

Storia dei Draghi
Dai Nibelunghi a Game of Thrones
Martin Arnold
Storia dei Draghi
Dai Nibelunghi a Game of Thrones
Martin Arnold
I draghi sono un fenomeno globale. Troviamo tracce di questi mostri alati a diverse latitudini e in varie epoche: animali mitologici che hanno turbato l’umanità per migliaia di anni. Dalle bestie sputafuoco del mito e delle leggende nordeuropee al Grande Drago Rosso del libro dell’Apocalisse, dal ruolo soprannaturale nell’antica Cina a quello delle donne-drago che hanno rappresentato una minaccia all’autorità maschile.
Ma c’è una cosa che tutti i draghi hanno in comune: la paura suscitata dal loro formidabile potere e, di conseguenza, il nostro bisogno di sopprimerlo, di placarlo o, in qualche modo, di assumerlo come "nostro". Come spiegare questa esigenza? È il nostro bisogno di imporre l’ordine sul caos, incarnato in un cavaliere, un eroe in grado di uccidere i draghi? È il nostro terrore della natura scatenata nella sua forma più distruttiva? O il drago non è altro che l’espressione di quel mistero più grande e inquietante di tutti: la nostra mortalità?
Martin Arnold ripercorre la storia dei draghi, le concezioni leggendarie e storiche su queste figure, la loro rappresentazione e i significati metaforici, religiosi, mitologici, dall’Età Antica a Il trono di spade, e risponde all’interrogativo su cosa abbia spinto l’uomo a creare nel suo immaginario queste creature magnifiche.
L’origine dei draghi
I draghi nella mitologia greca e romana, nella Bibbia e nelle Vite dei Santi,
nelle antiche civiltà del Nord Europa, nei bestiari e nei miti celtici
I draghi asiatici e dell’Estremo Oriente, protagonisti di fiabe
e racconti popolari dal Medioevo alla modernità
La rinascita del drago nelle opere di J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis
I draghi di George R.R. Martin, Game of Thrones e la Questione del Potere
"Il Drago è ovunque. Il Drago è in ogni cosa.
Le sue squame brillano nella corteccia degli alberi.
Il suo ruggire si sente nel vento.
E la sua forcuta lingua colpisce come il fulmine."
– dal film Excalibur –
"Per secoli il drago fu emblema imperiale.
Il trono dell’imperatore si chiamò il trono del Drago;
il suo volto, il Volto del Drago.
Per annunciare che l’imperatore era morto, si diceva che era asceso
al firmamento sopra un drago."
– Jorge Luis Borges –
"Le mie scaglie sono come scudi dieci volte più possenti,
i miei denti sono spade, i miei artigli lance,
lo schiocco della mia coda saetta,
le mie ali uragano e il mio alito morte!"
– J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit –
"La capacità di scrivere su argomenti esoterici in modo accessibile è qualcosa di sorprendente.
Questa esplorazione nel mondo dei draghi copre vaste distanze temporali e geografiche,
riuscendo a non essere accademica né tantomeno superficiale!"
– Chris Bishop, Dipartimento di studi classici e storia antica, The Australian National University –
Martin Arnold
Martin Arnold è senior lecturer di Letteratura inglese presso la University of Hull. Ha conseguito un dottorato con una tesi sulle saghe islandesi medievali alla University of Leeds nel 1996. È stato uno dei curatori della rivista Studies in Medievalism. Tra i suoi libri di maggior successo ricordiamo: The Vikings. Culture and Conquest (2006) e Thor: Myth to Marvel (2012).
Annarita Guarnieri
Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi. Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!
Le origini dei draghi
Capitolo primo
I draghi nella mitologia greca e romana
Capitolo secondo
I draghi nella Bibbia e nella vita dei santi
Capitolo terzo
Il drago germanico, parte prima
La mitologia norrena e la letteratura inglese antica
Capitolo quarto
Il drago germanico, parte seconda
Saghe dei tempi antichi
Capitolo quinto
I draghi nei Bestiari e nella mitologia celtica
Capitolo sesto
I draghi asiatici
Capitolo settimo
I draghi nella narrazione popolare anti-sistema
Capitolo ottavo
I draghi europei nella fantasia e nei fatti dal Romance medievale al drago da cameretta
Capitolo nono
L’antico drago rivive: J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis
Capitolo decimo
Una desolata landa di draghi
Capitolo undicesimo
I draghi di George R.R. Martin e la Questione del Potere
Conclusione
Il drago e la paura
Postfazione
di Licia Troisi
Note
Bibliografia
I draghi sono un fenomeno globale. Troviamo tracce di questi mostri alati a diverse latitudini e in varie epoche: animali mitologici che hanno turbato l’umanità per migliaia di anni. Dalle bestie sputafuoco del mito e delle leggende nordeuropee al Grande Drago Rosso del libro dell’Apocalisse, dal ruolo soprannaturale nell’antica Cina a quello delle donne-drago che hanno rappresentato una minaccia all’autorità maschile.
Ma c’è una cosa che tutti i draghi hanno in comune: la paura suscitata dal loro formidabile potere e, di conseguenza, il nostro bisogno di sopprimerlo, di placarlo o, in qualche modo, di assumerlo come "nostro". Come spiegare questa esigenza? È il nostro bisogno di imporre l’ordine sul caos, incarnato in un cavaliere, un eroe in grado di uccidere i draghi? È il nostro terrore della natura scatenata nella sua forma più distruttiva? O il drago non è altro che l’espressione di quel mistero più grande e inquietante di tutti: la nostra mortalità?
Martin Arnold ripercorre la storia dei draghi, le concezioni leggendarie e storiche su queste figure, la loro rappresentazione e i significati metaforici, religiosi, mitologici, dall’Età Antica a Il trono di spade, e risponde all’interrogativo su cosa abbia spinto l’uomo a creare nel suo immaginario queste creature magnifiche.
L’origine dei draghi
I draghi nella mitologia greca e romana, nella Bibbia e nelle Vite dei Santi,
nelle antiche civiltà del Nord Europa, nei bestiari e nei miti celtici
I draghi asiatici e dell’Estremo Oriente, protagonisti di fiabe
e racconti popolari dal Medioevo alla modernità
La rinascita del drago nelle opere di J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis
I draghi di George R.R. Martin, Game of Thrones e la Questione del Potere
"Il Drago è ovunque. Il Drago è in ogni cosa.
Le sue squame brillano nella corteccia degli alberi.
Il suo ruggire si sente nel vento.
E la sua forcuta lingua colpisce come il fulmine."
– dal film Excalibur –
"Per secoli il drago fu emblema imperiale.
Il trono dell’imperatore si chiamò il trono del Drago;
il suo volto, il Volto del Drago.
Per annunciare che l’imperatore era morto, si diceva che era asceso
al firmamento sopra un drago."
– Jorge Luis Borges –
"Le mie scaglie sono come scudi dieci volte più possenti,
i miei denti sono spade, i miei artigli lance,
lo schiocco della mia coda saetta,
le mie ali uragano e il mio alito morte!"
– J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit –
"La capacità di scrivere su argomenti esoterici in modo accessibile è qualcosa di sorprendente.
Questa esplorazione nel mondo dei draghi copre vaste distanze temporali e geografiche,
riuscendo a non essere accademica né tantomeno superficiale!"
– Chris Bishop, Dipartimento di studi classici e storia antica, The Australian National University –
Le origini dei draghi
Capitolo primo
I draghi nella mitologia greca e romana
Capitolo secondo
I draghi nella Bibbia e nella vita dei santi
Capitolo terzo
Il drago germanico, parte prima
La mitologia norrena e la letteratura inglese antica
Capitolo quarto
Il drago germanico, parte seconda
Saghe dei tempi antichi
Capitolo quinto
I draghi nei Bestiari e nella mitologia celtica
Capitolo sesto
I draghi asiatici
Capitolo settimo
I draghi nella narrazione popolare anti-sistema
Capitolo ottavo
I draghi europei nella fantasia e nei fatti dal Romance medievale al drago da cameretta
Capitolo nono
L’antico drago rivive: J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis
Capitolo decimo
Una desolata landa di draghi
Capitolo undicesimo
I draghi di George R.R. Martin e la Questione del Potere
Conclusione
Il drago e la paura
Postfazione
di Licia Troisi
Note
Bibliografia
Martin Arnold
Martin Arnold è senior lecturer di Letteratura inglese presso la University of Hull. Ha conseguito un dottorato con una tesi sulle saghe islandesi medievali alla University of Leeds nel 1996. È stato uno dei curatori della rivista Studies in Medievalism. Tra i suoi libri di maggior successo ricordiamo: The Vikings. Culture and Conquest (2006) e Thor: Myth to Marvel (2012).
Annarita Guarnieri
Ha una decennale esperienza come traduttrice editoriale, attività per la quale ha vinto numerosi premi. Vive con venti gatti e una gallina in una grande casa di campagna!
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
