a questi nuovi ideali politici, emarginando chi, come i Queen, non seguiva tale percorso.
Attraverso un’analisi dettagliata dei membri della band e delle loro influenze artistiche, l’autore rivela come i Queen abbiano saputo fondere generi musicali diversi, rompendo gli schemi tradizionali del rock. In un parallelo con il mondo contemporaneo dell’arte, dello spettacolo e della società, il saggio evidenzia come il trionfo del politicamente corretto continui a influenzare la critica e l’industria dell’arte, spesso a discapito della vera innovazione; un tema molto attuale, soprattutto a seguito degli sconvolgimenti geopolitici e sociali degli ultimi turbolenti anni.
Una prospettiva critica e approfondita, celebrando il genio dei Queen e sollevando importanti interrogativi sulla natura del successo e del riconoscimento artistico.
Quest’opera invita i lettori a rivalutare l’impatto dei Queen e a riflettere su come le dinamiche culturali e ideologiche possano influenzare la percezione della musica e dell’arte.

“Non voglio cambiare il mondo, lascio che le canzoni che scrivo esprimano le mie sensazioni e i miei sentimenti. Per me, la felicità è la cosa più importante e se sono felice il mio lavoro lo dimostra. Alla fine tutti gli errori e tutte le scuse sono da imputare solo a me. Mi piace pensare di essere stato solo me stesso e ora voglio soltanto avere la maggior quantità possibile di gioia e serenità, e immagazzinare quanta più vita riesco, per tutto il poco tempo che mi resta da vivere”.
– Freddie Mercury

“Ho sempre pensato che la gioia suprema della chitarra sta nel suo essere una voce, un veicolo per esprimere emozioni, per ogni bambino, di qualsiasi età, che la prende tra le mani. Siamo ancora tutti ragazzi con una chitarra in mano, e ha poco senso discutere su chi è il migliore”.
– Brian May
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-924-7 Pagine: 264 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 10/04/2025
Autore: Antonio Battilo
Premessa
Introduzione

Capitolo 1
“Flower Power”
Un po’ di storia
Caratteristiche settarie
Contraddizioni del ’68
Power to the “rich” people
Il rock politicizzato è una cagata pazzesca

Capitolo 2
“My fairy Queen”
Le contraddizioni della critica sul senso di autenticità nel rock
Le contraddizioni dei critici sul senso di originalità nell’arte

Capitolo 3
“Vesti la giubba”
Il napoletano Ruggero Leoncavallo e i suoi Pagliacci
L’estetica del melodramma e il linguaggio del rock

Capitolo 4
“NIHON”
La cultura giapponese
Concezione dicotomica della loro arte
Concezione comunicativa della loro arte
Concezione evocativa della loro arte
Le Tournée storiche dei Queen in Giappone

Capitolo 5
“Body (Mercury) language”
Un po’ di storia della peste del XX secolo
Il giocoliere dei mondi
L’artista e l’uomo
Mr. Bad Guy
Barcelona
Umano contro post umano

Capitolo 6
“Are the journalists (generally) prats?”
Black and white Queen
Ipocrisia della politica, della stampa e degli artisti
The call: 46664
Dio salvi gli anni ’80
Let’s go back to humans

Capitolo 7
“Il canto degli ultimi profeti del rock”
Un cantautore fuori dagli schemi: Roger Taylor
Un musicista spaziale: Brian

Conclusioni
Brian May
John Deacon
Roger Taylor
Freddie Mercury

Cronologia
Note
Bibliografia
Antonio Battilo
È scrittore, poeta e operaio “intellettuale”. Nel 2001, giovanissimo, ha vinto la prima edizione del premio letterario “Bruno Gentile”, rilasciato dall’associazione Onlus “Volare Alto”, grazie ad un’opera sul disagio psicologico: L’immagine sociale della sofferenza mentale: come superare il pregiudizio e favorire l’integrazione. Ha avuto un ruolo attivo come dirigente politico regionale e cittadino per la sinistra in Campania. Attualmente, vive a Secondigliano, vicino Scampia.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti