

Prince
Schiavo del ritmo
Liz Jones
Prince
Schiavo del ritmo
Liz Jones
Nel 1977 un timido adolescente con una voluminosa pettinatura e un sacco di grinta e determinazione firmò un contratto con una casa discografica. Nel corso dei vent’anni successivi sarebbe diventato uno degli artisti più significativi della musica di fine millennio, un artista che avrebbe cambiato il volto stesso della cultura popolare.
Ha attraversato le barriere che separano i popoli e i sessi, scrivendo più di mille canzoni sull’argomento.
Ha creato un sound tutto nuovo, basato su un originalissimo crossover di stili, guadagnandosi la reputazione di live performer da leggenda.
Liz Jones entra nelle segrete stanze di Paisley Park per un’intervista esclusiva nella quale Prince parla con franchezza della propria personale battaglia contro l’industria discografica, delle amanti, degli affetti e del modo in cui realizza musica.
Numerose interviste a membri della sua famiglia, amici, colleghi musicisti, produttori, ballerini e manager gettano nuova luce su quella che è l’icona forse maggiormente fraintesa e di certo più sfuggente dei nostri tempi. Molti anni dopo, e a oltre cinque dalla sua morte, l’uomo che un tempo si faceva chiamare Prince fa ancora notizia.
"Non devi essere ricca per essere la mia ragazza,
non devi essere fica per dominare il mio mondo.
Non ho gusti particolari. Solo vorrei il tuo tempo libero e baciarti…"
– Dalla canzone "Kiss"
"Non credo di essere un tipo particolarmente strano.
Ho delle cose che amo e vivo per quelle.
Vivo per la musica innanzitutto".
– Prince
Liz Jones
scrittrice e giornalista inglese, vive a Brushford (UK). È stata senior editor dell’edizione inglese di Marie Claire, ha collaborato col Sunday Times e con l’Evening Standard, cura alcune rubriche di successo sul Daily Mail e sul Mail on Sunday. Il suo diario-cronaca Il matrimonio di Liz Jones (Tea 2008), tradotto in molte lingue, ha ottenuto un enorme successo di pubblico.Davide Sechi
è un giornalista professionista che si occupa di comunicazione pubblicitaria e media. Autore e conduttore radiofonico di Radio Atlanta Milano, redattore della webzine Ondarock.itEddy Cilìa
scrive di musica dal 1983. Autore di numerosi volumi fra i quali Post rock e oltre (Giunti 1999; con Stefano Bianchi), Rock - I 1000 dischi fondamentali (Giunti 2019; con Federico Guglielmi) e Scritti nell’anima (Tuttle 2007), ha collaborato con Il Mucchio, Velvet, Rumore ed Extra. Oggi scrive per Audio Review e Blow Up.Introduzione
di Eddy Cilìa
Prologo
1. Innamoriamoci sposiamoci facciamo un bambino
2. Non sono nato come mio fratello, alto e bello
3. La vita non è funky senza un po’ di pop
4. Quando ce l’hai, baby, niente è troppo difficile
5.
Posso fare tutto quello che voglio
6. A tutte le sorelle piace farsi leccare le ginocchia
7.
Il sogno che tutti facciamo
8.
Forse pensi che sia un po’ egocentrico
9.
Cos’è questo strano rapporto?
10.
No, io non sono ancora morto, ma tu?
Epilogo
Postfazione
Schiavo del ritmo?
di Davide Sechi
Appendice
Tutti i critici ti amano
Discografia
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Nel 1977 un timido adolescente con una voluminosa pettinatura e un sacco di grinta e determinazione firmò un contratto con una casa discografica. Nel corso dei vent’anni successivi sarebbe diventato uno degli artisti più significativi della musica di fine millennio, un artista che avrebbe cambiato il volto stesso della cultura popolare.
Ha attraversato le barriere che separano i popoli e i sessi, scrivendo più di mille canzoni sull’argomento.
Ha creato un sound tutto nuovo, basato su un originalissimo crossover di stili, guadagnandosi la reputazione di live performer da leggenda.
Liz Jones entra nelle segrete stanze di Paisley Park per un’intervista esclusiva nella quale Prince parla con franchezza della propria personale battaglia contro l’industria discografica, delle amanti, degli affetti e del modo in cui realizza musica.
Numerose interviste a membri della sua famiglia, amici, colleghi musicisti, produttori, ballerini e manager gettano nuova luce su quella che è l’icona forse maggiormente fraintesa e di certo più sfuggente dei nostri tempi. Molti anni dopo, e a oltre cinque dalla sua morte, l’uomo che un tempo si faceva chiamare Prince fa ancora notizia.
"Non devi essere ricca per essere la mia ragazza,
non devi essere fica per dominare il mio mondo.
Non ho gusti particolari. Solo vorrei il tuo tempo libero e baciarti…"
– Dalla canzone "Kiss"
"Non credo di essere un tipo particolarmente strano.
Ho delle cose che amo e vivo per quelle.
Vivo per la musica innanzitutto".
– Prince
Introduzione
di Eddy Cilìa
Prologo
1. Innamoriamoci sposiamoci facciamo un bambino
2. Non sono nato come mio fratello, alto e bello
3. La vita non è funky senza un po’ di pop
4. Quando ce l’hai, baby, niente è troppo difficile
5.
Posso fare tutto quello che voglio
6. A tutte le sorelle piace farsi leccare le ginocchia
7.
Il sogno che tutti facciamo
8.
Forse pensi che sia un po’ egocentrico
9.
Cos’è questo strano rapporto?
10.
No, io non sono ancora morto, ma tu?
Epilogo
Postfazione
Schiavo del ritmo?
di Davide Sechi
Appendice
Tutti i critici ti amano
Discografia
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi
Liz Jones
scrittrice e giornalista inglese, vive a Brushford (UK). È stata senior editor dell’edizione inglese di Marie Claire, ha collaborato col Sunday Times e con l’Evening Standard, cura alcune rubriche di successo sul Daily Mail e sul Mail on Sunday. Il suo diario-cronaca Il matrimonio di Liz Jones (Tea 2008), tradotto in molte lingue, ha ottenuto un enorme successo di pubblico.Davide Sechi
è un giornalista professionista che si occupa di comunicazione pubblicitaria e media. Autore e conduttore radiofonico di Radio Atlanta Milano, redattore della webzine Ondarock.itEddy Cilìa
scrive di musica dal 1983. Autore di numerosi volumi fra i quali Post rock e oltre (Giunti 1999; con Stefano Bianchi), Rock - I 1000 dischi fondamentali (Giunti 2019; con Federico Guglielmi) e Scritti nell’anima (Tuttle 2007), ha collaborato con Il Mucchio, Velvet, Rumore ed Extra. Oggi scrive per Audio Review e Blow Up.-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
