

Regina di cuori
Vita della sublime e infame Margherita di Valois
Charlotte Haldane
Regina di cuori
Vita della sublime e infame Margherita di Valois
Charlotte Haldane
Figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de’ Medici, fu unita in matrimonio al protestante Enrico III di Navarra (futuro Enrico IV di
Francia). Ma a quelle nozze, che dovevano essere simbolo di riconciliazione tra cattolici e ugonotti, fece seguito dopo appena cinque giorni il massacro di San Bartolomeo, in cui morirono migliaia di protestanti. Ultima discendente dei Valois, accettò l’annullamento del matrimonio con Enrico IV a seguito di generose ricompense, per poi adoperarsi a rafforzare la sua posizione di moglie ripudiata.
Generosa mecenate di scrittori e poeti, filosofi e musicisti, sia in vita che dopo la morte venne screditata da numerosi libelli per il suo temperamento passionale di cui non fece mai mistero. Tutt’oggi viene ricordata con una connotazione caricaturale e leggendaria sotto il soprannome di regina Margot, affibbiatole nel XIX secolo.
Angelo o demone, innocente o colpevole, l’affascinate Margherita di Valois, regina di Francia e di Navarra, non era mai stata scrutata con tanta libertà di giudizi e con tanta scrupolosa fedeltà come in questa innovatrice biografia della Haldane. Nel vivacissimo affresco della vita di corte la figura di questa grande amoureuse si staglia netta, violenta, indimenticabile, come quella della prima donna ad aver fieramente lottato per l’emancipazione del suo sesso.
Vivo sino all’amore. Amo sino alla morte."
– Margherita di Valois all’amante Champvallon –
"La Morte audace, a cui tutto soggiace, non osa mandarti ù
Vuoi sapere che mostro ti ha generato? Te lo dirò io.
Il tuo corpo è fatto del fango che fu impastato dalle mani di Prometeo."
– François Maynard, 1602 –
Charlotte Haldane
Charlotte Haldane (1894-1969) è stata tra le più note scrittrici di biografie della letteratura inglese contemporanea. I suoi interessi storici hanno incluso personaggi assai lontani fra loro per epoca e mentalità: da Madame de Maintenon all’ultima Imperatrice di Cina, da Mozart a Proust. Negli anni Trenta lavorò come giornalista ed editor per la rivista antifascista Woman Today.
Figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de’ Medici, fu unita in matrimonio al protestante Enrico III di Navarra (futuro Enrico IV di
Francia). Ma a quelle nozze, che dovevano essere simbolo di riconciliazione tra cattolici e ugonotti, fece seguito dopo appena cinque giorni il massacro di San Bartolomeo, in cui morirono migliaia di protestanti. Ultima discendente dei Valois, accettò l’annullamento del matrimonio con Enrico IV a seguito di generose ricompense, per poi adoperarsi a rafforzare la sua posizione di moglie ripudiata.
Generosa mecenate di scrittori e poeti, filosofi e musicisti, sia in vita che dopo la morte venne screditata da numerosi libelli per il suo temperamento passionale di cui non fece mai mistero. Tutt’oggi viene ricordata con una connotazione caricaturale e leggendaria sotto il soprannome di regina Margot, affibbiatole nel XIX secolo.
Angelo o demone, innocente o colpevole, l’affascinate Margherita di Valois, regina di Francia e di Navarra, non era mai stata scrutata con tanta libertà di giudizi e con tanta scrupolosa fedeltà come in questa innovatrice biografia della Haldane. Nel vivacissimo affresco della vita di corte la figura di questa grande amoureuse si staglia netta, violenta, indimenticabile, come quella della prima donna ad aver fieramente lottato per l’emancipazione del suo sesso.
Vivo sino all’amore. Amo sino alla morte."
– Margherita di Valois all’amante Champvallon –
"La Morte audace, a cui tutto soggiace, non osa mandarti ù
Vuoi sapere che mostro ti ha generato? Te lo dirò io.
Il tuo corpo è fatto del fango che fu impastato dalle mani di Prometeo."
– François Maynard, 1602 –
Charlotte Haldane
Charlotte Haldane (1894-1969) è stata tra le più note scrittrici di biografie della letteratura inglese contemporanea. I suoi interessi storici hanno incluso personaggi assai lontani fra loro per epoca e mentalità: da Madame de Maintenon all’ultima Imperatrice di Cina, da Mozart a Proust. Negli anni Trenta lavorò come giornalista ed editor per la rivista antifascista Woman Today.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
