Catalogo Biografie Jacqueline Kennedy Onassis
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 194 Isbn: 978-88-6288-277-4 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2015
Autore: Barbara Leaming Traduzione: Massimiliano Bonatto

Jacqueline Kennedy Onassis

La biografia mai raccontata

Barbara Leaming

Jacqueline Kennedy Onassis

La biografia mai raccontata

Barbara Leaming

sconto 5%
19,00€ 20,00€

Per quasi sei decenni, Jacqueline Bouvier Kennedy Onassis ha affascinato il mondo intero con la sua grande personalità. Soggetto di numerosi libri e migliaia di articoli, la sua vita è stata documentata in milioni di parole. Tuttavia, è sempre rimasto qualcosa di non chiaro e misterioso relativamente alla dimensione privata di questa figura così "pubblica".
Con straordinaria abilità Barbara Leaming esplora la gioventù di Jackie e il suo matrimonio da favola con un ricco e bel senatore candidato presidenziale, seguendola nella sua trasformazione in esemplare First Lady. L’incapacità, da parte di questa donna giovane e anticonformista, di vedersi sposata a uno qualsiasi dei facoltosi ma prevedibili pretendenti l’avvicinò all’eccezionale personalità di John Fitzgerald Kennedy, corteggiato fino al suo "cedimento" con la complicità del suocero. Jackie rimase al suo fianco nei difficili anni alla Casa Bianca, costellati dai numerosi tradimenti del marito e dalle difficoltose gravidanze. Ma il trauma dell’assassinio di JFK, dal quale uscì letteralmente inzuppata di sangue e materia cerebrale, l’avrebbe danneggiata in maniera assai più profonda di quanto si sia saputo o immaginato finora.
Questo di Barbara Leaming è il primo testo a documentare, con rigore scientifico e assieme grande sensibilità psicologica, la terribile e solitaria lotta di Jackie con la patologia psichica che la tormentò per i successivi trentun anni di vita: il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS). Una condizione che la portò a ricercare un tipo di vita futura ben differente. Ne emerge finalmente una figura femminile a tutto tondo, la donna dietro la facciata iconica, forte e fragile come ancora mai nessuno l’aveva ritratta.

 

Voglio che tutti vedano
che cosa hanno fatto a Jack.

Jacqueline Kennedy a Lady Bird Johnson a bordo dell’Air Force One, in risposta all’esortazione
della nuova First Lady a cambiarsi l’abito sporco del sangue del marito JFK, assassinato poche ore prima a Dallas



Comprendeva che sarebbe stata per sempre destinata a confrontarsi con l’opinione pubblica, con sentimenti contrastanti e spesso tutt’altro che lusinghieri nei suoi confronti. Ma non voleva essere un personaggio pubblico […]. Eppure era ormai chiaro che agli occhi del mondo lei non era più una donna, bensì il simbolo stesso del proprio dolore."

Il vescovo Philip Hannan, che, su richiesta di Jackie,
aveva dato l’estrema unzione a JFK alla St. Matthew Cathedral



DALLA STAMPA
"Provocatorio e illuminante… Rianalizzate sotto questa luce,
tutte le azioni di Jackie a partire dal 1963 acquistano un nuovo senso…
Suoi gesti finora criticati come egoistici o autoindulgenti
devono per forza essere riconsiderati."
USA Today


"Un libro intimo e rivelatorio su una delle donne più complesse,
e meno comprese, del Ventesimo secolo."
Kircus Reviews

Barbara Leaming

Barbara Leaming è l’autrice di numerose biografie di grande successo, tra cui quelle di Katharine Hepburn, Rita Hayworth, Marilyn Monroe, Bette Davis e Orson Welles.

Due dei suoi saggi biografici sono stati bestseller sul New York Times, e altri tre fra i suoi “Notable Books of the Year”. Suoi articoli compaiono regolarmente nelle pagine culturali di numerose testate americane ed europee, fra cui il New York Times Magazine, Vanity Fair e il Times di Londra.

Nessun sommario presente.

Per quasi sei decenni, Jacqueline Bouvier Kennedy Onassis ha affascinato il mondo intero con la sua grande personalità. Soggetto di numerosi libri e migliaia di articoli, la sua vita è stata documentata in milioni di parole. Tuttavia, è sempre rimasto qualcosa di non chiaro e misterioso relativamente alla dimensione privata di questa figura così "pubblica".
Con straordinaria abilità Barbara Leaming esplora la gioventù di Jackie e il suo matrimonio da favola con un ricco e bel senatore candidato presidenziale, seguendola nella sua trasformazione in esemplare First Lady. L’incapacità, da parte di questa donna giovane e anticonformista, di vedersi sposata a uno qualsiasi dei facoltosi ma prevedibili pretendenti l’avvicinò all’eccezionale personalità di John Fitzgerald Kennedy, corteggiato fino al suo "cedimento" con la complicità del suocero. Jackie rimase al suo fianco nei difficili anni alla Casa Bianca, costellati dai numerosi tradimenti del marito e dalle difficoltose gravidanze. Ma il trauma dell’assassinio di JFK, dal quale uscì letteralmente inzuppata di sangue e materia cerebrale, l’avrebbe danneggiata in maniera assai più profonda di quanto si sia saputo o immaginato finora.
Questo di Barbara Leaming è il primo testo a documentare, con rigore scientifico e assieme grande sensibilità psicologica, la terribile e solitaria lotta di Jackie con la patologia psichica che la tormentò per i successivi trentun anni di vita: il Disturbo Post-Traumatico da Stress (DPTS). Una condizione che la portò a ricercare un tipo di vita futura ben differente. Ne emerge finalmente una figura femminile a tutto tondo, la donna dietro la facciata iconica, forte e fragile come ancora mai nessuno l’aveva ritratta.

 

Voglio che tutti vedano
che cosa hanno fatto a Jack.

Jacqueline Kennedy a Lady Bird Johnson a bordo dell’Air Force One, in risposta all’esortazione
della nuova First Lady a cambiarsi l’abito sporco del sangue del marito JFK, assassinato poche ore prima a Dallas



Comprendeva che sarebbe stata per sempre destinata a confrontarsi con l’opinione pubblica, con sentimenti contrastanti e spesso tutt’altro che lusinghieri nei suoi confronti. Ma non voleva essere un personaggio pubblico […]. Eppure era ormai chiaro che agli occhi del mondo lei non era più una donna, bensì il simbolo stesso del proprio dolore."

Il vescovo Philip Hannan, che, su richiesta di Jackie,
aveva dato l’estrema unzione a JFK alla St. Matthew Cathedral



DALLA STAMPA
"Provocatorio e illuminante… Rianalizzate sotto questa luce,
tutte le azioni di Jackie a partire dal 1963 acquistano un nuovo senso…
Suoi gesti finora criticati come egoistici o autoindulgenti
devono per forza essere riconsiderati."
USA Today


"Un libro intimo e rivelatorio su una delle donne più complesse,
e meno comprese, del Ventesimo secolo."
Kircus Reviews

Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 194 Isbn: 978-88-6288-277-4 Pagine: 320 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2015
Autore: Barbara Leaming Traduzione: Massimiliano Bonatto
Nessun sommario presente.
Barbara Leaming

Barbara Leaming è l’autrice di numerose biografie di grande successo, tra cui quelle di Katharine Hepburn, Rita Hayworth, Marilyn Monroe, Bette Davis e Orson Welles.

Due dei suoi saggi biografici sono stati bestseller sul New York Times, e altri tre fra i suoi “Notable Books of the Year”. Suoi articoli compaiono regolarmente nelle pagine culturali di numerose testate americane ed europee, fra cui il New York Times Magazine, Vanity Fair e il Times di Londra.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti