
Collana: OMu - Odoya Musica
Numero di collana: 25
Isbn: 978-88-6288-186-9
Pagine: 320
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
Dave Thompson
Introduzione:
Tiziana Lo Porto
Traduzione:
Stefano Focacci

Patti Smith
Danzando a piedi nudi
Dave Thompson
Patti Smith
Danzando a piedi nudi
Dave Thompson
sconto
5%
19,00€
20,00€
Quella raccontata da Dave Thompson mira a essere (e ci riesce!) la vera storia di Patti Smith, una delle icone più rappresentative della musica rock americana, il cui carisma oltrepassa i confini tra generi musicali.
Poetessa acclamata e artista a tutto tondo, portavoce di cause politiche progressiste, la Smith si lasciò alle spalle la sua difficile infanzia in una fattoria nel New Jersey del dopoguerra per diventare la regina della scena artistica della Grande Mela negli anni Settanta.
Thompson delinea la brillante parabola della sua carriera, inclusi i quindici anni di semi-reclusione trascorsi a Detroit per occuparsi dei figli, fino al trionfale ritorno sulle scene. Un libro che è prima di tutto il ritratto di una performer che si è nutrita della linfa vitale di una New York percorsa da movimenti giovanili, tra musica e letteratura, fotografia e pittura.
Un racconto appassionato e sensibile che unisce al materiale raccolto negli anni e alle interviste di chi l’ha conosciuta bene, le parole, le poesie e le memorie della stessa Patti. Dalle performance dei primi anni al connubio con Robert Mapplethorpe, passando per le tragedie personali e la rinascita degli anni Novanta.
La storia di Patti Smith raccontata così come lei stessa avrebbe fatto se, per un attimo, avesse potuto sbirciarsi dall’esterno.
HANNO DETTO
"Dave Thompson sa come raccontare vicende appassionanti, frutto di accurate ricerche.
Questa è la storia di una ragazza del New Jersey che è diventata la musa ispiratrice
di diversi artisti, quindi una rockstar, quindi una moglie e una madre, quindi un’autrice
pluripremiata e – soprattutto – una delle più importanti sostenitrici della poesia della sua generazione."
– Stephen Davis
"Dave Thompson mi ha fatto amare e capire Patti più di
quanto abbia fatto qualsiasi altro autore, compresa la stessa Patti.
Eppure, l’ha fatto usando proprio le sue parole. Straordinario!"
– Cherry Vanilla, Lick Me (Odoya 2010)
Poetessa acclamata e artista a tutto tondo, portavoce di cause politiche progressiste, la Smith si lasciò alle spalle la sua difficile infanzia in una fattoria nel New Jersey del dopoguerra per diventare la regina della scena artistica della Grande Mela negli anni Settanta.
Thompson delinea la brillante parabola della sua carriera, inclusi i quindici anni di semi-reclusione trascorsi a Detroit per occuparsi dei figli, fino al trionfale ritorno sulle scene. Un libro che è prima di tutto il ritratto di una performer che si è nutrita della linfa vitale di una New York percorsa da movimenti giovanili, tra musica e letteratura, fotografia e pittura.
Un racconto appassionato e sensibile che unisce al materiale raccolto negli anni e alle interviste di chi l’ha conosciuta bene, le parole, le poesie e le memorie della stessa Patti. Dalle performance dei primi anni al connubio con Robert Mapplethorpe, passando per le tragedie personali e la rinascita degli anni Novanta.
La storia di Patti Smith raccontata così come lei stessa avrebbe fatto se, per un attimo, avesse potuto sbirciarsi dall’esterno.
"Love is an angel disguised as lust"
L’amore è un angelo travestito da desidero
Patti Smith, Because The Night
L’amore è un angelo travestito da desidero
Patti Smith, Because The Night
HANNO DETTO
"Dave Thompson sa come raccontare vicende appassionanti, frutto di accurate ricerche.
Questa è la storia di una ragazza del New Jersey che è diventata la musa ispiratrice
di diversi artisti, quindi una rockstar, quindi una moglie e una madre, quindi un’autrice
pluripremiata e – soprattutto – una delle più importanti sostenitrici della poesia della sua generazione."
– Stephen Davis
"Dave Thompson mi ha fatto amare e capire Patti più di
quanto abbia fatto qualsiasi altro autore, compresa la stessa Patti.
Eppure, l’ha fatto usando proprio le sue parole. Straordinario!"
– Cherry Vanilla, Lick Me (Odoya 2010)
Dave Thompson
Dave Thompson è scrittore e giornalista britannico, autore di più di cento libri su musica pop e rock. Ha al suo attivo diversi saggi sul punk e il rock degli anni Settanta, oltre alle biografie di David Bowie, Eric Clapton e Kurt Cobain. Già usciti in Italia i suoi The Cure. La storia illustrata 1972-1996, Deep Purple: Smoke On The Water. La biografia e Gothic Rock. Sister Of Mercy, Bauhaus, Cure e l’epopea oscura della musica. I suoi numerosi articoli sono apparsi su Rolling Stone, Spin, Mojo, Q, Record Collector.
Tiziana Lo Porto
Tiziana Lo Porto, traduttrice di Charles Bukowski, Tom Wolfe e James Franco per Minimum Fax, Castelvecchi ed Einaudi. Abita tra Roma e New York, dove scrive di libri, cinema e fumetti per D, La Repubblica e il Venerdì. È autrice insieme a Daniele Marotta del graphic novel Superzelda. La vita disegnata di Zelda Fitzgerald (minimum fax, 2011). Adora Patti Smith.
Nessun sommario presente.
Quella raccontata da Dave Thompson mira a essere (e ci riesce!) la vera storia di Patti Smith, una delle icone più rappresentative della musica rock americana, il cui carisma oltrepassa i confini tra generi musicali.
Poetessa acclamata e artista a tutto tondo, portavoce di cause politiche progressiste, la Smith si lasciò alle spalle la sua difficile infanzia in una fattoria nel New Jersey del dopoguerra per diventare la regina della scena artistica della Grande Mela negli anni Settanta.
Thompson delinea la brillante parabola della sua carriera, inclusi i quindici anni di semi-reclusione trascorsi a Detroit per occuparsi dei figli, fino al trionfale ritorno sulle scene. Un libro che è prima di tutto il ritratto di una performer che si è nutrita della linfa vitale di una New York percorsa da movimenti giovanili, tra musica e letteratura, fotografia e pittura.
Un racconto appassionato e sensibile che unisce al materiale raccolto negli anni e alle interviste di chi l’ha conosciuta bene, le parole, le poesie e le memorie della stessa Patti. Dalle performance dei primi anni al connubio con Robert Mapplethorpe, passando per le tragedie personali e la rinascita degli anni Novanta.
La storia di Patti Smith raccontata così come lei stessa avrebbe fatto se, per un attimo, avesse potuto sbirciarsi dall’esterno.
HANNO DETTO
"Dave Thompson sa come raccontare vicende appassionanti, frutto di accurate ricerche.
Questa è la storia di una ragazza del New Jersey che è diventata la musa ispiratrice
di diversi artisti, quindi una rockstar, quindi una moglie e una madre, quindi un’autrice
pluripremiata e – soprattutto – una delle più importanti sostenitrici della poesia della sua generazione."
– Stephen Davis
"Dave Thompson mi ha fatto amare e capire Patti più di
quanto abbia fatto qualsiasi altro autore, compresa la stessa Patti.
Eppure, l’ha fatto usando proprio le sue parole. Straordinario!"
– Cherry Vanilla, Lick Me (Odoya 2010)
Poetessa acclamata e artista a tutto tondo, portavoce di cause politiche progressiste, la Smith si lasciò alle spalle la sua difficile infanzia in una fattoria nel New Jersey del dopoguerra per diventare la regina della scena artistica della Grande Mela negli anni Settanta.
Thompson delinea la brillante parabola della sua carriera, inclusi i quindici anni di semi-reclusione trascorsi a Detroit per occuparsi dei figli, fino al trionfale ritorno sulle scene. Un libro che è prima di tutto il ritratto di una performer che si è nutrita della linfa vitale di una New York percorsa da movimenti giovanili, tra musica e letteratura, fotografia e pittura.
Un racconto appassionato e sensibile che unisce al materiale raccolto negli anni e alle interviste di chi l’ha conosciuta bene, le parole, le poesie e le memorie della stessa Patti. Dalle performance dei primi anni al connubio con Robert Mapplethorpe, passando per le tragedie personali e la rinascita degli anni Novanta.
La storia di Patti Smith raccontata così come lei stessa avrebbe fatto se, per un attimo, avesse potuto sbirciarsi dall’esterno.
"Love is an angel disguised as lust"
L’amore è un angelo travestito da desidero
Patti Smith, Because The Night
L’amore è un angelo travestito da desidero
Patti Smith, Because The Night
HANNO DETTO
"Dave Thompson sa come raccontare vicende appassionanti, frutto di accurate ricerche.
Questa è la storia di una ragazza del New Jersey che è diventata la musa ispiratrice
di diversi artisti, quindi una rockstar, quindi una moglie e una madre, quindi un’autrice
pluripremiata e – soprattutto – una delle più importanti sostenitrici della poesia della sua generazione."
– Stephen Davis
"Dave Thompson mi ha fatto amare e capire Patti più di
quanto abbia fatto qualsiasi altro autore, compresa la stessa Patti.
Eppure, l’ha fatto usando proprio le sue parole. Straordinario!"
– Cherry Vanilla, Lick Me (Odoya 2010)
Collana: OMu - Odoya Musica
Numero di collana: 25
Isbn: 978-88-6288-186-9
Pagine: 320
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2013
Autore:
Dave Thompson
Introduzione:
Tiziana Lo Porto
Traduzione:
Stefano Focacci
Nessun sommario presente.
Dave Thompson
Dave Thompson è scrittore e giornalista britannico, autore di più di cento libri su musica pop e rock. Ha al suo attivo diversi saggi sul punk e il rock degli anni Settanta, oltre alle biografie di David Bowie, Eric Clapton e Kurt Cobain. Già usciti in Italia i suoi The Cure. La storia illustrata 1972-1996, Deep Purple: Smoke On The Water. La biografia e Gothic Rock. Sister Of Mercy, Bauhaus, Cure e l’epopea oscura della musica. I suoi numerosi articoli sono apparsi su Rolling Stone, Spin, Mojo, Q, Record Collector.
Tiziana Lo Porto
Tiziana Lo Porto, traduttrice di Charles Bukowski, Tom Wolfe e James Franco per Minimum Fax, Castelvecchi ed Einaudi. Abita tra Roma e New York, dove scrive di libri, cinema e fumetti per D, La Repubblica e il Venerdì. È autrice insieme a Daniele Marotta del graphic novel Superzelda. La vita disegnata di Zelda Fitzgerald (minimum fax, 2011). Adora Patti Smith.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
