Catalogo Musica Il libro del Jazz
Esaurito
volume illustrato Collana: OMu - Odoya Musica Numero di collana: 33 Isbn: 978-88-6288-250-7 Pagine: 848 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2015
Autore: Joachim-Ernst Berendt, Günther Huesmann Introduzione: Luca Cerchiari
Esaurito

Il libro del Jazz

Dal Ragtime al XXI secolo

Joachim-Ernst Berendt, Günther Huesmann

Il libro del Jazz

Dal Ragtime al XXI secolo

Joachim-Ernst Berendt, Günther Huesmann

sconto 5%
36,10€ 38,00€

Tutti gli STILI del jazz: dal Ragtime di fine Ottocento al New Orleans di inizio Novecento, dal Dixieland degli anni Dieci al Chicago degli anni Venti, dallo Swing degli anni Trenta al Bebop dei Quaranta, dal Cool e Hard Bop degli anni Cinquanta al Free Jazz dei Sessanta, per arrivare al Jazz Rock degli anni Settanta, fino alle significative riprese e alle interessanti contaminazioni degli ultimi decenni.
I leggendari MUSICISTI e CANTANTI del jazz: da Louis Armstrong a Bessie Smith, da Bix Beiderbecke a Duke Ellington, da Coleman Hawkins e Lester Young a Charlie Parker e Dizzy Gillespie, da Miles Davis a John Coltrane, da Ornette Coleman a John McLaughlin.
Tutti gli STRUMENTI del jazz: dalla tromba al trombone, dal clarinetto ai sassofoni, dal flauto al vibrafono, dal pianoforte all’organo, dalle tastiere al sintetizzatore, dalla chitarra al contrabbasso, dal violino alla batteria e agli altri strumenti a percussione.
Tutti gli ELEMENTI del jazz: dalla formazione del suono al fraseggio, dall’improvvisazione all’arrangiamento, dal blues allo spiritual e al gospel-song, dall’armonia alla melodia, dal ritmo allo swing.
Sono gli argomenti di questo indispensabile manuale, che introduce il lettore nei segreti di un mondo musicale fra i più appassionanti.

"Cos’è il jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai."
- Louis Armstrong –

"La vita è un po’ come il jazz…
è meglio quando s’improvvisa."
- George Gershwin –

"Il jazz è l’unica musica in cui la stessa nota
può essere suonata notte dopo notte, ma ogni volta in modo diverso."
- Ornette Coleman –

Joachim-Ernst Berendt

Joachim-Ernst Berendt (Berlino 1922 - Amburgo 2000) è stato uno dei massimi esperti di musica jazz internazionali. Critico musicale, collaboratore di numerosi giornali tedeschi e stranieri, ha scritto una decina di libri di grande successo sulla musica jazz. Ha svolto inoltre un’intensa attività di promotore di spettacoli televisivi e tournée.

Günther Huesmann

Günther Huesmann è un giornalista tedesco. Dopo gli studi in musicologia e teatro a Colonia e Berlino, ha iniziato a collaborare con Joachim-Ernst Berendt all’inizio degli anni Ottanta e a scrivere di jazz su diverse testate tedesche, tra cui Kölnische Rundschau, Frankfurter Rundschau e Der Tagesspiegel. Dal 1991 al 2001 ha diretto il festival Jazz Across the Border a Berlino.

Luca Cerchiari
Luca Cerchiari, noto musicologo e critico musicale, insegna Civiltа musicale afro-americana
presso l’Universitа di Padova e ha insegnato Discografia e videografia musicale e Storia della
stampa e dell’editoria musicale presso le Universitа di Milano-Bocconi, Verona e Udine. Fin
dagli anni Settanta è organizzatore concertistico, produttore discografico e critico musicale.
Tra i suoi numerosissimi saggi musicali, ricordiamo Civiltа musicale afro-americana, Miles
Davis. Dal bebop al jazz-rock e Intorno al jazz.


Nessun sommario presente.

Tutti gli STILI del jazz: dal Ragtime di fine Ottocento al New Orleans di inizio Novecento, dal Dixieland degli anni Dieci al Chicago degli anni Venti, dallo Swing degli anni Trenta al Bebop dei Quaranta, dal Cool e Hard Bop degli anni Cinquanta al Free Jazz dei Sessanta, per arrivare al Jazz Rock degli anni Settanta, fino alle significative riprese e alle interessanti contaminazioni degli ultimi decenni.
I leggendari MUSICISTI e CANTANTI del jazz: da Louis Armstrong a Bessie Smith, da Bix Beiderbecke a Duke Ellington, da Coleman Hawkins e Lester Young a Charlie Parker e Dizzy Gillespie, da Miles Davis a John Coltrane, da Ornette Coleman a John McLaughlin.
Tutti gli STRUMENTI del jazz: dalla tromba al trombone, dal clarinetto ai sassofoni, dal flauto al vibrafono, dal pianoforte all’organo, dalle tastiere al sintetizzatore, dalla chitarra al contrabbasso, dal violino alla batteria e agli altri strumenti a percussione.
Tutti gli ELEMENTI del jazz: dalla formazione del suono al fraseggio, dall’improvvisazione all’arrangiamento, dal blues allo spiritual e al gospel-song, dall’armonia alla melodia, dal ritmo allo swing.
Sono gli argomenti di questo indispensabile manuale, che introduce il lettore nei segreti di un mondo musicale fra i più appassionanti.

"Cos’è il jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai."
- Louis Armstrong –

"La vita è un po’ come il jazz…
è meglio quando s’improvvisa."
- George Gershwin –

"Il jazz è l’unica musica in cui la stessa nota
può essere suonata notte dopo notte, ma ogni volta in modo diverso."
- Ornette Coleman –

volume illustrato Collana: OMu - Odoya Musica Numero di collana: 33 Isbn: 978-88-6288-250-7 Pagine: 848 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2015
Autore: Joachim-Ernst Berendt, Günther Huesmann Introduzione: Luca Cerchiari
Nessun sommario presente.
Joachim-Ernst Berendt

Joachim-Ernst Berendt (Berlino 1922 - Amburgo 2000) è stato uno dei massimi esperti di musica jazz internazionali. Critico musicale, collaboratore di numerosi giornali tedeschi e stranieri, ha scritto una decina di libri di grande successo sulla musica jazz. Ha svolto inoltre un’intensa attività di promotore di spettacoli televisivi e tournée.

Günther Huesmann

Günther Huesmann è un giornalista tedesco. Dopo gli studi in musicologia e teatro a Colonia e Berlino, ha iniziato a collaborare con Joachim-Ernst Berendt all’inizio degli anni Ottanta e a scrivere di jazz su diverse testate tedesche, tra cui Kölnische Rundschau, Frankfurter Rundschau e Der Tagesspiegel. Dal 1991 al 2001 ha diretto il festival Jazz Across the Border a Berlino.

Luca Cerchiari
Luca Cerchiari, noto musicologo e critico musicale, insegna Civiltа musicale afro-americana
presso l’Universitа di Padova e ha insegnato Discografia e videografia musicale e Storia della
stampa e dell’editoria musicale presso le Universitа di Milano-Bocconi, Verona e Udine. Fin
dagli anni Settanta è organizzatore concertistico, produttore discografico e critico musicale.
Tra i suoi numerosissimi saggi musicali, ricordiamo Civiltа musicale afro-americana, Miles
Davis. Dal bebop al jazz-rock e Intorno al jazz.


Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti