volume illustrato Isbn: 978-88-6288-820-2 Pagine: 208 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 02/06/2023
Autore: Monika Niehaus, Michael Wink Traduzione: Elisa Bolpagni

Come trasformare gli uomini in maiali

Piante psicoattive e veleni in antichi miti e leggende

Monika Niehaus, Michael Wink

Come trasformare gli uomini in maiali

Piante psicoattive e veleni in antichi miti e leggende

Monika Niehaus, Michael Wink

sconto 5%
15,20€ 16,00€
L’Odissea e i miti antichi sono pieni di metamorfosi, allucinazioni, personaggi magici e fantastici: Ciclopi, sirene, mangiatori di loto, uomini trasformati in maiali. Ma dietro a questi racconti, a questa o quella strana storia, si nasconde forse qualcosa di più di quanto si scorge a prima vista?
Monika Niehaus e Michael Wink dimostrano che in effetti è proprio così: con l’avanzare della ricerca fitochimica e farmacologica, meravigliosi segreti vengono svelati grazie allo studio scientifico di alcune componenti vegetali e dell’effetto che queste hanno sul corpo e sulla mente.
In un’appassionante ricerca scientifica, i due studiosi trovano plausibili spiegazioni alle questioni più controverse della storia e della leggenda, dalla furia dei berserker fino agli eccessi della droga, dalle streghe agli hippie, fino ai Galli invincibili di Asterix e Obelix.
Piante officinali, coloratissimi e velenosissimi fiori, pozioni afrodisiache, radici come la mandragora, che con i suoi poteri ha affascinato tutte le epoche, da Machiavelli a Harry Potter… una carrellata di fatti peculiari e interessanti, corredati da immagini e schede dettagliate.
Questa divertente incursione nella botanica e nella zoologia costruisce un ponte tra scienza e letteratura, permettendo di riscoprire la magia che si cela anche nella più comune delle erbe.


Li condusse a sedere sopra troni e divani e per loro del cacio, della farina d’orzo e del miele nel vino di Pramno mischiò; ma univa nel vaso farmachi tristi, perché del tutto scordassero la terra paterna. E appena ne diede loro e ne bevvero, ecco che subito con la bacchetta battendoli, nei porcili li chiuse. Essi di porci avevano la testa, e setole, e voce e corpo; solo la mente era sempre quella di prima.
Odissea, libro x, vv. 233-243

I suoi uomini si lanciavano all’attacco senza armatura, erano pazzi come cani o lupi, mordevano i loro scudi, ed erano forti come orsi o tori selvaggi, e uccidevano i nemici in un sol colpo, ma né il fuoco né il ferro avevano effetto su di loro. Questi erano chiamati Berserker.
– Saga degli Yngling
Monika Niehaus
Biologa, è anche autrice, giornalista e traduttrice di testi scientifici. Ha pubblicato diversi libri di divulgazione scientifica e di racconti.
Michael Wink
È professore di Biologia farmaceutica all’Università di Heidelberg, dove è anche direttore della divisione di Biologia dell’Istituto di Farmacia e Biotecnologia molecolare.

Prefazione

Poeti, eroi, padri degli dèi: il contesto mitologico
Le avventure di Ulisse, un’antica serie d’azione in due stagioni
I burattinai dell’Olimpo

Polifemo, il gigante con un occhio solo
L’occhio del ciclope: avvelenamento nel grembo materno?
Piccoli giganti: gli elefanti nani o elefante nano di Tilos

Come le piante divennero aiutanti indispensabili di medici, streghe, preparatori di veleni e trafficanti di droghe
Autodifesa con armi chimiche
Gli alcaloidi: una classe di sostanze naturali molto efficaci…
…e perciò apprezzate e temute come veleni
Sostanze che vanno dritte al cuore o sotto la pelle
Attacco alla centrale operativa: sostanze neuroattive e psicoattive
Decodificato! L’interazione tra sostanze naturali e sistema nervoso


La maga Circe, o come trasformare gli uomini in maiali
Un’erba dalle mille proprietà
Come proteggersi da simili tranelli magici
E se tu non vuoi… (o se non puoi): pozioni magiche e filtri amorosi

Feste “stupefacenti” sull’Olimpo e non solo
Dioniso: vino, donne e canto
Trance, la sorella dell’ebbrezza

Streghe con la scopa e streghe senza scopa
La caccia alle streghe: un fenomeno dell’età moderna
Volo sul Brocken
Che le streghe siano state i primi tossicodipendenti?
L’ergot, dai lupi della segale al fuoco di Sant’Antonio
LSD e misteri eleusin
i

Come dimenticare dolore e sofferenza?
Tra le braccia di Morfeo
Di cosa si cibavano in realtà i lotofagi?

L’omino dal mantello rosso: rabbia, ebbrezza e forze straordinarie
Il muscimolo è l’oppio dei popoli
Furia combattiva o sindrome post-traumatica?
Dai berserker al paese delle meraviglie degli hippie

Cose bestiali: il canto delle sirene e il grido delle anime dell’inferno
I sireni, ovvero la trasformazione dei falchi in mucche di mare
Lorelei e la sindrome della sirena
Scilla, il mostro dai molti arti
Cariddi, la dea del vortice marino
Anime urlanti e altri uccelli curiosi

Veleni nell’arsenale di caccia e di guerra
Veleni veloci come frecce e un’erba miracolosa
Veleno di serpente per uso in battaglia
Strategie di guerra insidiose: vino e acqua avvelenati

I veleni letali nell’uso domestico
Mai senza il mio assaggiatore
Suicidi
Doni che portano morte e rovina
La tunica di Nesso

La medicina antica tra magia, scienza ed esperienza
La salute come dono degli dèi
Antichi studiosi di scienze naturali e medici
Primum non nocere

La componente pacifica del mondo vegetale antico
Piante alimentari e colture dell’antichità
Sfruttamento boschivo e primi problemi ambientali
Boschetti sacri e piante consacrate agli dèi
Il giardino fiorito dell’Olimpo

EPILOGO
L’Homo migrans e la sindrome di Ulisse

Fonti e ulteriori approfondimenti
Ringraziamenti

L’Odissea e i miti antichi sono pieni di metamorfosi, allucinazioni, personaggi magici e fantastici: Ciclopi, sirene, mangiatori di loto, uomini trasformati in maiali. Ma dietro a questi racconti, a questa o quella strana storia, si nasconde forse qualcosa di più di quanto si scorge a prima vista?
Monika Niehaus e Michael Wink dimostrano che in effetti è proprio così: con l’avanzare della ricerca fitochimica e farmacologica, meravigliosi segreti vengono svelati grazie allo studio scientifico di alcune componenti vegetali e dell’effetto che queste hanno sul corpo e sulla mente.
In un’appassionante ricerca scientifica, i due studiosi trovano plausibili spiegazioni alle questioni più controverse della storia e della leggenda, dalla furia dei berserker fino agli eccessi della droga, dalle streghe agli hippie, fino ai Galli invincibili di Asterix e Obelix.
Piante officinali, coloratissimi e velenosissimi fiori, pozioni afrodisiache, radici come la mandragora, che con i suoi poteri ha affascinato tutte le epoche, da Machiavelli a Harry Potter… una carrellata di fatti peculiari e interessanti, corredati da immagini e schede dettagliate.
Questa divertente incursione nella botanica e nella zoologia costruisce un ponte tra scienza e letteratura, permettendo di riscoprire la magia che si cela anche nella più comune delle erbe.


Li condusse a sedere sopra troni e divani e per loro del cacio, della farina d’orzo e del miele nel vino di Pramno mischiò; ma univa nel vaso farmachi tristi, perché del tutto scordassero la terra paterna. E appena ne diede loro e ne bevvero, ecco che subito con la bacchetta battendoli, nei porcili li chiuse. Essi di porci avevano la testa, e setole, e voce e corpo; solo la mente era sempre quella di prima.
Odissea, libro x, vv. 233-243

I suoi uomini si lanciavano all’attacco senza armatura, erano pazzi come cani o lupi, mordevano i loro scudi, ed erano forti come orsi o tori selvaggi, e uccidevano i nemici in un sol colpo, ma né il fuoco né il ferro avevano effetto su di loro. Questi erano chiamati Berserker.
– Saga degli Yngling
volume illustrato Isbn: 978-88-6288-820-2 Pagine: 208 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 13 x 19 cm Data di pubblicazione: 02/06/2023
Autore: Monika Niehaus, Michael Wink Traduzione: Elisa Bolpagni

Prefazione

Poeti, eroi, padri degli dèi: il contesto mitologico
Le avventure di Ulisse, un’antica serie d’azione in due stagioni
I burattinai dell’Olimpo

Polifemo, il gigante con un occhio solo
L’occhio del ciclope: avvelenamento nel grembo materno?
Piccoli giganti: gli elefanti nani o elefante nano di Tilos

Come le piante divennero aiutanti indispensabili di medici, streghe, preparatori di veleni e trafficanti di droghe
Autodifesa con armi chimiche
Gli alcaloidi: una classe di sostanze naturali molto efficaci…
…e perciò apprezzate e temute come veleni
Sostanze che vanno dritte al cuore o sotto la pelle
Attacco alla centrale operativa: sostanze neuroattive e psicoattive
Decodificato! L’interazione tra sostanze naturali e sistema nervoso


La maga Circe, o come trasformare gli uomini in maiali
Un’erba dalle mille proprietà
Come proteggersi da simili tranelli magici
E se tu non vuoi… (o se non puoi): pozioni magiche e filtri amorosi

Feste “stupefacenti” sull’Olimpo e non solo
Dioniso: vino, donne e canto
Trance, la sorella dell’ebbrezza

Streghe con la scopa e streghe senza scopa
La caccia alle streghe: un fenomeno dell’età moderna
Volo sul Brocken
Che le streghe siano state i primi tossicodipendenti?
L’ergot, dai lupi della segale al fuoco di Sant’Antonio
LSD e misteri eleusin
i

Come dimenticare dolore e sofferenza?
Tra le braccia di Morfeo
Di cosa si cibavano in realtà i lotofagi?

L’omino dal mantello rosso: rabbia, ebbrezza e forze straordinarie
Il muscimolo è l’oppio dei popoli
Furia combattiva o sindrome post-traumatica?
Dai berserker al paese delle meraviglie degli hippie

Cose bestiali: il canto delle sirene e il grido delle anime dell’inferno
I sireni, ovvero la trasformazione dei falchi in mucche di mare
Lorelei e la sindrome della sirena
Scilla, il mostro dai molti arti
Cariddi, la dea del vortice marino
Anime urlanti e altri uccelli curiosi

Veleni nell’arsenale di caccia e di guerra
Veleni veloci come frecce e un’erba miracolosa
Veleno di serpente per uso in battaglia
Strategie di guerra insidiose: vino e acqua avvelenati

I veleni letali nell’uso domestico
Mai senza il mio assaggiatore
Suicidi
Doni che portano morte e rovina
La tunica di Nesso

La medicina antica tra magia, scienza ed esperienza
La salute come dono degli dèi
Antichi studiosi di scienze naturali e medici
Primum non nocere

La componente pacifica del mondo vegetale antico
Piante alimentari e colture dell’antichità
Sfruttamento boschivo e primi problemi ambientali
Boschetti sacri e piante consacrate agli dèi
Il giardino fiorito dell’Olimpo

EPILOGO
L’Homo migrans e la sindrome di Ulisse

Fonti e ulteriori approfondimenti
Ringraziamenti

Monika Niehaus
Biologa, è anche autrice, giornalista e traduttrice di testi scientifici. Ha pubblicato diversi libri di divulgazione scientifica e di racconti.
Michael Wink
È professore di Biologia farmaceutica all’Università di Heidelberg, dove è anche direttore della divisione di Biologia dell’Istituto di Farmacia e Biotecnologia molecolare.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti