

Miles on Miles
Incontri con Miles Davis
Michael K. Dorr, Paul Maher
Miles on Miles
Incontri con Miles Davis
Michael K. Dorr, Paul Maher
Eppure, leggendo attentamente le interviste che Miles Davis concesse ai più brillanti giornalisti e critici musicali, si scopre un artista molto più complesso, profondamente intellettuale, coerente nel desiderio di dare grande musica al suo pubblico e pronto ad aiutare giovani musicisti a diventare artisti.
Il poeta, drammaturgo ed editore Michael K. Dorr, insieme allo scrittore Paul Maher Jr., ha raccolto le 30 interviste fondamentali fatte a Miles Davis, pubblicandole in un libro dall’eloquente titolo Miles on Miles. Incontri con Miles Davis. Lettura imprescindibile per chiunque desideri conoscere il "Miles-pensiero" su musica, vita e filosofia, questo eccezionale volume ci rivela un’icona del jazz complicata e contraddittoria, reticente in alcune occasioni ed eccezionalmente eloquente in altre.
Perfino alla sua autobiografia manca l’immediatezza dei dialoghi qui raccolti. Molte di queste interviste sono state condotte da eminenti giornalisti americani, altre sono totalmente inedite, trascritte per la prima volta da programmi radiofonici e televisivi o apparse su riviste di cui ormai si sono perse le tracce.
Penso solo alla band. E se la band è a posto,
so che anche il pubblico è soddisfatto.
Non devo tenerlo per mano."
– Miles Davis ad Arthur Taylor, 1968 –
"Un libro avvincente, dall’inizio alla fine.
Molti fan conoscono la storia della leggendaria carriera di Davis
e delle sue battaglie personali, ma questo libro è il regalo perfetto
per chiunque desideri farsi un’idea di chi Miles Davis fosse veramente,
al di là del personaggio e dell’intrattenitore pubblico.
Miles on Miles offre ai lettori l’opportunità di comprendere
cosa volesse dire essere lui, e cosa significasse essere
uno dei maggiori musicisti di tutti i tempi."
– The Examiner -
Michael K. Dorr
Michael K. Dorr poeta, commediografo ed editore statunitense, è tra i fondatori dell’agenzia letteraria LitPub, Ink di New York, di cui ricopre attualmente la carica di presidente.
Paul Maher
Paul Maher Jr. scrittore, recensore e fotografo, oltre a Miles on Miles ha scritto e curato diversi saggi sulle figure di Jack Kerouac e Henry David Thoreau e sul loro impatto sulla cultura americana. Ha inoltre raccolto in due volumi le migliori interviste al musicista Tom Waits (Il fantasma del sabato sera: interviste sulla vita e la musica, Minimum Fax 2012) e al regista Terrence Malick.
Stefano Zenni
Stefano Zenni, musicologo, è docente alla New York University di Firenze e presso i Conservatori di Bologna, Pesaro, Pescara, oltre che Presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana – SidMA.
Paolo Fresu
Paolo Fresu compositore, trombettista e flicornista italiano, è un jazzista di fama internazionale, fondatore, tra l’altro, di Time in Jazz, festival che si tiene ogni anno nella sua amata Berchidda, in Sardegna.
Eppure, leggendo attentamente le interviste che Miles Davis concesse ai più brillanti giornalisti e critici musicali, si scopre un artista molto più complesso, profondamente intellettuale, coerente nel desiderio di dare grande musica al suo pubblico e pronto ad aiutare giovani musicisti a diventare artisti.
Il poeta, drammaturgo ed editore Michael K. Dorr, insieme allo scrittore Paul Maher Jr., ha raccolto le 30 interviste fondamentali fatte a Miles Davis, pubblicandole in un libro dall’eloquente titolo Miles on Miles. Incontri con Miles Davis. Lettura imprescindibile per chiunque desideri conoscere il "Miles-pensiero" su musica, vita e filosofia, questo eccezionale volume ci rivela un’icona del jazz complicata e contraddittoria, reticente in alcune occasioni ed eccezionalmente eloquente in altre.
Perfino alla sua autobiografia manca l’immediatezza dei dialoghi qui raccolti. Molte di queste interviste sono state condotte da eminenti giornalisti americani, altre sono totalmente inedite, trascritte per la prima volta da programmi radiofonici e televisivi o apparse su riviste di cui ormai si sono perse le tracce.
Penso solo alla band. E se la band è a posto,
so che anche il pubblico è soddisfatto.
Non devo tenerlo per mano."
– Miles Davis ad Arthur Taylor, 1968 –
"Un libro avvincente, dall’inizio alla fine.
Molti fan conoscono la storia della leggendaria carriera di Davis
e delle sue battaglie personali, ma questo libro è il regalo perfetto
per chiunque desideri farsi un’idea di chi Miles Davis fosse veramente,
al di là del personaggio e dell’intrattenitore pubblico.
Miles on Miles offre ai lettori l’opportunità di comprendere
cosa volesse dire essere lui, e cosa significasse essere
uno dei maggiori musicisti di tutti i tempi."
– The Examiner -
Michael K. Dorr
Michael K. Dorr poeta, commediografo ed editore statunitense, è tra i fondatori dell’agenzia letteraria LitPub, Ink di New York, di cui ricopre attualmente la carica di presidente.
Paul Maher
Paul Maher Jr. scrittore, recensore e fotografo, oltre a Miles on Miles ha scritto e curato diversi saggi sulle figure di Jack Kerouac e Henry David Thoreau e sul loro impatto sulla cultura americana. Ha inoltre raccolto in due volumi le migliori interviste al musicista Tom Waits (Il fantasma del sabato sera: interviste sulla vita e la musica, Minimum Fax 2012) e al regista Terrence Malick.
Stefano Zenni
Stefano Zenni, musicologo, è docente alla New York University di Firenze e presso i Conservatori di Bologna, Pesaro, Pescara, oltre che Presidente della Società Italiana di Musicologia Afroamericana – SidMA.
Paolo Fresu
Paolo Fresu compositore, trombettista e flicornista italiano, è un jazzista di fama internazionale, fondatore, tra l’altro, di Time in Jazz, festival che si tiene ogni anno nella sua amata Berchidda, in Sardegna.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
