
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-891-2
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 13 x 19
cm
Data di pubblicazione: 17/10/2024
Autore:
Veriana Leida

Se fossi una strega
Veriana Leida
Se fossi una strega
Veriana Leida
sconto
5%
15,20€
16,00€
Da quali caratteristiche si può riconoscere una “strega”?
Quali sono i suoi punti deboli, e quali sfide ha dovuto affrontare nel corso della Storia? Come si comporterebbe, oggi, una strega?
Sibilla – questo il nome della ragazza del XVI secolo protagonista – si pone una o più domande sui fatti inerenti la stregoneria di cui sente parlare a un uomo del suo paese, Giacomo, che si dice sia stato in passato accusato di eresia: è provvisto di una grande cultura e Sibilla si affida a lui per conoscere quello strano mondo della stregoneria, che un po’ l’attrae e un po’ la spaventa, in particolare perché sa che nei confronti delle donne accusate di essere streghe la sorte è spesso segnata.
Questo libro descrive in modo dettagliato e avvincente cosa fu la caccia alle streghe, vista da chi quella repressione la conduceva e da chi poteva, da un momento all’altro, essere messa al rogo.
Così una piccola vita si apre in una macrostoria, sfumando poi in un complesso di notizie, fatti e personaggi storici che ci consentono di immedesimarci nella protagonista e cogliere le sue inquietudini, le sue paure e, soprattutto, la consapevolezza di quanto fosse facile essere additata come strega.
E SE UNA STREGA DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Una strega si troverà sempre a metà tra l’odio e l’ammirazione, il mistero e il folklore, la magia e la solitudine. In una dimensione ignota e sfuggente, essere strega è uno straordinario incantesimo.
“Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita il contagio su questo mondo”.
– William Shakespeare
“Sì faccio parte di una strana famiglia. Dormiamo di giorno e voliamo di notte, come aquiloni neri portati dal vento”.
– Ray Bradbury, La strega di aprile
Quali sono i suoi punti deboli, e quali sfide ha dovuto affrontare nel corso della Storia? Come si comporterebbe, oggi, una strega?
Sibilla – questo il nome della ragazza del XVI secolo protagonista – si pone una o più domande sui fatti inerenti la stregoneria di cui sente parlare a un uomo del suo paese, Giacomo, che si dice sia stato in passato accusato di eresia: è provvisto di una grande cultura e Sibilla si affida a lui per conoscere quello strano mondo della stregoneria, che un po’ l’attrae e un po’ la spaventa, in particolare perché sa che nei confronti delle donne accusate di essere streghe la sorte è spesso segnata.
Questo libro descrive in modo dettagliato e avvincente cosa fu la caccia alle streghe, vista da chi quella repressione la conduceva e da chi poteva, da un momento all’altro, essere messa al rogo.
Così una piccola vita si apre in una macrostoria, sfumando poi in un complesso di notizie, fatti e personaggi storici che ci consentono di immedesimarci nella protagonista e cogliere le sue inquietudini, le sue paure e, soprattutto, la consapevolezza di quanto fosse facile essere additata come strega.
E SE UNA STREGA DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Una strega si troverà sempre a metà tra l’odio e l’ammirazione, il mistero e il folklore, la magia e la solitudine. In una dimensione ignota e sfuggente, essere strega è uno straordinario incantesimo.
“Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita il contagio su questo mondo”.
– William Shakespeare
“Sì faccio parte di una strana famiglia. Dormiamo di giorno e voliamo di notte, come aquiloni neri portati dal vento”.
– Ray Bradbury, La strega di aprile
Veriana Leida
È una medium e spiritista toscana attiva in Francia, Polonia e Russia. Le sue sedute spiritiche, che danno vita a esperienze mistiche, sono note in tutto il mondo.
Sibilla e Tommaso
Dalla storia al mito
Lontano nel tempo…
Perché la gente crede nella stregoneria?
Cos’è la magia?
Cosa succede al sabba?
Chi stabilisce se una donna è una strega?
Diventare strega senza esserlo
Herbaria…
Il problema quindi è il sesso?
È vero che le streghe mangiano i bambini?
Dobbiamo avere paura degli inquisitori?
È eretico non credere nella stregoneria…
Il marchio di Satana
Serve torturare le streghe?
Nominare Dio
Sante o streghe?
Possedute!
Anche gli animali…
Quel gatto era una strega?
Ho sentito lo Stregozzo…
Appendice
Le streghe sono tornate?
Cronologia della caccia alle streghe
I documenti ufficiali della Chiesa che hanno condotto e sorretto la caccia alle streghe
Bibliografia
Dalla storia al mito
Lontano nel tempo…
Perché la gente crede nella stregoneria?
Cos’è la magia?
Cosa succede al sabba?
Chi stabilisce se una donna è una strega?
Diventare strega senza esserlo
Herbaria…
Il problema quindi è il sesso?
È vero che le streghe mangiano i bambini?
Dobbiamo avere paura degli inquisitori?
È eretico non credere nella stregoneria…
Il marchio di Satana
Serve torturare le streghe?
Nominare Dio
Sante o streghe?
Possedute!
Anche gli animali…
Quel gatto era una strega?
Ho sentito lo Stregozzo…
Appendice
Le streghe sono tornate?
Cronologia della caccia alle streghe
I documenti ufficiali della Chiesa che hanno condotto e sorretto la caccia alle streghe
Bibliografia
Da quali caratteristiche si può riconoscere una “strega”?
Quali sono i suoi punti deboli, e quali sfide ha dovuto affrontare nel corso della Storia? Come si comporterebbe, oggi, una strega?
Sibilla – questo il nome della ragazza del XVI secolo protagonista – si pone una o più domande sui fatti inerenti la stregoneria di cui sente parlare a un uomo del suo paese, Giacomo, che si dice sia stato in passato accusato di eresia: è provvisto di una grande cultura e Sibilla si affida a lui per conoscere quello strano mondo della stregoneria, che un po’ l’attrae e un po’ la spaventa, in particolare perché sa che nei confronti delle donne accusate di essere streghe la sorte è spesso segnata.
Questo libro descrive in modo dettagliato e avvincente cosa fu la caccia alle streghe, vista da chi quella repressione la conduceva e da chi poteva, da un momento all’altro, essere messa al rogo.
Così una piccola vita si apre in una macrostoria, sfumando poi in un complesso di notizie, fatti e personaggi storici che ci consentono di immedesimarci nella protagonista e cogliere le sue inquietudini, le sue paure e, soprattutto, la consapevolezza di quanto fosse facile essere additata come strega.
E SE UNA STREGA DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Una strega si troverà sempre a metà tra l’odio e l’ammirazione, il mistero e il folklore, la magia e la solitudine. In una dimensione ignota e sfuggente, essere strega è uno straordinario incantesimo.
“Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita il contagio su questo mondo”.
– William Shakespeare
“Sì faccio parte di una strana famiglia. Dormiamo di giorno e voliamo di notte, come aquiloni neri portati dal vento”.
– Ray Bradbury, La strega di aprile
Quali sono i suoi punti deboli, e quali sfide ha dovuto affrontare nel corso della Storia? Come si comporterebbe, oggi, una strega?
Sibilla – questo il nome della ragazza del XVI secolo protagonista – si pone una o più domande sui fatti inerenti la stregoneria di cui sente parlare a un uomo del suo paese, Giacomo, che si dice sia stato in passato accusato di eresia: è provvisto di una grande cultura e Sibilla si affida a lui per conoscere quello strano mondo della stregoneria, che un po’ l’attrae e un po’ la spaventa, in particolare perché sa che nei confronti delle donne accusate di essere streghe la sorte è spesso segnata.
Questo libro descrive in modo dettagliato e avvincente cosa fu la caccia alle streghe, vista da chi quella repressione la conduceva e da chi poteva, da un momento all’altro, essere messa al rogo.
Così una piccola vita si apre in una macrostoria, sfumando poi in un complesso di notizie, fatti e personaggi storici che ci consentono di immedesimarci nella protagonista e cogliere le sue inquietudini, le sue paure e, soprattutto, la consapevolezza di quanto fosse facile essere additata come strega.
E SE UNA STREGA DIVENTASSE UNA FONTE DI ISPIRAZIONE QUOTIDIANA?
Una strega si troverà sempre a metà tra l’odio e l’ammirazione, il mistero e il folklore, la magia e la solitudine. In una dimensione ignota e sfuggente, essere strega è uno straordinario incantesimo.
“Ora è nella notte il momento delle streghe, quando i cimiteri sbadigliano e l’inferno stesso alita il contagio su questo mondo”.
– William Shakespeare
“Sì faccio parte di una strana famiglia. Dormiamo di giorno e voliamo di notte, come aquiloni neri portati dal vento”.
– Ray Bradbury, La strega di aprile
volume illustrato
Isbn: 978-88-6288-891-2
Pagine: 208
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 13 x 19
cm
Data di pubblicazione: 17/10/2024
Autore:
Veriana Leida
Sibilla e Tommaso
Dalla storia al mito
Lontano nel tempo…
Perché la gente crede nella stregoneria?
Cos’è la magia?
Cosa succede al sabba?
Chi stabilisce se una donna è una strega?
Diventare strega senza esserlo
Herbaria…
Il problema quindi è il sesso?
È vero che le streghe mangiano i bambini?
Dobbiamo avere paura degli inquisitori?
È eretico non credere nella stregoneria…
Il marchio di Satana
Serve torturare le streghe?
Nominare Dio
Sante o streghe?
Possedute!
Anche gli animali…
Quel gatto era una strega?
Ho sentito lo Stregozzo…
Appendice
Le streghe sono tornate?
Cronologia della caccia alle streghe
I documenti ufficiali della Chiesa che hanno condotto e sorretto la caccia alle streghe
Bibliografia
Dalla storia al mito
Lontano nel tempo…
Perché la gente crede nella stregoneria?
Cos’è la magia?
Cosa succede al sabba?
Chi stabilisce se una donna è una strega?
Diventare strega senza esserlo
Herbaria…
Il problema quindi è il sesso?
È vero che le streghe mangiano i bambini?
Dobbiamo avere paura degli inquisitori?
È eretico non credere nella stregoneria…
Il marchio di Satana
Serve torturare le streghe?
Nominare Dio
Sante o streghe?
Possedute!
Anche gli animali…
Quel gatto era una strega?
Ho sentito lo Stregozzo…
Appendice
Le streghe sono tornate?
Cronologia della caccia alle streghe
I documenti ufficiali della Chiesa che hanno condotto e sorretto la caccia alle streghe
Bibliografia
Veriana Leida
È una medium e spiritista toscana attiva in Francia, Polonia e Russia. Le sue sedute spiritiche, che danno vita a esperienze mistiche, sono note in tutto il mondo.
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
