
Collana: OMu - Odoya Musica
Numero di collana: 16
Isbn: 978-88-6288-136-4
Pagine: 352
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2012
Autore:
Jerry Prochnicky,
James Riordan
Prefazione:
Frank Lisciandro
Traduzione:
Stefano Focacci

Jim Morrison
L'autostrada alla fine della notte
Jerry Prochnicky, James Riordan
Jim Morrison
L'autostrada alla fine della notte
Jerry Prochnicky, James Riordan
sconto
5%
19,00€
20,00€
Il personaggio rock che forse più di ogni altro vive ancora nell’immaginario di milioni di appassionati, molti dei quali non erano neppure nati quando la storia dei Doors finì, con la morte del cantante avvenuta a Parigi il 3 luglio 1971.
Sempre più vivo, James Douglas Morrison, in arte Jim, ha modificato la percezione della musica rock in un momento storico cruciale, contribuendo a trasformarla da fenomeno di intrattenimento a contenitore culturale e specchio della società.
In quella che è stata definita «la biografia più obiettiva, completa e professionale dedicata a Morrison», con stile agile e mai sensazionalistico, gli autori ricostruiscono e raccontano fatti noti e meno noti, fondando il proprio lavoro su nuove interviste, dischiudendo tante porte tenute a lungo volutamente chiuse e tentando di spiegare come la personalità di Jim Morrison sia sbocciata in maniera così folgorante.
Il "caos controllato", lo "sciamano", lo "spirito", l’"oltre", la "morte": archetipi esplorati in cinque anni di musica e oltre dieci anni di poesia e scrittura di un cantante il cui caos era un turbine di messaggi anche quando l’artista si trovava davvero oltre i limiti dell’uomo, in una simbiosi pericolosa e affascinante.
In prefazione al volume il prezioso e tagliente saggio di Frank Lisciandro.
"Negli anni Sessanta, tutti quanti salivano sul palco
erano esattamente come nella vita quotidiana. Jim Morrison no.
Lui sapeva di dover rappresentare qualcosa, di dover condurre il pubblico
attraverso un viaggio, e aveva sempre tutto sotto controllo:
in concerto, nelle interviste e nei momenti più anarchici."
- Fank Lisciandro dalla Prefazione -
Sempre più vivo, James Douglas Morrison, in arte Jim, ha modificato la percezione della musica rock in un momento storico cruciale, contribuendo a trasformarla da fenomeno di intrattenimento a contenitore culturale e specchio della società.
In quella che è stata definita «la biografia più obiettiva, completa e professionale dedicata a Morrison», con stile agile e mai sensazionalistico, gli autori ricostruiscono e raccontano fatti noti e meno noti, fondando il proprio lavoro su nuove interviste, dischiudendo tante porte tenute a lungo volutamente chiuse e tentando di spiegare come la personalità di Jim Morrison sia sbocciata in maniera così folgorante.
Il "caos controllato", lo "sciamano", lo "spirito", l’"oltre", la "morte": archetipi esplorati in cinque anni di musica e oltre dieci anni di poesia e scrittura di un cantante il cui caos era un turbine di messaggi anche quando l’artista si trovava davvero oltre i limiti dell’uomo, in una simbiosi pericolosa e affascinante.
In prefazione al volume il prezioso e tagliente saggio di Frank Lisciandro.
"Meglio essere odiati per ciò che siamo,
che essere amati per la maschera che portiamo."
- Jim Morrison -
"Io non sarò mai nessuno,
ma nessuno sarà mai come me."
- Jim Morrison -
che essere amati per la maschera che portiamo."
- Jim Morrison -
"Io non sarò mai nessuno,
ma nessuno sarà mai come me."
- Jim Morrison -
"Negli anni Sessanta, tutti quanti salivano sul palco
erano esattamente come nella vita quotidiana. Jim Morrison no.
Lui sapeva di dover rappresentare qualcosa, di dover condurre il pubblico
attraverso un viaggio, e aveva sempre tutto sotto controllo:
in concerto, nelle interviste e nei momenti più anarchici."
- Fank Lisciandro dalla Prefazione -
Jerry Prochnicky
Jerry Prochnicky è un appassionato collezionista che nel corso di venticinque anni ha raccolto la più straordinaria biblioteca dedicata a Jim Morrison e ai Doors, comprendente tutti i libri, gli articoli, le interviste e i saggi su di loro.
James Riordan
James Riordan giornalista e autore di testi per l’industria musicale, ha deciso di affrontare una biografia di Jim Morrison verificando il monumentale quantitativo di materiale attraverso ricerche e verifiche incrociate, interviste agli amici e ai protagonisti della storia del cantante.
Frank Lisciandro
Frank Lisciandro, sceneggiatore newyorchese, amico personale di Jim Morrison e curatore dei suoi libri di poesie, nel 1978 ha co-prodotto l’album dei Doors intitolato An American Prayer.
Nessun sommario presente.
Il personaggio rock che forse più di ogni altro vive ancora nell’immaginario di milioni di appassionati, molti dei quali non erano neppure nati quando la storia dei Doors finì, con la morte del cantante avvenuta a Parigi il 3 luglio 1971.
Sempre più vivo, James Douglas Morrison, in arte Jim, ha modificato la percezione della musica rock in un momento storico cruciale, contribuendo a trasformarla da fenomeno di intrattenimento a contenitore culturale e specchio della società.
In quella che è stata definita «la biografia più obiettiva, completa e professionale dedicata a Morrison», con stile agile e mai sensazionalistico, gli autori ricostruiscono e raccontano fatti noti e meno noti, fondando il proprio lavoro su nuove interviste, dischiudendo tante porte tenute a lungo volutamente chiuse e tentando di spiegare come la personalità di Jim Morrison sia sbocciata in maniera così folgorante.
Il "caos controllato", lo "sciamano", lo "spirito", l’"oltre", la "morte": archetipi esplorati in cinque anni di musica e oltre dieci anni di poesia e scrittura di un cantante il cui caos era un turbine di messaggi anche quando l’artista si trovava davvero oltre i limiti dell’uomo, in una simbiosi pericolosa e affascinante.
In prefazione al volume il prezioso e tagliente saggio di Frank Lisciandro.
"Negli anni Sessanta, tutti quanti salivano sul palco
erano esattamente come nella vita quotidiana. Jim Morrison no.
Lui sapeva di dover rappresentare qualcosa, di dover condurre il pubblico
attraverso un viaggio, e aveva sempre tutto sotto controllo:
in concerto, nelle interviste e nei momenti più anarchici."
- Fank Lisciandro dalla Prefazione -
Sempre più vivo, James Douglas Morrison, in arte Jim, ha modificato la percezione della musica rock in un momento storico cruciale, contribuendo a trasformarla da fenomeno di intrattenimento a contenitore culturale e specchio della società.
In quella che è stata definita «la biografia più obiettiva, completa e professionale dedicata a Morrison», con stile agile e mai sensazionalistico, gli autori ricostruiscono e raccontano fatti noti e meno noti, fondando il proprio lavoro su nuove interviste, dischiudendo tante porte tenute a lungo volutamente chiuse e tentando di spiegare come la personalità di Jim Morrison sia sbocciata in maniera così folgorante.
Il "caos controllato", lo "sciamano", lo "spirito", l’"oltre", la "morte": archetipi esplorati in cinque anni di musica e oltre dieci anni di poesia e scrittura di un cantante il cui caos era un turbine di messaggi anche quando l’artista si trovava davvero oltre i limiti dell’uomo, in una simbiosi pericolosa e affascinante.
In prefazione al volume il prezioso e tagliente saggio di Frank Lisciandro.
"Meglio essere odiati per ciò che siamo,
che essere amati per la maschera che portiamo."
- Jim Morrison -
"Io non sarò mai nessuno,
ma nessuno sarà mai come me."
- Jim Morrison -
che essere amati per la maschera che portiamo."
- Jim Morrison -
"Io non sarò mai nessuno,
ma nessuno sarà mai come me."
- Jim Morrison -
"Negli anni Sessanta, tutti quanti salivano sul palco
erano esattamente come nella vita quotidiana. Jim Morrison no.
Lui sapeva di dover rappresentare qualcosa, di dover condurre il pubblico
attraverso un viaggio, e aveva sempre tutto sotto controllo:
in concerto, nelle interviste e nei momenti più anarchici."
- Fank Lisciandro dalla Prefazione -
Collana: OMu - Odoya Musica
Numero di collana: 16
Isbn: 978-88-6288-136-4
Pagine: 352
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2012
Autore:
Jerry Prochnicky,
James Riordan
Prefazione:
Frank Lisciandro
Traduzione:
Stefano Focacci
Nessun sommario presente.
Jerry Prochnicky
Jerry Prochnicky è un appassionato collezionista che nel corso di venticinque anni ha raccolto la più straordinaria biblioteca dedicata a Jim Morrison e ai Doors, comprendente tutti i libri, gli articoli, le interviste e i saggi su di loro.
James Riordan
James Riordan giornalista e autore di testi per l’industria musicale, ha deciso di affrontare una biografia di Jim Morrison verificando il monumentale quantitativo di materiale attraverso ricerche e verifiche incrociate, interviste agli amici e ai protagonisti della storia del cantante.
Frank Lisciandro
Frank Lisciandro, sceneggiatore newyorchese, amico personale di Jim Morrison e curatore dei suoi libri di poesie, nel 1978 ha co-prodotto l’album dei Doors intitolato An American Prayer.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
