

Guglielmo Marconi
Luigi Solari
Guglielmo Marconi
Luigi Solari
Quella che ne emerge è quasi un’autobiografia, vissuta attraverso le parole dello stesso Marconi: la vita pubblica, gli studi, i brevetti, i riconoscimenti, i rapporti sociali, ma anche le confidenze e sensazioni, le paure e le tensioni, gli amori e le delusioni.
Il libro ripercorre la vita privata dell’inventore e la sua affermazione professionale, descrivendone carattere e personalità ma anche rapporti e contrasti con la politica, il fascismo e la comunità scientifica. Con particolare sensibilità, Solari si accosta ai drammi personali, dal divorzio dalla moglie al terribile incidente d’auto che lo coinvolse ed ebbe come conseguenza la perdita di un occhio.
L’appassionato ritratto di un uomo per anni al centro dell’attenzione di tutto il mondo, che si applicava con grande curiosità e rigore alle proprie ricerche e sensazionali invenzioni. Un uomo che ha cambiato definitivamente il nostro modo di comunicare, e con esso la natura stessa dei nostri rapporti sociali.
avendo tu preso parte a tutti gli avvenimenti più difficili,
più importanti e più intimi della mia esistenza…
- Guglielmo Marconi, rivolgendosi all’autore di questo libro -
Luigi Solari
Luigi Solari, laureatosi in ingegneria elettrica all’Università di Torino nel 1889, fu ufficiale della Regia Marina Italiana dal 1890. Nel 1900 divenne responsabile del laboratorio radiotelegrafico de La Spezia e sovrintendente all’installazione di stazioni radiotelegrafiche su navi e di terra. Tra il 1904 e il 1905 lavorò al ministero italiano delle Poste e Telegrafi. Segretario particolare di Guglielmo Marconi, si dedicò allo sviluppo del sistema elettronico Marconi-Emi in Italia, Spagna, Portogallo e altri paesi europei.
Luigi Solari Jr.
Il Marchese Luigi Solari Jr. è nato il 1° novembre 1938 a Roma, ove vive. Laureato in legge, è stato diplomatico di carriera dal 1967 al 2005, prestando servizio con crescenti responsabilità in Australia, Francia, Messico, Austria e Jugoslavia. Ha rappresentato l’Italia come ambasciatore prima in Slovenia e poi in Vietnam. Attualmente svolge a Roma le funzioni di Consigliere Diplomatico Aggiunto presso il Sovrano Ordine di Malta.
Barbara Valotti
Barbara Valotti è responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi dal 1998. Laureatasi presso l’Università di Bologna con una tesi in Storia della Scienza sulla formazione di Guglielmo Marconi, ha curato e collaborato a pubblicazioni, mostre, prodotti ed eventi culturali dedicati a Marconi e alla storia delle radiocomunicazioni.
Quella che ne emerge è quasi un’autobiografia, vissuta attraverso le parole dello stesso Marconi: la vita pubblica, gli studi, i brevetti, i riconoscimenti, i rapporti sociali, ma anche le confidenze e sensazioni, le paure e le tensioni, gli amori e le delusioni.
Il libro ripercorre la vita privata dell’inventore e la sua affermazione professionale, descrivendone carattere e personalità ma anche rapporti e contrasti con la politica, il fascismo e la comunità scientifica. Con particolare sensibilità, Solari si accosta ai drammi personali, dal divorzio dalla moglie al terribile incidente d’auto che lo coinvolse ed ebbe come conseguenza la perdita di un occhio.
L’appassionato ritratto di un uomo per anni al centro dell’attenzione di tutto il mondo, che si applicava con grande curiosità e rigore alle proprie ricerche e sensazionali invenzioni. Un uomo che ha cambiato definitivamente il nostro modo di comunicare, e con esso la natura stessa dei nostri rapporti sociali.
avendo tu preso parte a tutti gli avvenimenti più difficili,
più importanti e più intimi della mia esistenza…
- Guglielmo Marconi, rivolgendosi all’autore di questo libro -
Luigi Solari
Luigi Solari, laureatosi in ingegneria elettrica all’Università di Torino nel 1889, fu ufficiale della Regia Marina Italiana dal 1890. Nel 1900 divenne responsabile del laboratorio radiotelegrafico de La Spezia e sovrintendente all’installazione di stazioni radiotelegrafiche su navi e di terra. Tra il 1904 e il 1905 lavorò al ministero italiano delle Poste e Telegrafi. Segretario particolare di Guglielmo Marconi, si dedicò allo sviluppo del sistema elettronico Marconi-Emi in Italia, Spagna, Portogallo e altri paesi europei.
Luigi Solari Jr.
Il Marchese Luigi Solari Jr. è nato il 1° novembre 1938 a Roma, ove vive. Laureato in legge, è stato diplomatico di carriera dal 1967 al 2005, prestando servizio con crescenti responsabilità in Australia, Francia, Messico, Austria e Jugoslavia. Ha rappresentato l’Italia come ambasciatore prima in Slovenia e poi in Vietnam. Attualmente svolge a Roma le funzioni di Consigliere Diplomatico Aggiunto presso il Sovrano Ordine di Malta.
Barbara Valotti
Barbara Valotti è responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi dal 1998. Laureatasi presso l’Università di Bologna con una tesi in Storia della Scienza sulla formazione di Guglielmo Marconi, ha curato e collaborato a pubblicazioni, mostre, prodotti ed eventi culturali dedicati a Marconi e alla storia delle radiocomunicazioni.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
