
Collana: OMu - Odoya Musica
Numero di collana: 31
Isbn: 978-88-6288-249-1
Pagine: 272
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2014
Autore:
Francesco Meli

Frank Sinatra
Semplicemente il migliore
Francesco Meli
Frank Sinatra
Semplicemente il migliore
Francesco Meli
sconto
5%
17,10€
18,00€
In occasione del centenario della nascita, questo libro intende essere un omaggio alla vita e all’opera di Frank Sinatra. Figlio di emigranti italiani di umili origini, Sinatra nasce nel 1915 nell’anonima Little Italy di Hoboken, cittadina sulle rive dell’Hudson di fronte a Manhattan, ma lontanissima in termini di prestigio e opportunità. Ben al di là di ogni sogno, ha però saputo talmente imporre il suo talento che da un affresco del XX secolo il suo nome non può essere escluso.
Riuscendo a fondere tradizione, swing e jazz, diventò il massimo interprete della raffinata cultura musicale urbana, compiendo una mirabile sintesi musicale di Vecchio e Nuovo Mondo. Cruciale per meglio comprendere la sua personalità e le vicende del XX secolo che lo hanno posto al centro dell’attenzione (in primis l’elezione del presidente J.F. Kennedy) è il riconoscimento di quanto l’America ha saputo offrirgli, facendone una sorta di Grande Gatsby, e di quanto Frank ha a sua volta restituito al paese e al mondo.
Una biografia che include un’analisi della musica e delle maggiori interpretazioni cinematografiche, avendo sempre ben presenti le principali vicende private. Un "imprenditore" di se stesso che seppe muoversi in assoluta libertà e indipendenza, economica e artistica. Molto più di un cantante, di un attore, di un uomo di spettacolo… Sinatra è una leggenda che continua a vivere.
Riuscendo a fondere tradizione, swing e jazz, diventò il massimo interprete della raffinata cultura musicale urbana, compiendo una mirabile sintesi musicale di Vecchio e Nuovo Mondo. Cruciale per meglio comprendere la sua personalità e le vicende del XX secolo che lo hanno posto al centro dell’attenzione (in primis l’elezione del presidente J.F. Kennedy) è il riconoscimento di quanto l’America ha saputo offrirgli, facendone una sorta di Grande Gatsby, e di quanto Frank ha a sua volta restituito al paese e al mondo.
Una biografia che include un’analisi della musica e delle maggiori interpretazioni cinematografiche, avendo sempre ben presenti le principali vicende private. Un "imprenditore" di se stesso che seppe muoversi in assoluta libertà e indipendenza, economica e artistica. Molto più di un cantante, di un attore, di un uomo di spettacolo… Sinatra è una leggenda che continua a vivere.
"Semplicemente il migliore.
Nessuno nemmeno gli si avvicina."
– Elton John, 14 maggio 1998 (giorno della scomparsa di Frank Sinatra) –
"È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo.
Mi piace il suo stile."
- Humphrey Bogart –
" Frank è il capo dei duri. I cantanti di rock ‘n’ roll
sono stati dei duri, ma quest’uomo è il capo. Il capo dei capi."
– Bono –
Nessuno nemmeno gli si avvicina."
– Elton John, 14 maggio 1998 (giorno della scomparsa di Frank Sinatra) –
"È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo.
Mi piace il suo stile."
- Humphrey Bogart –
" Frank è il capo dei duri. I cantanti di rock ‘n’ roll
sono stati dei duri, ma quest’uomo è il capo. Il capo dei capi."
– Bono –
Francesco Meli
Francesco Meli è professore associato di Studi Americani presso l’Università IULM di Milano. “Visiting e Fulbright Scholar” presso la Columbia University di New York, ha pubblicato saggi e articoli di riferimento su alcuni autori classici della storia letteraria americana, in particolare Melville, Thoreau e Steinbeck.
Nessun sommario presente.
In occasione del centenario della nascita, questo libro intende essere un omaggio alla vita e all’opera di Frank Sinatra. Figlio di emigranti italiani di umili origini, Sinatra nasce nel 1915 nell’anonima Little Italy di Hoboken, cittadina sulle rive dell’Hudson di fronte a Manhattan, ma lontanissima in termini di prestigio e opportunità. Ben al di là di ogni sogno, ha però saputo talmente imporre il suo talento che da un affresco del XX secolo il suo nome non può essere escluso.
Riuscendo a fondere tradizione, swing e jazz, diventò il massimo interprete della raffinata cultura musicale urbana, compiendo una mirabile sintesi musicale di Vecchio e Nuovo Mondo. Cruciale per meglio comprendere la sua personalità e le vicende del XX secolo che lo hanno posto al centro dell’attenzione (in primis l’elezione del presidente J.F. Kennedy) è il riconoscimento di quanto l’America ha saputo offrirgli, facendone una sorta di Grande Gatsby, e di quanto Frank ha a sua volta restituito al paese e al mondo.
Una biografia che include un’analisi della musica e delle maggiori interpretazioni cinematografiche, avendo sempre ben presenti le principali vicende private. Un "imprenditore" di se stesso che seppe muoversi in assoluta libertà e indipendenza, economica e artistica. Molto più di un cantante, di un attore, di un uomo di spettacolo… Sinatra è una leggenda che continua a vivere.
Riuscendo a fondere tradizione, swing e jazz, diventò il massimo interprete della raffinata cultura musicale urbana, compiendo una mirabile sintesi musicale di Vecchio e Nuovo Mondo. Cruciale per meglio comprendere la sua personalità e le vicende del XX secolo che lo hanno posto al centro dell’attenzione (in primis l’elezione del presidente J.F. Kennedy) è il riconoscimento di quanto l’America ha saputo offrirgli, facendone una sorta di Grande Gatsby, e di quanto Frank ha a sua volta restituito al paese e al mondo.
Una biografia che include un’analisi della musica e delle maggiori interpretazioni cinematografiche, avendo sempre ben presenti le principali vicende private. Un "imprenditore" di se stesso che seppe muoversi in assoluta libertà e indipendenza, economica e artistica. Molto più di un cantante, di un attore, di un uomo di spettacolo… Sinatra è una leggenda che continua a vivere.
"Semplicemente il migliore.
Nessuno nemmeno gli si avvicina."
– Elton John, 14 maggio 1998 (giorno della scomparsa di Frank Sinatra) –
"È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo.
Mi piace il suo stile."
- Humphrey Bogart –
" Frank è il capo dei duri. I cantanti di rock ‘n’ roll
sono stati dei duri, ma quest’uomo è il capo. Il capo dei capi."
– Bono –
Nessuno nemmeno gli si avvicina."
– Elton John, 14 maggio 1998 (giorno della scomparsa di Frank Sinatra) –
"È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo.
Mi piace il suo stile."
- Humphrey Bogart –
" Frank è il capo dei duri. I cantanti di rock ‘n’ roll
sono stati dei duri, ma quest’uomo è il capo. Il capo dei capi."
– Bono –
Collana: OMu - Odoya Musica
Numero di collana: 31
Isbn: 978-88-6288-249-1
Pagine: 272
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2014
Autore:
Francesco Meli
Nessun sommario presente.
Francesco Meli
Francesco Meli è professore associato di Studi Americani presso l’Università IULM di Milano. “Visiting e Fulbright Scholar” presso la Columbia University di New York, ha pubblicato saggi e articoli di riferimento su alcuni autori classici della storia letteraria americana, in particolare Melville, Thoreau e Steinbeck.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
